Il proge)o CSRPIEMONTE

Documenti analoghi
La stru(ura dei Career Service

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Rimini: azioni per la valorizzazione del centro storico

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Ancona 22 ottobre 2012 Fabio Travagliati Politiche Comunitarie Autorità di Gestione FESR e FSE

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Curriculum vitae Europass

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Responsabilità sociale d impresa e risparmio energetico. Barbara Pancino

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Il progetto europeo FromIdea2Enterprise. Il programma di formazione e certificazione ResEUr

Infoday Programma Spazio Alpino

Welfare e Ben- essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità. Paolo Venturi, Dire&ore AICCON

Regolamento. Sodalitas Social Innovaon è un progeo di Fondazione Sodalitas

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento delle capacità di ges7one dei fondi europei

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Workshop Le coopera-ve e lo strumento del contra5o di rete: analisi e prospe8ve

Insieme c è Futuro REGOLAMENTO. Piano di comunicazione POR- FESR Marche

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Rete regionale Bellacoopia

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Proge&o dedicato all internazionalizzazione delle eccellenze che operano nel se&ore del design industriale e crea1vo o u1lizzano il design per

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali

INDUSTRY 4.0 TRA DIGITALIZZAZIONE E NUOVI MODELLI DI BUSINESS

Progetto Integrazione Social Network

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

"Sanità Ele,ronica e Innovazione delle Re5"

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PROGETTO ELIGO Il polo dei lavori e delle idee di innovazione e sviluppo dedicato ai Giovani della Valle Brembana

Business Plan Le Fon' di Finanziamento

LA RIVOLUZIONE DIGITALE E LE NUOVE OPPORTUNITÁ PER LE IMPRESE

5 anno Un Laboratorio di co-progettazione e partnership tra imprese per una competitività responsabile e innovazione


LINEE GUIDA PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE STRUTTURE SPORTIVE

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Ac=on 2: l esperienza del Politecnico di Torino

Ing. M. Capanni - Responsible Care Leader Dow Italia Ing. M.P. Virgolini - RSPP Sede amministrativa e commerciale Dow Italia - Milano

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Regolamento. Sodalitas Social Innovaon è un progeo di Fondazione Sodalitas

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

SEO. Visibilità a cos, contenu, Tante soluzioni per i migliori risulta, SEO - ADV - Campagne web e virali

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Il viaggio CAF in 9 step

Strumenti regionali per la transnazionalità

POR FESR Accordo Sardegna Veneto

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

I.C. EQUAL II FASE. Servizi Orientamento Lavoro Autonomo Riabilitazione e Svantaggio

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato

Le Buone Maniere sono sempre un ottimo affare

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

CALL PER SUMMER SCHOOL 2012 Robo2ca educa2va - Corso avanzato Parco Naturale del Beigua, Genova, 23, 24, 25 luglio 2012

Web monitoring e digital PR

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

! " " #$#% & # $ #% '% # #$ (" )& ##%* $ $'% +$ $%,# * '%$'%, #%# -! #% %!, '% $! $ # #$ % $ (. %! $#&##, $##% * $, # #%#, $ # $ &,%

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Presentazione ELLEGI Consulenza S.p.A.

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Consultazione pubblica della Commissione Europea

Mutui Connect La piattaforma informativa per l erogazione e la portabilità dei mutui

Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio.

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Formazione e sensibilizzazione

Soluzioni e Proge-! Datakey Software Engineering Srl 1

Transcript:

Il proge)o CSRPIEMONTE

Il progetto CSRPiemonte Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte condividono un proge)o innova:vo sul territorio regionale: diffondere la cultura d impresa responsabile con la finalità di migliorare la COMPETITIVITÀ del sistema produfvo, in par:colare delle Pmi, di favorire la creazione di lavoro ed aumentare l occupazione e di sviluppare i concef di benessere organizza5vo e di sostenibilità. Protocollo d intesa tra Regione Piemonte e Unioncamere per la compe55vità siglato nel 2009 prevede il punto E:ca e Responsabilità come elemento che determina l accrescimento della compe::vità delle imprese. Ecco quindi che il conce)o di compe::vità viene associato al conce)o di responsabilità per condurre a obiefvi di compe55vità e sviluppo sostenibili.

Presupposti del progetto CSRPiemonte 1. legge regionale 34/2008: testo unico sul lavoro Norme per la promozione dell occupazione, della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro con:ene al capo IX due ar:coli rela:vi alla responsabilità sociale d impresa; è una legge che riguarda il lavoro, a riprova che la responsabilità sociale d impresa è considerata uno strumento fortemente correlato al benessere dei lavoratori 2. POR FSE 2007/2013: la programmazione opera:va del Fondo Sociale Europeo che la Regione Piemonte si è data per il se)ennio 2007/2013 prevede anche interven: rivol: alla promozione della responsabilità sociale d impresa, sia sull asse specifico Occupabilità, sia a)raverso il Piano di Comunicazione del POR FSE, sopra)u)o per quanto riguarda la diffusione della cultura di CSR e la valorizzazione delle Buone Prassi.

Obiettivi del progetto CSRPiemonte CSRPiemonte è prima di tu)o un progeio di comunicazione che vuole diffondere la conoscenza e la cultura di responsabilità sociale d impresa nel sistema imprenditoriale piemontese per aumentarne la compe::vità. Scambiare e condividere esperienze, spun:, buone pra:che per valorizzare gli sforzi e gli inves:men: degli imprenditori responsabili. Azione di regia e di facilitatore che i due en: svolgono per rapidamente recuperare terreno rispe)o a quanto accade in mol: altri Paesi. CSRPiemonte: CSR è l acronimo di responsabilità sociale d impresa (Corporate Social Responsibility), ma per noi le parole chiave sono diventate Compe55vità Sostenibilità Responsabilità proprio per me)ere ancora più in evidenza la relazione tra ques: tre concef.

Strategia del progetto Il proge)o si ar:cola verso l esterno su 4 fron:: monitorare promuovere divulgare formare/sensibilizzare Sul fronte interno, la regia congiunta di Regione Piemonte e di Unioncamere Piemonte, ha l obiefvo di: raccordare e coordinare le inizia:ve dei singoli soggef territoriali.

Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Il monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte si è sviluppato nel 2010 nelle seguen5 fasi: Fase I Individuazione teorica delle pra:che CSR Fase II Creazione di un dataset di imprese potenzialmente afve sulla CSR Fase III Somministrazione di un ques:onario approfondito Fase IV Elaborazione dei risulta:

Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Fase II Creazione di un dataset di imprese potenzialmente aove sulla CSR Il dataset è stato o)enuto a)raverso l uso di più fon:: database pubblici collaborazione con associazioni di categoria e ordini professionali database priva: sportelli CSR afvi presso le Camere di commercio Osservatorio economia civile della Camera di commercio di Torino mailing a tu)e le imprese con più di 20 addef aven: sede legale in Piemonte Dataset completo di 648 imprese

Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Fase III Somministrazione di un ques5onario approfondito Alle 648 imprese è stato so)oposto un ques:onario web- survey, con l obiefvo di approfondire: quali pra:che CSR sono state ado)ate da quanto tempo con quali risorse (interne e/o esterne) con quali mo:vazioni con quali risulta: cosa ci si propone per il futuro quale dovrebbe essere il ruolo della PA nella diffusione della CSR 140 risposte complete e valide

I principali risultati RICERCA SULL ADOZIONE DI PRATICHE CSR NELLE IMPRESE PIEMONTESI Dal sistema pubblico le imprese si aspettano: o riconoscimento della status di impresa responsabile, possibilmente con valutazione posi:va dell adozione di pra:che di CSR nell affidamento di appal: pubblici o percorsi di formazione di professionalità legate alla responsabilità sociale o incentivi economici e finanziari per l adozione di pra:che CSR

Strumenti di comunicazione Sono sta: realizza: diversi strumen:, funzionali alla ges:one e alla comunicazione delle varie fasi opera:ve: Folder primi risulta: del monitoraggio Folder divulga:vo del proge)o

Strumenti di comunicazione Primo report sulla CSR in Piemonte 140 imprese hanno risposto in modo completo al ques:onario approfondito somministrato nell ambito del proge)o CSR. Il campione o)enuto è composto per la maggior parte da imprese di medie- grandi dimensioni appartenen: al se)ore industriale (61%), seguite da quelle dei servizi alle imprese e alle persone (24%).

Strumenti di comunicazione Focus group Si è sviluppata una significa:va azione di ascolto dei principali esper5 a livello nazionale e degli imprenditori più afvi in Piemonte con la finalità di raccogliere esperienze, suggerimen: e s:moli per indirizzare il proge)o verso le reali a)ese delle imprese, raccogliendo casi e spun: pragma:ci e concre:.

Strumenti di comunicazione Benchmark CSR istruzioni per l uso È stato realizzato, ed è disponibile in maniera interafva sul sito, un benchmark di buone pra5che di piccole e medie imprese europee che hanno ado)ato inizia:ve di responsabilità sociale. Sono sta: esamina: numerosi casi europei e nazionali, da cui sono state modellizzate le esperienze maggiormente significa:ve, con l ausilio di mappe conceiuali, check list e contribu5 di esper5. L obiefvo è fornire spun: immediatamente opera:vi e suggerimen: a Pmi italiane che desiderino avviare inizia:ve analoghe.

Strumenti di comunicazione Workshop di DIFFUSIONE del proge)o CSR Piemonte L'uomo al centro. Il valore della responsabilità sociale per le persone, le imprese e il territorio Torino, 11 marzo 2011 Alessandria, 29 marzo 2012 Torino, 21 maggio 2012 Biella, 22 maggio 2012 Verbania, 5 giugno 2012 Cuneo, 25 giugno 2012

Strumenti di comunicazione Volume 10 volte CSR, dalla teoria alla pra5ca - metodi e casi per la compe::vità e l innovazione sociale, presentato al Salone della Responsabilità Sociale Dal Dire al Fare, Milano maggio 2011

Strumenti di comunicazione Collana editoriale: realizzazione di una mini- collana di fascicoli tema:ci Imprese Responsabili, tre agili pubblicazioni che approfondiranno alcuni temi importan:: come valorizzare le risorse umane migliorando i risulta: aziendali come innovare processi e prodoo in chiave responsabile come impegnarsi nella sostenibilità ambientale impostando programmi che investano i vari aspef della vita aziendale.

Strumenti di comunicazione Partecipazione al Salone della Responsabilità Sociale d'impresa Dal Dire al Fare nelle edizioni: 2010, 2011 e 2012

Strumenti di comunicazione Il PORTALE www.csrpiemonte.it nucleo centrale del proge)o, vera pia)aforma di condivisione e scambio di esperienze: 23.000 visite da febbraio 2011 a maggio 2012 Informazioni, no,zie, tes,monianze, buone prassi, moduli forma,vi, modelli e spun, opera,vi, un kit di a7rezzi di CSR a disposizione delle aziende. TESTIMONIANZE BUONE PRASSI MODELLI LINK UTILI DOCUMENTAZIONE

Strumenti di comunicazione IO ADERISCO È la campagna di comunicazione e sensibilizzazione virale promossa dal proge)o CSRPiemonte. È cos:tuita da un logo e un format di comunicazione condivisi tra le aziende che aderiscono al proge)o, per la diffusione di messaggi posi:vi in tema di sostenibilità a)raverso i canali e gli strumen: u:lizza: dalle stesse aziende nella loro abituale afvità di comunicazione. Le aziende avranno a disposizione: - un logo e un format grafico da u:lizzare sui canali di comunicazione is:tuzionali: sito internet, web aziendale, brochure, pagine stampa, bilancio sociale ecc. - una selezione di messaggi già predispos: o la possibilità di proporne di propri seguendo uno schema comune a tu)a la campagna, da u:lizzare sugli strumen: del kit, così come su altri strumen: realizza: autonomamente - una selezione di materiali promozionali da personalizzare - l u:lizzo del portale web www.csrpiemonte.it

Connessioni Il proge)o CSRPiemonte ha generato nel tempo numerose collaborazioni e progef in tema di CSR, a dimostrazione che le "contaminazioni" posi:ve cos:tuiscono sempre un arricchimento e una nuova opportunità: Alcotra AlpCoRe, proge)o transfrontaliero del sistema camerale con le Camere di commercio di Savoia e Alta Savoia LOIEs, proge)o europeo di cui Regione Piemonte è partner, con capofila Ceipiemonte, dedicato al collegamento tra mondo profit e no profit ProgeIo Interregionale per la diffusione della CSR e la condivisione di buone pra:che, a cui partecipano le maggiori Regioni italiane impegnate sul tema Proge)o del Fondo Perequa5vo Nazionale delle Camere di commercio, Piemonte Green, volto in par:colare agli aspef di sostenibilità ambientale Infine, sono molteplici sui vari territori le collaborazioni avviate con le Associazioni di categoria, oltre che dire)amente con le imprese

Il futuro del progetto Consolidare la RETE INTERNA delle Pmi responsabili, anche a)raverso Workshop/ Laboratori territoriali con imprenditori e operatori: creare re:, condividere progef Promuovere la campagna di comunicazione virale, con assunzione di responsabilità da parte delle imprese che si definiscono responsabili Aderire a re: e progeo nazionali sulla CSR Realizzare learning- objects di comunicazione/formazione, sia in modalità e- learning sia con soluzioni innova5ve come i brain- shop. Monitorare la crescita delle pra:che di CSR Diffondere capillarmente cultura d impresa responsabile sul territorio Definire criteri di premialità

Alcuni numeri del progetto CSRPiemonte 200 imprese aderen: al proge)o 5 en:/associazioni di categoria coinvol: 23.000 accessi al portale www.csrpiemonte.it 12 adesioni in 7 giorni dal lancio di IOADERISCO (per una s:ma di potenziali contaf di circa 1.000.000) Newsle)er periodica a oltre 1000 indirizzi 7 pubblicazioni 12 pillole video di comunicazione/sensibilizzazione 1 clip video di autovalutazione e 2 web game sulla sostenibilità 6 workshop sul territorio in un anno 48 video- tes:monianze 1 benchmark internazionale su 8 Paesi 35 ar:coli in rassegna stampa

Grazie dell a)enzione www.csrpiemonte.it csr@csrpiemonte.it