Presentazione elaborato di tipologia A

Documenti analoghi
MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

CRITERI OBBLIGATORI DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica


ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

2 TIPOLOGIE DI 3 CFU ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b)

AE RZT QSO RKPT SQZC

28/10/2014 DOVETROVO LE PROPOSTE? 2 TIPOLOGIE DI ELABORATO FINALE 3 CFU CARATTERISTICHE DELLE 2 TIPOLOGIE DI. Tipologia a) Tipologia b)

L indagine statistica

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Calcolatori Elettronici

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Indice



NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Lezione 1 05 ottobre 2015

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

Aspetti nutrizionali

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Facoltà Teologica del Triveneto Secondo ciclo. Biennio di specializzazione in Teologia Pastorale e Teologia Spirituale

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

2012 ILLUMINAZIONE LED

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Inserire questa intestazione centrata, corsivo, grassetto, Arial a 10 punti. LAB. WORD -

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

Passaggi per la stesura di una dieta

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Ecco come partecipare

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Serie ivu TG Sensore di immagine

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

CENTRO DI TAGLIO SC 55

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

Guida all installazione

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Scheda Tecnica Prodotto :

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Automazione da tubo primario su gel di Agarosio anche per Immunofissazione...

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

Gli alimenti e la piramide alimentare

Informazioni accademiche

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

INTONACO VIC-CALCE NHL

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

SmartLF CX40 scanner utilities

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

Incontro presso il CIV 9 settembre Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

Project manager advanced

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PROGETTO MULTIMEDIALE

REACH e CLP acronimi da scoprire

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Transcript:

Presentazione elaborato di tipologia A

Quelle che seguono sono indicazioni di massima per la creazione di un ppt per la presentazione finale di un elaborato di tipologia a NOTA BENE: Possono essere utilizzate anche altre modalità di presentazione del proprio elaborato (filmati, materiale multimediale, ecc.) purché efficaci e comprensibili (nonché lecite e prive di oscenità)

In generale la presentazione Riporta in modo sintetico quanto sviluppato nell elaborato Facilita l esposizione (libero utilizzo di immagini, tabelle, filmati, ecc.) Deve far capire alla commissione l obiettivo, la problematica in essere, eventuali soluzioni, ricadute pratiche, ecc. Deve fornire spunti di riflessione

Sfondo, colori caratteri, font e dimensioni Bianco, colori, immagini Va bene tutto purché testo e sfondo contrastino e siano leggibili Ad esempio: su sfondo blu si scrive in bianco o giallo altrimenti i caratteri non contrastano a sufficienza È consigliato utilizzare per il testo caratteri di almeno 24 pt Potete usare animazioni

Numero slide Non esiste un numero minimo o massimo di slide Dipende da quanto si parla per ciascuna diapositiva La presentazione deve essere contenuta in 10 minuti Ad esempio: un immagine può essere commentata in pochi secondi oppure essere il fulcro della presentazione e richiedere dei minuti! La prima diapositiva è il frontespizio dell elaborato che non viene letto dal candidato ma presentato dal presidente della commissione (vedi esempio)

La presentazione NON deve essere letta (solo se necessario, es. un articolo di legge) Il testo deve essere sintetico e schematico non riportare paragrafi interi dell elaborato (a volte è utile un elenco) Largo spazio a tabelle, grafici, foto (ricordando la citazione di eventuali fonti come nel testo dell elaborato) Non serve però riportare l elenco delle fonti alla fine

CONSEGNA Deve essere portata alla segreteria didattica di Vicenza il giorno precedente la discussione o il venerdì prima nel caso in cui si la cerimonia si tenga di lunedì Si raccomanda il rispetto dell orario di segreteria perché: la presentazione deve essere provata sul PC che verrà utilizzato durante la discussione (viene utilizzato il sistema operativo Windows) Per qualsiasi dubbio (che non sia la correzione o la presa visione della presentazione): cdl.sia@unipd.it

Le slide che seguono sono riportate a titolo di esempio Ogni laureando personalizzerà la propria presentazione, nel rispetto dei criteri indicati in precedenza

Università degli Studi di Padova Corso di Studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti IL BRANZINO NEI SECOLI Laureando: Piertullio De Medici Anno Accademico 2011-2012

INTRODUZIONE IMPIEGO DELLA SPETTROMETRIA NEL VICINO INFRAROSSO QUALE POSSIBILE STRUMENTO PER L IDENTIFICAZIONE DELLE FRODI NEL SETTORE ITTICO NIRs VANTAGGI velocità e semplicità di analisi; preparazione del campione semplice; metodo non invasivo e non distruttivo; robustezza della strumentazione; costi contenuti; possibilità di utilizzo di fibre ottiche; trascurabile dipendenza dall operatore; sensibilità allo stato fisico del campione; elevata affidabilità; automazione dell analisi; possibilità di eseguire analisi qualitative e quantitative. SVANTAGGI necessità di trattamenti matematici complessi; sensibilità relativamente bassa per elementi minerali; necessità di un metodo analitico di riferimento.

Fact 2 Proteolisi Analisi fattoriale formaggi stagionati a 6 e a 12 mesi per sito produttivo in relazione alle proprietà chimico-fisiche 3 2 1 Discriminazione dei campioni ottenuti in montagna da quelli in pianura 0-3 -2-1 0 1 2 3-1 -2-3 Fact 1 MA MB P

µ-calpaine Responsabili proteolisi prime 48h post mortem (Boleman et al. 1998) Attività contrastata da calpastatina: determina velocità ed estensione proteolisi (Geesink & Koohmaraie 1999) Maggiore attività calpastatina = minore attività calpaina = minor proteolisi = carne più dura

Qualità del Biologico Mele (Stracket et al., 2009) Studio prolungato, tenta di monitorare più aspetti dando una visione complessiva: Range variabilità max. Biologico Convenzionale Peso (g) 146,7 197,8 163,7 ± 13,5 * 178,7 ± 13,5 * Consistenza (Kg/ cm 2 ) n.d. 5.5 ± 1,4 5.6± 1.4 Zuccheri ( Brix) n.d. 12.9 ± 1,5 12,9 ± 0,9 Sostanza Secca (% T. Q.) 10,6 29, 6 16,0 ± 3,1 16,9 ± 3,9 *: p< 0,05 Entrambe le tipologie di coltivazione sembrano risentire delle condizioni ambientali (zucchero, 2006).

CONCLUSIONI Esiste correlazione tra i dati di consistenza strumentale e manuale, e tra questi e i risultati analitici Messa a punto di un equazione che permetta di stimare uno o più componenti di elevato interesse nella produzione (estratto etereo, proteina grezza) aumentare il campionamento