B 3 Zone insediate e di frangia 0,45 mq/mq / / 249,49 237,02 224,54 212,07 212,07 149,69

Documenti analoghi
Salvaterra '10. Veggia, Villalunga '10. S.Antonino e Dinazzano '10. S.Donnino '10

Salvaterra '08. Veggia, Villalunga '08. S.Antonino e Dinazzano '08. S.Donnino '08

Comune di Casalgrande TABELLA RIASSUNTIVA DEL VALORE PER UNITA' DI SUPERFICIE DI AREE EDIFICABILI INDIVIDUATE DAL PSC/RUE A FAR DATA DAL

Tipologia intervento. esistente derivante da P.P. o PUA. \ Diretto (b) (b) (b) (b) (b) (b)

COMUNE DI CASALMAIOCCO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI

Provincia di Reggio Emilia

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

COME SI CALCOLA L INDENNITA DI ESPROPRIO

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA I.C.I VALORI AREE FABBRICABILI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI SULLE AREE EDIFICABILI

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI CRITERI E DELLE METODOLOGIE DI LAVORO ADOTTATE PER LA STIMA DELLE AREE FABBRICABILI DEL COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

Tabella A - Oneri di urbanizzazione residenziali - Anno 2019

TABELLA VALORI MINIMI AL MQ. DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.M.U. ANNO 2014

RIDUZIONI. Allegato A alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 39 del 12/05/2011

Ubicazione territoriale dell area TABELLA. Destinazione urbanistica dell area ed indice di edificabilità se necessario

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA I.C.I AREE FABBRICABILI

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

COMUNE DI SAN BONIFACIO PROVINCIA DI VERONA

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna P.zza Marconi n Sala Bolognese ***************

Zona Monterosso. Aree di particolare valore storicoambientale

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

RELAZIONE. COMUNE DI NOVEDRATE Provincia di Como SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO AGGIORNAMENTO VALORE AREE FABBRICABILI ANNO FINANZIARIO 2009

COMUNE DI RAVARINO. VERBALE DI DELIBERAZIONE Giunta Comunale

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA

Con delibera di Consiglio Comunale n. 16 del "Approvazione Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale e relazione

PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Provincia di Cagliari

VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C)

VALORI DEI TERRENI EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

Piano Regolatore vigente

COMUNE DI CASORATE PRIMO

ALLEGATO A ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 199 DEL 28/11/2018 VALORI VENALI IN COMUNE COMMERCIO

STUDIO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I.

STUDIO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA IMU 2014 AREE FABBRICABILI

COMUNE DI CHIESINA UZZANESE Provincia di Pistoia

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA

INFORMAZIONI I.C.I. ANNO 2011

2 WS applicazione perequazione calcolo del plusvalore

!" # $% %&&'( ) !"#""## $ %"# " $$#& "##'(("")# % "#""#* "#'$+"# -... /0 &12/31"$ &%. $ "$ -, . 4 $ , 0 6&12/

Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 11/06/2013

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. CONFERMA DEL METODO DI CALCOLO E DEI VALORI DELLE AREE FABBRICABILI PER L ANNO 2010.

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

COMUNE DI MANERBA DEL GARDA. Provincia di Brescia AREE FABBRICABILI CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI VALORI

ALLEGATO A) TABELLA RIEPILOGATIVA VALORE DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELLA TASSAZIONE IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNO 2011

COMUNE DI SAN BONIFACIO INFORMAZIONI I.C.I.

Scheda informativa immobile : ALLOGGIO EX ERP - VIA ANGELI N. 25

COMUNE DI SAN BONIFACIO INFORMAZIONI I.C.I.

TABELLA A - COEFFICIENTI CORRETTIVI RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE

aliquota per abitazione principale e pertinenze: ESENTI DALL IMPOSTA.

I.M.U. - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CASORATE PRIMO PROVINCIA DI PAVIA COD. FISC

TABELLA A - COEFFICIENTI CORRETTIVI RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE

Determinazione dei valori minimi e massimi delle aree edificabili Zona: Centro Nembro Anno Altezza massima mt.

PIANO REGOLATORE GENERALE

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME Settore 3 Territorio ed Infrastrutture - Servizio Assetto del territorio Settore 2 Affari Finanziari - Servizio Tributi

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE VALORE AREE EDIFICABILI ANNO 2012

OGGETTO: CRITERI DI STIMA AI FINI I.C.I., ANNO ) AREE FABBRICABILI ; 2) FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO.

Determinazione dei valori minimi e massimi delle aree edificabili Zona: Centro Nembro Anno Altezza massima mt.

RIDOTTI DEL 20% (Da applicare nella zona A) 2 Oneri Urbanizzazione Primaria. 4 Totale 34,55. 3 Oneri Urbanizzazione Secondaria.

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio

Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU)

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

Provvisorio: sulla base dei valori già stimati dall'ufficio per il PRG Scimeni A B C. coefficiente di incidenza UFXVM

COMUNE DI MIRANDOLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.M.U. ANNO 2014

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

Base estimativa. Valore venale medio di mercato. Zona territoriale di ubicazione Restante territorio. centro edificato. Euro/mq.

COMUNE DI SAN PIETRO VIMINARIO Provincia di Padova

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

COMUNE DI GIOIOSA IONICA (RC) Via Garibaldi n Tel / Fax 0964/410520

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

TABELLE DI ZONA V.P. 10

TABELLA A - COEFFICIENTI CORRETTIVI RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 dd Il Segretario Comunale - SARTORI dr. Enrico -

! "!# $% %&&'( ) !"#$#% #%$$% & % #%$!#%!&&%$' % % #%$$())##*%$ %! #$##%$+% % % #$(&%,#$% % & % - %. /// 01 '2342#& ' / & #&. - / 5 & 5.

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA Provincia di Reggio Emilia

230,00 piano attuativo 115,00 a) piano attuativo obbligatorio intervento diretto b) indice fondiario 1,5 mc/mq

Transcript:

Comune di Casalgrande TABELLA RIASSUNTIVA DEL VALORE PER UNITA' DI SUPERFICIE DI AREE EDIFICABILI ALLA DATA DEL 01.01.2012 approvate con Del. Giunta n. 38 del 27/04/2012 Destinazione Uf Ut Note Capol. Boglioni Casalgrande Alto 1 Zone B edif. a prevalente destinaz. residenziale Salvaterra S.Antonino e Dinazzano Veggia, Villalunga B1 Zone residenziali a bassa densità 0,55 mq/mq / / 318,19 302,28 286,37 270,46 270,46 190,91 B2 Zone residenziali e miste a media densità 0,75 mq/mq / / 455,59 432,81 410,03 387,25 387,25 273,35 B 3 Zone insediate e di frangia 0,45 mq/mq / / 249,49 237,02 224,54 212,07 212,07 149,69 B4 Zone di riqualificazione 0,55 mq/mq / / 286,37 272,05 257,73 243,42 243,42 171,82 B5 Insediamenti nel territorio rurale e collinare 0,40 mq/mq / / 249,49 237,02 224,54 212,07 212,07 149,69 2 Zone di espansione C1 Zone di espansione P.P. del vecchio PRG (*) 1,00 mc/mq / PP1, PP2, PP3, PP4 218,76 2,00 mc/mq / 406,26 C2 Zone di espansione C.D. del vecchio PRG (*) 1,00 mc/mq / cd1,cd2,cd3,cd4,cd5,cd6,cd8,cd12,cd14 218,76 3 Zone di trasformazione ZT 4, ZT7, ZT9b/c 2,00 mc/mq / 406,26 Vedi Tabella allegata con valori delle ZT ZT1,.., ZT17 / variabile 51,87 51,87 37,05 37,05 37,05 37,05 4 Zone di Nuovo Insediamento ZNI1,.., ZNI15 Variabile / Vedi Tabella allegata con valori delle ZNI 5 Zone produt. esis. di adeguam. e complet. D1 D1.1 Zone produttive esistenti 0,60 mq/mq / / 196,01 196,01 196,01 196,01 196,01 196,01 D1.2 Zone produttive da riqualificare 0,50 mq/mq / / 146,05 146,05 146,05 146,05 146,05 146,05 D1.3 Depositi a cielo aperto / / / - - - - - - D1.4 Servizi logistici alle attività produttive 0,50 mq/mq 0,35 mq/mq / 76,87 76,87 76,87 76,87 76,87 76,87 6 Delocalizzazione di insediamenti esistenti D2 7 Insediam. artig., comm. E di terziario misto D3 S.Donnino 0,60 mq/mq 0,40 mq/mq / 92,24 92,24 92,24 92,24 92,24 92,24 D3.1 Zone artig. e miste edificate e di complet. 0,50 mq/mq / / 153,73 153,73 153,73 153,73 153,73 153,73 D3.2 Zone artig. e miste da trasformare 0,60 mq/mq 0,45 mq/mq / 110,69 110,69 110,69 110,69 110,69 110,69 D3.3 Zone artig. di nuovo insediamento 0,55 mq/mq 0,40 mq/mq / 107,61 107,61 107,61 107,61 107,61 107,61 8 Zone per attività commerciali di complet. D4 9 Zone per magazzini e commercializ. merci. D5 10 Zone per attività alberghiere D6 0,55 mq/mq / / 172,95 164,30 155,65 155,65 155,65 155,65 0,55 mq/mq / / 190,24 180,73 171,22 171,22 171,22 171,22 D6 0,55 mq/mq / / 192,17 182,56 172,95 172,95 172,95 172,95 D6.1 0,30 mq/mq / / - - 94,34 - - - 11 Zone per infrastrutture per la mobilità FB4 / 0,25 mq/mq / - - - - 33,63 - (*) Valori di aree B di completamento riportati nell'allegata tabella: si potrà operare per interpolazione lineare per determinare il valore di aree con If (mc/mq) Zone territoriali omogenee F (escluse zone FB4) per attrezzature pubbliche di interesse urbano-territoriale: aree edificabili per le quali si ritiene congruo un valore pari al reddito Dominicale rivalutato

1 2 NOTETABELLA RIASSUNTIVA DEL VALORE PER UNITA' DI SUPERFICIE DI AREE EDIFICABILI ALLA DATA DEL 01.01.2011 approvate con Del. Giunta n. del Art. 3, comma 2 del Vigente Regolamento ICI: Fermo restando che il valore delle aree fabbricabili è quello venale in comune commercio non si fa luogo ad accertamento del maggiore valore, nel caso in cui l imposta risulti versata sulla base di valori non inferiori a quelli indicati nella tabella a fronte. Si procedera comunque ad accertamento qualora il contribuente abbia dichiarato -o sia stato definito a fini fiscali per lo stesso anno d imposta- il valore dell area in misura superiore del 30% rispetto a quello dichiarato ai fini dell imposta comunale. L'Art. 37 (L) - Determinazione dell'indennità nel caso di esproprio di un'area edificabile) del D.P.R. n. 327 dell 8 giugno 2001 stabilisce che: [...] 7. L'indennità è ridotta ad un importo pari al valore indicato nell'ultima dichiarazione o denuncia presentata dall'espropriato ai fini dell'imposta comunale sugli immobili prima della determinazione formale dell'indennità nei modi stabiliti dall'art. 20, comma 3, e dall'art. 22, comma 1 e dell'art. 22-bis, qualora il valore dichiarato risulti contrastante con la normativa vigente ed inferiore all'indennità di espropriazione come determinata in base ai commi precedenti. (L) [2] 8. Se per il bene negli ultimi cinque anni è stata pagata dall'espropriato o dal suo dante causa un'imposta in misura maggiore dell'imposta da pagare sull'indennità, la differenza è corrisposta dall'espropriante all'espropriato. (L) [...] 3 Per aree per le quali l indice di utilizzazione fondiaria non sia reperibile tra quelli riportati nella tabella riassuntiva, si potrà operare per interpolazione lineare tra due valori noti. Qualora l indice di utilizzazione fondiaria sia maggiore del massimo valore riportato in tabella, si potrà determinare il valore dell area corrispondente incrementando il valore dell area con il max indice di tabella in misura meno che proporzionale, riducendo cioè del 50% l incremento di valore ottenibile per proporzionalità diretta a partire dai valori di tabella. Ciò è dovuto al fatto che il valore dei terreni è proporzionale al valore degli edifici realizzabili ma, oltre certi valori in aumento, si assiste alla realizzazione di edifici intensivi di minor pregio e minor valore. Lo stesso criterio è applicabile per lotti aventi indice di utilizzazione fondiaria inferiore al minimo riportato in tabella. Si potrà determinare il valore dell area corrispondente diminuendo il valore dell area con il min. indice di tabella in misura meno che proporzionale, riducendo cioè del 50% la diminuzione di valore ottenibile per proporzionalità diretta a partire dai valori di tabella. Lotti con indice di utilizzazione fondiaria molto basso sono infatti riservati alla costruzione di edifici mono-bifamiliari di pregio e di maggior valore. Vale a dire: (oltre indice max) (inferiore indice minimo) = (Valore /mq dell'indice max - Valore /mq dell'indice min) X (indice UF - indice UF max) + Valore /mq dell'indice max = Valore /mq dell'indice min - (Valore /mq dell'indice max - Valore /mq dell'indice min) X (indice UF min - indice UF )

Comune di Casalgrande TABELLA RIASSUNTIVA DEL VALORE PER UNITA' DI SUPERFICIE DI AREE EDIFICABILI ALLA DATA DEL 01.01.2012 approvate con Del. Giunta n.38 del 27/04/2012 TABELLA RIASSUNTIVA DEL VALORE PER UNITA' DI SUPERFICIE DI AREE ZNI anno 2012 N. ZONA LOCALITA' St S. tot. Cess. S. strade S. Verde (mq) S. Inter. (mq) Uf (mq/mq) S.C. (mq) V. Vendita Lotti Costo Urban. Valore Zona ZNI V. per unità di St ZNI2 Boglioni 20.933 16.886 1.000 8.910 4.047 0,60 2.428 1.328.000,00 194.647,04 906.682,37 43,31 ZNI3 Boglioni 7.667 3.631 1.186 2.445 4.036 0,55 2.220 1.192.000,00 134.509,29 845.992,57 110,34 ZNI4 Boglioni 4.956 3.083 2.447 636 1.873 0,50 937 510.000,00 225.231,89 227.814,49 45,97 ZNI15 S. Antonino 10.327 6.767 440 6.327 3.560 0,55 1.958 762.000,00 110.864,62 520.908,31 50,44 ZNI17a Boglioni 7.228 4.978 1.978 3.000 2.250 0,667 1.500 844.000,00 205.997,12 510.402,30 70,61 ZNI17b Boglioni 5.100 3.900 1.400 2.500 1.200 0,49 588 319.000,00 139.413,60 143.669,12 28,17 ZNI18 b(*) Casalgrande Alto 10.415 6.601 1.908 2.295 3.814 0,38 1.440 1.162.000,00 476.700,00 548.240,00 52,64 VALORE ZT 2011 PER LE QUALI E' STATO PRESENTATO PROGETTO DI PIANO PARTICOLAREGGIATO TABELLA RIASSUNTIVA DEL VALORE PER UNITA' DI SUPERFICIE - anno 2012 N. ZONA LOCALITA' St S. tot.cess. Strade, P Verde Sf Uf SC Valore lotti Costo opere Urb. Valore area ZT V. per unità di St ZT 7 a Casalgrande Alto 26.308 16.822 8.390 8.432 9.469 0,839 7.942 4.129.651,08 806.112,00 2.658.831,26 101,07 ZT 7 b Casalgrande Alto 4.850 2.250 2.250-2.606 0,832 2.168 1.117.852,48 180.000,00 750.281,99 154,70 ZT 7 c Casalgrande Alto 11.100 3.402 3.035 367 7.709 0,383 2.950 1.548.136,95 248.672,00 1.039.571,96 93,66 ZT 4 Boglioni 66.402 45.097 23.097 22.000 21.305 0,784 16.700 9.369.610,28 2.199.760,00 5.735.880,23 86,38

NOTETABELLA RIASSUNTIVA DEL VALORE PER UNITA' DI SUPERFICIE DI AREE EDIFICABILI ALLA DATA DEL 01.01.2011 approvate con Del. Giunta n. del 1 2 3 Art. 3, comma 2 del Vigente Regolamento ICI: Fermo restando che il valore delle aree fabbricabili è quello venale in comune commercio non si fa luogo ad accertamento del maggiore valore, nel caso in cui l imposta risulti versata sulla base di valori non inferiori a quelli indicati nella tabella a fronte. Si procedera comunque ad accertamento qualora il contribuente abbia dichiarato -o sia stato definito a fini fiscali per lo stesso anno d imposta- il valore dell area in misura superiore del 30% rispetto a quello dichiarato ai fini dell imposta comunale. L'Art. 37 (L) - Determinazione dell'indennità nel caso di esproprio di un'area edificabile) del D.P.R. n. 327 dell 8 giugno 2001 stabilisce che: [...] 7. L'indennità è ridotta ad un importo pari al valore indicato nell'ultima dichiarazione o denuncia presentata dall'espropriato ai fini dell'imposta comunale sugli immobili prima della determinazione formale dell'indennità nei modi stabiliti dall'art. 20, comma 3, e dall'art. 22, comma 1 e dell'art. 22-bis, qualora il valore dichiarato risulti contrastante con la normativa vigente ed inferiore all'indennità di espropriazione come determinata in base ai commi precedenti. (L) [2] 8. Se per il bene negli ultimi cinque anni è stata pagata dall'espropriato o dal suo dante causa un'imposta in misura maggiore dell'imposta da pagare sull'indennità, la differenza è corrisposta dall'espropriante all'espropriato. (L) [...] Per aree per le quali l indice di utilizzazione fondiaria non sia reperibile tra quelli riportati nella tabella riassuntiva, si potrà operare per interpolazione lineare tra due valori noti. Qualora l indice di utilizzazione fondiaria sia maggiore del massimo valore riportato in tabella, si potrà determinare il valore dell area corrispondente incrementando il valore dell area con il max indice di tabella in misura meno che proporzionale, riducendo cioè del 50% l incremento di valore ottenibile per proporzionalità diretta a partire dai valori di tabella. Ciò è dovuto al fatto che il valore dei terreni è proporzionale al valore degli edifici realizzabili ma, oltre certi valori in aumento, si assiste alla realizzazione di edifici intensivi di minor pregio e minor valore. Lo stesso criterio è applicabile per lotti aventi indice di utilizzazione fondiaria inferiore al minimo riportato in tabella. Si potrà determinare il valore dell area corrispondente diminuendo il valore dell area con il min. indice di tabella in misura meno che proporzionale, riducendo cioè del 50% la diminuzione di valore ottenibile per proporzionalità diretta a partire dai valori di tabella. Lotti con indice di utilizzazione fondiaria molto basso sono infatti riservati alla costruzione di edifici mono-bifamiliari di pregio e di maggior valore. Vale a dire: (oltre indice max) = (Valore /mq dell'indice max - Valore /mq dell'indice min) X (indice UF - indice UF max) + Valore /mq dell'indice max (inferiore indice minimo) = Valore /mq dell'indice min - (Valore /mq dell'indice max - Valore /mq dell'indice min) X (indice UF min - indice UF )

Comune di Casalgrande TABELLA RIASSUNTIVA DEL VALORE PER UNITA' DI SUPERFICIE DI AREE EDIFICABILI ALLA DATA DEL 01.01.2012 approvate con Del. Giunta n.38 del 27/04/2012 TABELLA RIASSUNTIVA DEL VALORE PER UNITA' DI SUPERFICIE DI AREE EDIFICABILI ALLA DATA DEL 01.01.2011 RELATIVO A LOTTI DI COMPLETAMENTO COMPRESI IN P.PARTICOLAREGGIATI APPROVATI CON IL VEC Destinazione sub If It Sottoclassificazioni individuate sulle Tav. di PRG Capol. Boglioni Casalgrande Alto Salvaterra S.Antonino e Dinazzano Veggia, Villalunga S.Donnino 1 Zona Omog. B residenziale edificata a 3,00 mc/mq / / 535,95 509,15 482,36 413,65 413,65 291,94 b 2,00 mc/mq / / 398,14 378,23 358,32 307,05 307,05 217,17 c 1,50 mc/mq / / 306,26 290,95 275,63 236,26 236,26 167,05 d 1,30 mc/mq / / 260,32 247,30 234,29 200,46 200,46 141,59 e 1,20 mc/mq / / 245,01 232,76 220,51 189,32 189,32 133,64 f 1,00 mc/mq / / 214,38 203,66 192,94 165,46 165,46 116,94

1 2 NOTETABELLA RIASSUNTIVA DEL VALORE PER UNITA' DI SUPERFICIE DI AREE EDIFICABILI ALLA DATA DEL 01.01.2011 approvate con Del. Giunta n. del Art. 3, comma 2 del Vigente Regolamento ICI: Fermo restando che il valore delle aree fabbricabili è quello venale in comune commercio non si fa luogo ad accertamento del maggiore valore, nel caso in cui l imposta risulti versata sulla base di valori non inferiori a quelli indicati nella tabella a fronte. Si procedera comunque ad accertamento qualora il contribuente abbia dichiarato -o sia stato definito a fini fiscali per lo stesso anno d imposta- il valore dell area in misura superiore del 30% rispetto a quello dichiarato ai fini dell imposta comunale. L'Art. 37 (L) - Determinazione dell'indennità nel caso di esproprio di un'area edificabile) del D.P.R. n. 327 dell 8 giugno 2001 stabilisce che: [...] 7. L'indennità è ridotta ad un importo pari al valore indicato nell'ultima dichiarazione o denuncia presentata dall'espropriato ai fini dell'imposta comunale sugli immobili prima della determinazione formale dell'indennità nei modi stabiliti dall'art. 20, comma 3, e dall'art. 22, comma 1 e dell'art. 22-bis, qualora il valore dichiarato risulti contrastante con la normativa vigente ed inferiore all'indennità di espropriazione come determinata in base ai commi precedenti. (L) [2] 8. Se per il bene negli ultimi cinque anni è stata pagata dall'espropriato o dal suo dante causa un'imposta in misura maggiore dell'imposta da pagare sull'indennità, la differenza è corrisposta dall'espropriante all'espropriato. (L) [...] 3 Per aree per le quali l indice di utilizzazione fondiaria non sia reperibile tra quelli riportati nella tabella riassuntiva, si potrà operare per interpolazione lineare tra due valori noti. Qualora l indice di utilizzazione fondiaria sia maggiore del massimo valore riportato in tabella, si potrà determinare il valore dell area corrispondente incrementando il valore dell area con il max indice di tabella in misura meno che proporzionale, riducendo cioè del 50% l incremento di valore ottenibile per proporzionalità diretta a partire dai valori di tabella. Ciò è dovuto al fatto che il valore dei terreni è proporzionale al valore degli edifici realizzabili ma, oltre certi valori in aumento, si assiste alla realizzazione di edifici intensivi di minor pregio e minor valore. Lo stesso criterio è applicabile per lotti aventi indice di utilizzazione fondiaria inferiore al minimo riportato in tabella. Si potrà determinare il valore dell area corrispondente diminuendo il valore dell area con il min. indice di tabella in misura meno che proporzionale, riducendo cioè del 50% la diminuzione di valore ottenibile per proporzionalità diretta a partire dai valori di tabella. Lotti con indice di utilizzazione fondiaria molto basso sono infatti riservati alla costruzione di edifici mono-bifamiliari di pregio e di maggior valore. Vale a dire: (oltre indice max) (inferiore indice minimo) = (Valore /mq dell'indice max - Valore /mq dell'indice min) X (indice UF - indice UF max) + Valore /mq dell'indice max = Valore /mq dell'indice min - (Valore /mq dell'indice max - Valore /mq dell'indice min) X (indice UF min - indice UF )