LA BIBLIOTECA E IL SUO PUBBLICO KIT DIDATTICO

Documenti analoghi
La biblioteca Ritrovarsi tra i libri

LA BIBLIOTECA E IL SUO PUBBLICO KIT DIDATTICO

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

La casa editrice La fabbrica del libro

La libreria Dove i libri ti accolgono

La libreria Dove i libri ti accolgono

La proprietà intellettuale Un tesoro da proteggere

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

La casa editrice La fabbrica del libro

Percorso 1. Benvenuti Un introduzione al mondo del libro

La biblioteca Ritrovarsi tra i libri

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

La libreria Dove i libri ti accolgono

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

LA BIBLIOTECA: UN NOME, MOLTE IDENTITÀ KIT DIDATTICO

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Q U E S T I O N A R I O S U L L A S O D D I S F A Z I O N E D E G L I U T E N T I D E L S I S T E M A B I B L I O T E C A R I O D I A T E N E O

La proprietà intellettuale Un tesoro da proteggere

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Biblioteca di Economia e Management

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Biblioteca di Economia e Management

Presentazione dei risultati INDAGINE SUI SERVIZI DI BIBLIOTECA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA

Prestito locale e interbibliotecario

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

Il compito autentico. Evidenze osservabili

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

QUESTIONARIO SEZIONE I

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CRONISTI PER UN GIORNO. Primaria Viale della Vittoria

Titolo:Ama e difendi il tuo territorio

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO BI.S.I. BIBLIOTECA SCOLASTICA INNOVATIVA ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTO A.S

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Unità di apprendimento

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LESSON PLAN. L albergo oggi LESSON PLAN L ALBERGO OGGI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

DOVE I LIBRI LA LIBRERIA. TI ACCOLGONO. Percorso 5. Risultato formativo atteso

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Accesso e consultazione

L Italia tra Bizantini e Longobardi

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

Accesso e consultazione

Prof.ssa Antonella Poce

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

SCHEDA DI PROGETTO. Museo: un centro didattico di informazione e conoscenza Riservato Dirigente: PA IL PROGETTO. Titolo:

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. Maria Santo

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

Servizi bibliotecari a misura

IL LABORATORIO PORTATILE PER LA DIDATTICA DIGITALE

Prestito locale e interbibliotecario

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Transcript:

Percorso 6 LA BIBLIOTECA Ritrovarsi fra i libri 3 LA BIBLIOTECA E IL SUO PUBBLICO KIT DIDATTICO

Percorso 6 LA BIBLIOTECA. RITROVARSI FRA I LIBRI Risultato formativo atteso

Unità Didattica 3 LA BIBLIOTECA E IL SUO PUBBLICO Competenze Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Consapevolezza ed espressione culturale Competenze digitali Imparare a imparare Spirito di iniziativa e imprenditorialità Competenze sociali e civiche Metodologia didattica Cooperative learning Learning by doing Outdoor training Tempo 20 ore Luogo In classe o nel laboratorio di informatica In libreria 6 / 65

LA BIBLIOTECA NEL TERRITORIO Suggerimenti operativi Obiettivo di questa UD è sviluppare nei ragazzi la consapevolezza che le realtà territoriali pubbliche e private sono inserite in un tessuto sociale che può trarre grande giovamento da un azione collaborativa e continuativa di ogni componente. Le biblioteche sono spesso già in rete con i servizi educativi, sociali, sanitari, culturali del proprio territorio. Vengono quindi proposte attività di osservazione e raccolta dati su questo aspetto, per poter arrivare a disegnare una mappatura dei luoghi e delle realtà coinvolte, nell ottica di una disamina dello stato di fatto e anche, eventualmente, di proposte per allargare il campo d azione territoriale della biblioteca. Poiché la biblioteca pubblica è quella che più di ogni altra intesse rapporti con le varie realtà del territorio, si consiglia di scegliere questa tipologia di biblioteca. Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a svolgere un lavoro preliminare di intervista ai bibliotecari delle singole biblioteche prescelte (una per gruppo), in modo da individuare quante tipologie di realtà territoriali sono parte della sua rete, i tipi di rapporti instaurati tra di esse, in quali servizi/eventi/incontri/collaborazioni si concretizzano tali rapporti. Successivamente il tutor chiederà agli studenti di cercare su web le varie tipologie di strutture già in rapporto con la biblioteca, localizzandole, e di individuare nel contempo anche tutte le possibili strutture con cui la biblioteca potrebbe attivare rapporti. Inoltre i ragazzi potrebbero ipotizzare nuove forme di collaborazione anche in seguito a interviste a utenti della biblioteca. Sarà fornita ai ragazzi una scheda che riporta l elenco delle tipologie di realtà territoriali con cui la biblioteca potrebbe rapportarsi, invitando a compilarla segnalando le collaborazione già attive e proponendone eventualmente altre da attivare. (Scheda n.1), N.B. - Ove sul territorio non sia presente un numero sufficiente di biblioteche e di realtà di interesse per questa attività, essa potrà essere svolta immaginando possibili interlocutori e collaborazioni tra biblioteca e altri soggetti. 6 / 66

Restituzione finale I gruppi presenteranno alla classe i dati raccolti per mezzo di strumenti informatici (immagini, testi all interno di una presentazione in Power- Point, mappatura con Google Maps, ecc.). Le presentazioni saranno seguite da una discussione nel corso della quale gli studenti dovranno cercare di descrivere anche attraverso esempi concreti: le principali tipologie di realtà territoriali prese in considerazione; l attività svolta per proporre eventuali nuove collaborazioni. 6 / 67

Scheda n. 1 UD3 La biblioteca e il suo pubblico Componenti del gruppo Data......................... Biblioteca visitata................................................................................ Con quale tipo di realtà territoriali la biblioteca intrattiene rapporti? Scuole Nidi Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado Servizi educativi Servizi culturali Servizi sociali Servizi sanitari Associazioni di tipo culturale di tipo sociale altro (specificare) Librerie 6 / 68

Scheda n. 1 N.B. In un foglio a parte stenderne un elenco con gli indirizzi, in modo da poterli geolocalizzare successivamente con Google Maps. Quali sono i motivi per cui alcune realtà territoriali non sono in rete con la biblioteca [domanda da rivolgere ai bibliotecari]? Dopo una ricognizione delle realtà territoriali, secondo voi quali collaborazioni si potrebbero attivare ancora? E che cosa si potrebbe concretamente realizzare attraverso esse? Osservazioni finali...................................................................... 6 / 69

BIBLIOTECHE E LETTORI IN RETE Suggerimenti operativi Scopo dell UD è quello di approfondire i vari aspetti comunicativi della presenza delle biblioteche su Internet: architettura delle informazioni, canali di comunicazione e linguaggio adatti agli obiettivi e ai destinatari. Viene proposta un attività di navigazione guidata dal tutor allo scopo di raccogliere dati e informazioni per portare gli studenti ad analizzare come le biblioteche comunicano in rete con gli utenti. Il tutor divide la classe in gruppi. A ciascun gruppo assegna una biblioteca/un sistema bibliotecario di diversa tipologia. Agli studenti viene chiesto di analizzare il sito web e il canale social più attivo della biblioteca/del sistema bibliotecario (Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Flickr, YouTube, ecc.) con particolare attenzione alla struttura, al linguaggio utilizzato e ai destinatari. I dati vengono raccolti con l aiuto di una scheda (Schede n.1 e n.2). Con il supporto di strumenti informatici (video, immagini, testi all interno di una presentazione in PowerPoint, ecc.) i gruppi presentano alla classe i risultati della loro indagine, avvalendosi anche di esempi in Internet. A questo punto il tutor guida una discussione volta ad accertare i seguenti aspetti: nei siti web esaminati le informazioni sono presentate in modo chiaro e sono facilmente reperibili? Sono esaustive? il tono del linguaggio utilizzato (istituzionale e formale, amichevole e informale, ecc.) e i contenuti proposti dalla biblioteca in Internet sono adatti ai canali scelti e ai destinatari? Se guidata dal professore di lingua straniera, l esame delle modalità di comunicazione delle biblioteche in rete può essere condotto anche sui siti web di istituzioni dei Paesi della/e lingua/e studiata/e. Restituzione finale Ciascun gruppo elabora un piano alternativo per il sito web della biblioteca/del sistema bibliotecario esaminato (o della biblioteca della scuola), presentando un PowerPoint con gli elementi principali del progetto e un diagramma dei percorsi pensati per gli utenti. In alternativa i gruppi possono presentare un programma editoriale di un canale social della biblioteca/del sistema bibliotecario esaminato (o del- 6 / 70

la biblioteca della scuola), attraverso un PowerPoint che contenga gli elementi principali del progetto (destinatari, tono del linguaggio, mezzo per la realizzazione di eventuali contenuti non testuali, contenuti maggiormente adatti a suscitare il coinvolgimento degli utenti, organizzazione della redazione, modello di moderazione degli interventi degli utenti, frequenza di pubblicazione, ecc.). 6 / 71

Scheda n. 1 UD3 La biblioteca e il suo pubblico Componenti del gruppo Data......................... Sito web visitato................................................................................. Data dell ultima visita....................................................................... È chiaro che si sta navigando sul sito della biblioteca/del sistema bibliotecario (banner, logo del comune o dell università, elementi di grafica coerenti, informazioni di contatto in evidenza, ecc.)? Sì No Perché?..................................................................................... I percorsi di navigazione sono intuitivi (Le informazioni ti sembrano facili da trovare)? Sì No È difficile da trovare..................................................................... È facile da trovare........................................................................ 6 / 72

Scheda n. 1 Ti sembra che manchino delle informazioni fondamentali per gli utenti della biblioteca/del sistema bibliotecario (le informazioni sulle iniziative, i servizi, gli orari e le collezioni non sono esaustive)? Sì No Se sì, cosa manca?..................................................................... Sul sito della biblioteca sono presenti servizi online? Sì No Ti sembra importante che ci siano? Sì No Perché?..................................................................................... Come ti sembra il linguaggio usato? È chiaro, facile da capire Fa uso di gergo professionale (termini tecnici), non sempre si capisce È formale e istituzionale È informale e amichevole Quali sono secondo te i destinatari del sito web della biblioteca/del sistema bibliotecario? Osservazioni finali...................................................................... 6 / 73

Scheda n. 2 UD3 La biblioteca e il suo pubblico Componenti del gruppo Data......................... Canale social visitato (Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Flickr, YouTube, ecc.) Indicare canale, URL/account e data dell ultima visita Seguiresti il canale social della biblioteca/del sistema bibliotecario? Sì No Cosa hai trovato interessante? Cosa hai trovato meno interessante? 6 / 74

Scheda n. 2 Rispetto al sito web il linguaggio ti sembra diverso? Perché? Come definiresti il linguaggio del canale social della biblioteca/del sistema bibliotecario? Quali sono secondo te i destinatari del canale social della biblioteca/ del sistema bibliotecario? Sono diversi da quelli del sito web? Osservazioni finali...................................................................... 6 / 75

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA Suggerimenti operativi Obiettivo di questa UD è dare ai ragazzi un quadro generale dei servizi delle biblioteche (rimandando, per completare la panoramica, alle UD 6.1.2 - La biblioteca di pubblica lettura e UD 6.1.3 - La biblioteca accademica). In una prima fase gli studenti sono portati a elencare i servizi partendo da una discussione guidata; successivamente, attraverso un attività di osservazione e di raccolta dati sul campo, sono incoraggiati a individuare le modalità di erogazione dei servizi, i pubblici di riferimento e a evidenziare le eventuali differenze tra le biblioteche visitate. La prima fase dell UD si può svolgere in biblioteca, in classe o nel laboratorio di informatica. Il tutor della biblioteca aiuta i ragazzi a stendere l elenco dei diversi servizi (fornendone anche una breve spiegazione, se necessario), sfruttando il più possibile l esperienza degli studenti e stimolando la discussione con esempi delle biblioteche del territorio (se l attività ha luogo nel laboratorio di informatica è possibile visitare i siti web delle biblioteche). Si consiglia di concentrare l attenzione sui servizi erogati dalla maggior parte delle tipologie di biblioteche; ad esempio: accesso alle collezioni e consultazione prestito a domicilio/prestito digitale prestito interbibliotecario e document delivery (sia richiesta/fornitura di documenti all interno di un sistema bibliotecario, sia richiesta/fornitura di documenti a biblioteche esterne al sistema) reference (orientamento e informazione bibliografica e di comunità) navigazione in Internet corsi Per la seconda fase la classe viene divisa in gruppi dal tutor scolastico; ogni gruppo visita una biblioteca del territorio per raccogliere i dati relativi ai servizi o a un insieme di servizi assegnato dal tutor della biblioteca. Se possibile, le biblioteche devono essere rappresentative di varie tipologie, mentre i servizi devono essere assegnati in modo che nella discussione finale emergano facilmente temi di confronto. I dati vengono sistematizzati con l ausilio delle schede allegate (Schede n.1 e n. 2, che possono essere utilizzate anche per approfondire l attività di raccolta dati proposta dall UD 6.3.2 - I servizi della biblioteca) e possono essere raccolti tramite osservazione diretta, interviste ai bibliote- 6 / 76

cari (anche brevi interviste video) e esame del materiale prodotto dalla biblioteca (Carta dei servizi, Regolamenti, volantini informativi e/o promozionali, sito web, ecc.). Può essere efficace invitare i ragazzi a sperimentare direttamente alcuni servizi (ad esempio la consultazione di materiale audiovisivo e/o di materiale digitale, il prestito a domicilio o la navigazione in Internet). Restituzione finale Attraverso una presentazione che utilizzi strumenti informatici (video, immagini, presentazione in PowerPoint, ecc.) i gruppi restituiscono alla classe i dati raccolti. Le presentazioni saranno seguite da una discussione nel corso della quale il tutor della biblioteca guida gli studenti a confrontare le esperienze descritte, facendo particolare attenzione a: individuare i bisogni a cui rispondono maggiormente determinati servizi; sottolineare le differenze di erogazione dello stesso servizio in biblioteche di tipologia differente; discutere le ragioni dei servizi che hanno più successo in determinati contesti. 6 / 77

Scheda n. 1 UD3 La biblioteca e il suo pubblico Componenti del gruppo Data......................... Tipologia della biblioteca visitata biblioteca di pubblica lettura biblioteca accademica biblioteca di conservazione biblioteca specializzata Fonti della rilevazione Carta dei servizi Regolamenti dei singoli servizi Materiale promozionale della biblioteca Sito web Interviste ai bibliotecari Accesso alle collezioni e consultazione Come è regolato l accesso alla biblioteca? l accesso è libero viene richiesto un documento di identità è necessaria la compilazione di una carta di ingresso l accesso è riservato a una particolare categoria di utenti. Se sì, quale?......................................................................................... A chi sono riservati i posti della biblioteca? si può sedere chiunque anche per studiare/leggere i libri portati da casa sono riservati agli utenti che consultano le collezioni della biblioteca 6 / 78

Scheda n. 1 Come si consultano i materiali della biblioteca (libri/giornali/riviste/dvd/ CD musicali/videogiochi, ecc.)? sono direttamente accessibili negli spazi della biblioteca senza la mediazione del bibliotecario (disposizione a scaffale aperto) è necessario chiederli al bibliotecario all accoglienza/distribuzione (disposizione a magazzino) sono in parte a scaffale aperto e in parte a magazzino Per quale ragione una parte o l intera collezione è a magazzino? Alcuni materiali hanno particolari condizioni di accessibilità, sono riservate a particolari categorie di utenti?.............................................. Se sì descrivi le modalità di consultazione e eventualmente gli utenti a cui la consultazione è riservata. Prestito a domicilio / prestito digitale Descrivete brevemente la procedura per accedere al servizio Secondo quali parametri viene erogato il servizio di prestito? numero dei libri che si possono prendere in prestito contemporaneamente..................................................................................... tempo per cui si possono tenere in prestito i libri........................... numero dei DVD/CD che si possono prendere in prestito contemporaneamente............................................................................. tempo per cui si possono tenere in prestito i DVD/CD.................... 6 / 79

Scheda n. 1 I parametri sono gli stessi per tutte le categorie di utenti? Sì No Se no, per quali categorie e in che cosa differiscono? Per quale ragione? È possibile prenotare i libri che si intendono prendere in prestito? no, non è possibile sì, inoltrando una richiesta online tramite il catalogo della biblioteca sì, telefonando alla biblioteca sì, mandando un e-mail alla biblioteca Sono previste sanzioni per chi restituisce in ritardo un prestito? Quali? È possibile prendere in prestito gli e-book (prestito digitale)?.............. Se sì, come funziona il servizio? Navigazione in Internet la biblioteca è dotata di una sala informatizzata per la navigazione in Internet degli utenti sono previste postazioni in sala di lettura per la navigazione in Internet degli utenti la biblioteca non prevede postazioni per la navigazione in Internet degli utenti (in questo caso passare alla sezione successiva) 6 / 80

Scheda n. 1 Come è regolato l accesso alle postazioni? Come viene regolamentata la navigazione? È possibile navigare liberamente ad eccezione di alcuni siti ai quali è impedito l accesso dalle postazioni della biblioteca? A quali categorie appartengono i siti bloccati? È possibile navigare liberamente. La biblioteca è dotata di connessione wifi per i device personali degli utenti (PC portatili, smartphone, tablet)? Sì Altri servizi Note No Osservazioni finali...................................................................... 6 / 81

Scheda n. 2 UD3 La biblioteca e il suo pubblico Componenti del gruppo Data......................... Tipologia della biblioteca visitata biblioteca di pubblica lettura biblioteca accademica biblioteca di conservazione biblioteca specializzata Fonti della rilevazione Carta dei servizi Regolamenti dei singoli servizi Materiale promozionale della biblioteca Sito web Interviste ai bibliotecari Prestito interbibliotecario e document delivery/fornitura di documenti (servizi interbibliotecari) richiesti dagli utenti della biblioteca La biblioteca eroga entrambi i servizi ai propri utenti? sì solo prestito interbibliotecario solo document delivery/fornitura di documenti Il prestito interbibliotecario viene erogato: tra le biblioteche del sistema con biblioteche esterne al sistema 6 / 82

Scheda n. 2 I servizi interbibliotecari con biblioteche esterne al sistema sono a pagamento per gli utenti? sono gratuiti è previsto un rimborso delle spese di spedizione è prevista una spesa fissa da corrispondere alla biblioteca Quali categorie di utenti richiedono maggiormente i servizi interbibliotecari? Reference (orientamento e informazione bibliografica e di comunità) Come è strutturato il servizio di reference? il servizio non è strutturato in modo autonomo, viene erogato direttamente all accoglienza è previsto uno spazio dedicato in cui i bibliotecari addetti al reference sono sempre a disposizione degli utenti è previsto uno spazio dedicato in cui i bibliotecari addetti al reference sono a disposizione degli utenti in orari definiti il servizio viene erogato su appuntamento In cosa consiste il servizio? I bibliotecari addetti al servizio aiutano gli utenti a: o orientarsi all interno della biblioteca e sui servizi o conoscere le collezioni della biblioteca o consultare le risorse della biblioteca (catalogo, risorse elettroniche, repertori, ecc.) o individuare le fonti delle informazioni di cui hanno bisogno o reperire le informazioni di cui hanno bisogno o costruire bibliografie su argomenti di interesse/di studio Quali tipologie di utenti si servono maggiormente del servizio? 6 / 83

Scheda n. 1 La biblioteca eroga il servizio di reference anche a distanza? no sì, tramite posta elettronica sì, tramite modulo online sì tramite chat con gli utenti Per informare gli utenti la biblioteca collabora con altri servizi dell ente a cui appartiene?............................................................................ Se sì, quali? Corsi in biblioteca La biblioteca organizza corsi per gli utenti? Sì No (Se no, passare alla sezione successiva) Che tipologia di corsi vengono organizzati in biblioteca? corsi di information literacy corsi sull uso della biblioteca, delle collezioni e dei servizi corsi sugli strumenti di information retrieval messi a disposizione dalla biblioteca per la ricerca nelle collezioni (catalogo, discovery tool, ecc.) corsi su singole risorse della biblioteca corsi vari (specificare.) Altri servizi Note Osservazioni finali...................................................................... 6 / 84

Proposta di tabella di valutazione delle competenze trasversali Area della comunicazione Comunicazione nella madrelingua Comunicazione in lingue straniere Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare È in grado di relazionarsi con altre figure utilizzando, sia in forma scritta sia in forma orale, registri adeguati Utilizza la terminologia specifica Si pone in atteggiamento aperto e proattivo nei confronti degli interlocutori Redige e registra semplice documentazione in modo adeguato È in grado di comprendere semplici conversazioni e di scrivere semplici documenti in lingua straniera Area della collaborazione Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Spirito d iniziativa e imprenditorialità È disponibile a collaborare con gli altri al fine di raggiungere l obiettivo Ascolta e rispetta le opinioni degli altri Sollecita lo scambio di opinioni all interno del gruppo e favorisce la partecipazione degli altri componenti Iniziale Base Intermedio Avanzato Area digitale Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Utilizza correttamente un software di videoscrittura per la predisposizione di documenti È in grado di compilare e utilizzare un foglio di calcolo Realizza video e/o presentazioni in modo efficace Area delle competenze aziendali/professionali Competenze sociali e civiche Spirito d iniziativa e imprenditorialità Svolge le mansioni assegnate con responsabilità e atteggiamento propositivo Rispetta orari e tempi di svolgimento dei compiti assegnati e opera seguendo le regole date È in grado di acquisire dati e informazioni utili al compito da svolgere Motiva le sue scelte e le sue valutazioni sulla base di dati e considerazioni oggettive Coglie l importanza dell organizzazione e riconosce il suo ruolo all interno di essa 6 / 85

6 / 86