Lavoro nel moto rotazionale

Documenti analoghi
Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

2 R = mgr mv2 0 = E f

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

6 Dinamica dei corpi rigidi

Corso di Laurea in FARMACIA

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Corso di Fisica Generale 1

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

R (E) = M a CM. M (E) = d L dt E k = L (E)

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

4 FORZE FONDAMENTALI

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

P 1 P 2, indipendente dalla traiettoria tra P 1 e P 2 ). È conservativa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Ripassare secondo programma utilizzando il testo ed eseguire i seguenti esercizi

Università degli Studi della Basilicata

Dinamica II Lavoro di una forza costante

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Forze come grandezze vettoriali

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Fisica Generale I A.A , 4 febbraio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Consideriamo una forza di tipo elastico che segue la legge di Hooke: F x = kx, (1)

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

I poli magnetici isolati non esistono

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Meccanica Applicata alle Macchine

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

[A] vale a dire. di trascinamento coincide in questo caso (moto di traslazione) con l accelerazione del CM, risulta

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Proprieta meccaniche dei fluidi

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Il Solare a Concentrazione

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Transcript:

Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché ortogonale allo spostamento Teorema dell energia cinetica, versione rotazionale : W = θf θ i τ a dθ = ωf ω i Iωdω = K R, K R = 1 2 Iω2 In presenza di traslazioni e rotazioni: W = K + K R.

Potenza nel moto rotazionale Il lavoro fatto per unità di tempo è detto potenza: P = dw dt = τ dθ a dt = τ aω. Questo è l analogo per il moto rotatorio di P = F v. Più in generale si può scrivere P = τ ω

Riassunto: moto rotazionale Moto di traslazione Moto rotatorio Massa M = i m i I = i m ir 2 i Velocità V = i m i v i /M ω Quantità di moto P = M V La = Iω (lungo l asse) Energia cinetica K = 1 2 MV 2 K R = 1 2 Iω2 Equilibrio II Legge di Newton F = 0 τ = 0 F = M a τa = Iα (lungo l asse) o anche F dp dl = τ = dt dt Legge di conservazione P =costante L =costante Potenza P = F v P = τ ω

Riassunto: leggi di conservazione Per un sistema di particelle o un corpo esteso isolato, si conservano 1. energia cinetica, K f = K i, per i soli processi (esempio: urti) elastici 2. quantità di moto, P f = P i, se risultante forze esterne nulla 3. momento angolare, L f = L i, se risultante momenti esterni nulla Per un sistema sotto sole forze conservative, si conservano 1. energia meccanica, E f = K f + U f = K i + U i = E i 2. momento angolare, L f = L i se forze centrali, dirette verso un punto

Esercizio: Equilibrio di un corpo rigido Scala uniforme di lunghezza l e massa m, appoggiata a parete verticale liscia. Qual è θ min per il quale la scala scivola, se µ s = 0.4 con il suolo?

Esercizio: Equilibrio di un corpo rigido Scala uniforme di lunghezza l e massa m, appoggiata a parete verticale liscia. Qual è θ min per il quale la scala scivola, se µ s = 0.4 con il suolo? Condizione di equilibrio sulle forze: n = mg, P = f a mgµ s. Condizione di equilibrio sui momenti (che conviene calcolare rispetto al punto O): mg(l/2) cos θ = l sin θp da cui P = (mg/2 tan θ) mgµ s, condizione che può essere rispettata solo se tan θ (1/2µ s ) = 1.25, ovvero θ min = 51.

Momento delle forze gravitazionali Notare che il momento delle forze gravitazionali agenti su di un corpo è uguale al momento della forza peso, concentrata nel centro di massa: ( τ = i r i (m i g) = i m i r i ) g ma per la definizione di centro di massa: ( ) m i r i = m i R cm = M cmrcm i i da cui τ = R cm (M cm g)

Esercizio: accelerazione angolare di una ruota Una ruota di raggio R, massa M, momento di inerzia I può ruotare su di un asse orizzontale. Una corda è avvolta attorno alla ruota e regge un oggetto di massa m. Calcolare l accelerazione angolare della ruota, l accelerazione lineare dell oggetto, la tensione della corda (si trascurino massa della corda, attrito, resistenza dell aria, etc.)

Soluzione: accelerazione angolare di una ruota Momento torcente esercitato sulla ruota: τ = T R, dove T è la forza esercitata dalla corda sul bordo della ruota. Da Iα = τ si ottiene α = T R/I. Legge di Newton per l oggetto sospeso: mg T = ma a = mg T m Relazione che lega a e α: a = Rα, da cui a = Rα = T R2 I T = = mg T m mg 1 + (mr 2 /I)

Esercizio: urto con rotazione Disco di massa m = 2 kg che viaggia a v di = 3 m/s colpisce asta di massa M = 1 kg e lunghezza l = 4 m ad un estremo, come in figura. Disco e asta sono appoggiati ad una superficie ghiacciata con attrito trascurabile. Conosciamo il momento d inerzia I = 1.33 kg m 2 dell asta attorno al suo centro di massa. Si assume che la collisione sia perfettamente elastica e che il disco non sia deviato dalla sua traiettoria. Determinare il moto (v df, v s, ω) del sistema dopo l urto.

Soluzione: urto con rotazione 1. Per la conservazione della quantità di moto: m v di = m v df + M v s (tutti i vettori lungo la stessa direzione) 2. Conservazione del momento angolare (calcolato rispetto alla posizione iniziale del centro dell asse) : 1 2 mlv di = 1 2 mlv df + Iω (nella direzione ortogonale al piano) 3. Conservazione dell energia: 1 2 mv2 di = 1 2 mv2 df + 1 2 Mv2 s + 1 2 Iω2

Da (1): mv di = mv df + Mv s ; da (2): mv di = mv df + 2I l ω, da cui: ω = Ml 2I v s. Da (1): v df = v di M m v s. ( ) Sostituiamo ω nella (3): 1 2 mv2 di = 1 2 mv2 df + 1 2 M 1 + Ml2 ( ) 1 Sostituiamo v df : 2 mv2 di = 1 2 mv2 di Mv div s + 1 M 2 2 m v2 s + 1 2 M 1 + Ml2 4I vs, 2 da cui ( ) ( ) 1 2 M 1 + M m + Ml2 4I v s = Mv di (se v s 0). Infine v s = 2v di / 1 + M m + Ml2 4I Inserendo i dati: v s = 1.33 m/s, v f = 2.33 m/s, ω = 2.0 rad/s. 4I v 2 s