Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili



Documenti analoghi
Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Questionario di fine modulo Accoglienza

FARE O ESSERE VOLONTARI?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

LE COMPETENZE ESSENZIALI PER IL RUOLO DI COUNSELOR

I CAMPI DI ESPERIENZA

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Accorgimenti per negoziare con efficacia

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L'esame orale per il livello C1

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Processi di comunicazione scuola-famiglia

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Da dove nasce l idea dei video

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Scuola dell Infanzia San Francesco

IL PERCORSO DI COACHING

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Vuoi vendere camere su internet?

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

COMUNICARE EFFICACEMENTE

Quida Esame Plida A2:

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

Le funzioni educative del consultorio familiare

La Leadership efficace

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare.

Professional Coaching:

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

LE STRATEGIE DI COPING

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI


COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Il corso di italiano on-line: presentazione

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La leadership sanitaria:

Russian for Tourism. GUIDA all utilizzo dello SPAZIO PERSONALE DI RETOUR

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Servizi per i meeting. I servizi indispensabili per realizzare un meeting di eccellenza

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

YouLove Educazione sessuale 2.0

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

ONLINE REPUTATION GUIDE

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Guida per i nuotatori

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

MOTIVAZIONE DEL SOCCORRITORE

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Transcript:

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto alle tematiche della comunicazione e della relazione. 4.1 Alcuni principi generali sulla comunicazione La comunicazione è un elemento essenziale in una relazione di aiuto nei confronti di una persona disabile. Senza comunicazione non è possibile alcun processo sociale: infatti ogni comportamento è comunicazione. Molti elementi possono disturbare la comunicazione e la relazione tra individui. La comunicazione può determinare un processo di cambiamento verso una migliore qualità della vita. La relazione può essere descritta come il prodotto di aspettative, atteggiamenti, livelli di percezione di sé e degli altri (conferma, disconferma, rifiuto..), livello di intimità, di riconoscimento e di interdipendenza. La comunicazione e la relazione possono essere soggette a distorsione, incomprensione, perdita di informazioni: è per questo che si può parlare di perdita di efficacia della comunicazione. La comunicazione può avvenire attraverso il canale verbale (parole) e i suoi attributi (intonazione, volume, velocità, enfasi ), e il canale non verbale (gesti, espressioni facciali,direzione dello sguardo, distanza tra gli interlocutori ) 1

4.2 Come comportarsi in modo da migliorare la comunicazione e la relazione con le persone disabili Nell avvicinarsi agli altri spesso utilizziamo atteggiamenti e comportamenti dettati dai nostri pregiudizi e non dal contatto con la persona, che è unica e irripetibile. Tendiamo a fronteggiare la realtà usando facili stereotipi che ci fanno perdere di vista la persona. Questo fenomeno può accadere anche incontrando persone con disabilità, soprattutto a causa di pregiudizi o barriere mentali, o anche a causa di paure personali di fronte alla malattia e alla disabilità. E ovvio che con tali premesse la modalità con cui si entra in relazione può essere distorta. Mantieni la giusta distanza con la persona disabile (nè troppo vicino, nè troppo lontano) Cerca di affrontare, e non evitare, specifici argomenti di conversazione (ad es. legati alla malattia o alla disabilità) Cerca di guardare la persona disabile mentre interagisci con lei Spiega alla persona cosa stai per fare o cosa intendi fare insieme a lei o per lei. 2

La relazione di cura e assistenza si svolge non solo attraverso il canale verbale; la maggior parte della comunicazione è mediata dai gesti e dalle espressioni del viso (componente non verbale). Al di là di quanto può essere detto, è molto importante la maniera in cui si comunica. Tra le condizioni base di un operatore per sviluppare una relazione di sostegno si includono: Consapevolezza sulle tue difficoltà e attitudini, che ti mettano in condizione di modificarle o di chiedere aiuto ad altri, se ne hai bisogno Empatia, l abilità di mettersi negli panni degli altri, di sentire le esperienze altrui, di avere un atteggiamento di comprensione Riconoscimento positivo, cioè il vero rispetto e la chiara accettazione dei sentimenti della persona senza un giudizio (positivo o negativo) Coerenza, cioè la capacità dell operatore di sostegno di essere se stesso, di riconoscere le proprie emozioni ed i propri confini. E importante esplorare le barriere mentali ed evitare atteggiamenti che possano bloccare la comunicazione ed un ascolto attivo. La persona che si sente ascoltata e compresa sente che le sue parole e le sue emozioni riconosciute e rispettate. Mentre interagisci con una persona disabile, cerca di evitare i seguenti comportamenti: Fare confronti: se cerchi mentalmente di fare paragoni con situazioni che già che conosci, distogli l attenzione da un vero ascolto Prepararsi mentalmente: se tenti di anticipare la risposta che vuoi dare, perdi la concentrazione rispetto a quanto l altro vuole esprimere Fare filtro e selezionare soltanto alcuni contenuti (piacevoli e positivi o interessanti per te ) Giudicare: etichettare prima di capire il messaggio Dare consigli impedendo all altro di esprimere il proprio punto di vista Cambiare argomento per evitare argomenti per te noiosi o spiacevoli Essere troppo accondiscendenti per far piacere all altro, senza in realtà ascoltare ciò che esprime RICORDA: Per essere un buon operatore devi migliorare: La capacità di ascolto della persona di cui hai cura: l ascolto è la prima strategia per stabilire una buona comunicazione La capacità di non essere influenzati dalle opinioni e dai pregiudizi La capacità di prendere consapevolezza dei propri limiti La capacità di accettare la diversità di ciascun individuo La capacità di essere empatici La capacità di essere coerenti e di avere dei comportamenti affidabili 3

Come migliorare l ascolto attivo? Per un ascolto efficace ci sono varie strategie: Rimanere in silenzio finché l altro non abbia finito di parlare chiedere,investigare, chiarire ricordare cosa ti viene detto dall altra persona usare parole adatte a incoraggiare e stimolare la persona chiedere feedback per accertarsi di aver realmente compreso il messaggio tentare di parafrasare la comunicazione dell altra persona assicurare la tua presenza attraverso gesti semplici, come un aiuto nelle attività quotidiane, un reale interesse verso la persona e una cura dei suoi bisogni. Molte interferenze possono esserci in una comunicazione per cause dovute a te stesso, alla persona che assisti o a fattori ambientali (rumore, luce, temperatura...). E pertanto necessario attivarsi per comprendere gli ostacoli e per ridurre tali interferenze. Interferenze provocate da te, dovute a: fatica, preoccupazioni personali, bisogni fisici messaggi non chiari Riconosci il tuo stato e cerca di ridurre i motivi di disagio. Se possibile, cerca di mirare ad ascoltare la persona e di migliorare l attenzione Evita espressioni ambigue e poco chiare, cerca di essere breve e incisivo, assicurati che l altro ti capisca Interferenze dovute alla persona disabile, dovute al fatto che : 4 Non riesce a pronunciare adeguatamente le parole o spesso si lamenta e risulta noiosa Dai modo alla persona di esprimersi, incoraggiandone l uso di tutti i canali di comunicazione Non presumere o anticipare le sue richieste, ma cerca di aiutarla a esprimere i reali bisogni; Fai sempre riferimento ai bisogni della persona, valorizzandone l identità Tenta di comprendere e sottolineare le emozioni sottostanti che la persona tenta di comunicare, falle domande, aiuta la persona ad esprimere le proprie emozioni

o è confusa e non sa cosa vuole Interferenze dovute all ambiente: L ambiente è rumoroso, buio, non confortevole.... SUGGERIMENTO: Prima di iniziare le attività di assistenza e cura, prepara e modifica, insieme alla persona disabile, l ambiente, in modo da facilitare la relazione (un giusto livello di illuminazione, un ambiente accogliente.) RICORDA: Per usare metodi efficienti per la comunicazione e la relazione con persone con disabilità, è essenziale seguire poche buone regole: 1. Costruire una relazione di reciproca fiducia; rispetto per la dignità e unicità dell altro 2. Costruire alleanza, che non significa colludere con le richieste degli altri, ma piuttosto adottare un atteggiamento di comprensione dei bisogni; 3. Essere diretti, come antidoto alla iper-protettività (entrare in un contatto sincero e autentico con la persona, affrontando i problemi reali e dando alla persona un modo per organizzare le sue risposte; chiedere prima di aiutare, rispettare il naturale desiderio per l autonomia); 4. Tentare di rispondere alle richieste, tenendo conto delle reali possibilità della persona e dei suoi limiti 5. Informare e spiegare alla persona prima di fare qualsiasi manovra o movimento nei suoi confronti 6. Non trattare la persona come se fosse un bambino 7. Parlare in modo equilibrato (non troppo, non troppo poco) mantenendo una coerenza; fornire la quantità giusta di informazioni secondo gli obiettivi del discorso. 5