attività sperimentale del 2010 in Viticoltura biologica



Documenti analoghi
Presentazione delle prove in AGRICOLTURA BIOLOGICA svolte presso il Centro Sperimentale nel 2012

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

La riduzione e le alternative al rame, in viticoltura biologica in AA

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Presentazione Progetto Natura 2014

Vite: il futuro è resistente?

Vitigni resistenti alle malattie crittogamiche: prove ed esperienze in Ticino. Rapporto Marzo 2010

Le risorse fitogenetiche come fonte d`innovazione

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Viticoltura

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

(Ordinanza sulle varietà di viti) Sezione 1: Catalogo delle varietà di viti. Sezione 2: Elenco dei vitigni. del 17 gennaio 2007

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

STORIA DI UN PROGETTO DI SUCCESSO

del 17 gennaio 2007 (Stato 1 gennaio 2013)

Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda.

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014

OBIETTIVO BIO:VITICOLTURA, ALIMENTAZIONE E.

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

La vendemmia. in Trentino

Monitoraggio delle avversità in vigneto: risultati stagione 2013 in Friuli Venezia Giulia

NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO

Risultati relativi ad una ricerca pluriennale sui concimi organici commerciali. Markus Kelderer Anne R. Topp Daniela Gramm

Spumanti Muller Thurgau Frizzante Cavit 16,00. Vini bianchi regionali

IASMA Notizie OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

OROLOGICO 04/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2010 Wine Guide Gilbert & Gaillard 2013

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Tenuta Lieselehof. Concretamente:

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

Esperienze con il bicarbonato di sodio in melicoltura biologica. C.Casera; M. Kelderer Ancona, 30/05/2014

Catalogo delle varietà da vino resistenti

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità.

La vendemmia. in Trentino

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

GIOVEDì 12 DICEMBRE Padova Centro Congressi A. Luciani

GLI IMPATTI DELL INNOVAZIONE SULLA VITICOLTURA ATTILIO SCIENZA CIRIVE- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE

CONDIFESA BOLZANO - PREZZI VARIETÀ 2019

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e. forestali

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

LA PRODUZIONE INTEGRATA IN VITICOLTURA ALLA LUCE DELL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128CE

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

Vitigni resistenti alle malattie. Quali prospettive?

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

Vini bianchi. Toscana. Vino bianco Villa Sermolli Toscana IGT Vallorsi Azienda Agricola (Vermentino)

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

In tutti i campi saranno installati dei datalogger per monitorare temperatura e umidità.

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

Origine e diffusione. Campi sperimentali e suoli

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti

Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL

ANNO Superficie (ha)

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola.

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ)

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux

piante da coltivazione

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

il vino: un filo che unisce cielo e terra

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo

Periodo di potature? Fate attenzione...

Vitigni resistenti alle malattie. Programma Agroscope

ENERVIN DUO. ENERVIN DUO: la nuova soluzione di BASF per il controllo della peronospora della vite. Ilaria Ferri, Giampaolo Ronga BASF Italia Spa

Aggiornamento dell elenco dei vitigni principali per l IGP MITTERBERG

CORSI ARBORICOLTURA

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/ /

La vendemmia. in Trentino

Transcript:

Presentazione dell attivit attività sperimentale del 2010 in Viticoltura biologica Dott. Kelderer et al. 12.08.2010 1

Contenuto della presentazione Prove in campo e in cantina sulle varietà resistenti (J. Terleth, U..Pedri) Prove fitoiatriche su Botrytis cinerea e Plasmopara viticola (W.Schweigkofler, C. Roschatt; M.Kelderer, E. Lardschneider) Prove di gestione del suolo (B. Raifer, F.Haas, E. Hanni) Osservazioni fitoiatriche su collezioni varietale (M. Kelderer, E.Lardschneider, C.Casera) Prove di rendere piú spargolo il grappolo e di ridurre i marciumi (M. Kelderer, E. Lardschneider) 2

Varietà resistenti alle principali malattie fungine Uva da vino: Viticoltori di Geisenheim e Geilweilerhof (Germania): Istituto statale di Viticoltura (Freiburg, Germania): Klosterneuburg (Austria): Regent Johanniter I 22 Phönix Bronner I 30 Sirius Cabernet Cortis Valentin Blatter (Svizzera) Orion Cabernet Carol Pinotin Silva Saphira Cabernet Carbon Prior Cabertin Cabernet blanc Cabernet Cortis Souvignier gris Ungheria: Muscaris Cabernet Jura Medina Sauvignier gris Georg Weiss Rebschule (Tutzer): Vertes Bianca Francia: Aromera Nero Chambourcin Solira Zalagyöngye Marechal Foch Vinera Vinore I 22 3

Varietà resistenti alle principali malattie fungine Uva da tavola: Ontario Birstaler Muskat Buffalo Exvelsior Romolus Muskat Bleu Palatina Fanny Angela Muskately Polöskey Nero Lilla Königliche Ester Lidi Palatina 4

Varietà resistenti alle principali malattie fungine Risultati: Uva da vino Uva da tavola Risultati interessanti per alcune varietà dall Istituto statale di viticoltura (Freiburg): - Muscaris e Souvignier gris: Resistenza superiore alla media : Odio Peronospora - Cabernet Cortis: ampliamento ambito di studio e confronto tra le diverse tecniche colturali ed enologiche In fase di studio: I 30, Pinotin, Cabertin, I 22, Aromera, Solira e Cabernet blanc 5

Varietà resistenti alle principali malattie fungine Risultati: Risultati interessanti per alcune varietà dall Istituto statale di viticoltura (Freiburg): - Muscaris e Souvignier gris: Resistenza superiore alla media : Odio Peronospora - Cabernet Cortis: ampliamento ambito di studio e confronto tra le diverse tecniche colturali ed enologiche In fase di studio: Uva da vino I 30, Pinotin, Cabertin, I 22, Aromera, Solira e Cabernet blanc Uva da tavola Muskat bleu, Birstaler e Nero: Ottima resistenza e buon gusto Königliche Ester, Lidi e Palatina: Gusto interessante ma resistenza nella media Nuove varietà in prova: IRAC 2091 (Gamaret X Bonner) da Versuchsanstalt in Wädenswill, Cerason Reppublica Ceca, Cabernet Cantor da Freiburg (su richiesta del PIWI Südtirol), Nuove varietà programma di allevamento dall Università di Udine. 6

Attività antibotritica di preparati per la viticoltura biologica Trattamenti Varietá: Pinot Grigio, Chardonnay Serenade (Bacillus subtilis): primi risultati sono molto promettenti Necessari approfondimenti sull utilizzo Anthym: (Bacillus subtilis + Trichoderma) : al primo anno assenza di risultati a causa di condizioni metereologiche avverse al secondo anno sperimentazione in corso Botector: (Aureobasidium pullulans): Primo anno di sperimentazione: assenza di risultati 7

Attività antiperonosporica di diversi preparati rameici Prove su piante in vaso sotto condizioni controllate 10 diversi preparati rameici dati non ancora disponibili 8

Gestione ed attivazione del suolo Progetto quinquennale col fine di incrementare l humus nel suolo viticolo per aumentarne la fertilità 9

Attivazione del suolo I trattamenti: Inerbimento totale (testimone) Sovescio polifita di essenze a radicamento profondo con maggioranza di Secale cereale e Vicia sativa Concimazione del sovescio con liquame Applicazione del preparato cornoletame 500 secondo il metodo Podolinsky 10

Osservazioni fitoiatriche su una collezione varietale Piano sperimentale Pianta Nr Varietà 1 Chardonnay R1 R2 R3 R4 2 Kerner 3 Moscato Giallo 1 17 24 10 12 19 21 7 4 Müller Thurgau 2 18 25 17 14 13 6 5 5 Pino Bianco 3 19 23 16 16 23 9 8 6 Pino Grigio 4 20 22 15 18 24 12 11 7 Riesling 5 21 21 14 20 2 15 14 8 Sauvignon 6 22 20 13 22 4 18 17 9 Sylvaner 7 23 19 12 25 6 3 1 10 Traminer Aromatico 8 24 9 11 1 15 25 23 11 Cabernet S. 9 25 8 18 3 10 13 16 12 Merlot 10 7 5 4 10 13 Lagrein 11 6 7 2 14 Moscato Rosa 12 5 9 20 15 Pino Nero 13 4 11 22 16 Schiava 14 3 21 24 17 Zweigelt 15 2 8 19 18 Tannat 16 1 17 19 Petit Verdot W 20 Solaris 21 Incrocio Manzoni 22 Muscaris 23 Chambourcin 24 Cabernet Cortis 25 Bronner O 11

Osservazioni fitoiatriche su una collezione varietale Piano sperimentale Prove condotte: Valutazione varietale sul grado di infezione da oidio Valutazione varietale sul grado di fitotossicità (rame contro rame Ulmasud) 12

Bronner 13 Osservazioni fitoiatriche su una collezione varietale Valutazione del grado di infezione da Oidio Valutazione Oidio 29.07.2010 60 50 40 30 20 10 Intensità attacco (%) 0 Cabernet Cortis Chambourcin Muscaris Incrocio Manzoni Solaris Petit Verdot Tannat Zweigelt Grauvernatsch Blauburgunder Rosenmuskateller Lagrein Merlot Cabernet S. Gewürztraminer Sylvaner Sauvignon Riesling Ruländer Weißburgunder Müller Thurgau Goldmuskateller Kerner Chardonnay

Osservazioni fitoiatriche su una collezione varietale Valutazione del grado di infezione da Oidio 14 Valutazione Oidio 29.07.2010 120 100 80 60 40 20 Frequenza d'attacco(%) 0 Bronner Cabernet Cortis Chambourcin Muscaris Incrocio Manzoni Solaris Petit Verdot Tannat Zweigelt Grauvernatsch Blauburgunder Rosenmuskateller Lagrein Merlot Cabernet S. Gewürztraminer Sylvaner Sauvignon Riesling Ruländer Weißburgunder Müller Thurgau Goldmuskateller Kerner Chardonnay

Osservazioni fitoiatriche su una collezione varietale Valutazione del grado di fitotossicità nel passaggio dalle argille acide al rame Bruciature dell'uva 5 4 3 2 1 Cu Cu - Ulmasud Bruciature classe 0-5 0 Sorte Chardonnay Kerner Moscato Giallo Müller Thurgau Pino Bianco Pino Grigio Riesling Sauvignon Sylvaner Traminer Aromatico Cabernet S. Merlot Lagrein Moscato Rosa Pino Nero Schiava Zweigelt Tannat Petit Verdot Solaris Incrocio Manzoni Muscaris Chambourcin Cabernet Cortis Bronner 0: Assenza di ustioni puntiformi; 1: da 1 a 5 ustioni puntiformi; 2: da 5 a 10 ustioni puntiformi; 3: da 10 a 20 ustioni puntiformi; 4: da 20 a 30 ustioni puntiformi; 5: più di 30 ustioni puntiformi 15

Osservazioni fitoiatriche su una collezione varietale Valutazione del grado di fitotossicità nel passaggio dalle argille acide al rame Bruciature fogliari 5 4 3 2 1 Cu Cu - Ulmasud 0 16 Bruciature classe 0-5 Chardonnay Kerner Moscato Giallo Müller Thurgau Pino Bianco Pino Grigio Riesling Sauvignon Sylvaner Traminer Aromatico Cabernet S. Merlot Lagrein Moscato Rosa Pino Nero Schiava Zweigelt Tannat Petit Verdot Solaris Incrocio Manzoni Muscaris Chambourcin Cabernet Cortis Bronner 0: Assenza di ustioni puntiformi; 1: da 1 a 5 ustioni puntiformi; 2: da 5 a 10 ustioni puntiformi; 3: da 10 a 20 ustioni puntiformi; 4: da 20 a 30 ustioni puntiformi; 5: più di 30 ustioni puntiformi

Prova di diradamento: influenza sulla fecondazione (Anno 2007) Varietá: Pinot Grigio; 4 trattamenti a distanza di 3 giorni l uno dall altro Principio attivo Testimone Polisolfuro di calcio Kokana Biolit E Armicarb Produttore - Polisenio Biofa Siapton Helena Chemicals Dose/hl - 2 l 4,5 kg 2 l 1 kg 17

Prova di diradamento: influenza sulla fecondazione (Anno 2007) Risultati Principio attivo Polisolfuro di calcio Scala di valutazione Osservazioni 0 (-1) Grappoli molto compatti Kokana 2 risultati molto irregolari, alcuni grappoli spargoli con intere ramificazioni cadute a terra Biolit E 2 risultati irregolari, acini molto piccoli con aree necrotiche circolari di dimensioni ridotte Armicarb 3 risultati irregolari, acini molto piccoli con aree necrotiche circolari di dimensioni ridotte Testimone 0 18

Prova di diradamento (Anno 2008) Varietà: Pinot Grigio Trattamenti Applicazione solo sulla zona produttiva (grappoli) Principio attivo Produttore Dose/hl Fase fenologica applicazione Testimone - - - Olio di paraffina SIPCAM 2l Fioritura (3 applicazioni) Bicarbonato di Potassio HelenaChemical 1kg Fioritura (3 applicazioni) Silicato di sodio Torchiani 1l Fioritura (3 applicazioni) Vaporgard Intrachem 4l Fioritura Spazzolatura manuale - Fioritura Spazzolatura meccanico - 410U/min 5,7km/h Fioritura 19

Prova di diradamento (Anno 2008) Spazzolatrice meccanica 20

Prova di diradamento (Anno 2008) Trattamenti Varietá: Pinot Grigio Applicazione sull intera parete fogliare Principio attivo Produttore Dose/hl Fase fenologica applicazione Testimone - - - Vaporgard Intrachem 2l Fioritura Vaporgard Intrachem 3l Fioritura Vaporgard Intrachem 4l Fioritura Sfogliatura manuale - - Fioritura 21

Prova di diradamento (Anno 2008) Risultati compatezza grappolo C om patte zz a del grap polo 100% 90% 80% 70% 60% Classe 3 50% 40% 30% 20% 10% 0% Testim one Olio di pa ra ffina (esta te ) Bica rb ona to di Potassio S ilica to di sodio Vaporgard 4l Trattamento solo sulla z ona produttiva Spazzolatura m a nua le Diradam ento m e cca nico Classe 2 Classe 1 Classe 1: Grappolo compatto Classe 2: Grappolo medio Classe 3 :Grappolo spargolo C o m p a t t e z z a d e l g r a p p o l o 1 0 0 % 9 0 % 8 0 % 7 0 % 6 0 % 5 0 % 4 0 % 3 0 % 2 0 % 1 0 % 0 % T e s t i m o n e V a p o r g a r d 2 l V a p o r g a r d 3 l V a p o r g a r d 4 l S f o g l i a t u r a T r a t t a m e n t o s u ll in t e r a p a r e t e f o g lia r e C la s s e 3 C la s s e 2 C la s s e 1 22

Prova di diradamento (Anno 2008) Risultati marciumi Attacco Botrite 60 Grappoli attaccati (%) 50 40 30 20 10 0 Testimone Olio di paraffina (estate) Bicarbonato di Pota ssio Silicato di sodio Vaporgard 4l Spazzolatura manuale Diradamento meccanico Trattamento solo sulla zona produttiva Attacco Botrite 60 50 Grappoli attaccati (%) 40 30 20 10 0 Testimone Vaporgard 2l Vaporgard 3l Vaporgard 4l Sfogliatura Trattamento sull intera parete fogliare 23

Prova di diradamento (Anno 2008) Risultati marciumi Attacco B otrite 12 Intensita` infezione (%) 10 8 6 4 2 0 Testimone Olio di paraffina (e sta te ) Bicarbonato di Pota ssio Silicato di sodio Vaporgard 4l Spazzolatura m a nua le Dira da m e nto m e cca nico Trattamento solo sulla zona produttiva Attacco B otrite 12 Intensita` infezione (%) 10 8 6 4 2 0 Testimone Vaporgard 2l Vaporgard 3l Vaporgard 4l Sfogliatura Trattamento sull intera parete fogliare 24

20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0-10,0-15,0-20,0-25,0 Risultati di produzione Produzione 25 Vaporgard 2l Vaporgard 3l Vaporgard 4l Sfogliatura 20,0 10,0 0,0-10,0-20,0-30,0-40,0-50,0-60,0 Prova di diradamento (Anno 2008) Produzione Produzione kg/ha Grappoli/pianta Peso grappolo Produzione kg/ha Grappoli/pianta Peso grappolo Trattamento sull intera parete fogliare Differenza dal controllo (%) Olio di paraffina (estate) Bicarbonato di Potassio Silicato di sodio Vaporgard 4l Spazzolatura manuale Diradamento meccanico Trattamento solo sulla zona produttiva Differenza dal controllo (%)

Prova di diradamento (Anno 2009) Trattamenti Varietá: Pinot Grigio Nome commerciale Produttore Dose/hl Zona d'azione Stadio fenologico UFO Intrachem 1 l Intera parete fogliare Fioritura (3 volte) VaporGard Intrachem 1 l Intera parete fogliare Fioritura (3 volte) SodioSilicato 38/40 Be Torchiani 1 l Intera parete fogliare Fioritura (3 volte) Berelex 1,5 ; 2,5 Zona produttiva Fioritura (2 volte) Sfogliatura 5 foglie Zona produttiva Fioritura Spazzolatura meccanica Falzer Zona produttiva Fioritura Testimone Zona produttiva Fioritura 26

Prova di diradamento (Anno 2009) Risultati Compattezza del grappolo 01.07.09 (Classi 1-4) 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% % 4er % 3er % 2er % 1er 27 UFO VaporGard SodioSilicato 38/40 Be Berelex Sfogliatura 5 Foglie Spazzolatura Testimone 0 = compatto 3 = spargolo % Classi

Prova di diradamento (Anno 2008) Risultati 120% Compattezza grappolo 28.08.09 Classi 1-4 1-3 % 1er % 2er % 3er % 4er 100% 80% 60% 40% 20% 0% 1: compatto - 4: spargolo 28 UFO VaporGard SodioSilicato 38/40 Be Berelex Sfogliatura 5 foglie Spazzolatura Testimone

Prova di diradamento (Anno 2009) Risultati Marciume acido 28.08.09 60 50 40 30 20 10 29 UFO VaporGard SodioSilicato 38/40 Be Berelex Sfogliatura 5 foglie Spazzolatura Testimone Grappoli attaccati (%)

Prova di diradamento (Anno 2009) Risultati Produzione per pianta 02.09.09 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 30 UFO VaporGard SodioSilicato 38/40 Be Berelex Sfogliatura 5 Foglie Spazzolatura meccanica Testimone kg/ pianta

Prova di diradamento (Anno 2009) Trattamenti Varieta`: Chardonay Nome commerciale Produttore Dose/hl Zona d'azione Stadio fenologico UFO Intrachem 1 l Intera parete fogliare Fioritura (3 volte) VaporGard Intrachem 1 l Intera parete fogliare Fioritura (3 volte) SodioSilicato 38/40 Be Torchiani 1 l Intera parete fogliare Fioritura (3 volte) Berelex 2,5-4* Zona produttiva Fioritura (2 volte) Sfogliatura 5 foglie Zona produttiva Fioritura Spazzolatura Falzer Zona produttiva Fioritura Sfogliatura pneumatica Zona produttiva Fioritura Testimone Zona produttiva Fioritura 31

Prova di diradamento (Anno 2009) Risultati Compattezza grappolo 28.08.09 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% 1: compatto - 3: spargolo 32 Testimone 1=compatto 3=spargolo % 3er % 2er % 1er Classi % UFO VaporGard SodioSilicato 38/40 Be Berelex Sfogliatura 5 foglie Spazzolatura Sfogliatura meccanica Spazzolatura meccanica Sfogliatura pneumatica

Testimone Prova di diradamento (Anno 2009) Risultati Produzione per pianta 02.09.09 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 33 Sfogliatura meccanica Sfogliatura pneumatica kg/pianta UFO VaporGard SodioSilicato 38/40 Be Berelex Sfogliatura 5 foglie Spazzolatura Spazzolatura meccanica

Conclusioni Status quo: potatura verde (scacchiatura, sfogliatura) taglio del grappolo (molto laborioso, riduce la produzione) trattamenti con prodotti ammessi (botriticidi, corroboranti) Spazzolatrice: economica, rapida difficile impostazione, riduzione della produzione, sfogliatura manuale Antitraspiranti: Vaporgard: costoso, debole, poco costante Altri oli: c é da lavorarci sopra Combinazione: ci vogliono prove in combinazione con i prodotti ammessi (botriticidi, corroboranti) 34

35

36

Mitarbeiter Sachbereich Ökologischer Anbau: Markus Kelderer Claudio Casera Ewald Lardschneider Anne Topp Angelika Rainer Viktor Fabry Alessandra Perilli Katharina Kreuzwieser Daniela Gramm Sektion Weinbau und Kellerwirtschaft Barbara Raifer Ulrich Pedri Josef Terleth Evelyn Hanni Sachbereich Pflanzenschutz im Weinbau Christian Roschatt Wolfgang Schweigkofler 37

Danke für Ihre Aufmerksamkeit. Grazie della Vostra attenzione. Thank you for your attention. Land- und Forstwirtschaftliches Versuchszentrum Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Research Centre for Agriculture and Forestry Laimburg 6 Pfatten (Vadena) 39040 Auer (Ora) Südtirol (Alto Adige) Italy T +39 0471 969 500 F +39 0471 969 599 laimburg@provinz.bz.it (laimburg@provincia.bz.it) www.laimburg.it 38