UdA TOTEM SENSORIALE. A cura di Cristiana Carlini

Documenti analoghi
UNITA DI APPRENDIMENTO

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

L oracolo delle domande

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

Italiano- Scuola primaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO: A WORLD TO BE DISCOVERED UN MONDO DA SCOPRIRE. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Dalla scuola all occupazione. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

CLASSE Tutte le classi del plesso

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Programmazione curricolare di Istituto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

COSTITUZIONE IN GIOCO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Il compito autentico. Evidenze osservabili

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA SECONDARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

CURRICOLO di ITALIANO

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

UNITA DI APPRENDIMENTO. Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro.

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

CORSO PER DOCENTI - SEDE DI REGGIO CALABRIA UDA PLURIDISCIPLINARE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programmazione annuale a. s

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 5

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

Transcript:

A cura di Cristiana Carlini UdA TOTEM SENSORIALE Premessa La presente Unità di Apprendimento rielabora un idea progettuale del Museo Tattile Statale Omero (http://www.museoomero.it/main?p=progetti_scuole_totem_sensoriale&idlang=3) e ne approfondisce gli scopi e le interconnessioni con diverse discipline, così come suggerito dalle Indicazioni Nazionali del 2012. Per la disciplina del Italiano sono considerate competenze di lettura e di scrittura, sia nella fase di comprensione e analisi dei testi di riferimento, sia nella fase di rielaborazione dei contenuti e delle informazioni. L UdA presenta una forte interdisciplinarietà in particolare con Arte e Immagine. Il ruolo strategico essenziale dell acquisizione di efficaci competenze comunicative della lingua italiana è, infatti, condiviso da tutti gli insegnanti, ciascuno per la propria area e disciplina. Il tema, inoltre, può ampliarsi ad argomenti collegabili a Storia, Geografia, Tecnologia (lingue straniere se la proposta è adattata alle secondarie di secondo grado) e pone l accento su importanti principi dell inclusione. L'attività può essere opportunamente declinata e adattata alle esigenze di apprendimento di alunni con diverse tipologie di disabilità, come quella intellettiva, uditiva e visiva ma, e questo va debitamente sottolineato, può essere posto in essere a prescindere dalla presenza o meno in classe dell alunno con disabilità. I traguardi e gli obiettivi richiamati sono tratti dalle Indicazioni Nazionali 2012. Il Totem Sensoriale è un progetto nazionale rivolto ai bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni che li invita a realizzare un punto informativo per raccontare ai non vedenti e ipovedenti la storia e l'aspetto di un'architettura o di uno spazio urbano della loro città. Gli alunni, dopo aver scelto la chiesa, il monumento o un'altra evidenza del loro territorio, sono chiamati a corredare un libro cartonato fornito dal Museo con immagini a rilievo e testi. Le immagini a rilievo sono tavole tattili, realizzate con la tecnica del collage polimaterico, che descrivono l'architettura: la facciata, la pianta e la pianta del contesto con legende e testi descrittivi a caratteri grandi e in Braille. Tutti i supporti sono creati con materiali da riciclo scelti appositamente dai ragazzi. Il Totem può essere integrato anche da un modellino in argilla o cartone con gli elementi base della struttura e da audioguide che descrivono l'architettura. Inoltre tutti gli elementi compositivi del Totem dovranno trovare adeguato supporto espositivo, tipo tavolo o leggio da posizionare all'interno dell'architettura stessa, per facilitare la lettura e l'esplorazione tattile alle persone non vedenti e ipovedenti. 1

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito significativo e prodotti Totem Sensoriale Creazione di una postazione / punto informativo per raccontare ai non vedenti e ipovedenti la storia e l'aspetto di un'architettura o di uno spazio urbano o di un luogo della cultura della propria città. Il progetto, da realizzarsi durante un anno scolastico, prende in esame un bene culturale della propria città per poi realizzare degli strumenti e degli ausili che lo descrivono e ne favoriscono la conoscenza anche alle persone con disabilità e in particolar modo con disabilità visiva. Competenze (competenze chiave di cittadinanza 18/12/2006) Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressioni culturali Obiettivi di apprendimento Traguardi (Indicazioni nazionali 2012) Lo studente - usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare raccogliere e rielaborare i dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali o informatici. - riconosce e usa termini specialistici in base ai campi del discorso. - Educare all altruismo e alla solidarietà, - Sensibilizzare lo studente alle esigenze delle persone con disabilità e in particolare visiva - Sensibilizzare alla salvaguardia del proprio territorio e ai beni culturali e alla costruzione di un identità comune. Sensibilizzare alla salvaguardia del proprio territorio e ai beni culturali e alla costruzione di un identità comune. Lettura: - ricavare informazioni esplicite ed implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. - ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio. - confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Scrittura: - conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. - Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. - Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. - Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l impaginazione; scrivere testi digitali. 2

Conoscenze Abilità Obiettivi formativi Utenti destinatari Prerequisiti Conoscenza del proprio territorio, Conoscenza diversi canali percettivi con particolare attenzione alla modalità tattile, Conoscenza del codice Braille, Conoscenza dell approccio tattile da parte dei disabili visivi e delle modalità con le quali possono intendere la realtà e in particolare l arte, Conoscenza i codici della comunicazione, Riconoscere le caratteristiche e le funzioni di un testo descrittivo. Acquisire ed ampliare il lessico, Realizzare scelte lessicali adeguate, Saper effettuare ricerche in rete, Saper ricavare informazioni implicite ed esplicite dai testi, Saper applicare le tecniche di analisi e/o sintesi relative al testo descrittivo, Saper produrre testi descrittivi tenendo conto del contesto, dello scopo e del destinatario. Riconoscere le caratteristiche e le funzioni di un testo descrittivo, Saper effettuare ricerche in rete, Saper produrre brevi testi descrittivi tenendo conto dello scopo, del contesto e del destinatario, Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo migliorando il proprio metodo di studio, Migliorare le proprie competenze linguistiche e la capacità di rielaborazione personale delle conoscenze. Studenti della scuola secondaria di primo grado. Con i dovuti adattamenti è applicabile anche agli studenti della primaria e secondaria di secondo grado. Conoscenza delle strutture basilari della lingua italiana a livello lessicale e sintattico. Fase di applicazione FASE 1 (2 ore) Motivazionale, contratto didattico (illustrazione del progetto e dello scopo). Presentazione del Museo Omero. La conoscenza dell arte attraverso il tatto e le problematiche della disabilità visiva. FASE 2 (2 lezioni da 2 ore) a) Lettura e analisi di un testo descrittivo (scopo e caratteristiche). Cos è una descrizione? Come si fa? Come renderla efficace? Quali sono gli elementi caratterizzanti un testo descrittivo. Lettura di un testo descrittivo. Descrivere usando i sensi (area percettive). Cosa posso descrivere (animale, persona, oggetto, luogo, situazione). - consegna per casa: analisi di testi descrittivi nei quali vanno riconosciuti i termini collegati ai sensi. b) Lettura e analisi di un testo descrittivo differenza tra descrizione oggettiva e soggettiva Esercitazione di descrizione di un oggetto a piccoli gruppi. Esposizione in plenaria e confronto. E per chi non vede? Laboratorio bendati ed esperienza di sollecitazione sensoriale. Riflessione in plenaria - consegna per casa: descrivere in chiave oggettiva e soggettiva un luogo. Fase 3 (1 ora) individuazione del bene culturale oggetto dell UdA (guidati dal docente) Il docente avrà fatto una prima selezione dei BBCC adatti al progetto. La classe sceglie il Bene Culturale oggetto del Totem. Impostazione del lavoro di ricerca: quali sono le fonti da consultare e come, da proseguire anche a casa. Fase 4 (2 ore) Analisi del materiale acquisito e organizzazione del testo descrittivo del Bene culturale scelto Il docente affida a piccoli gruppi aspetti diversi da trattare (per esempio il territorio, la storia del monumento, la sua descrizione esterna e interna se è architettonico), Individuazione di termini tecnici e lessico specifico. Contemporaneamente il docente di Arte e Immagine affronterà le linee fondamentali della relativa produzione artistica. 3

- consegna per casa a gruppi: prima stesura del testo secondo lo schema definito in classe. Fase 5 Visita del Bene culturale scelto facendo attenzione a cogliere aspetti legati allo scopo del Totem con particolare riguardo agli aspetti extra-visivi. I testi scritti in prima stesura vengono letti sul posto, Si realizzano fotografie e si annotano osservazioni utili alla realizzazione del Totem. Fase 6 (1 ora) Revisione del testo a seguito di quanto osservato durante la visita Le diverse parti del testo scritte vengono riveste in plenaria apportando modifiche o aggiunte scaturite dalla visita effettuata. Contemporaneamente ad Arte e Immagine (3 lezioni da 2 ore) Scelta delle immagini del monumento che verranno trasformate in un immagine tattile. Realizzazione in piccoli gruppi con la tecnica del collage materico con l'impiego di materiali poco costosi e di riciclo, delle tavole a rilievo che riprodurranno la pianta del contesto urbano dove si trova il monumento, la pianta del monumento stesso, la facciata ed eventualmente altri aspetti di particolare interesse utili a restituire in immagini tattili il bene culturale. Se ce ne fosse la possibilità, sarebbe utile realizzare un modellino volumetrico. Fase 7 (1 ora) Ulteriori verifica dei testi in relazione a quanto realizzato tattilmente con Arte e Immagine. Preparazione in video scrittura per stampa ingrandita a beneficio degli ipovedenti e per trasmetterlo alla stampa Braille. Breve excursus su che cosa sia il Braille. (In Arte e Immagine e/o Educazione Tecnologica Composizione di un volume rilegato con il testo descrittivo in nero e Braille e le tavole tattili prodotte) Fase 8 (1 ora) Valutazione e Autovalutazione (vd allegato) Fase 9 (evento da organizzare in un momento extrascolastico con la collaborazione delle famiglie e delle associazioni di settore) Evento di Presentazione del Progetto alla comunità con inaugurazione del Totem sensoriale nelle vicinanze del Bene culturale prescelto. Tempi Esperienze attivate Un uscita sul territorio e circa 12 ore da distribuire nel corso dell anno scolastico in coordinamento con il docente di Arte e Immagine. Per quest ultima disciplina si prevedono circa 8 ore. L evento conclusivo è computato in orario non di lezione al termine dell anno scolastico. Un uscita sul territorio Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti Valutazione Brainstorming, lavoro in piccoli gruppi e tutoring, lettura selettiva, produzione di testi, lezione frontale, esperienza sensoriale Docente di Lettere Docente di Arte e Immagine Cartine della città, guide turistiche. Manuali d arte, pc con collegamento internet, materiale da riciclo e materiale per la parte artistica, stampante. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto. In aggiunta viene richiesta anche un'autovalutazione mediante la compilazione del modello allegato o di altro questionario da predisporre. Criteri di valutazione La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata collegialmente dai docenti che hanno guidato in questo percorso di insegnamento/apprendimento, secondo i seguenti criteri: 4

- collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto; - completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione; - capacità di trasferire le conoscenze acquisite; - ricerca e gestione delle informazioni; - creatività; - funzionalità. 5

AUTOVALUTAZIONE RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto 6