I 30 TEMI APPLICATIVI RUE 2014 FAENZA

Documenti analoghi
UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

URBAN PROMO 2014 Associazione Nazionale Città del Vino. Paesaggio e agricoltura: una direzione obbligata

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

20 Strategie LA FILOSOFIA RUE 2014 FAENZA

Piano Casa Regione Lazio

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

«NORME PER LA RIGENERAZIONE

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

1 FASE 2 FASE. La Legge Regionale 25/2009. La Delibera di Giunta Municipale 99/09

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

RUE 2015 FAENZA. Perequazioni territoriali, incentivi e compensazioni nella campagna. Incontro del 21/04/2016

SCHEDA D AMBITO scheda n. 1

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Nuovo Piano Casa Regionale

allegato SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 2 E 3 DELL ART. 32 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SO

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse


RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

distanze minime e altezze massime dei fabbricati: si intendono quelle previste dagli strumenti urbanistici generali ( 2 ).

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

SOTTOZONA B1 AREE DI RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA. a.1.) Destinazione:nella sottozona B1 sono ammessi: abitazioni,

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)


P U C PIANO URBANISTICO COMUNALE. Presentazione Preliminare di Piano. 31 gennaio 2018 Biblioteca Comunale SANT ANTONIO ABATE

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

Tipologie di intervento

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

proposta di legge n. 23

PIANO CASA. Città di Termini Imerese 2 Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive. 7 aprile 2010

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

Regione Veneto che introduce delle misure che permettono di ottenere vantaggi dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edif

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Schede normative degli ambiti 12 Scotti G Via della Torretta 10S Torretta 1 11S Torretta 2

STRALCI N.T.A. stato attuale

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Legge Regionale n. 22/2009. Piano Casa. 30 ottobre ore Jesi - Sala Consiliare del Comune

Comune di Falconara Marittima

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

Piano casa: cosa è possibile fare

Convegno Verso il Futuro Idee e strategie per governare il cambiamento 16 giugno 2016 Ore Teatro dell Arte Triennale di Milano

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Scheda-Norma di Riferimento Progettuale ARU 1 AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA ARU 1

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE BASILICATA

Articolo 1 (Obiettivi e finalità)

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO REGOLATORE GENERALE

Rigenerazione energetica degli insediamenti urbani Aspetti urbanistici e fiscali e casi-studio

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

DISEGNO DI LEGGE PER LA RIGENERAZIONE URBANA. Audizioni Senato della Repubblica 13a Commissione permanente

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

Dott. Ing. MARCELLO MONTEFORTE Cost Engineer Practitioner

Cesenatico Percorsi di sostenibilità nel territorio: la biourbanistica. sabato 8 ottobre

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

BARI. 29 settembre 2016

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

Transcript:

RUE 2014 FAENZA I 30 TEMI APPLICATIVI

Il perimetro del centro urbano città campagna centro storico Il progetto del limite identifica in futuro una città compatta: consumo zero di terreno agricolo minori costi di gestione dei servizi concentrazione interventi

Rimosse le distanze dai confini PRIMA 5 DIVIETO 5 5 5 Solo distanze stabilite dallo Stato Tolte quelle regole che hanno impedito una evoluzione del tessuto urbano simile a quello storico DOPO 5 5 5 5 POSSIBILITA gli ampliamenti sono più facili permesso del vicino non richiesto mutate esigenze del nucleo famigliare risolte in loco

Distanze dalle strade in città ALLINEAMENTI ad edifici esistenti Nel centro urbano, per favorire la migliore utilizzazione delle aree, la distanza degli edifici dalle strade non è fissata tassativamente NUOVI FILI EDILIZI per attestare i futuri edifici maggiori opzioni progettuali si favorisce la densificazione

In centro urbano aboliti gli indici INDICE DI FABBRICABILITA M 3 /M 2 Per favorire la DENSIFICAZIONE e per evitare un burocratico controllo edilizio, i tradizionali indici di fabbricabilità vengono sostituiti con due soli parametri altezza massima consentita superficie coperta massima

FUNZIONI LIBERE nel centro All interno del centro urbano vengono consentite tutte le funzioni favorendo il MIX di USI non impedire l insediamento di nuove attività compatibili rendere la periferia più sicura rendere la città più vissuta

Favorire il MIX funzionale LOCALI AL PIANO TERRA H = 3,00 m Si incentivano altezze di 3 m (in alternativa a 2,70) attraverso agevolazioni urbanistiche favorire in futuro l insediamento di attività nel tessuto costruito consentire l apertura di nuove attività famigliari

Non vengono congelati EDIFICI DEL PASSATO CON LIEVI DIFFORMITA Gli edifici con lievi difformità rispetto al RUE possono, oltre alla manutenzione, effettuare ristrutturazioni o diverse localizzazioni migliorative riqualificazione dell edificio ridurre l incompatibilità ambientale

Incentivate le demolizioni e ricostruzioni dei vecchi edifici VOLUME ESISTENTE + 20% Per favorire il rinnovo edilizio urbano ai fini antisismici ed energetici si offre un BONUS volumetrico del 20% Con un indice di prestazione energetica inferiore del 60% rispetto a quello di legge

Tutelati gli assi commerciali Norme edilizie presuntive In centro storico ammesse tutte le funzioni ad eccezione di sale gioco Negli assi commerciali NO a nuovi garage al piano terra Nell area monumentale al piano terra: NO a nuove residenze/uffici

In centro storico tutelate le attività storiche Per contrastare immotivate dismissioni nel centro storico è vietato modificare le funzioni delle botteghe storiche, sedi rionali e altri centri aggregativi opportunamente individuati di derivazione storica. Conservare l identità e favorire l attrazione

Tutelate le attività produttive esistenti ATTIVITA DISMESSE: TRASFORMAZIONI SENZA VARIANTI AL RUE Non favorire la chiusura di attività e non lasciare abbandonate aree dismesse attraverso una duplice normativa contenuta nel RUE Velocità della disciplina attraverso una norma di tipo progressivo

Negli interventi di dismissione e rifunzionalizzazione 10% Sul per AFFITTO 4% Sul al COMUNE 15% Sul da ottenersi con incentivi per il COMUNE Per incentivare l Housing Sociale negli interventi compresi fra 2300 e 4000 mq di Sul e nel riutilizzo di aree dismesse si prevede in alternativa: realizzare 10% di Sul residenziale per affitto agevolato cedere 4% di Sul al piano terra al Comune per funzioni extraresidenziali migliorare con le azioni degli incentivi la sicurezza e l energia degli immobili pubblici in centro storico per ottenere il 15% di Sul aggiuntiva

Favoriti gli usi temporanei NUOVI SPAZI ABITATIVI PER LAVORATORI AGRICOLI Le esigenze abitative temporanee per lavoratori agricoli in campagna possono essere assolte in tutto il patrimonio esistente FAVORIRE LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI PRODOTTI E ATTIVITA Gli usi temporanei, finalizzati o meno alla vendita nelle zone urbane sono liberi

Vietati i frazionamenti eccessivi dei complessi rurali ex agricoli STOP AI CONDOMINI RURALI nelle case ex rurali appartamenti di almeno 130 mq e, dal terzo in poi, di almeno 200 mq nei servizi MAX 1 appartamento di almeno 130 mq I garage e gli altri servizi sono da ricavare all interno della casa (minimo 25% della Sul) l ampliamento degli edifici è consentito solo se è presente una sola unità immobiliare campagna riservata agli agricoltori

OBIETTIVO: consolidare il nucleo familiare e aziendale NELLE AZIENDE AGRICOLE CONSENTITE PICCOLE ATTIVITA INTEGRATIVE EXTRAGRICOLE Se esercitate da un familiare, sono consentiti senza cambio d uso studi professionali, attività di servizio e ricreative, artigianato, estetisti e acconciatori, mercatini, ecc. Le attività di agriturismo vengono incentivate con la realizzazione di nuovi servizi accessori in aggiunta alle norme di zona

SERVIZI PUBBLICI FLESSIBILI La tipologia dei servizi prevista nel Piano è indicativa e non prescrittiva Gli usi evolvono al variare della società senza attendere varianti al RUE Il passaggio da una ad un altra tipologia di servizi è preceduta da una delibera di Giunta Comunale (SIO)

Per tendere alla qualità effettiva DALLA NORMA ALLA PRESTAZIONE UN DIVERSO APPROCCIO AL PROGETTO Prestazione sicurezza: acqua, sismica, frane Prestazione sostenibilità: permeabilità, alberature, energia Prestazione identità: barriere, qualità, paesaggio

Intervenire conoscendo i rischi Il Piano amplia le conoscenze a disposizione relative ai rischi in caso di terremoto o ai rischi per frane e allagamenti in caso di eventi piovosi eccezionali il privato con più consapevolezza decide il tipo di investimento economico si promuove la cultura della prevenzione

In città diminuiscono gli oneri economici a carico del privato PARCHEGGI PASSANO DA 1,5 mq/mq A 1 mq/mq I parcheggi necessari per il commercio, bar, ristoranti, passano da 1,5 a 1 con una riduzione degli oneri del 33% Si liberano possibilità edificatorie ulteriori nelle aree urbanizzate

Eliminata la cessione di aree per favorire piccole attività Per i cambi d uso fino a 150 mq nella prima periferia non è richiesta la cessione o la monetizzazione di aree per servizi pubblici Rilevanti minori costi per l imprenditore Facilità e velocità nel procedere ai cambi d uso Densificazione e Mix funzionale

Diminuiti i valori di monetizzazione delle aree I costi di monetizzazione che il cittadino deve versare al Comune in caso di mancata realizzazione di aree per l interesse collettivo, vengono ridotti mediamente di una percentuale di oltre il 20-25% Si favoriscono i cambi d uso nel tessuto esistente oggi frenati dagli alti costi di monetizzazione

Contrastare il rischio sismico INCENTIVI SICUREZZA IN CENTRO STORICO Tesoretto di Sul da cedere all esterno della città antica con la finalità di: Redazione studi di vulnerabilità sismica con maggiore vantaggio se all interno della CLE Interventi puntuali di miglioramento nelle costruzioni di proprietà comunale Sostituzione dei tetti in cemento amianto

Migliorare i percorsi ciclopedonali INCENTIVI Le pertinenze da cedere costituiscono un tesoretto di Sul da cui attingere ulteriori possibilità ACQUISIZIONE PERTINENZE STRADALI Si recuperano aree per realizzare alberate stradali e percorsi pedonali/ciclabili E una occasione di riqualificazione dei fronti stradali

Un aiuto ad aprire nuove attività INCENTIVI INCREMENTARE ATTIVITA IN CENTRO STORICO Favorire attività commerciali, artigianali, esercizi pubblici negli spazi inutilizzati dei piani terra al di fuori degli assi commerciali Questi locali inutilizzati costituiscono un tesoretto di Sul da cedere all esterno del centro storico Si favorisce l utilizzo di locali sfitti

CO 2 Si premia la mancata emissione INCENTIVI AUMENTARE EFFICIENZA ENERGETICA IN CENTRO STORICO Gli edifici del centro storico che riducono la CO 2 generano un tesoretto di Sul da cedere all esterno Si favoriscono lavori puntuali di riduzione dei consumi Aumenta il benessere con le minori emissioni di CO 2 Aumenta la qualità del centro storico

Si favorisce la biodiversità INCENTIVI REALIZZARE RETI ECOLOGICHE Costituisce un obiettivo la densificazione a verde, di aree pubbliche e private Le aree interessate dalla rete ecologica generano un tesoretto di Sul da utilizzare Si attuano interventi di mitigazione ambientale Si favoriscono spazi naturali lineari

Rinnovo programmato del verde INCENTIVI ALBERI IN CENTRO URBANO Potenziamento delle alberature di alto fusto per mantenere la struttura dei viali urbani (alberate stradali) Il numero di alberi messi a dimora genera un tesoretto di Sul da utilizzare Sostituzioni del verde stradale senza costi per il Comune Mantenimento scenografico delle alberate stradali

Migliorare l immagine del centro INCENTIVI RIQUALIFICARE FACCIATE IN CENTRO STORICO Riqualificazione di facciate del centro storico al fine di elevare la qualità prospettica dei fronti stradali La superficie delle facciate da riqualificare genera un tesoretto di Sul da cedere all esterno del centro Si attivano piccoli cantieri di restauro Aumenta il valore attrattivo del centro

Eliminare le evidenti anomalie INCENTIVI DEMOLIRE EDIFICI INCONGRUI IN CAMPAGNA La superficie demolita può essere in parte trasferita in altre zone più pregiate del territorio comunale e perciò commercializzata Si favoriscono operazioni di miglioramento paesaggistico in campagna compensando le demolizioni Si ottimizza e riusa a distanza il volume già esistente, prima di prevederne del nuovo

Riutilizzare aree marginali INCENTIVI AMPLIARE GLI ORTI IN CITTA Favorita l agricoltura in centro urbano con la predisposizione di orti in aree pubbliche o private Le aree interessate da una riconversione ad orti generano un tesoretto di Sul da cedere Si favorisce la produzione di prodotti a Km 0 Si stimola il lavoro condiviso