Consiglio della classe 2A Piano di lavoro annuale



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNUALE a. s

Consiglio della classe 3A Piano di lavoro annuale

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Piano di lavoro annuale. Consiglio di classe 2 C

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Docenti. Rappresentanti dei genitori. a.s PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe III B. Italiano S. Bovi Arte e Immagine A.

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

ANNO SCOLASTICO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015


Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Analizzati i bisogni della nostra realtà sociale per il corrente anno scolastico si delinea il seguente OBIETTIVO FORMATIVO

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

INSIEME È PIÙ FACILE

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Transcript:

Istituto comprensivo Como-Prestino-Breccia Scuola secondaria di primo grado A.Moro Consiglio della classe 2A Piano di lavoro annuale a.s. 2014-2015 Presentazione della classe La classe 1 A è composta da 24 alunni. I ragazzi si mostrano generalmente collaborativi e entusiasti rispetto alle attività proposte, nel complesso hanno un migliorato il comportamento in classe e ma è ancora lacunoso il rispetto delle consegne e lo studio domestico, per una buona parte della classe. Tra le metodologie di lavoro apprezzano particolarmente e ottengono risultati positivi nel cooperative learnig, rispettando le regole del gruppo e gli obiettivi prefissati. Il grado di scolarizzazione e la preparazione cognitiva di base discreto per la maggioranza degli alunni. Un gruppo di studenti mostra difficoltà e ha bisogno di essere seguito e guidato, sia in ambito cognitivo che di gestione del lavoro. Per gli alunni DSA, il cdc metterà in pratica tutte le strategie compensative previste dalla normativa, concordate con la famiglia e gli specialisti che lo ha in cura: esse sono formalizzate nel Pei allegato. Per gli alunni indicati dal cdc come BES, saranno formalizzate le opportune strategie nel pdp. Sono state effettuate le prove d'ingresso per disciplina e per competenze trasversali così impostate:

Competenze linguistiche: comprensione del testo, analisi testuale, test grammaticale e logico, produzione del testo Competenze matematiche-scientifiche-tecnologiche: prova su conoscenza di termini, capacità di calcolo e di risoluzione di problemi, logica inglese: produzione scritta / uso delle strutture tecnologia: prova di disegno su assonometrie e relazione tecnica arte e immagine: prova su competenze tecniche e uso di elementi del linguaggio visuale musica: esecuzione strumentale scienze motorie e sportive: percorso ginnico con prove su capacità coordinative e condizionali religione cattolica: prova su conoscenze basilari. Obiettivi didattici e educativi concordati dal consiglio di classe Per quanto riguarda la programmazione educativa, gli obiettivi saranno i seguenti: Comportamento Impegno in classe e a casa Partecipazione Raggiungimento almeno degli obiettivi minimi formalizzati Relativamente al comportamento di lavoro: organizzazione e metodo di studio

Si insisterà, in particolare, sull autocontrollo (comportamento), cercando di utilizzare strategie adeguate perché i ragazzi imparino ad adattare sempre più il proprio atteggiamento al contesto di lavoro. Relativamente all ambito cognitivo, saranno tenuti presenti i seguenti criteri: conoscenza dei contenuti delle discipline (conoscere, sapere, memorizzare) operazioni intellettuali complesse (mettere in relazione, analizzare, individuare analogie e differenze, capire) rielaborazione (saper fare, produrre) comprensione ed uso dei linguaggi specifici (padroneggiare un lessico, avere un repertorio) Per quanto riguarda le abilità trasversali, il consiglio di classe decide di confrontarsi periodicamente sulle seguenti: riassumere e sintetizzare osservare comprendere e produrre testi di aria natura mettere in relazione ricombinare elementi e rielaborare riconoscere rapporti di causa-effetto, spazio-tempo utilizzare programmi applicativi ed attrezzature multimediali strutturare grafici quantitativi, tabelle e schemi problematizzare risolvere una situazione utilizzare e creare mappe concettuali

Attività d orientamento Le attività di orientamento sono incentrate sulla conoscenza di sé e sul rapporto con gli altri, attraverso letture e stimoli forniti durante le ore di antologia. E previsto un incontro organizzato in ambito provinciale. Attività skill life La classe parteciperà al progetto life skill training dal novembre a marzo. Verranno proposte alla classe 15 unità secondo il progetto dell Asl della Lombardia, le attività verranno svolte da docenti diverse e ripartite all interno del consiglio di classe. Il LifeSkills Training è un programma di prevenzione all uso e abuso di sostanze validato scientificamente e dimostratosi capace di ridurre il rischio di abuso di alcol, tabacco e droghe. Il programma è stato sviluppato negli Stati Uniti dal prof. Gilbert J. Botvin il quale sperimenta e verifica la validità del programma da oltre trent anni. Il programma agisce sulle tre componenti di cui è composto il LifeSkills Training, secondo obiettivi specifici: competenze personali: agisce sull immagine di sé e l autostima, promuove abilità creative di problem-solving, sviluppa competenze di gestione dello stress, dell ansia e della rabbia; abilità sociali: rafforza gli studenti rendendoli in grado di superare alcuni ostacoli sociali, ad esempio superando la propria timidezza, comunicando in modo chiaro, costruendo nuove relazioni e evitando comportamenti violenti;

abilità di resistenza all uso di sostanze: rende in grado gli studenti di difendersi dalle pressioni sociali riguardanti l utilizzo di tabacco, alcol e altre droghe. Attività di recupero e consolidamento Purtroppo la mancanza di copresenze e di momenti istituzionalizzati di recupero/consolidamento impedisce di strutturare attività precise. Il consiglio di classe cercherà di monitorare costantemente la situazione della classe, soprattutto rispetto agli alunni in difficoltà, di cercare la collaborazione della famiglie e di strutturare, laddove possibile, momenti di recupero/consolidamento all interno delle ore curricolari, anche utilizzando lo scaffolding tra pari. Contenuti e attività interdisciplinari Musical L ingrediente segreto Il nostro per un pugno di libri: attività ludica di lettura con le classi prime del plesso, con la scuola Marconi di Albate e con il santa Maria Assunta di Villaguardia Sicurezza in rete: attività d istituto sull uso consapevole di Internet Progetto La prima guerra mondiale, progetto interdisciplinare (musica, motoria, lettere) sul gioco, finalizzato alla creazione di uno spettacolo che verrà rappresentato all UTE di Como. CLIL in lingua inglese sulla prima guerra mondiale

Attività integrative Uscite: Ossuccio, sacro monte e Isola Comacina Rovereto e la prima guerra mondiale Opera Domani Spina Verde Interventi di operatori esterni Polizia Stradale: sulla sicurezza stradale Concorsi e attività didattiche: Il nostro per un pugno di libri Sicurezza in rete Attività sportive: Giornata dell'atletica leggera al campo C.O.N.I. Corsa campestre d istituto Corso di nuoto Partecipazione ai Giochi della Gioventù Partecipazione ai Giochi Studenteschi Eventuale partecipazione al campionato italiano di rugby Metodologia di lavoro comune al consiglio di classe Per quanto riguarda la metodologia di lavoro, il consiglio di classe adotterà varie strategie didattiche secondo l attività svolta, utilizzando mezzi diversi per rendere più interessante la lezione: attrezzature dei vari laboratori, lavori in

piccoli gruppi, attività di recupero e approfondimento, discussioni guidate, produzione di schemi, utilizzo di griglie di comprensione. Nell ambito delle singole materie verrà particolarmente curata la rielaborazione orale di quanto appreso dagli studenti, al fine del conseguimento di una sicura capacità espositiva e della conoscenza e dell impiego dei lessici specifici delle discipline. Relativamente al lavoro a casa, si eviterà di assegnare compiti eccessivi, dando comunque, durante le lezioni, tutti gli strumenti ed i suggerimenti metodologici necessari perché l alunno possa svolgere con competenza e tranquillità il proprio dovere. Ogni volta che i ragazzi eseguiranno dei lavori di gruppo, verranno invitati ad esprimere un giudizio sulla produttività del contributo di ognuno, per incentivare una migliore partecipazione e collaborazione e per avviare ad una autovalutazione consapevole. Verifiche Per evitare accumulo di informazioni non assimilate, abilità non sufficientemente sviluppate, obiettivi non adeguatamente raggiunti, ogni docente interverrà frequentemente nel processo di apprendimento. Il consiglio di classe verificherà periodicamente il grado di acquisizione degli obiettivi educativi e didattici trasversali e stabilirà il successivo percorso. Ai possibili ritardi riscontrati si risponderà con la revisione e con la ricerca di metodologie e percorsi alternativi. Nella varie discipline saranno effettuate almeno due verifiche orali e/o scritte a quadrimestre sulle unità didattiche svolte. In ogni verifica saranno resi espliciti gli obiettivi affinché ai ragazzi risultino chiare le prestazioni richieste. Saranno

effettuate attraverso questionari, schede, riassunti, composizioni libere o guidate, relazioni, ricerche. per il consiglio di classe la coordinatrice Linda Cavadini