LA CASA DELLE CULTURE DEL MONDO Un progetto partecipato



Documenti analoghi
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

La mediazione sociale di comunità

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

La famiglia davanti all autismo

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Identità e filosofia di un ambiente

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

I CAMPI DI ESPERIENZA

IL FUTURO COME VIAGGIO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

PROGETTO: TEATRO FORUM

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Sottogruppo progetto pedagogico

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Relatore: Paula Eleta

Relazione attività esercizio 2012

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

VADEMECUM UFFICIO PACE

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Progetto Volontariato e professionalità

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Storie di migranti a fumetti.

Smart School Mobility

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!

Sviluppo di comunità

-Dipartimento Scuole-

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Gruppo Territoriale Piemonte

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Ministero dell Università e della Ricerca

MEDIATORE INTERCULTURALE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

CampusLAB. Presentazione di

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

METTI IN MOTO IL TALENTO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

Transcript:

LA CASA DELLE CULTURE DEL MONDO Un progetto partecipato Graziella Favaro L apertura della Casa delle culture del mondo segna l avvio di un nuovo progetto interculturale e dà inizio ad azioni e iniziative di scambio; si propone di generare interazioni e incontri fecondi tra cittadini autoctoni e immigrati e di promuovere la reciproca conoscenza e una buona convivenza nella pluralità. Come tutte le dimore di nuova fondazione, è il frutto di un lavoro paziente e duraturo, di intenzioni lungimiranti, di un cammino partecipato che ha coinvolto, direttamente o indirettamente, moltissime persone. Una polifonia di voci, punti di vista, proposte ha dato il proprio contributo affinché la casa potesse aprirsi oggi già un po abitata da idee, legami, collaborazioni, attese. In questo contributo, dopo avere descritto brevemente il contesto multiculturale in cui si colloca la Casa delle culture del mondo, ripercorriamo alcune tappe e azioni che hanno accompagnato il cammino e la realizzazione del progetto. 1. Il contesto della Casa delle culture del mondo Di fatto multiculturali Il paesaggio delle città si compone quotidianamente di segni, immagini, suoni, gesti...che ne fanno la cornice inedita e in movimento di storie e narrazioni che si intrecciano o, più spesso, si ignorano. Le manifestazioni quotidiane della diversità prossima e visibile, della multiculturalità di fatto in cui ci troviamo a vivere, si collocano nei molteplici spazi dell abitare e del comunicare. Non solo dunque, relegate negli ambiti del lavoro o della cura, ma immerse nei luoghi dell intimità e della dimora, delle relazioni e degli affetti. In un tempo relativamente breve sono avvenute trasformazioni cruciali e profonde, in senso multiculturale, delle e nelle comunità locali. Alcuni dati, che fanno da contesto alle innumerevoli microstorie della convivenza fra diversi, servono a rendere in maniera inequivocabile e oggettiva lo scenario del quotidiano incontro tra donne, uomini, comunità che hanno diversi riferimenti e differenti origini. Nel territorio provinciale milanese soggiornano (a luglio 2007, sulla base delle stima media ) circa 422.000 cittadini stranieri, la metà circa dei quali è costituita da donne, che provengono da una pluralità di Paesi e contesti.

Il futuro del nostro Paese e delle nostre comunità è dunque sempre di più affidato anche alla responsabilità di cittadini che portano con sé la sfida, la fatica e la ricchezza delle differenze. I dati sulla presenza dei minori stranieri lo confermano e lo dimostrano con chiarezza. A Milano, ad esempio, i residenti di nazionalità straniera costituiscono il 13,1% della popolazione totale (170.619 su 1.302.753); ma nella fascia di età minorile l incidenza percentuale è pari al 20% (i minori stranieri residenti sono infatti 34.575 su 150.931). Altri dati confermano la fisionomia variegata che avrà la generazione che verrà nel territorio nazionale e milanese: in Italia un nato su sette è figlio di genitori entrambi stranieri; nella scuola italiana, in media, vi sono circa 7 alunni stranieri ogni cento, ma a Milano essi rappresentano in media già il 15 % circa delle presenze. La cura quotidiana, paziente e prolungata dell infanzia, e soprattutto degli anziani, autoctoni, è affidata ormai da tempo alle donne che vengono da lontano. La figura e l evocazione dell assistente domiciliare di nazionalità straniera sono presenti in maniera ormai definitiva e diffusa nel lessico famigliare, nelle opzioni e nelle scelte domestiche che garantiscono agli anziani la permanenza nella propria dimora, il mantenimento delle radici e la continuità delle abitudini. Sempre di più anche le coppie e le famiglie assumono caratteristiche multiculturali, grazie ai matrimoni e alle unioni miste, all adozione internazionale, alla nascita dei bambini figli di due culture. Un matrimonio su cinque a Milano è fra italiani e stranieri, ma le relazioni amorose che non conoscono confini sono ovviamente molte di più. Grazie ai percorsi adottivi inoltre, entrano ogni anno nelle famiglie italiane più di 5.000 bambini nati altrove, che portano con sé frammenti e tracce di memorie di un altra lingua e un altra cultura. Alle soglie della consapevolezza L esperienza quotidiana della diversità, le forme e i segni della multiculturalità diffusa permeano dunque gli spazi pubblici e privati delle città, colorano le relazioni, indirizzano le scelte, popolano parole e linguaggi, trasformano i riti e i modi di comunicare. Le differenze, raccontate attraverso i volti delle persone e veicolate dalle loro storie e narrazioni, non sono più dunque solo relegate e chiuse entro i tempi e i luoghi del lavoro e della necessità, ma dimorano nelle case, nella quotidianità condivisa, nei ruoli comuni di chi è - insieme agli altri - genitore, coniuge, consumatore, paziente, utente, cittadino... dovunque si collochi il suo luogo di nascita. Se questa è la realtà di fatto di comunità che si fanno sempre di più composite e plurali, in termini di rappresentazioni - e soprattutto di politiche - siamo forse invece solo alle soglie della consapevolezza. Nelle dichiarazioni contraddittorie che ancora faticano a pensare e definire orizzonti, progetti e azioni efficaci di integrazione e di inclusione, si intravedono i rischi della distanza fra i gruppi e i singoli e della polarizzazione reificata dell immagine dello straniero. Per dirla con Bauman, per certi residenti della città moderna, sicuri nelle loro case a prova di ladro, lo straniero è piacevole come un tratto di mare è fonte di esperienze esotiche, gratificante. Per altri, invece, rappresenta l insicurezza, il disorientamento, l estraneitudine, vissuta rispetto al luogo e al tempo, che non si riconoscono più come familiari. Afferma infatti Bauman: Si può prevedere che permarrà il dualismo che caratterizza attualmente lo status sociale degli stranieri. A un estremo, lo straniero (e la diversità, in generale) continuerà a essere concepito come una fonte di esperienze piacevoli e soddisfazioni estetiche; all altro estremo, gli stranieri continueranno a essere la terrificante incarnazione della fragilità e dell incertezza della condizione umana, l effige naturale per tutti i futuri roghi rituali dei suoi orrori (Bauman 2002). Le città multiculturali oggi sono dunque laboratori in ebollizione di convivenza fra diversi, territori in cui si sperimentano insieme la vicinanza affettiva e l irriducibile distanza, il timore e l attrazione per il folclorico, l osmosi feconda e normale fra culture porose e insature e la paura annichilente che non ha bisogno di ragioni. Le dinamiche di chiusura/apertura, difesa/attrazione si ritrovano fra gli autoctoni, i cittadini del luogo e si possono ritrovare, su scala diversa e per ragioni differenti, anche fra i nuovi cittadini. Anche fra di loro si segnalano infatti cammini di avvicinamento al luogo di accoglienza e meno di frequente innalzamento di barriere; recupero di identità e di confini, talvolta rigidi e impotenti, e desiderio diffuso di partecipare e condividere.

Culture, non pietre Coloro che vengono da lontano e che entrano nei servizi per tutti non portano con sé differenze e schemi culturali precostituiti e immobili, ma esprimono piuttosto riferimenti e frammenti culturali diversi e in movimento. Culture dunque, e non pietre, per usare un espressione di Marco Aime (2004). E ognuno le esprime e le trasforma, in maniera diversa, in pratiche quotidiane e in rappresentazioni/espressioni contestuali e contestualizzate. La variabilità culturale che possiamo rintracciare nell una e nell altra storia, all interno di una stessa appartenenza nazionale, è infatti importante e imprevedibile. L esperienza e l incontro con adulti e bambini che vengono da lontano ce lo confermano ogni giorno. Abbiamo appena definito un certo copione cognitivo entro il quale collocare le storie di chi arriva dalla Romania o dal Perù, quando la relazione con altre persone della stessa provenienza disconferma le nostre certezze. Così come è arduo definire in maniera univoca e condivisa la cultura autoctona, è altrettanto impossibile rinchiudere le biografie e la singolarità di ciascuno entro gli schemi rigidi di un appartenenza definita una volta per tutte. L approccio interculturale e le forme della mediazione che ad esso si richiamano possono servire dunque, non tanto a descrivere e irrigidire le differenze culturali, quanto a sostenere la relazione con le persone, differenti l una dall altra. La definizione del progetto e del processo di integrazione interculturale non è dunque un astratta discussione fra specialisti, ma indirizza e connota le modalità di intervento e l operatività, rendendo espliciti i riferimenti teorici e gli approcci ai quali ci si richiama. Quotidiane approssimazioni A partire dalle due parole/chiave di integrazione e intercultura - che sono diventate di fatto bussole dell agire, anche se non sempre univocamente interpretate - nelle città e nei servizi si è cercato in questi anni di dare risposta a bisogni individuali e specifici dei bambini, dei ragazzi e degli adulti che vengono da lontano. Domande di orientamento, accoglienza, acquisizione della nuova lingua, mediazione, accesso all uso dei servizi comuni: verso queste sollecitazioni e attese si sono soprattutto indirizzate la progettazione e le attenzioni degli operatori. Forme di quotidiane approssimazioni sulle quali si è nel tempo consolidato un sapere e un saper fare fra gli operatori e nei servizi. Ancora in una zona d ombra sono rimaste invece le trasformazioni culturali che tuttavia stanno avvenendo nel contesto che accoglie, negli spazi condivisi, nelle reciproche rappresentazioni, nelle modalità del vivere insieme. Pur se non dichiarato, nei fatti, l approccio è stato ed è dunque soprattutto di tipo compensatorio, volto a colmare lacune, fornire competenze di base, attrezzare velocemente per un cammino comune nei servizi per tutti. Tutto questo è naturalmente cruciale e ineludibile. Ma non è sufficiente l azione specifica e mirata se, parallelamente, non si indirizza l attenzione e l azione anche verso la comunità che accoglie, i suoi cambiamenti, le forme di chiusura e distanza, i segni dell apertura e della reciproca contaminazione. La Casa delle culture del mondo intende agire proprio nella direzione del reciproco avvicinamento, attraverso l incontro, lo scambio culturale, la proposta di uno spazio aperto ad ospitare manifestazioni piccole o grandi delle forme positive di convivenza fra uguali e diversi. 2. Un passo dopo l altro Alcune tappe del progetto della casa delle culture del mondo Mentre la casa, intesa come edificio, veniva ristrutturata, una serie di azioni e di iniziative sono state condotte per accompagnare e sostenere la realizzazione del progetto. Azioni indirizzate soprattutto verso: - l ascolto di coloro che da tempo si occupano di migrazione, integrazione, intercultura; - il coinvolgimento delle comunità e dei singoli cittadini stranieri; - la conoscenza della realtà italiana ed europea dei centri interculturali che operano da tempo in città e in località diverse; - il contatto con i centri interculturali più affini e che si occupano dei temi culturali/interculturali;

- la riflessione sui temi della convivenza in situazione multiculturale. Di seguito una breve descrizione (tutti i materiali citati sono disponibili presso la Casa delle culture del mondo). In ascolto. I focus group con i testimoni privilegiati Nella prima fase, sono stati organizzati sei focus group per approfondire e discutere con alcuni testimoni privilegiati alcuni temi di interesse per il progetto di una Casa delle culture. In particolare, è stato chiesto agli interlocutori di confrontarsi rispetto a : - i bisogni di tipo culturale/ interculturale da loro individuati nel territorio della Provincia di Milano; - quali proposte per favorire il dialogo tra le culture; - come organizzare spazi di incontro con le comunità di Milano e provincia; - quali caratteristiche avrebbe dovuto avere la Casa delle culture. Agli incontri tematici hanno partecipato circa 50 testimoni privilegiati, così suddivisi: - docenti delle Università milanesi che si occupano di confronto e dialogo culturale ed interculturale; - rappresentanti degli enti istituzionali, dell associazionismo e del privato sociale che operano nell ambito dell integrazione degli immigrati; - funzionari che operano nelle amministrazioni comunali della provincia di Milano da tempo impegnate in progetti di integrazione; - operatori degli sportelli per i cittadini stranieri attivi nei Comuni della provincia di Milano; - rappresentanti delle comunità straniere di Milano e provincia; - operatori degli Assessorati della Provincia con competenza e progetti a favore dell integrazione e dell inserimento dei cittadini immigrati. Gli esiti dei focus group sono confluiti in un documento che costituisce un primo strumento conoscitivo e ricco di proposte sulla Casa delle culture della Provincia di Milano. Tale strumento qualitativo, offre uno spaccato attuale e approfondito sulla situazione delle comunità nel territorio provinciale, ed indica potenzialità e nodi critici dell attuazione di iniziative finalizzate allo scambio interculturale. INTEGRANDO. La mappa delle comunità straniere e dei servizi per gli immigrati e delle associazioni di mediazione La tappa successiva ha portato all elaborazione della mappa INTEGRANDO, disponibile sul sito della Provincia di Milano (www.provincia.milano.it/cultura), che descrive e fotografa la realtà milanese rispetto a tre temi: - l'associazionismo degli immigrati; - i servizi specifici per gli stranieri presenti nei vari comuni; - le strutture che si occupano di mediazione linguistico-culturale. La mappatura della realtà provinciale sul tema dell'immigrazione ha comportato una raccolta puntuale e capillare dei dati e un lavoro meticoloso e approfondito di ricerca e validazione delle informazioni. La raccolta dei dati relativi alle comunità degli immigrati è stata particolarmente laboriosa e ha richiesto numerosi contatti, informazioni incrociate, verifica puntuale. L'assenza di una struttura allargata di rappresentanza riconosciuta a livello provinciale, quale può essere la Consulta degli immigrati, fa sì che l'associazionismo degli stranieri sia ancora una realtà poco conosciuta, invisibile, in rapido movimento.

Le associazioni degli stranieri Sono circa 100 le associazioni formate da stranieri presentate nella mappa. Alcune si riferiscono a una sola nazionalità; altre rappresentano più nazionalità e coprono ambiti continentali o geolinguistici e culturali estesi. I più vivaci in termini di densità associativa sono certamente i latinoamericani, fra i quali si contano: 11 associazioni peruviane, 4 associazioni ecuadoriane e 4 "latinoamericane". La maggior parte delle associazioni straniere ha naturalmente sede a Milano, mentre nel territorio provinciale si sono rilevate 32 forme associative. Gli sportelli dei Comuni Sui 189 Comuni della Provincia di Milano, hanno risposto 181 Comuni; di questi: - 22 non hanno alcun servizio per gli immigrati - 15 hanno uno "sportello" gestito in proprio - 144 hanno uno "sportello" gestito in rete con altri Comuni. I mediatori linguistico-culturali Le associazioni di mediazione linguistico-culturale censite sono state 9; di queste 7 hanno sede a Milano e 2 nei Comuni della provincia. Molte di più sono naturalmente le persone che, a livello individuale, svolgono un ruolo formale o informale di mediazione. Integrando dà conto solo delle forme associative che il diispositivo della mediazione linguistico-culturale si è dato. TALENTI EXTRAVAGANTI. Le espressioni artistiche nelle comunità immigrate Il progetto TALENTI EXTRAVAGANTI, promosso dalla Provincia di Milano - Settore Cultura e realizzato dal Centro COME, si proponeva di rintracciare nelle comunità immigrate presenti nel territorio provinciale le espressioni culturali e artistiche che in questi anni si sono manifestate e diffuse a seguito dell incontro interculturale. L idea di fondo era quella di dare voce alla polifonia di fatto delle comunità locali, a partire dalla consapevolezza che si è cittadini attivi e integrati - non solo quando si accede a diritti essenziali - ma anche quando si partecipa attivamente e in vario modo alla produzione di cultura e di senso. Si trattava dunque di raccogliere e dare visibilità e diffusione a saperi, espressioni, voci, linguaggi, di singoli e di gruppi che talvolta in modo silenzioso e poco visibile si esprimono nei luoghi intracomunitari o negli spazi comuni dell incontro. Le vie espressive che abbiamo percorso per rintracciare i TALENTI EXTRAVAGANTI presenti a Milano e provincia sono sei e corrispondono ad altrettanti linguaggi e campi espressivi, anche se le contaminazioni e gli sconfinamenti sono naturalmente numerosi: - la via della scrittura e della narrazione, in italiano e in lingua d origine; - la via del teatro e dell animazione interculturale; - la via della musica; - la via della danza; - la via dell espressione grafica pittorica e della scultura; - la via della fotografia e del cinema. L adesione al progetto, da parte dei singoli e dei gruppi, delle comunità e delle associazioni è stata sorprendente e rappresenta un chiaro segnale della vivacità culturale delle comunità e delle forme molteplici e in ebollizione del multiculturalismo quotidiano. La mappa dei TALENTI EXTRAVAGANTI è disponibile sul sito della Provincia di Milano (www.provincia.milano.it/talentiextravaganti).

Alcuni dati sul progetto TALENTI EXTRAVAGANTI Numero dei contatti: 250 Numero dei talenti extravaganti considerati: 115 Numero delle risorse e delle associazioni interculturali che hanno collaborato al progetto: 9 Suddivisione per continente: Africa: 35 America Latina: 39 Asia: 15 Europa dell Est: 12 Misti: 14 Suddivisione per campo espressivo (alcuni partecipanti si esprimono in più linguaggi): Musica: 58 Pittura e scultura: 31 Teatro e animazione: 26 Narrazione e scrittura: 25 Danza: 21 Fotografia e cinema: 10 TALENTI EXTRAVAGANTI IN AZIONE. La ricezione degli autoctoni Dopo la realizzazione della mappa sui talenti stranieri è stata fatta una prima ricerca sulle modalità di ricezione delle performance degli artisti stranieri da parte della popolazione autoctona. La ricerca, condotta in collaborazione con la cattedra di Antropologia culturale dell Università degli Studi di Milano Bicocca, ha registrato cinque eventi e ha raccolto in un CD-Rom alcune interessanti informazioni. I CENTRI INTERCULTURALI IN ITALIA E IN EUROPA In questa fase di preparazione e di elaborazione del progetto Casa delle culture del mondo, i contatti e la collaborazione con i centri interculturali che operano in Italia sono stati densi e costanti. In questo periodo: - si è costituita la rete nazionale dei centri interculturali; - è stato sottoscritto un protocollo di intesa fra i centri della rete; - si è costituito un coordinamento della rete dei centri interculturali con sede presso la Provincia di Milano; - è stata realizzata una ricerca sui centri interculturali che operano in Italia e in Europa. L indagine conoscitiva ha coinvolto 74 centri interculturali che lavorano sui temi dell integrazione e dell intercultura in varie città e regioni italiane e presenta una fotografia di questi luoghi privilegiati

di mediazione tra soggetti e culture, rispetto a: funzioni, destinatari, tipologia delle azioni; nodi critici, proposte. SEMINARIO EUROPEO. CONVIVERE NEL TEMPO DELLA PLURALITA Il convegno è stato promosso e organizzato dal Centro COME in collaborazione con il Settore Cultura della Provincia di Milano. Ha visto anche la collaborazione del Centro Interculturale di Torino, del Centro Documentazione di Arezzo e della Rete nazionale dei Centri Interculturali. Si è tenuto a Milano nelle giornate di giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2008. Il seminario è stato l undicesimo appuntamento nazionale dei centri interculturali. L iniziativa è stata inserita fra quelle previste nell ambito dell Anno Europeo per il Dialogo Interculturale e ha visto la partecipazione di alcuni tra i più importanti Centri interculturali europei. La prima giornata è stata dedicata ai contributi di esperti sui temi della convivenza, dello scambio e del dialogo interculturale, con intermezzi narrativi o musicali curati da alcuni degli artisti individuati nell ambito della ricerca Talenti extravaganti. Nella seconda giornata, i partecipanti si sono suddivisi in quattro gruppi di approfondimento tematico, ciascuno dei quali sarà introdotto da un esperto e condotto da un rappresentante di uno dei Centri interculturali della Rete Nazionale, sui temi seguenti : - l integrazione: significati, pratiche e azioni; - la seconda generazione tra memoria e ricerca di futuro; - cultura, culture e intercultura: i modi del meticciato; - il dialogo interculturale a scuola. Infine, vi è stato un momento importante di confronto con i rappresentanti dei centri interculturali europei.

(disegno di Agustin Olavarria Valdivia) I partecipanti I partecipanti al convegno sono stati 603 che hanno seguito sia la sessione plenaria che le sessioni tematiche. In particolare hanno preso parte alle suddette sessioni: 74 persone a quella dedicata all Integrazione, 148 a quella dedicata alle Seconde Generazioni, 60 persone per la sessione Culture e Intercultura e 211 alla sessione dedicata alla scuola.