4 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA

Documenti analoghi
23 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA

Autonomia privata: possibilità di stipulare contratti atipici.

6 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L OGGETTO

negozio giuridico contratto

20 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. DELIMITA LA FATTISPECIE «CONTRATTO» AL CAMPO DEGLI

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli

11 Lezione NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO RAPPORTO GIURIDICO RAPPORTO OBBLIGATORIO

12 Lezione LE FONTI DELL OBBLIGAZIONE LA NOZIONE DI FONTE

Lezione del 9 Ottobre 2013

I legati tipici prima parte

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

Il contratto: ambiti di operatività

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

4 bis Lezione schema elementi essenziali

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica

L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

IL CONTRATTO ART E l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Corso di Diritto commerciale. Prof. Eustachio Cardinale

Le società, definizione del contratto sociale

Il pagamento dell'indebito

Metodo esegetico. Corso di Diritto Commerciale 1 (A L) Prof.ssa F. Vessia. Tutti i diritti sulla presente opera sono riservati all autore

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Istituzioni di diritto privato

La Persona fisica e la Persona giuridica, distinzione e caratteri

Che cosè una Cooperativa

Fatto, atto e negozio giuridico

1 Lezione IL CONTRATTO NELLA DEFINIZIONE NORMATIVA Definizione di contratto ART 1321 C.C.:

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

19 Lezione IL CONTRATTO NELLA DEFINIZIONE NORMATIVA Definizione di contratto ART 1321 C.C.:

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

I VINCOLI DIDESTINAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... pag. IX. capitolo primo I FATTI ILLECITI COME FONTE DI OBBLIGAZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA DISCIPLINA. Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

4 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L ACCORDO

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

Che cos è il diritto regole risolvere i conflitti Concetti giuridici di base regole predeterminate quale interesse prevalere

COME DESTINARE IL PATRIMONIO A TUTELA DEI FIGLI. 4 dicembre 2018

1.1 Il principio consensualistico nel diritto civile. Prima di analizzare compiutamente uno dei principi del nostro

MODULO 4: IL RAPPORTO CON IL CODICE DISCIPLINARE E CON L'ESERCIZIO DEL POTERE DISCIPLINARE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

L Affitto. Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

Posizioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi ed interessi leggittimi. Nozioni introduttive e principi fondamentali

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I QUALITÀ PERSONALI DELLA CONTROPARTE, PRECONCETTO DEL CONTRAENTE E DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE

dell effetto obbligatorio; il criterio della non impugnabilità

Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ. Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi)

Il principio consensualistico, caratteri e disciplina giuridica

L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE. Capitolo Primo L INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLA CONVENZIONE ARBITRALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE 3B DV

Il Diritto d autore. Lineamenti generali e opere di architettura (Risposta alle domande)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

Valorizzazione e protezione di un patrimonio artistico

DC NORMATIVA UFFICIO IVA

1 L ordinamento giuridico e la norma

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

Le assicurazioni contro i danni: tipologie Parte I. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

VIII Indice-sommario rendono illecito il comportamento di entrambi i contraenti» Gli orientamenti della giurisprudenza» Inadeguatezza de

Istituto Fogazzaro. Programma di Diritto ed Economia politica. Anno scolastico 2014/2015. Classe III^ L Ordinamento Giuridico.

Il sistema tributario italiano

Corso di Economia aziendale

Transcript:

LA DEFINIZIONE DI CONTRATTO DELL ART. 1321 SI PRECISA NELL ART. 1325 che indica i requisiti essenziali del contratto ACCORDO DELLE PARTI CAUSA OGGETTO FORMA 1

La CAUSA è la funzione economico-sociale del contratto, lo scopo cui esso tende per il diritto, ogni attribuzione patrimoniale, ogni spostamento di ricchezza deve avere una giustificazione, una ragione che l ordinamento approva. Il contratto deve servire ad una funzione che sia tale da poter giustificare la «forza di legge» che l ordinamento gli attribuisce. Quando lo schema contrattuale (contratti tipici) è disegnato dallo stesso legislatore, questa condizione è senz altro presente in astratto (in concreto le parti potrebbero anche distorcere la funzione del contratto). 2

IL FATTO CHE La CAUSA SIA UNO DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO significa che, per il nostro legislatore, La funzione giuridica del contratto (traslativa o obbligatoria) deve sempre essere collegata ad una funzione economico-sociale (la causa). Nel nostro sistema, cioè, un diritto non può, di regola, essere trasferito, un obbligazione non può, di regola, essere assunta se non nel quadro ed in ragione di un regolamento di interessi tra le parti, nel quale si possa riconoscere una funzione economicosociale. 3

IL CONTRATTO DICE L ART 1321 è un accordo diretto a «..regolare.un rapporto giuridico-patrimoniale» La causa si inquadra, pertanto, nel complesso degli effetti essenziali del contratto. L esempio più facile è quello della compra-vendita la cui funzione sociale è quella dello scambio di beni con denaro, che si può evincere dagli effetti essenziali della vendita il trasferimento del diritto dal venditore al compratore, l obbligo di quest ultimo di pagare il prezzo. 4

IL NUCLEO DEGLI EFFETTI ESSENZIALI, considerato da un punto di vista funzionale, ci indica la causa del contratto. In base alla funzione del contratto si distinguono EFFETTI ESSENZIALI, che non possono mancare senza alterare la funzione del contratto EFFETTI NON ESSENZIALI O COMPLEMENTARI 5

OLTRE CHE «FONDAMENTO» DEGLI EFFETTI DEL CONTRATTO, La causa ne è l elemento unificante, che tutti li spiega. Il contratto è per eccellenza atto di auto-regolamentazione dei propri interessi. Isuoi effetti altro non sono che una disciplina dei rapporti tra le parti, frutto di autonomia: il contratto è un accordo che ha forza di legge tra le parti. La legge che nasce dal contratto trova la sua ragione (ratio) nella causa. Tutti gli effetti del contratto si possono ricondurre ad una funzione, che li giustifica: essa è l elemento unificante del regolamento di interessi contrattuale. 7

La relazione tra causa ed effetti essenziali del contratto si coglie nelle definizioni normative dei singoli contratti tipici. La causa di ciascun contratto si ricava traducendo in termini di funzione quel che il codice indica in termini di effetti. Gli articoli che enunciano la nozione dei singoli contratti indicano gli effetti essenziali, e quindi lo scheletro del rapporto contrattuale. 8

LA MANCANZA DEL La causa manca quando il contratto non può fin dall origine produrre uno dei suoi effetti essenziali, perché ne mancano i presupposti giuridici Per esempio il contratto di assicurazione è nullo se il rischio non è mai esistito, o ha cessato di esistere prima della conclusione del contratto. 9

AFFINCHÈ IL CONTRATTO SIA VALIDO OCCORRE ANCHE CHE SIA LECITA, OVVERO NON CONTRARIA A NORME IMPERATIVE (NORME INDEROGABILI), ALL ORDINE PUBBLICO (CIOÈ AI PRINCIPI GENERALI CHE ATTENGONO ALL ORDINE SOCIALE) AL BUON COSTUME, (CIOÈ AI PRINCIPI DELLA MORALE SOCIALE) 10

23 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: E NOZIONE DEL CONTRATTO NEI CONTRATTI TIPICI IN GENERE È SEMPRE LECITA IN TALUNI CASI TUTTAVIA PUÒ ACCADERE CHE UNA FUNZIONE DI PER SÈ LECITA SIA DISTORTA PER SERVIRE SCOPI PRATICI DISAPPROVATI DALLA LEGGE 11

23 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: E NOZIONE DEL CONTRATTO È, DUNQUE, LO SCOPO OGGETTIVO CHE CONTRADDISTINGUE OGNI CONTRATTO 12

23 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: E NOZIONE DEL CONTRATTO NON VA CONFUSA CON IL MOTIVO CHE È LA RAGIONE INDIVIDUALE SOGGETTIVA CHE SPINGE LA PARTE A UTILIZZARE QUEL DETERMINATO SCHEMA CONTRATTUALE. LA DISTINZIONE È IMPORTANTE IN QUANTO IL LEGISLATORE TENDE A NON DARE RILEVANZA AI MOTIVI NELL AMBITO DEL CONTRATTO SALVO NEL CASO DI MOTIVO ILLECITO COMUNE AD ENTRAMBE LE PARTI 13