TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale

Documenti analoghi
TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

TEOLOGIA ORIENTALE 3. Anno Accademico

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

Teologia orientale 3 Anno accademico Introduzione allo studio della teologia sacramentaria orientale

Sezione III. Tradizione

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

INDICE GENERALE. Introduzione 5

Indice. Prefazione Introduzione... 9

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

PARTE I: INTRODUZIONE

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre

Il Presidente della Repubblica

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Liceo G. Galilei Trento

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

apprendimento 1. Riconoscere l originalità e specificità della domanda religiosa.

QUADRIENNIO TEOLOGICO

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

UN TERMINE IMPORTANTE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

II Incontro Nazionale degli Amici dell Icona in occasione dei dieci anni della fondazione dell associazione privata di fedeli IN NOVITATE RADIX

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Apollinare di Laodicea

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

II Incontro Nazionale degli Amici dell Icona in occasione dei dieci anni della fondazione dell associazione privata di fedeli IN NOVITATE RADIX

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LO SVILUPPO DEL DOGMA CRISTOLOGICO (II) IL CONCILIO DI COSTANTINOPOLI (381)

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

2 Pregare con le icone Purificare la mente Pregare davanti ad una icona... 21

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Parte IV. Sistematica

CONTENUTI. (Conoscenze)

Panoramica delle principali religioni

TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Cozzi don Alberto 4 ore settimanali (I Semestre)

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

Fare non è creare. Il significato del Natale. Il significato del Natale. Segni e simboli natalizi. Segni e simboli pasquali.

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 1 semestre

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

COMPETENZE IN RELIGIONE

Teologia orientale 3 Anno accademico Programma. 1. Introduzione alla sacramentaria orientale

I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso Programmazione didattica - Insegnamento Religione Cattolica

Transcript:

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico 2009-2010 Programma 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica di Sicilia Documento S. Congregazione Pro Institutione catholica, Lettera circolare del 6 gennaio 1987 1. Introduzione 2. L Oriente cristiano 3. L Oriente cristiano cattolico 4. L Oriente cristiano in Sicilia 2. L Oriente cristiano 3. La Teologia orientale ortodossa e cattolica 1. L apporto della Teologia delle Chiese d Oriente 2. Il Testamento di G. Florovsky 4. La Gnoseologia teologica orientale 1. La gnoseologia teologica dell eredità patristica 2. La gnoseologia teologica orientale della manualistica 3. La gnoseologia teologica orientale dei Libri simbolici 4. La gnoseologia della teologia cattolica orientale 5. La gnoseologia teologica orientale nell attuale dibattito ecumenico 5. La teologia orientale e la questione del metodo 1. Un teologo in diaspora 1.1. Il testamento teologico 1.2. La theosis: dai Padri alla Filocalia 1.2.1. Seguendo i Santi Padri 1.2.2. Ad mentem Patrum 1.2.3. Il carattere esistenziale della teologia patristica 1.2.4. Il significato dell Età dei Padri 1.2.5. L eredità della teologia bizantina 1.2.6. Gregorio Palamas e la Theosis 2. La sintesi neo-patristica 2.1. L architettura come l arte del sistema

3. Dalla sintesi ad una teoria del metodo 6. Il Mistero di Dio 1. Il paradigma 1.1. Il Mistero di Dio secondo il paradigma 1.2. Dalla Trinità delle Persone al Mistero di Dio 1.3. Il Padre, il Figlio, lo Spirito santo 1.4. La Trinità delle Persone principio teologico e gnoseologico 1.4.1. del mistero dell uomo 1.4.2. del mistero della Chiesa 2. Il dogma 2.1. I Fondamenti dogmatici 2.1.1. Nicea I (325) 2.1.1.1. Il concilio 2.1.1.2. La professione di fede 2.1.1.3. Il testo 2.1.2. Costantinopoli I (381) 2.1.2.1. Il concilio 2.1.2.2. La professione di fede 2.1.2.3. Il testo 2.2. Sinossi 2.3. Il Simbolo ecumenico 2.4. La ricezione confessionale 2.5. Elementi di teologia simbolica 3. L eredità dei Padri 3.1. Dalla teologia al dogma 3.2. Concilio di Lione II 3.3. Concilio di Firenze 3.4. Giovanni Damasceno, La fede ortodossa 4. Forme e figure della ricerca teologica 4.1. Vl. Lossky, La teologia mistica della Chiesa d Oriente 4.2. J. Meyendorff, La Teologia bizantina 4.3. C. Yannaras, La fede dell esperienza ecclesiale 5. La riflessione sistematica 5.1. Presupposti fondamentali 5.2. L Autorivelazione di Dio 5.3. La Dottrina 5.4. La questione del linguaggio 5.5. I Concili 5.6. Il Dogma 5.7. L Ermeneutica 6. I postulati 6.1. Ecclesiologici 6.2. Antropologici 7. I referenti 7.1. L iconografia 7.2. L innologia

7. La questione del Filioque 1. Premessa 1. La questione 2. Tentativi per una possibile soluzione 3. Attuali orientamenti teologici 2. Introduzione 1. Il Paradigma 2. L Eredità dei Padri 3. Dalla teologia al dogma 3.1. Tomus Damasi (382?) 3.2. Concilio di Lione II (sess. II 18 maggio 1274): La processione dello Spirito santo 3.3. Concilio di Firenze 3.3.1. (sess. VI 6/7/1439): Bolla Laetentur coeli di Eugenio IV 3.3.2. (sess. XI 4/2/1442): Bolla Cantate Domino di Eugenio IV 3. Il Filioque nella Teologia contemporanea 1. Cattolica 1.1. La questione del Filioque secondo Giovanni Paolo II: Udienza Generale del Mercoledì, 7 novembre 1990 1.2. Pontificio consiglio per la promozione dell unità dei cristiani, Le Tradizioni Greca e Latina a riguardo della Processione dello Spirito Santo (L Osservatore romano 13 settembre 1995) 2. Ortodossa 2.1. J. Romanides, 2.2. J.-C. Larchet, La questione del Filioque nella recente Chiarificazione del Consiglio Pontificale per la promozione dell Unità dei Cristiani (1999) 2.3. Bolotov (dalle tesi sul Filioque) 2.4. Bulgakov 2.5. Bobrinskoy, Le Mystère de la Trinité, 298-305 2.6. Lossky, La teologia mistica della Chiesa d Oriente (Capitolo terzo: Dio Trinità) 2.7. Meyendorff 2.8. Clément 4. Elementi per una riflessione sistematica in prospettiva ecumenica 8. Mistero di Dio Temi della Pneumatologia orientale 1. Introduzione 1. Il Paradigma 2. Il Dogma (cfr. Modulo 8-9) 2.3. Il Simbolo ecumenico 2.4. La ricezione confessionale 2.5. Elementi di Teologia simbolica

2. Lo Spirito Santo, la promessa del Padre. La pneumatologia di Gregorio Palamas 1. Tomos Synodikos (Documento sinodale del luglio 1341) 2. Synodikon dell Ortodossia 2.1. Per stigmatizzare gli anatemi 2.2. Per strutturare il dogma 3. Il Palamismo dopo Palamas 1. L Antipalamismo 1.1. P. Florenskij: la tendenza a parlare della grazia invece dello Spirito Santo 2. Il Neopalamismo 2.1. Base dogmatica 2.2. Tesi principali 3. I Neopalamismi 3.1. G. Florovskij 3.2. S. Bulgakov 3.3. V. Lossky 3.4. J. Meyendorff 3.5. D. Stanoloae 3.6. P. Evdokimov 3.7. C. Yannaras 4. La Pneumatologia nella sistematica orientale 1. V. Lossky 2. J. Meyendorff 9. Il Mistero di Cristo Introduzione generale 1. Il paradigma 1.1. Introduzione alla questione Cristologica 1.2. Le Cristologie confessionali per epoche culturali 1.3. La Cristologia nella teologia orientale 1.3.1. Cristologie neotestamentarie 1.3.2. Da Nicea I a Calcedonia 1.3.2.1. Le diverse cristologie (schema tradizionale): 1.3.2.2. Cristologie in dialogo e in conflitto 1.3.2.3. Momenti e figure 1.3.3. La ricerca di una terminologia adeguata 1.3.4. La reazione a Calcedonia 1.3.5. I tentativi di accordo tra monofisiti e duofisiti 1.3.5.1. Leonzio di Gerusalemme (VI sec.) 1.3.5.2. Costantinopoli II (553) 1.3.6. Cristologia dopo Calcedonia 1.3.7. La Cristologia bizantina

1.3.8. Le Cristologie delle Chiese ortodosse pre-calcedonesi 1.3.9. Cristologie ortodosse contemporanee 1.3.9.1. Cristologia come spiritualità: 1.3.9.2. Cristologia come Sofia: 1.3.9.3. Cristologia in dialogo 2. La confessione di fede del Concilio di Calcedonia 3. Il Dogma 3.1. Concilio di Nicea: Professione di fede dei 318 Padri 3.2. Primo Concilio di Costantinopoli: Il Simbolo dei 150 Padri 3.3. Concilio di Efeso: I dodici anatematismi 3.4. Concilio di Calcedonia: la struttura della definizione 3.5. Secondo Concilio di Costantinopoli 3.6. Terzo Concilio di Costantinopoli 3.7. Concilio di Firenze, Bolla Cantate Domino di Eugenio IV 4. L eredità dei Padri 4.1. Massimo il Confessore 4.1.1. Opuscoli teologici e polemici 4.1.2. Lettera 12 a Giovanni 4.1.3. Ambigua, Libro II 4.2. Giovanni Damasceno, La fede ortodossa, III,3.7.14 5. Forme e figure della ricerca teologica 5.1. Panoramica dello sviluppo della Cristologia fino a Calcedonia (451) 5.2. Concilio di Calcedonia (451) 5.3. Costantinopoli III 3 (VI Ecumenico) nel 681 5.4. La Cristologia secondo la teologia ortodossa contemporanea 5.4.1. Vl. Lossky, La teologia mistica della Chiesa d Oriente 5.4.2. J. Meyendorff, La Teologia bizantina 5.4.3. C. Yannaras, La fede dell esperienza ecclesiale 6. La riflessione sistematica 6.1. La ricezione cattolica della fede cristologica dei primi concili 6.1.1. Commissione teologica internazionale, Questioni di Cristologia 6.1.2. Tesi per una Cristologia orientale secondo il dialogo ecumenico 6.1.2.1. Giovanni Paolo II, Ut Unum sint, 62: 6.1.2.2. Chiesa cattolica in dialogo con le Chiese orientali ortodosse 6.2. Chiese Orientali ortodosse in dialogo con gli Occidentali 6.2.1. Ortodossi-Vecchiocattolici. Commissione teologica mista ortodossa-vecchiocattolici, Dichiarazioni sulla Cristologia 6.2.2. Chiesa ortodossa-alleanza Riformata Mondiale. Commissione Mista del dialogo teologico fra la Chiesa ortodossa (calcedonese) e l Alleanza Riformata Mondiale. Dichiarazione comune sulla cristologia 6.2.3. Chiese ortodosse orientali-comunione anglicana. Commissione Mista per il dialogo teologico fra le Chiese ortodosse orientali e la Comunione anglicana. Dichiarazione di accordo sulla cristologia 6.2.4. Chiese ortodosse orientali-chiese ortodosse calcedonesi 10. Il Mistero di Cristo

Per la nostra salvezza : Cristologie soteriologiche orientali Il paradigma: Oltre le Cristologie ontologiche 1. Cristologie anaforiche 1.1. Anafore anamnetiche 1.2. Anafore epicletiche 2. Cristologie eucologiche 2.1. Anthologhion: Natività secondo la carne del Signore, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo 3. Cristologie innologiche 3.1. Romano il Melode, Inno IV della Risurrezione (Inno XLVIII) 4. Cristologie iconografiche 4.1. Dionisio da Furnà, Ermeneutica della pittura 4.2. L icona della crocifissione. Analisi formale 4.3. P.N. Evdokimov, Teologia della bellezza 5. Cristologie omiletiche 5.1. Gregorio Palamas, Omelia 58. Sulla Natività 6. Cristologie della mistica 6.1. I principi teologici della vita cristiana 6.2. V.S. Solovjev, I fondamenti spirituali della vita. 7. Cristologie della letteratura 7.1. F. M. Dostoevskij, La Leggenda del Grande Inquisitore 7.2. L. Tolstoj Il Natale di Martin 7.3. N. Kazantzakis, L ultima tentazione