RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS

Documenti analoghi
Concetto di Rete di Patologia

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

STATO DELL ARTE DELLA ROL

L esperienza della Rete Oncologica Lombarda (ROL) Antonella Fait

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Health Science Community

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

RETE ONCOLOGICA LOMBARDA

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Carta Regionale dei Servizi

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO

Codice documento: DC-AP-ROLPA#01 Versione: 01 PVCS: Data di emissione: Stato: Rete Oncologica Lombarda. Funzione Nome Firma

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROL : i primi risultati. Convegno La Rete Oncologica Lombarda: risultati e prospettive 29 ottobre 2008

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

CONFERENZA STAMPA. 17 Gennaio ore Sala da Pranzo, Palazzo del Bo - Padova

La rete oncologica. Piero Borgia

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

GLI INCONTRI TERRITORIALI

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

ACC Genomics per la Salute della Donna

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Breast Unit Regionali

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

cartella clinica oncologica

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 4 - TERNI PRESIDIO OSPEDALIERO S. Maria della Stella - ORVIETO RELAZIONE ATTIVITA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Linee Guida AIOM LINEE GUIDA AIOM

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

I PDTA ONCOLOGICI. Gabriele Luppi. DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena.

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517 Disciplina dei rapporti fra SSN ed Università, a norma dell articolo 6 della L , n.

Milano, 11 Gennaio 2017 Linee Guida AIOM 2017

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017

La continuità assistenziale

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

1^ CONFERENZA NAZIONALE SULLE CURE PRIMARIE

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

SINTESI DEI RISULTATI

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

La realtà attuale e caratteristiche. operanti. Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas

Apprendere gli strumenti metodologici è importante per saper leggere ed interpretare gli studi clinici. Oggi è diventato un requisito indispensabile

A.O. Ordine Mauriziano S.C. RADIODIAGNOSTICA

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Finalità della Rete Oncologica Veneta PierFranco Conte Coordinatore ROV

LE RETI SPECIALISTICHE TRA INTEGRAZIONE, GOVERNO DELL'INNOVAZIONE E RICERCA CLINICA: RETI ONCOLOGICHE INTEGRATE

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

25,00. Peso PRODUZIONE

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Relazione attività 2013 del Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Transcript:

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA ROL EPIiepsy network Emergency on line Rare diseases Hearing network Neonatology network Fascicolo Sanitario Elettronico Haematological nw Nephrological nw AMI Data Base Stroke Data Base Piattaforma delle reti CRS -SISS

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA Nephrological Network CRS-SISS fornisce l infrastruttura tecnologica: - Piattaforma di connessione - Sicurezza dei dati e privacy - Identificazione dei pazienti - Firma digitale dei referti

REGIONE LOMBARDIA PHARMACIES FARMACIE HOSPITALS ENTI EROGATORI CITIZENS CITTADINI GENERAL MMG/PLS PRACTITIONERS AZIENDE LOCAL HEALTH SANITARIE CARE UNITS LOCALI HEALTH & SOCIAL ASSI ASSISTANCE

OBIETTIVI GENERALI Migliorare la qualità di cura (semplificazione ed efficacia) Appropriatezza (linee guida) Riduzione dei costi (efficienza) Maggior circolazione delle informazioni/dati Minor migrazione sanitaria Miglioramento dell accessibilità alla diagnosi e cura (riduzione dei tempi di attesa) Facilitazione delle Ricerca clinica e pre-clinica Razionalizzazione dell accesso alle risorse Supporto all Health Technology Assessment

Attori Ente Attuatore Direzione Sanità Commissione Oncologica Steering Committee FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI -Ufficio di Coordinamento ROL Comunità Medici lombardi operanti in oncologia Coordinatori di Patologia Partner Tecnologico

I 22 DIPO Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico DIPO Vimercate DIPO Monza Ente attuatore Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori DOM (8 DIPO)

Centralità del Paziente Elemento unificatore della Rete: il caso clinico (il Paziente!) Core business: condivisione casi clinici

Risultato di condivisione clinica del paziente E' direttamente il cittadino che insieme al suo medico ROL di fiducia definisce il reparto virtuale che risponde alle sue necessità, allargando o circoscrivendo il perimetro di circolazione delle informazioni (privacy).

Prodotto - Linguaggio comune Comunità dei medici lombardi operanti in oncologia Tramite l Ufficio di Coordinamento ha prodotto REQUISITI CLINICI DI SISTEMA Condivisione e definizione sintassi e semantica dei ROL-DOC Lettere di dimissione di ricoveri oncologici ordinari Lettere di dimissione di ricoveri oncologici Day Hospital Referti di visite oncologiche ambulatoriali Richieste e Risposte di teleconsulti oncologici

Prodotto - il ROL DOC < x > name = value relazione dimissione referto visita oncologica L approccio innovativo si basa sulla gestione di documenti strutturati: informazioni cliniche codificate, definite e condivise dalla comunità oncologica dei medici lombardi

ROL DOC < x > name = value Anamnesi oncologica Anamnesi extraoncologica Programma di trattamento nella fase terapeutica attuale Trattamento effettuato Stato del Paziente

Fasi terapeutiche (di malattia) linee guida per la pratica clinica malattia metastasi malattia localizzata (CT 1 a l) (CT 2 a l) terminale

Processo di consenso Prodotto: Linee guida lombarde START Condivisione e Definizione LG Cliniche Algoritmi per le Linee Guida (Modulo Informatico) Codifica LG Consultazione LG Matching ROL-DOC - LG Lombardia Informatica

Linee guida lombarde Da clinical recommendations Standard Individualized suitable for individual clinical use investigational or suitable for individual clinical use Investigational only

Guidelines based on Therapeutic options standard individualized investigational Evidence-Based Inclusive Sarcoma t. molli tipico adulto G2-3 Stadiazione Metastasi Sì M. avanzata No RT No No Esempio di trasposizione in algoritmo delle linee guida per i Sarcomi Exeresi > ampia conserv. fattibile No Exeresi marginale fattibile No Demolizio ne fattibile No M. locoreg. inoperabile Sì Sì Sì Exeresi ampia Resezione radicale Rifiuto demolizio ne Sì Sì No Accetta >5 cm Sì Sì CT + RT CT Accetta >5 cm Sì Sì CT CT No No Demolizione Follow-up G2-3 NED

Neoplasie T. mammella Melanoma T. rari (Sarcomi, T. neuroendocrini, T. rari testacollo, T. rari torace) T. polmone T. colon-retto T. prostata T. urologici T. ovaio T. utero T. fegato e vie biliari T. esofagogastropancreatici T. testa-collo T. sistema nervoso centrale T. germinali T. pediatrici

Risultati di metodo: Costituzione de facto della Comunità dei medici oncologi lombardi Identificazione delle strutture di riferimento per patologia Generazione del linguaggio comune (ROL-DOC) Generazione di linee guida regionali per le patologie considerate Creazione di Servizi di Supporto (Help desk tecnico, Help desk clinico)

Il sistema Rete Ottimizzazione e razionalizzazione delle risorse e standardizzazione della diagnosi e cura dei Pazienti oncologici in Lombardia Comunità dei medici lombardi operanti in oncologia Individuazione nella comunità medica lombarda di linguaggio comune e di linee guida per la pratica clinica in oncologia Supporto tecnologico

FASE 1 (Prototipo) FASE 1 a FASE 2 Studio e analisi clinico/metodologica Sviluppo della piattaforma tecnologica Utilizzo clinico, analisi dati di test Patologie considerate: mammella, melanoma, t. rari Consolidamento del prototipo ed estensione a: colon, retto e polmone Realizzazione compiuta di ROL Estensione a tutti i tumori solidi ottobre 2005 aprile 2007 maggio 2007 marzo 2008 gennaio 2009 gennaio 2011