La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali



Documenti analoghi
Conoscere il Consultorio Familiare

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

Il Protocollo per l accoglienza sanitaria dei minori adottati all estero

Consultorio Familiare

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.


CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Consultori familiari

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Consultorio Familiare COS È:

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

IL FUTURO COME VIAGGIO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

IL COMITATO DEI SINDACI


FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

Educazione all affettività e alla sessualità

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Unità funzionale Attività Consultoriali

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Latini Data di nascita 13/08/1954 Qualifica Amministrazione. Nome

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Percorso assistenziale rivolto alle donne vittime di violenza, abuso, maltrattamento e ai loro figli/e

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

2. IL CONSULTORIO FAMILIARE

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Dott.ssa Carmela Sesti

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Agenzia per il Lavoro

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA DI CONSULENZA LEGALE A TITOLO GRATUITO IN AMBITO CONSULTORIALE TRA

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

D.G.R.n del

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Comune di San Martino Buon Albergo

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

DIRETTORE DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI NUORO. Direttore di Unità Operativa - DISTRETTO SANITARIO DI NUORO

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE E VOLONTARIATO

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

La famiglia davanti all autismo

Transcript:

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze, 8 giugno 2011 Dr.ssa Carla Bondi

I servizi consultoriali sono strutture organizzative dei distretti. Sono sevizi socio sanitari integrati di base con competenze multidisciplinari e orientati alla promozione della salute globalmente intesa della donna in ogni sua fase di vita, della coppia, della famiglia e dell età evolutiva. Originalità dei servizi consultoriali: Multidisciplinarietà Non direttività Visione di genere

Parole chiave: Equità di accesso Equipe multidisciplinare integrazione Promozione della salute e prevenzione Percorsi nascita IVG Riconoscimento precoce dei disagi della coppia e della famiglia Accompagnamento nei percorsi Orientamento verso gli immigrati e i cittadini più fragili

Legge 405 del 1975 istituzione dei consultori familiari. Il sevizio di assistenza alla famiglia e alla maternità ha come scopi: a) Assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità e alla paternità responsabile e per i problemi della coppia e della famiglia, anche in ordine alla problematica minorile I consultori familiari sono stati realizzati con tempi e modalità diversi, in seguito all approvazione delle relative leggi regionali. Legge regionale toscana n.18/1977 ha istituito i consultori familiari

Nel 2000 il Ministero della Sanità ha istituito il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI) che rilancia i servizi consultoriali, ne detta le linee guida e orienta le attività dei consultori verso una loro offerta attiva. L azione del consultorio familiare deve poter contare su solide radici nel tessuto sociale e sanitario territoriale ed essere orientata dalle evidenze epidemiologiche della comunità in cui il consultorio opera. L impegno alla difesa della salute della donna deve tener conto dei profondi mutamenti culturali e socio sanitari degli ultimi anni e portare ad una più diretta politica a favore della famiglia. I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) richiamano integralmente il POMI e citano esplicitamente tutte le leggi che fanno riferimento ai Consultori Familiari (405/75, 194/78).

L Oms valutando gli scarsi risultati del programma Safe motherhood (recentemente ribattezzato Making pregnancy safe ) propone di allestire servizi di salute primaria, caratterizzati da un approccio integrato, basati sull offerta attiva, operanti mediante relazioni di comunicazione orizzontali secondo il modello della presa di coscienza e di potere (empowerment) delle donne. Viene promosso in definitiva il modello dei consultori familiari italiani.

Relazioni di coppia, di famiglia e disagio familiare Questo ambito operativo ha acquisito per il legislatore un importanza rilevante tra le azioni del Consultorio Familiare, in particolare per: Consulenze riguardanti problemi e difficoltà in ordine alla sessualità, alle decisioni procreative, all'esercizio di ruoli genitoriali. Interventi in ordine a conflitti di coppia ed intergenerazionali nonché a situazioni di disagio familiare con particolare attenzione ai nuovi assetti della famiglia (unioni di fatto, famiglie con un solo genitore, famiglie ricostituite, famiglie miste quanto a provenienza etnica ecc) Problemi dei figli di genitori separati e della donna in corso di separazione. L'affido familiare, l'adozione. Il matrimonio fra minori. Il sostengo a gravidanze maternità a rischio sociale, la problematica attinente la separazione/divorzio. L'assistenza psico sociale per episodi di abuso e/o violenza sessuale.

Nel 2006 la RT con la del. 259 ha promosso il percorso di riqualificazione dei consultori sia a livello organizzativo che strutturale, prevedendo la presenza in ogni zona di un consultorio principale con presenza obbligatoria nell equipe dello psicologo e dell assistente sociale. In questo modo si è voluto sottolineare l importanza dell integrazione socio sanitaria che connota questi servizi, non attivata compiutamente e venuta meno negli anni anche con il ritiro delle deleghe da parte dei comuni. Nella nostra realtà nel 2006 gli assistenti sociali e gli psicologi erano presenti solo nei CCG.

Nel 2007 la conferenza stato regioni per le politiche della famiglia ha lanciato progetti di promozione e misure innovative a sostegno delle famiglie. La regione toscana a seguito di queste indicazioni ministeriali con la delibera n. 1139/2008 e successiva n. 1318/2009 ha promosso nelle ASL gli interventi sociali e sanitari a favore delle famiglie nei seguenti ambiti: 1. Sostegno alla genitorialità 2. Sostegno alle famiglie in difficoltà 3. Forme di violenza, maltrattamento e abuso 4. Orientamento e accompagnamento dei cittadini immigrati 5. Percorso regionale mamma segreta In merito al punto 2 fra le azioni da sviluppare indica la promozione di servizi per la conflittualità di coppia e di sostegno alle famiglie separate e ricomposte

La mediazione familiare rientra a pieno titolo per le leggi nazionali e regionali fra le funzioni dei consultori. Sarà da decidere se inserire questi servizi direttamente all interno dei consultori o lasciarli all interno dei servizi sociali attivando in questo caso una stretta rete di relazioni e accordi condivisi di percorso.