DOMOTICA E TECNOLOGIE ASSISTIVE: L ESPERIENZA DEL PROGETTO CROSSCARE APPROCCIO INTEGRATO TRANSFRONTALIERO NELLA CURA DELL ANZIANO

Documenti analoghi
Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

TIME to CARE Aree di applicazione

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Il futuro del lavoro. L esperienza di CADIAI Cooperativa Sociale. Franca Guglielmetti presidente CADIAI Cooperativa Sociale Bologna

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

Disturbi Cognitivi e della Memoria

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Bando InTreCCCi La Spezia, 17 dicembre 2018

Diritto alla domiciliarità delle cure

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici

INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME (EASI 2014 PROGRESS AXIS) Diparimento Poliiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Teleriabilitazione. Valerio Gower, Raffaele Benaglio Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano, Italy

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

DAI SERVIZI ALLA CENTRALITA DELLA PERSONA: IL SUPERAMENTO DELL ISTITUZIONALIZZAZIONE IN STRUTTURA E A DOMICILIO, LA DOMICILIARITA PROTETTA

IR MEDE FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE CARTA DEI SERVIZI DELL UNITA DI OFFERTA ADIBITA A R.S.A. APERTA CON SEDE A MEDE (PV) IN PIAZZA MARCONI N.

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI PER CARE-GIVER

IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

La prevenzione della disabilità nell anziano fragile, i servizi sociali e il terzo settore

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Sistema delle Cure Domiciliari

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

Diritto alla domiciliarità delle cure

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

CONVEGNO CARD TRIVENETO SAN BONIFACIO (VR) 7 ottobre 2016 CONVEGNO CARD TRIVENETO

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

RSA APERTA CARTA DEI SERVIZI

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

Assistenza Domiciliare

Valutare le pratiche di Long Term Care I risultati della ricerca dott.ssa Marta Pantalone

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI


Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Teleassistenza e domiciliarità. Dott. Ing. Carlo Montanari

RSA APERTA I PIOPPI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

I servizi per l età evolutiva, tra difficili integrazioni e indici di efficacia

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Transcript:

DOMOTICA E TECNOLOGIE ASSISTIVE: L ESPERIENZA DEL PROGETTO CROSSCARE APPROCCIO INTEGRATO TRANSFRONTALIERO NELLA CURA DELL ANZIANO Daniele Dal Ben Direttore I.P.A.B. Residenza per Anziani "G. Francescon" Anna La Diega Vice-presidente e Responsabile Area Residenziale Anziani Cooperativa Itaca Padova, 27 febbraio 2019

In quest ottica si colloca il PROGETTO CrossCare (INTERREG V-A ITALIA-SLOVENIA 2014-2020, BANDO 4/2016 ASSE 4 - Priorità di investimento 11 CTE) È sempre più chiara la necessità di passare da modalità di lavoro per prestazioni a modalità di presa in carico per progetti personalizzati. Questo era stato evidenziato dalla European Science Foundation (2013) e anche in ambito sociosanitario (Vecchiato, 1999; Rossi, 2015). Questo implica un cambiamento culturale e metodologico che non è facile da fare dato che - nella presa in carico per progetti personalizzati si rende necessario passare da una progettazione di quantità delle prestazioni ad un progetto che traccia obiettivi e risultati attesi di efficacia.

Punti chiave del progetto CROSSCARE

PRESUPPOSTI DELLA SPERIMENTAZIONE La presa in carico della persona con fragilità richiede una capacità di lettura dei bisogni dell anziano che va oltre l individuazione e la cura delle patologie geriatriche o la soddisfazione delle più elementari necessità primarie; Si delinea piuttosto l'obbligatorietà di un approccio multiprofessionale in cui la dimensione psico-sociale DEVE AVERE un peso determinante sulla qualità di vita degli anziani e dei familiari; una corretta valutazione deve tenere conto sia dei bisogni di sostegno affettivo e di sicurezza sia delle capacità e delle risorse fisiche ed emotive della famiglia, in un percorso che evolve dalle cure alla presa in carico personale e ambientale.

Tra gli obiettivi del progetto: l implementazione di un approccio innovativo multiprofessionale basato sulla diagnosi sociale e sull individuazione di indicatori utili alla misurazione delle relazioni sociali, oltre ai parametri strettamente clinici, nella valutazione delle necessità ed esigenze dell anziano Sperimentazione di alcuni elementi di informatizzazione a domicilio

Punti cardine della sperimentazione CROSSCARE spostamento dell asse dalle prestazioni agli obiettivi condivisi con l'utenza definizione chiara che la prevenzione precoce e la qualificazione del servizio domiciliare sono elemento chiave nelle strategie di invecchiamento attivo Sperimentazione di DOMOTICA DOMICILIARE a supporto della vita e della permanenza dell anziano a casa Assunto che la presa in carico debba basarsi sulla diagnosi sociale e sull individuazione di indicatori utili alla misurazione delle relazioni sociali oltre che dei parametri strettamente clinici, in stretta connessione con la rete di servizi territoriale.

Alcuni spunti che Crosscare sta sperimentando La creazione dei Punti Servizi Anziani (PSA) presso le case di riposo pubbliche e private che sono funzionali all implementazione del modello (avviati 3 in Italia e 6 in Slovenia) Il progetto propone la descrizione delle modalità di svolgimento delle attività di orientamento alle persone e alle famiglie nel processo di presa in carico di offerta di tutti i servizi possibili, dal domicilio alle opzioni semiresidenziali e residenziali al fine di fornire alla persona fragile un progetto di vita corrispondente ai suoi bisogni e alle possibilità concrete di risposta e di sostenibilità dei servizi in un ottica di presa in carico a 360

Alcuni spunti che Crosscare sta sperimentando Care manager opera presso i PSA ed ha il ruolo di: - coordinatore della presa in carico dell anziano - coordinamento dell equipe multiprofessionale, di accoglimento delle richieste, segnalazione e attivazione di servizi innovativi della rete, monitoraggio degli interventi attuati e valutazione dell efficacia - coach a domicilio per badanti e familiari, descrivendone i requisiti e le caratteristiche professionali, il tipo di formazione necessaria al fine di poter svolgere idoneamente i compiti preposti - Diretto interlocutore dell anziano arrivato al PSA per il monitoraggio del progetto di vita

Sperimentazione di nuove tecniche assistive la definizione di criteri di valutazione multiprofessionale della presa in carico dell anziano: patologie geriatriche, necessità primarie, dimensione psicosociale con la definizione degli indicatori per la misurazione delle relazioni sociali. l individuazione di strumenti di misurazione delle necessità degli utenti utilizzati dal care manager nell implementazione del modello (questionari compilati dagli utenti) e di valutazione servizi e programmi sociosanitari esistenti a livello locale (questionari compilati dal care manager).

STRUMENTI DI MISURAZIONE I 3 DOMINI CE VENGONO VALUTATI SONO

NUOVE TECNOLOGIE ASSISTITE: SCHEMA POLARE PER UN PROFILO GLOBALE Definizione di un progetto personalizzato che considera il profilo globale delle persone tramite lo schema polare che permette di visualizzare in un unico diagramma le misure ottenute a seguito della valutazione (Vergani e altri 2003, 2004; Vecchiato 2011). I punteggi delle scale sono espresse nei vettori, con valori normalizzati. Una maggior concentrazione verso il centro sta ad indicare un elevato livello di compromissione nell area di osservazione considerata. I valori rappresentati nello schema facilitano una valutazione globale dei bisogni e delle potenzialità di ogni persona. La valutazione della persona diventa globale, perché considera non soltanto l area organica e funzionale ma anche la dimensione sociale e relazionale cognitiva e comportamentale. Nella valutazione di outcome prevale l interesse per il guadagno di benessere (personale, relazionale, sociale), di integrazione sociale, di sviluppo delle potenzialità. In altre parole la qualità di processo (professionale, organizzativo, ecc.) è condizione necessaria ma non sufficiente per dare aiuto efficace.

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON FRAGILITÀ RICHIEDE UNA CAPACITÀ DI LETTURA DEI BISOGNI DELL ANZIANO CHE VA OLTRE L INDIVIDUAZIONE E LA CURA DELLE PATOLOGIE GERIATRICHE O LA SODDISFAZIONE DELLE PIÙ ELEMENTARI NECESSITÀ PRIMARIE PROPONENDO UN PROGETTO DI VITA CONDIVISO IL PROGETTO DI VITA SFRUTTA UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE IN CUI LA DIMENSIONE PSICO- SOCIALE HA UN PESO DETERMINANTE SULLA QUALITÀ DI VITA DEGLI ANZIANI E DEI FAMILIARI ASSIEME ALLA DIMENSIONE DI DESIDERIO DELL ANZIANO OGNI CORRETTA VALUTAZIONE DOVEVA TENERE CONTO SIA DEI BISOGNI DI SOSTEGNO AFFETTIVO E DI SICUREZZA SIA DELLE CAPACITÀ E DELLE RISORSE FISICHE ED EMOTIVE DELLA FAMIGLIA, PER PROPORRE UN PERCORSO CHE EVOLVE DALLE CURE ALLA PRESA IN CARICO PERSONALE E AMBIENTALE

PREVENZIONE: invecchiamento attivo; eventi di sensibilizzazione su temi specifici

SOSTEGNO AD UN PROGETTO DI VITA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI UNA MODERNA DOMICILIARITA : attività a domicilio specialistiche per la riabilitazione fisica e cognitiva; coaching a domicilio; attività ambulatoriali specialistiche;

SOSTEGNO AD UN PROGETTO DI VITA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI UNA MODERNA DOMICILIARITA : coaching a domicilio per caregiver e badanti

SOSTEGNO AD UN PROGETTO DI VITA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI UNA MODERNA DOMICILIARITA : consulenze ambientali a domicilio finalizzate alla spiegazione dei principali rischi e migliorie ambientali per rendere l ambiente sicuro

INTERVENTI SPECIALISTICI PER LA DEMENZA: caffè Alzheimer; assistenza domiciliare e supporto psicologico per la demenza; formazione su interventi protesici anche per situazioni gravi (modello Gentle Care e metodo Validation) ai familiari e assistenti familiari.

SOSTEGNO AD UN PROGETTO DI VITA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI UNA MODERNA DOMICILIARITA : utilizzo di tecnologie ICT per il monitoraggio a distanza e prevenzione di situazioni critiche Sperimentazione di sistemi ICT (Information and Communication Technologies) a supporto della presa in carico domiciliare dell anziano fragile e dei famigliari/caregivers

Internet of Things: si sta diffondendo in molti degli ambienti che frequentiamo quotidianamente quello che viene definito con l abbreviazione IoT (oppure internet delle cose ), caratterizzato dalla sempre maggiore presenza di oggetti e sensori connessi in grado di comunicare fra loro e interagire per raggiungere obiettivi comuni. L applicazione più conosciuta è quella all interno delle abitazioni, che diventano in questo modo smart home e permettono di monitorare e automatizzare le attività che vengono svolte al loro interno; Robotica: è la branca della tecnologia che si occupa della progettazione, della costruzione, della messa in funzione e dell utilizzo dei robot, oggi in grado di svolgere compiti sempre più complessi; Stampa 3D: si intende la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva, partendo da un modello 3D digitale. Il modello digitale viene prodotto con software dedicati e successivamente elaborato per essere poi realizzato, strato dopo strato, attraverso una stampante 3D, consentendo livelli di precisione e personalizzazione elevatissimi; Ecosistemi digitali di integrazione: sistemi di integrazione e ricomposizione della frammentazione che fanno perno sull utilizzo di internet e dei dispositivi digitali. (L innovazione e il cambiamento nel settore della Long Term Care - 1 Rapporto Osservatorio Long Term Care (CERGAS SDA Bocconi settembre 2018))

SOSTEGNO AD UN PROGETTO DI VITA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI UNA MODERNA DOMICILIARITA : utilizzo di tecnologie ICT per il monitoraggio a distanza e prevenzione di situazioni critiche; ecc. In particolare sono stati testati 2 sistemi ICT: Un sistema TV sviluppato che consente la connessione audio/video in tempo reale del PSA con l abitazione dell anziano preso in carico.

Si stanno sperimentando modalità di interazione tra l anziano e le attività della CdR (es. lettura giornale, ginnastica dolce, altre attività socializzanti e/o di supporto). Lo scopo è favorire la socializzazione, ridurre l isolamento e offrire opportunità relazionali.

SOSTEGNO AD UN PROGETTO DI VITA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI UNA MODERNA DOMICILIARITA : utilizzo di tecnologie ICT per il monitoraggio a distanza e prevenzione di situazioni critiche; ecc. Un sistema di monitoraggio attraverso una serie di sensori wireless distribuiti nell abitazione rilevano l attività nei diversi locali analizzando la routine quotidiana dell anziano e tracciando un profilo di normalità. I dati sono inviati ad un computer remoto, che li analizza e identifica automaticamente eventuali situazioni anomale (es. periodi di inattività troppo prolungati, mancato accesso in cucina, in bagno, ecc.). È possibile accedere alle informazioni da smartphone, tablet o PC, e anche ricevere sms o email di avviso in caso di situazioni anomale. Le anomalie vengono segnalate al PSA ed al Caregiver individuato.

Risultati e considerazioni La casistitica ha visto la partecipazione di 138 persone distribuite tra Italia e Slovenia

La sperimentazione Sono state effettuate 3 rilevazioni del campione T0 (T zero)

La sperimentazione T0 (T zero) Per le 3 strutture italiane

Esiti a 6 mesi

Alcuni spunti di riflessione l uso delle tecnologie a domicilio è una frontiera senz altro interessante e da continuare ad esplorare e sperimentare. Certamente serve tempo per coinvolgere attivamente le le persone nel loro utilizzo, ma dove è stato fatto ha evidenziato dei risultati positivi.

Criticità riscontrate SISTEMA DI SENSORI A DOMICILIO: ha mostrato importanti problematiche sin dalle fasi iniziali (3 mesi fa) ha presentato problemi di connessione limitazioni nell'invio dei msm di allarme SISTEMA CANALE TV: manca un'indicazione di collegamento dell'utente con il PSA dato che il sistema è pensato affinché sia l'utente a decidere quando collegarsi è indispensabile che ci sipoichè alla lunga gli utenti che si collegano e non ricevono risposta immediata finiranno con il non collegarsi più, inoltre gli anziani trovano difficoltoso o dimenticano la procedura per connettersi con canale amico nel caso utilizzino il sistema come semplice tv.

Quindi. Il mix da privilegiare vede l uso della tecnologia come supportivo ma non esaustivo, rispetto l imprescindibile necessità di RELAZIONE UMANA e di vicinanza simbolica e reale alla fragilità.

GRAZIE