A B C DEGLI AGENTI CHIMICI DETENZIONE E IMPIEGO

Documenti analoghi
L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Operatore del benessere - Acconciatura

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Le Figure Primarie di Riferimento

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Figure aziendali. 1

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Consiglio regionale della Toscana

Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B. Ateco 5 (68 ore).

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

Approvazione della delibera adottata dall assemblea dei delegati. dell Ente nazionale di previdenza ed assistenza

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Dati sull azienda PARTE A

Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO


LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA...

(articolo 1, comma 1)

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO

Calendario corsi 2015/2016

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Concetto di rischio Pericolo

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

Avv. COSTANTINO RUSCIGNO Specialista in Diritto Amministrativo e Scienza dell Amministrazione Pubblica

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

1. Finalità del trattamento dati

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Ministero dello Sviluppo Economico

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

IL FUMO NEI LUOGHI DI LAVORO

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Carrello elevatore si ribalta, conducente muore schiacciato. Pubblicazione i

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Tutela della sicurezza e salute dei lavoratori

Transcript:

DEGLI AGENTI CHIMICI DETENZIONE E IMPIEGO Daniela Matteucci Informazione ai lavoratori ai sensi degli artt. 36 e succ. del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1

Premessa...5 Doveri dei lavoratori...9 La valutazione del rischio e i sistemi di informazione sui rischi associati alla manipolazione e a all uso di agenti chimici...20 La segnaletica in impianto...22 La manipolazione delle sostanze chimiche...26 La classificazione degli agenti chimici...39 Le etichette sugli imballi...46 Le etichette sui recipienti e sulle tubazioni...48 Elenco delle frasi di rischio...50 Combinazione delle frasi di rischio...53 Elenco dei consigli di prudenza...56 Combinazione dei consigli di prudenza...59 Leggere e capire l etichetta...61 Le schede di sicurezza...63 La scheda di sicurezza sezione per sezione...68 Glossario: significato di alcune terminologie...91 INDICE 3

PREMESSA Le numerose direttive della Unione Europea, volte al continuo miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro, da sempre hanno sottolineato l importanza della formazione e della informazione nel campo della sicurezza e dell igiene del lavoro. Profonde modifiche si sono avute pertanto negli ultimi tempi anche nell ordinamento giuridico nazionale della materia che, oltre agli aspetti tecnici citati, grande rilievo attribuisce oggi al comportamento dei lavoratori, stabilendo anche per essi precisi obblighi e regole da rispettare. Tra gli obblighi previsti in materia di informazione dei lavoratori dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Titolo I, Sez. IV, artt. 36 e succ.), emanato in attuazione anche di direttive comunitarie, è previsto anche quello di fornire a tutti i lavoratori, compresi gli atipici e gli autonomi, tali informazioni in maniera chiara e semplice nonché secondo criteri fissati dal decreto stesso. Il Titolo IX dello stesso D.Lgs. 81/2008, ha dettato poi nuove e significative prescrizioni aggiuntive a quelle già in essere in tema di sicurezza e protezione da agenti chimici; in particolare l ulteriore obbligo, da parte del datore di lavoro, di effettuare una valutazione preliminare dei rischi da esposizione dei lavoratori ad agenti chimici, aggiornandola a seguito di eventuali 5

L informazione base per tutti i lavoratori modifiche introdotte nel ciclo produttivo, e di adottare, a seguito delle conclusioni raggiunte (rischio moderato o non moderato), tutte le misure di prevenzione collettiva e individuale, atte a ridurre quanto più possibile tale rischio. Grande importanza viene attribuita alla formazione ed informazione del lavoratore, alle misure di emergenza da predisporre in caso di incidente ed alla necessità che il lavoratore stesso prenda coscienza di quanto sia importante e fondamentale il rispetto delle norme in vigore e l applicazione delle procedure di sicurezza. Di qui il ruolo sempre più predominante che assumono i sistemi di informazione sugli agenti chimici (etichette di pericolo, schede di sicurezza, training) e i loro contenuti. Come stabilito inoltre dalla legge 833/78 (art.14), gli organi di controllo facenti capo al Servizio Sanitario Nazionale, gestiscono la tutela della salute pubblica sul territorio nazionale e provvedono in tal senso anche a tutto ciò che concerne l igiene e la medicina del lavoro nonché la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. In tale contesto gli organi di vigilanza individuano, accertano e controllano anche tutti i possibili elementi di pericolo esistenti all interno dei luoghi di lavoro compresi quelli associati agli agenti chimici in uso. Tali controlli possono essere soddisfatti anche attraverso la presentazione di schede di sicurezza e delle 6

etichette di pericolo, elementi che ove elaborati secondo la norma, consentono un immediata conoscenza delle caratteristiche chimico - fisiche e tossicologiche delle sostanze manipolate e quindi una immediata valutazione dei fattori di rischio da tenere presenti durante il loro impiego. Non a caso è stata oramai da tempo sottolineata, anche in sede governativa, la necessità di una forte cooperazione tra le amministrazioni centrali e le autorità locali di vigilanza che consenta di incrementare sempre di più i controlli sul territorio, stante l estrema importanza che hanno assunto, nel contesto sociale e normativo della valutazione dei rischio e della sua prevenzione, le etichette e le schede di sicurezza. Questo anche in considerazione del fatto che il nuovo D.Lgs. 81/2008, ha confermato l obbligo della valutazione del rischio per una miriade di aziende, anche non chimiche ma ove comunque agenti chimici siano presenti, interessando così anche istituzioni pubbliche e private, attività commerciali e aziende artigiane (es. ospedali, cliniche, grandi supermercati, uffici e istituzioni pubbliche, attività agricole e zootecniche, falegnamerie, lavanderie, carrozzerie, laboratori di analisi chimiche e cliniche, scuole e università, attività operanti nella gestione dei rifiuti e nel trasporto di sostanze chimiche), in passato non tenute alla valutazione del rischio da agenti chimici. Detta valutazione è un adempimento che interessa pertanto tutti i datori di lavoro e tutti i settori di attività, 7

L informazione base per tutti i lavoratori sia pubblici che privati a qualunque titolo coinvolti nella manipolazione e gestione di agenti chimici. Il manualetto vuole costituire pertanto un sistema informativo rapido e una concisa prima linea guida del lavoratore alla corretta manipolazione delle sostanze e dei preparati pericolosi presenti in un impianto, con l intento anche di contribuire, quanto più possibile, alla prevenzione del rischio di incidenti o infortuni associati a tali operazioni con conseguente aumento del livello di sicurezza. Allo scopo esso viene sempre aggiornato in accordo alle nuove norme eventualmente emanate dall Unione Europea alla luce delle nuove conoscenze acquisite nel tempo con il progresso tecnico scientifico. 8

DOVERI DEI LAVORATORI Nell ambito del vasto programma d azione avviato, anche a livello legislativo, dalla Comunità Europea e dagli Stati Membri, per la salvaguardia della salute e per la tutela dell ambiente, la normativa nazionale vigente (art. 20 del D.Lgs. 81/2008) ha attribuito anche ai lavoratori specifici obblighi e doveri e tra questi: ciascun lavoratore ha l obbligo di tutelare la propria salute e la propria sicurezza e quelle altrui, conformemente alla formazione e all informazione ricevute e ai mezzi forniti dal datore di lavoro; in tal senso egli: deve leggere ed osservare le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti, e dai preposti anche al fine della protezione collettiva e individuale e ciò vale, logicamente, anche per gli agenti chimici che manipola. deve indossare ed utilizzare i dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) messi a disposizione dal datore di lavoro....leggere ed osservare le istruzioni impartite per tutelare la propria e altrui sicurezza 9