FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 2

Documenti analoghi
FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 1

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN LIVELLO BASIC 1

Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN

Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano CF. BLLGLC68M14E435D PI:

PERCORSO DI FORMAZIONE ATTRAVERSO IL METODO FEUERSTEIN - P.A.S.

Il Programma di Arricchimento Strumentale

Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

CALENDARIO SCUOLA DI RNC CARLO PERFETTI 1 anno - BIENNIO a.s

allievo insegnante Oggetto culturale

IL METODO FEUERSTEIN

EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

SNODO HANDICAP BRIANZA GRUPPO TEMATICO POTENZIAMENTO COGNITIVO 2010/2011

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

OGGETTO: Prove del Servizio Nazionale di Valutazione per l anno scolastico 2015/2016

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Corso di formazione teorico- pratica per professionisti e operatori in Comunità residenziali per la riabilitazione da dipendenze patologiche

Prepare for leaving care. Preparazione all autonomia

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

OBIETTIVI SPECIFICI Alla fine del corso i partecipanti potranno

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

Presentazione eventi

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica.

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO F.A.S.I. La formazione del disability manager

Programma del Convegno

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Master di I livello in Mediazione Familiare

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

CORSO DI FORMAZIONE QUALITÀ CEIS. e di Stage Tirocinio coordinato da

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

L'analisi del comportamento applicata Corso di preparazione all'esame per diventare tecnico del comportamento certificato (RBT)

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

CORSO ISTRUTTORI MINIBASKET 2010/2011 NORME DI REALIZZAZIONE. Primo anno di Corso

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

organizza un corso di formazione

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE. PRESENTAZIONE:

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

"CORSO PROPEDEUTICO IAA"

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

Corso di Alta Formazione

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

1. CORSO FORMATORE ISTRUTTORI BLSD ADULTO E PEDIATRICO OBIETTIVO

Corso di perfezionamento

Piano di Miglioramento. PdM Istituto Comprensivo Bolzano IV

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Progetto formativo aziendale residenziale

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER REFERENTE DI INTERVENTO (E RESPONSABILE DI PROGETTO)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM

Proposta di progetto educativo. Preparato da: Stefano Destro

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

MANAGEMENT SANITARIO. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

Transcript:

ENTE ACCREDITATO MIUR PROVIDER NAZIONALE E.C.M. N. 2598 FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 2 DESTINATARI DELL ATTIVITA FORMATIVA: insegnanti della scuola dell infanzia e della scuola primaria, insegnanti di sostegno, tutte le professioni sanitarie, pedagogisti, psicopedagogisti, formatori, educatori, assistenti sociali, caregiver, genitori. PER LE PROFESSIONI SANITARIE: evento ECM, CREDITI ASSEGNATI n. 50 AREA FORMATIVA: competenze di processo relazionali/comunicative OBIETTIVI FORMATIVI: integrazione interprofessionale e multi professionale, interistituzionale Acquisizione di competenze di processo in tema di potenziamento cognitivo di soggetti in età prescolare o a basso livello di funzionamento cognitivo potenziamento della relazione educativa operatore/paziente/famiglia potenziamento delle relazioni operatore/operatore e paziente/famiglia/operatore/organizzazione OBIETTIVI DEL CORSO E METODOLOGIA Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) è un programma di educazione cognitiva elaborato a partire dagli anni Cinquanta dallo psicologo israeliano Reuven Feuerstein, allievo di Jean Piaget. Successivamente è stato utilizzato con successo in moltissimi Paesi (e tradotto in 16 lingue) come strumento per l'accrescimento del potenziale di apprendimento in individui svantaggiati o provenienti da ambienti ad alto rischio. Grazie alla sua adattabilità e facilità d'uso, il metodo Feuerstein è attualmente impiegato in oltre quaranta Paesi in tutto il mondo e in un ampia varietà di contesti. Non solo ha resistito alla prova del tempo, ma ha dimostrato di essere utile sia in classe sia in ambiente clinico, con gli anziani e come parte della formazione professionale. Reuven Feuerstein innanzi tutto rifugge da una logica classificatoria, che definisca in termini negativi le prestazioni del bambino: per lui non esistono sigle (BES, DSA, ADHD), ma bambini che imparano e bambini che hanno difficoltà a imparare. Di questi ultimi evita di stilare lunghi elenchi di ciò che non sanno fare, ma si chiede quali sono i loro punti di forza tutti ne hanno e soprattutto che cosa può fare il terapista/l insegnante per utilizzarli al fine di superare gli evidenti disfunzionamenti. COSPES Via De Martini 18, 07100 SASSARI (SS) tel.+39 079 398300 P. IVA: 02518290925 www.cospes-sardegna.org direzione-cospes@cospes-sardegna.org cospes-sardegna@pec.it MEDIATION A.R.R.C.A. S.R.L. Via dei Mille 48, 10123 TORINO (TO) tel. +39 011 882089 / +39 3371440582 P.IVA: 07213130011 www.mediationarrca.it corsi@mediationarrca.it info@pec.mediationarrca.it

La formazione al PAS fornisce due ordini di competenze, distinte tra loro concettualmente, ma integrate nella pratica di un processo terapeutico-riabilitativo: - una competenza pedagogico-relazionale, più generale, implicata non solo nel rapporto con il bambino e la famiglia, ma anche nelle relazioni orizzontali e verticali che si stabiliscono all interno del sistema. Punto focale del metodo Feuerstein è il ruolo che l adulto genitore, insegnante, educatore piuttosto che terapista o operatore sanitario è in grado di svolgere per promuovere il processo di cambiamento. Egli ha la responsabilità di accertarsi che esistano tutte quelle condizioni che renderanno possibile la modificazione auspicata. Coerentemente con questa premessa, il metodo Feuerstein si propone quindi di trasmettere un complesso apparato pedagogico-relazionale grazie al quale l adultomediatore diventa capace di comunicare in modo assai più funzionale ed efficace rispetto all obiettivo prefissato. - una competenza cognitiva, più specialistica, che permette di progettare, monitorare, modificare e realizzare un percorso terapeutico-riabilitativo. Una volta stabilito un clima di comunicazione positiva, l adulto mediatore si avvale di strumenti metodologici per produrre modificazioni nella struttura cognitiva del soggetto di cui si occupa. Se questa seconda competenza riguarda nello specifico l intervento del terapista/insegnante, la prima può invece coinvolgere per la sua valenza olistica tutte le professionalità dei settori sanitario ed educativo. I materiali del PAS Basic, organizzati in 12 eserciziari detti Strumenti, sono adatti a: soggetti con funzionamento cognitivo di base o in età prescolare; soggetti a rischio, per prevenire possibili difficoltà di apprendimento; soggetti che necessitano di riabilitazione cognitiva. All'interno del PAS Basic è forte l'attenzione agli aspetti affettivi ed emozionali dell'apprendimento. Gli esercizi devono essere mediati da un applicatore PAS e possono essere svolti in classe, in piccolo gruppo o all interno di un intervento individuale. La formazione degli applicatori è ripartita in due livelli; al termine di ciascun livello il corsista è abilitato a utilizzare i relativi strumenti. Durata dei corsi di formazione: 45 ore per ciascun livello. I corsi, per consentire un livello ottimale di interattività, sono a numero chiuso (massimo 25 partecipanti). Il programma dei corsi prevede una parte teorica e una parte pratica, che consiste nell'esecuzione in situazione di simulazione degli esercizi del PAS. In piccoli gruppi, che consentono un alto livello di interattività, si alternano momenti di lavoro individuale e di elaborazione collettiva, sotto la guida del formatore, che coinvolge i corsisti nella definizione del problema, nell'analisi delle strategie utilizzate per risolverlo, nella partecipazione a proposte di soluzione il più possibile numerose e divergenti. 2

PROGRAMMA 1^ giornata 9.00-9.30 Introduzione Presentazione del corso i corsisti presentano se stessi e le loro esperienze Confronto/dibattito tra partecipanti guidato dal formatore 9.30-9.40 Presentazione del programma del corso Relazione su tema preordinato 9.40-11.00 La teoria della Modificabilità Cognitiva strutturale e dell Esperienza di Apprendimento Mediato come fondamento del PAS Basic Relazione su tema preordinato 11.10-11.25 Il Programma di Arricchimento Strumentale Basic2 di Reuven Relazione su tema preordinato Feuerstein: obiettivi, strumenti, tecniche 11.25-13.00 Importanza dei fattori affettivi/emozionali nell interazione mediata Lavoro a piccoli gruppi paziente/operatore/famiglia 14.00-14.30 Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo 14.30-16.00 Emozioni e comportamenti: ricerca dei fattori che generano la nostra risposta alle emozioni (il 7 Strumento del PAS Basic Dall empatia all azione- parte prima) 16.00-18.00 La comprensione della relazione che esiste tra emozioni, eventi e risultati dell azione (il 7 Strumento del PAS Basic Dall empatia all azione- parte seconda) 2^ giornata 3 o tecniche 9.00-11.00 Analisi del rapporto tra emozioni e risultati dell azione (il 7 Strumento del PAS Basic Dall empatia all azione - parte terza) 11.10-11.40 Sintesi dello Strumento Dall empatia all azione e suo trasferimento 11.40-13.00 Come costruire comportamenti attentivi efficaci per la raccolta dati, (l 8 Strumento del PAS Basic: Apprendimento dell attenzione su tre canali parte prima) 14.00-16.15 Come costruire comportamenti attentivi efficaci per la raccolta dati, (l 8 Strumento del PAS Basic: Apprendimento dell attenzione su tre canali parte seconda) 16.15-16.45 Sintesi dello Strumento Apprendimento dell attenzione su tre canali e suo trasferimento 16.45-17.00 Sintesi dei lavori dei primi due giorni, monitoraggio del progetto in corso, eventuale adeguamento in corso di svolgimento 3^ giornata 9.00-11.00 Funzioni cognitive fragili/immature nel soggetto a basso livello Relazione su tema preordinato di funzionamento cognitivo 11.10-13.00 La gestione cognitiva e verbale delle emozioni e la risoluzione del conflitto (il 9 Strumento del PAS Basic Pensa e impara a prevenire la violenza - parte prima) 14.00-16.00 La gestione cognitiva e verbale delle emozioni e la risoluzione del conflitto (il 9 Strumento del PAS Basic Pensa e impara a prevenire la violenza - parte seconda) 16.10-17.30 Le soluzioni alternative al conflitto e l elaborazione di norme sociali (il 9 Strumento del PAS Basic Pensa e impara a prevenire la violenza - parte terza) 17.30-18.00 Sintesi dello Strumento Pensa e impara a prevenire la violenza e suo trasferimento

4^ giornata 9.00-10.30 Simulazione di un intervento PAS Basic Role playing 10.30-11.00 Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo 11.10-13.00 Come produrre un abito mentale che attivi la conoscenza e porti a migliorare la capacità di pensare (il 10 Strumento del PAS Basic Conosci e identifica - parte prima) 14.00-16.15 Lo sviluppo del concetto: come raccogliere le informazioni e categorizzare sulla base dei parametri criteriali (il 10 Strumento del PAS Basic Conosci e identifica - parte seconda) 16.15-16.45 Sintesi dello Strumento Conosci e identifica e suo trasferimento 16.45-17.00 Sintesi dei lavori dei primi quattro giorni, monitoraggio del progetto in corso, eventuale adeguamento in corso di svolgimento 5^ giornata 9.00-11.00 Il processo della lettura: decodifica, codifica e strutturazione cognitiva delle informazioni (l 11 Strumento del PAS Basic Impara a fare domande per la comprensione della lettura - parte prima) 11.10-13.00 Il processo della lettura: completare catene sintattiche di informazioni (frasi) e inferire e costruire riposte basate sulla comprensione e decodifica delle informazioni (l 11 Strumento del PAS Basic Impara a fare domande per la comprensione della lettura - parte seconda) 14.00-14.30 La comprensione della lettura come conseguenza dello sviluppo di funzioni cognitive: identificazione di indizi rilevanti, riconoscimento di elementi di informazione, costruzione di informazioni rilevanti, comprensione del tema e sviluppo di inferenze basate sulle informazioni date (l 11 Strumento del PAS Basic Impara a fare domande per la comprensione della lettura - parte terza) 14.30-15.00 Sintesi dello Strumento Impara a fare domande per la comprensione della lettura e suo trasferimento 15.00-16.00 Approfondire il processo di analisi e le abilità cognitive sottese Basic Confronta e scopri l assurdo 2- parte prima) 16.10-18.00 Approfondire il processo di analisi e le abilità cognitive sottese Basic Confronta e scopri l assurdo 2- parte seconda) 4

6^ giornata 9.00-9.30 Approfondire il processo di analisi e le abilità cognitive sottese Basic Confronta e scopri l assurdo 2- parte terza) 9.30-10.00 Sintesi dello Strumento Confronta e scopri l assurdo 2 e suo trasferimento 10.00-11.00 Aspetti generali e specifici di un intervento riabilitativo con il PAS Basic Relazione su tema preordinato 11.10-13.00 Elaborazione di un progetto riabilitativo con il PAS Basic Lavoro a piccoli gruppi 14.00-14.30 Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo 14.30-15.15 Sintesi degli Strumenti presentati: obiettivi, vocabolario, principi e trasposizioni guidato dal formatore Confronto/dibattito tra partecipanti 15.15-15.30 Evoluzione del percorso formativo: restituzione ai corsisti dell andamento dei lavori 15.40-16.30 Verifica con questionario: somministrazione del questionario di Verifica con questionario valutazione dell apprendimento Verifica con esame pratico: compilazione di alcune schede PAS Verifica con esame pratico 16.30-16.45 Esame dei risultati del test: discussione sugli errori e sul loro significato 16.45-17.00 Compilazione della scheda di valutazione dell evento Conclusioni e saluti 5