La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

APPLICAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SSN

LA PSICOLOGIA E IL SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

Evidenze della efficacia della psicoterapia nei DCA

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA

VALUTAZIONE CON HONOS (HEALTH OF THE NATION OUTCOME SCALE) NEI SERVIZI TERRITORIALI DEL DSM DI NIGUARDA A MILANO: UNO STUDIO LONGITUDINALE IN PROGRESS

Statistical Significance Testing and Clinical Trials Merton S. Krause

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Indicatori di esito e del cambiamento percepito nell ambito di una U.O. di Emergenza-Urgenza.

Palmieri G., Evans C., Freni S., Bajani A., Chicherio M., Ferrari S., Rigatelli M., Reitano F.

Corso di Psicometria Progredito

I Disturbi del Comportamento

Valutazione routinaria degli esiti dei trattamenti psicologici nell Ausl della Romagna/Rimini. Dott.ssa Giorgia Bondi Ausl Romagna/Rimini

Confronto di esperienze e buone pratiche sull uso degli strumenti valutativi di esito nelle strutture di psicologia del SSN

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Strumenti per la valutazione di esito in età evolutiva: lo Young Person s Core

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

25 settembre Analisi critica delle proprietà psicometriche del questionario ANAC: uno studio multi-centro sul personale TA in ambito accademico

La valutazione degli esiti degli interventi psicologici e il questionario CORE-OM G. Palmieri*, F. Reitano**

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

Reggio Emilia settembre 2009

IL PROCESSO DI ASSESSMENT

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Strumenti per la valutazione degli esiti in situazioni complesse: TCOM e CANS

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

Minori stranieri non accompagnati vittime di violenza: un confronto tra nuovi e vecchi arrivi.

COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI PAZIENTI CRONICI GRAZIE A MILLEGPG

Matrici di Raven (PM47)

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

Indicatori di esito per la valutazione dell outcome psicologico nell ambito di una U.O. di Emergenza-Urgenza.

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD)

Distress psicologico e vulnerabilità sociale

Il sistema VETraP risorsa per la costruzione di un Practice Base Research Network

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

Standardizzazione italiana del Family System Test FAST

Sistemi di misura del Carico di lavoro

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

LA PSICOLOGIA NEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE: QUALITA ED EFFICACIA DEI SERVIZI

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Obesità: premesse teoriche. Follow-up in pazienti obesi: uno studio sugli antecedenti psicologici dell esito dell intervento di chirurgia bariatrica.

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI

Il ruolo dello psicologo

BUONE PRASSI E EVIDENCE BASED PRACTICES RICERCA AZIONE NEL SERVIZIO PUBBLICO

Analisi dell'efficacia. Saverio Bergonzi. dell'intervento

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

La longevità nella Disabilità Intellettiva Trento, 5-6 Ottobre

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

PRESENTAZIONE PROTOCOLLO DI INTERVENTO SU PAZIENTI CON ACUFENE. Rozzano, 12 dicembre 2016

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Quando la sessualità è ancora un tabù.

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

La Valutazione dell efficacia degli interventi Psicosociali

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

La valutazione del cambiamento nel parenting. L Alabama Parenting Questionnaire (APQ) per la fascia prescolare

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM)

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

Fibromialgia: casi clinici

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale

La visita psichiatrica

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI

La Psicologia come risorsa Bologna, 28 ottobre 2016

Multi-dimensional Anxiety Scale for Children

PROGETTO PER.C.I.VAL:

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto dal prof. Giorgio Nardone: strumenti e risultati.

Comunicando coniugando verità e rassicurazione Dare informazioni (componente cognitiva) Rassicurare e legittimare (componente affettiva)

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

Transcript:

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

Costruzione di un progetto routinario di valutazione d esito 3 principali domande: 1. Perché misurare gli esiti? 2. Come implementare nella pratica clinica la misurazione degli esiti? 3. Quali criteri dovrebbero essere tenuti presenti nel selezionare le misure di esito?

Caratteristiche degli strumenti di valutazione Alcuni criteri segnalati per la scelta degli strumenti: (letteratura internazionale) 1. Facilità e semplicità nell uso nella pratica clinica 2. Validazione psicometrica in termini di attendibilità, validità, sensibilità nell evidenziare i cambiamenti 3. Disponibilità disfunzionale di norme per la popolazione funzionale 4. Nei casi ideali, disponibilità di un database per benchmarking tra Servizi 5. Utilizzabilità nel rispetto dei processi di cura preesistenti (qualità non specifica dello strumento, ma contesto-dipendente) e

Il sistema CORE CORE acronimo di Clinical Outcomes in Routine Evaluation (Esiti clinici nella valutazione routinaria)

Il sistema CORE Messo a punto nel 1998 Aggiornamenti successivi Paradigma di ricerca PBE (Practice-Based Evidence: Evidenza Basata sulla Pratica) Confronto fra diversi Servizi di Psicologia Tre strumenti principali interdipendenti Ulteriori strumenti secondari

Il sistema CORE STRUMENTI PRINCIPALI: 1. CORE-OMOM Outcome Measure (misura dell esito) 2. CORE-A Assessment (valutazione) 3. CORE-EoTEoT End of Therapy (fine della terapia)

Il sistema CORE Pensato per misurare: «the core domains of problems» (Evans, 2002) (il cuore dei problemi del paziente) Trattamento / risoluzione Obiettivo del trattamento psicologico

Il sistema CORE Caratteristiche principali: Gratuità Semplicità Brevità CORE

CORE-OMOM Outcome Measure (misura dell esito) Questionario self-report Indaga l ultima settimana 34 items Scala a 5 punti (da mai a molto spesso o sempre). Scoring manuale, automatizzato o via scanner. Punteggi maggiori corrispondono a problemi maggiori. Il 25% degli item reverse.

4 DOMINI 1. Benessere soggettivo (4 items): costituito da un unico costrutto principale. 2. Problemi (12 items): costituito da item riferiti a: o Sintomi depressivi o Sintomi ansiosi o Sintomi fisici o Effetti del trauma

4 DOMINI 3. Funzionamento (12 items): costituito da item che si riferiscono a: o Relazioni significative o Funzionamento generale o Funzionamento sociale 4. Rischio (6 items): si riferisce a: o Aspetti autolesivi o Aspetti eterolesivi

MODELLO A 3 FASI Modello sull esito delle psicoterapie proposto da Howard et al. (1993; 1996): Cambiamento progressivo: 1. Stato di benessere individuale (Remoralization). 2. Riduzione dei sintomi (Remedation). 3. Intensificazione del funzionamento delle aree di vita sociale e relazionale (Rehabilitation).

MODELLO A 3 FASI Rispetto ai domini del CORE-OM: Benessere Problemi Abbassamento scale = Miglioramento globale Funzionamento

CARATTERISTICHE ITEM Il 25% degli items sono affermazioni punteggio inverso (item reverse) positive con 50% problemi a bassa intensità: «Mi sono sentito teso, ansioso, nervoso» 50% problemi ad alta intensità: «Ho provato panico o terrore»

UTILIZZO Finalità principale: Valutazione dell esito (outcome) delle psicoterapie. All inizio e alla fine della terapia. Nel corso della terapia (per terapie lunghe). Nei follow up. In caso di lunghe liste d attesa: valutare la stabilità dei disturbi.

SCORING Calcolo dei punteggi: Protocollo invalido: 3 item non compilati. Anchor point: Straight Reverse [Item 0 Per niente 4 1 Solo occasionalmente 3 2 Ogni tanto 2 3 Spesso 1 4 Molto spesso o sempre 0 [Item: 3 4 7 12 19 21 31 32]

SCORING Calcolo dei Punteggio Medio: Punteggio medio somma / numero di risposte Benessere: Problemi: Funzionamento: Rischio: Tot: Tot-R: Tot dominio / 4 item Tot dominio / 12 item Tot dominio / 12 item Tot dominio / 6 item Totale punt. / 34 item Tot 3 domini / 28 item 0 Range 4

SCORING Calcolo dei Punteggio Clinico: Equivalente al punteggio medio. Evita l uso dei decimali. Punteggio Medio x 10 = Punteggio Clinico. Attraverso tabella di conversione. Formula rapida: (Tot / 10) x 3 = Punteggio Clinico 0 Range 40

SCORING Tendenza attuale (Lyne et al., 2006): Considerare il questionario come composto da 2 sottoscale: 1. Benessere Problemi Funzionamento 2. Rischio Quindi 2 punteggi totali: 1. Totale 2. Totale Rischio ( Totale meno rischio )

INTERPRETAZIONE Cut-off scala Totale (Punteggio Medio): Domini e Tot Maschi (IT) Femmine (IT) Maschi (UK) Femmine (UK) Benessere 1,40 1,84 1,37 1,77 Problemi 1,20 1,44 1,44 1,62 Funzionam. 1,29 1,31 1,29 1,30 Rischio 0,25 0,22 0,43 0,31 Tot Rischio 1,25 1,44 1,36 1,50 Totale 1,09 1,22 1,19 1,29

SOGLIE di gravità Punteggio clinico: 0 - < 6 Salute 6 - <10 Basso livello Cut off clinico 10 - < 15 Lieve 15 - < 20 Moderato 20 - < 25 Mod/Grave 25 Grave

CORE-A Assessment (valutazione) Scheda compilata dal terapeuta Informazioni socio-demografiche: Invio Terapie precedenti Severità del disturbo Durata del disturbo Tipo di disturbo Etc.

CORE-EoTEoT End of Therapy (fine della terapia) Scheda compilata dal terapeuta Profilo terapeutico: Approccio terapeutico Tipo di terapia (singolo, coppia, famiglia, gruppo) Frequenza terapia Modalità di conclusione Valutazioni di esito soggettive: o o o Fattori contestuali osservati Rischi Benefici terapeutici