RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Documenti analoghi
RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 LA POPOLAZIONE SCOLASTICA. Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) ,00

ANALISI PROGRAMMA VERBALE N. 2013/001

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FROSINONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA ANNUALE RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ESERCIZIO FINANZIARIO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Simonetta Pachella

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. FABRIANI SPILAMBERTO

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA IST PROF ALBERGHIERO IPSSAR CATERINA DE MEDICI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. GIOV.

Liceo Statale F. Corradini

PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2013

( )

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C.

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA. D.M. 44 del 1^ Febbraio 2001

ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE CIVITA CASTELLANA. i RELAZIONE DEL D.S.G.A. AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale SARDEGNA ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO LANUSEI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

RISORSE PROFESSIONALI:

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr Torino, 26 novembre 2001

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Sign.ra Teresa Brigida Parente

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale UMBRIA LICEO CLASSICO LICEO F. FREZZI - B.

Programma annuale 2016 relazione illustrativa

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

Responsabili Progetto

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCILIO Con Sezione ad Indirizzo Musicale

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

3. Il bilancio di previsione

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 ai sensi dell art.2 comma 3 D.I. n. 44/ PREMESSA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

POLO SCOLASTICO 2 TORELLI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

LICEO ARTISTICO STATALE MEDARDO ROSSO LECCO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Transcript:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO F.D.GUERRAZZI VIA G.B. VICO N. 1 57023 CECINA (LI) Codice Fiscale: 80005280492 Codice Meccanografico: LIEE06000G RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 Dirigente Scolastico: LINDA SORGENTE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: LORELLO MORI La presente relazione in allegato allo schema di programma annuale per l Esercizio Finanziario 2017 viene formulata tenendo conto delle seguenti disposizioni: Visto il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275; Visto il regolamento concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche" di cui al decreto 1 febbraio 2001, n. 44; Visto il D.M. N 21 del 01/03/2007, ed in particolare la tabella 1 allegata che detta criteri e parametri per il calcolo delle assegnazioni alle Istituzioni Scolastiche; Vista la nota prot n. 151 del 14 marzo 2007; Viste le economie vincolate e non vincolate derivanti dall E.F. 2016 pari ad 71.587,99; Vista la dotazione finanziaria spettante è stata comunicata con la nota del 29/09/2015 prot. 14207, Dotazione Ordinaria 8/12, EF 2016, pari ad 17.850,00; Vista la comunicazione del Comune di Cecina del 24/01/2017 (contributo spese telefoniche 7.450,00, contributi ordinari 3.900,00; Funzioni Miste 7.153,58, sostegno autonomia scolastica 4.610,00, arredi 8.851,00) Vista la Determina N 1344 del 29/12/2016 del Comune di Cecina, relativa all attuazione del Progetto di Zooantropologia Didattica da attuare nel corrente esercizio finanziario per un importo di 900,00; Vista la proposta progettuale relativa all attuazione del PEZ a.s. 2016/17 e la ripartizione e determinazione dei fondi per la nostra istituzione scolastica per un importo pari ad 11.609,14; Visto il budget di 38.000,00 derivante da 6.700,00 per Gite scolastiche, 25.500,00 per Ampliamento dell Offerta Formativa, 5.800,00 da Assicurazione alunni e personale; Visti gli interessi maturati sul conto bancario di 0,05 (Banca d Italia); Il Decreto Interministeriale 44/2001, coerentemente con tutte le disposizioni relative all autonomia delle Istituzioni scolastiche, fissa le direttive cui attenersi in materia di programma annuale. Sembra utile ricordare quelli che, almeno per chi scrive la presente relazione, sono due principi fondamentali che devono guidare la predisposizione del P.A.: Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell istruzione interessata, come previste ed organizzate nel piano dell offerta formativa (P.T.O.F.), nel rispetto delle competenze attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente (art. 1 c. 2) 1

La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza ed è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza, annualità universalità, integrità, unità, veridicità (art. 2 c. 2) Il Programma Annuale deve pertanto essere strettamente collegato con le attività di istruzione, formazione e di orientamento stabilite dal PTOF e, nel perseguire le finalità previste, è necessario attenersi a criteri di efficacia, efficienza ed economicità. Inoltre, la legge 27 dicembre 2006 n. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007) al comma 601, prevede l istituzione, nello stato di previsione del Ministero della Pubblica Istruzione, di due fondi destinati l uno alle competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche con esclusione delle spese per stipendi al personale a tempo determinato ed indeterminato e l altro al funzionamento delle istituzioni scolastiche. Con il D.M. 21 del 1 marzo 2007, il ministro, ha stabilito che le somme iscritte nei due fondi confluiscano nella dotazione finanziaria annuale delle istituzioni scolastiche, sulla base di determinati parametri e criteri di cui alle tabelle allegate allo stesso decreto. Sedi: L istituto scolastico è composto dalle seguenti sedi, ivi compresa la sede principale: C.M. Comune Indirizzo LIAA06001B CECINA VIA FOGAZZARO LIAA06002C CECINA VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 6 LIAA06003D CECINA VIA VICO LIEE06001L CECINA VIA VICO 1 LIEE06002N CECINA VIA MONTEGRAPPA LIEE06003P CECINA VIA PASUBIO DIMENSIONE E COMPLESSITA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA La popolazione scolastica: Nel corrente anno scolastico 2016/2017 sono iscritti n. 1169 alunni di cui 575 femmine, distribuiti su 49 classi, così ripartite: C.M. Comune Indirizzo Alunni LIEE06001L CECINA VIA VICO 1 511 LIEE06002N CECINA VIA MONTEGRAPPA 198 LIEE06003P CECINA VIA PASUBIO 98 LIAA06003D CECINA VIA VICO 109 LIAA06001B CECINA VIA A. FOGAZZARO 108 LIAA06002C CECINA VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 6 145 Totale popolazione scolastica 1169 Dati Generali Scuola Infanzia - Data di riferimento: 15 Ottobre 2016 La struttura delle classi per l anno scolastico è la seguente: 2

Numero classi funzionanti con 24 ore (a) Numero classi funzionanti a tempo normale (da 27 a 30/34 ore) (b) Numero classi funzionanti a tempo pieno/prolungato (40/36 ore) (c) Numero sezioni con orario ridotto (a) Numero sezioni con orario normale (b) Totale sezioni (c=a+b) Bambini iscritti al 1 settembre Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) Bambini frequentanti sezioni con orario normale (e) Totale bambini frequentanti (f=d+e) Di cui diversament e abili Media bambini per sezion28,38 e (f/c) 13 13 362 0 362 362 12 27,85 Dati Generali Scuola Primaria - Data di riferimento: 15 Ottobre 2016 La struttura delle classi per l anno scolastico è la seguente: Totale classi (d=a+b+c) Alunni frequentanti classi funzionanti con 24 ore (f) Alunni frequentanti classi funzionanti a tempo pieno/prolungato (40/36 ore) (h) Di cui diversamente abili Alunni iscritti al 1 settembre (e) Alunni frequentanti classi funzionanti a tempo normale (da 27 a 30/34 ore) (g) Totale alunni frequentanti (i=f+g+h) Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti (l=e-i) Media alunni per classe (i/d) Prime 5 2 7 149 116 33 149 3 21,29 Seconde 5 3 8 183 134 49 183 4 22.88 Terze 5 2 7 165 116 49 165 4 23.57 Quarte 5 2 7 160 112 48 160 5 22.86 Quinte 5 2 7 150 124 26 150 4 21.43 Pluriclassi Totale 0 25 11 36 807 0 602 205 807 20 22.42 RISORSE UMANE Il personale: Dati Personale Data di riferimento 15/10/2016 Oltre al Dirigente scolastico di ruolo, l organico docente ed amministrativo dell Istituto all inizio dell esercizio finanziario risulta essere costituito da 136 unità, così suddivise: DIRIGENTE SCOLASTICO 1 N.B. in presenza di cattedra o posto esterno il docente va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto NUMERO Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 81 Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 1 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 9 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 1 Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 2 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno inglese 2 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 11 Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 1 3

Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti di religione incaricati annuali 3 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 0 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 0 *da censire solo presso la 1 scuola che stipula il primo contratto nel caso in cui il docente abbia più spezzoni e quindi abbia stipulato diversi contratti con altrettante scuole. TOTALE PERSONALE DOCENTE 111 N.B. il personale ATA va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto NUMERO Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 0 Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi in servizio dopo l 1/9 1 Coordinatore Amministrativo e Tecnico e/o Responsabile amministrativo 0 Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 6 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Assistenti Tecnici a tempo indeterminato 0 Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato 0 Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 17 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 0 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 1 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato 0 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con contratto annuale Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno Personale ATA a tempo indeterminato part-time TOTALE PERSONALE ATA 25 0 0 PARTE PRIMA - ENTRATE Il Dirigente Scolastico procede all esame delle singole aggregazioni di entrata così come riportate nel modello A previsto dal D.I. 44 art. 2: Aggr. Voce Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 71.587,99 01 Non vincolato 10.053,87 02 Vincolato 61.534,12 02 Finanziamenti dello Stato 17.850,00 01 Dotazione ordinaria 17.850,00 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 05 Fondo Aree Sottoutilizzate FAS 03 Finanziamenti dalla Regione 01 Dotazione ordinaria 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 44.473,72 4

Aggr. Voce Descrizione Importo 01 Unione Europea 02 Provincia non vincolati 03 Provincia vincolati 11.609,14 04 Comune non vincolati 7.153,58 05 Comune vincolati 25.711,00 06 Altre istituzioni 05 Contributi da Privati 38.000,00 01 Famiglie non vincolati 02 Famiglie vincolati 38.000,00 03 Altri non vincolati 04 Altri vincolati 06 Proventi da gestioni economiche 01 Azienda agraria 02 Azienda speciale 03 Attività per conto terzi 04 Attività convittuale 07 Altre 0,05 01 Interessi 0,05 02 Rendite 03 Alienazione di beni 04 Diverse 08 Mutui 01 Mutui 02 Anticipazioni Per un totale entrate di 171.911,76. AGGREGATO 01 Avanzo di amministrazione ANALISI DETTAGLIATA DELLE ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione 71.587,99 01 Non vincolato 10.053,87 02 Vincolato 61.534,12 Nell esercizio finanziario 2016 si sono verificate economie di bilancio per una somma complessiva di 71.587,99 di cui si è disposto il totale prelevamento. La somma si compone di 10.053,87 senza vincolo di destinazione e di 61.534,12 provenienti da finanziamenti finalizzati. Il saldo cassa alla fine dell esercizio precedente ammonta ad 81.984,92. L avanzo è stato utilizzato nei seguenti progetti/attività: Codice Progetto/Attività Importo Importo Non Vincolato Vincolato A01 Funzionamento amministrativo generale 9.459,12 1.530,00 A02 Funzionamento didattico generale 8.439,88 1.125,00 A03 di personale 0,00 0,00 A04 d'investimento 0,00 0,00 A05 Manutenzione edifici 0,00 0,00 P220 AUTONOMIA SCOLASTICA E NON SOLO 347,57 7.398,87 P221 GITE SCOLASTICHE 110,26 0,00 P222 SENZA ZAINO - SPERIMENTAZIONE E FORMAZIONE 2.461,00 0,00 P224 TUTELA SALUTE E SICUREZZA 142,13 0,00 P225 FORMAZIONE DOCENTI E ATA 332,69 0,00 P226 PIANO EDUCATIVO ZONALE A.S. 2015/16 9.789,63 0,00 P227 LABORATORI SAPERE SCIENTIFICO 0,00 0,00 P228 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 29.938,51 0,00 P229 FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014/20 - RETI LAN -WLAN 178,47 0,00 P231 FONDI STRUTTURALI EUROPEI - OLTRE LO SPECCHIO DEI 334,86 0,00 5

Per un utilizzo totale dell avanzo di amministrazione vincolato di 61.534,12 e non vincolato di 10.053,87. La parte rimanente andrà a confluire nella disponibilità finanziaria da programmare (Z01). AGGREGATO 02 Finanziamenti dallo Stato Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dal bilancio del Ministero, a sua volta è suddiviso in: 02 Finanziamenti dallo stato 17.850,00 Dotazione ordinaria 01 comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero o dagli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali ai sensi del disposto 17.850,00 della nota 151/2007. 02 Dotazione perequativa comprende i finanziamenti provenienti dagli Uffici Scolastici Regionali del Ministero, teso a finanziare particolari ulteriori 0,00 o specifiche esigenze della scuola. 03 Altri finanziamenti non vincolati comprende tutti i finanziamenti provenienti dal Ministero che non hanno in ogni modo un vincolo di destinazione ed 0,00 utilizzazione. 04 Altri finanziamenti vincolati affluiscono a questa voce solo le risorse con vincolo di destinazione, sempre espressamente indicato dall USR da 0,00 cui proviene il finanziamento 05 Fondo Aree Sottoutilizzate FAS Comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero che hanno in ogni modo una finalizzazione vincolata. Tra di questi sono la quota nazionale / (25%) dei progetti cofinanziati dal F.T.S. dell Unione Europea (Socrates, Leonardo, ecc.). 0,00 La dotazione finanziaria spettante è stata comunicata con nota del 29/09/2015 prot. 14207 ed è stata iscritta nell aggregato 02 - voce 01. L importo comprende la dotazione finanziaria calcolata con i parametri di cui alla tabella allegata al D.M. 21/2007 per il funzionamento didattico ed amministrativo dell istituto ed i fondi per i compensi ai revisori dei conti. Le assegnazioni per le supplenze brevi e saltuarie (compresii gli oneri e l IRAP), le assegnazioni per gli esami di stato ( 4.000,00 per ogni commissione prevista), per il MOF non devono essere previste in bilancio né accertate, ma gestite secondo le regole della gestione tramite cedolino unico con il MEF (procedura NOIPA). Le somme spettanti per il MOF, che non devono essere inserite nel bilancio della scuola, ma gestite tramite cedolino unico comprendono gli importi relativi a: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa per il personale docente; fondo d Istituto; funzioni aggiuntive per la valorizzazione delle professionalità del personale amministrativo tecnico ed ausiliario; ore eccedenti di insegnamento e delle attività di avviamento alla pratica sportiva; indennità di turno notturno e festivo; PTOF. Il totale complessivo dell aggregato è pari ad 17.850,00, comprensivo delle somme dovute alla realizzazione del AGGREGATO 03 Finanziamenti dalla Regione Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dal bilancio della Regione. 03 Finanziamenti dalla Regione 0,00 6

01 Dotazione ordinaria confluiscono in questa voce i contributi della Regione per il 0,00 funzionamento didattico e amministrativo 02 Dotazione perequativa 0,00 03 Altri finanziamenti non vincolati 0,00 04 Altri finanziamenti vincolati 0,00 AGGREGATO 04 Finanziamenti da Enti Locali o da altre Istituzioni Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dagli Enti Locali o da altre Istituzioni. 04 Finanziamenti da Enti Locali o da Altre Istituzioni 44.473,72 01 Unione Europea 0,00 02 Provincia non vincolati 0,00 03 Provincia vincolati 11.609,14 04 Comune non vincolati 7.153,58 05 Comune vincolati 25.711,00 06 Altre istituzioni 0,00 Comprendono i finanziamenti provenienti dalla Provincia per il progetto P.E.Z. ( 11.609,14) e dal Comune di Cecina (contributo spese telefoniche 7.450,00, contributi ordinari 3.900,00; Funzioni Miste 7.153,58, sostegno autonomia scolastica 4.610,00, arredi 8.851,00). AGGREGATO 05 Contributi da Privati Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti da privati sia non vincolati sia con vincolo di destinazione. Queste entrate sono prevalentemente legate a contributi di laboratorio, viaggi d istruzione e visite guidate, assicurazioni, ampliamento offerta formativa. 05 Contributi da Privati 38.000,00 01 Famiglie non vincolati 0,00 02 Famiglie vincolati 38.000,00 03 Altri non vincolati 0,00 04 Altri vincolati 0,00 AGGREGATO 06 Proventi da gestioni economiche Raggruppa tutti i finanziamenti relativamente alle gestioni economiche. 06 Proventi da gestione economiche 0,00 01 Azienda agraria 0,00 02 Azienda speciale 0,00 03 Attività per conto terzi 0,00 04 Attività convittuale 0,00 AGGREGATO 07 Altre entrate Raggruppa tutti i finanziamenti relativi ad altre entrate, quali gli interessi bancari/postali e rendite da beni immobili, rimborsi e recuperi. 07 Altre 0,05 01 Interessi 0,05 02 Rendite 0,00 03 Alienazione di beni 0,00 04 Diverse 0,00 7

AGGREGATO 08 Mutui Raggruppa tutti i finanziamenti previsti dall art. 45 del D.I. 44/2001 che prevede che la scuola ha la possibilità di accendere mutui per la durata massima di cinque anni. 08 Mutui 0,00 01 Mutui 0,00 02 Anticipazioni 0,00 PARTE SECONDA - USCITE Le spese sono raggruppate in quattro diverse aggregazioni: ATTIVITA : processi che la scuola attua per garantire le finalità istituzionali; tale aggregazione è suddivisa in cinque voci di spesa: o A01 funzionamento amministrativo generale; o A02 funzionamento didattico generale; o A03 spese di personale; o A04 spese di investimento; o A05 manutenzione degli edifici; PROGETTI: processi che vanno a connotare, approfondire, arricchire la vita della scuola; GESTIONI ECONOMICHE, ove presenti; FONDO DI RISERVA. Riportiamo in dettaglio le spese per ogni singolo progetto/attività: Aggr. Voce Descrizione Importo A Attività A01 Funzionamento amministrativo generale 44.949,17 A02 Funzionamento didattico generale 12.564,88 A03 di personale 0,00 A04 d'investimento 0,00 A05 Manutenzione edifici 0,00 P Progetti P220 AUTONOMIA SCOLASTICA E NON SOLO 8.646,44 P221 GITE SCOLASTICHE 6.810,26 P222 SENZA ZAINO - SPERIMENTAZIONE E FORMAZIONE 2.461,00 P223 FUNZIONI MISTE 7.153,58 P224 TUTELA SALUTE E SICUREZZA 2.592,13 P225 FORMAZIONE DOCENTI E ATA 332,69 P226 PIANO EDUCATIVO ZONALE A.S. 2015/16 21.398,77 P227 LABORATORI SAPERE SCIENTIFICO 0,00 P228 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 55.438,51 P229 FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014/20 - RETI LAN -WLAN 178,47 P230 FRUTTA NELLA SCUOLA A.S. 2015-16 0,00 P231 FONDI STRUTTURALI EUROPEI - OLTRE LO SPECCHIO DEI 334,86 P232 ARREDAMENTO SCOLASTICO FINANZIATO DAL COMUNE 8.851,00 G Gestioni economiche G01 Azienda agraria 0,00 G02 Azienda speciale 0,00 G03 Attività per conto terzi 0,00 G04 Attività convittuale 0,00 R Fondo di riserva R98 Fondo di riserva 200,00 8

Per un totale spese di 171.911,76. Z 01 Disponibilità finanziaria da programmare 0,00 Totale a pareggio 171.911,76. ANALISI DETTAGLIATA DELLE USCITE A A01 Funzionamento amministrativo generale 44.949,17 Funzionamento amministrativo generale 01 Avanzo di amministrazione presunto 10.989,12 01 Personale 350,00 02 Finanziamenti dello Stato 12.200,00 02 Beni di consumo 14.431,89 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 15.960,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 17.567,28 05 Contributi da Privati 5.800,00 04 Altre spese 12.600,00 07 Altre 0,05 A A02 Funzionamento didattico generale 12.564,88 Funzionamento didattico generale 01 Avanzo di amministrazione presunto 9.564,88 02 Beni di consumo 9.000,00 02 Finanziamenti dello Stato 3.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 1.000,00 06 Beni d'investimento 2.564,88 A A03 di personale 0,00 A A04 d'investimento 0,00 A A05 Manutenzione edifici 0,00 G G01 Azienda agraria 0,00 G G02 Azienda speciale 0,00 G G03 Attività per conto terzi 0,00 G G04 Attività convittuale 0,00 P P220 AUTONOMIA SCOLASTICA E NON SOLO 8.646,44 9

AUTONOMIA SCOLASTICA E NON SOLO 01 Avanzo di amministrazione presunto 7.746,44 01 Personale 400,00 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 900,00 02 Beni di consumo 6.246,44 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 2.000,00 P P221 GITE SCOLASTICHE 6.810,26 GITE SCOLASTICHE 01 Avanzo di amministrazione presunto 110,26 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 6.810,26 05 Contributi da Privati 6.700,00 P P222 SENZA ZAINO - SPERIMENTAZIONE E FORMAZIONE 2.461,00 SENZA ZAINO - SPERIMENTAZIONE E FORMAZIONE 01 Avanzo di amministrazione presunto 2.461,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 2.061,00 04 Altre spese 400,00 P P223 FUNZIONI MISTE 7.153,58 FUNZIONI MISTE 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 7.153,58 01 Personale 6.398,30 02 Beni di consumo 755,28 P P224 TUTELA SALUTE E SICUREZZA 2.592,13 TUTELA SALUTE E SICUREZZA 01 Avanzo di amministrazione presunto 142,13 02 Beni di consumo 792,13 02 Finanziamenti dello Stato 2.450,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 1.800,00 P P225 FORMAZIONE DOCENTI E ATA 332,69 FORMAZIONE DOCENTI E ATA 01 Avanzo di amministrazione presunto 332,69 01 Personale 332,69 P P226 PIANO EDUCATIVO ZONALE A.S. 2016/17 21.398,77 PIANO EDUCATIVO ZONALE A.S. 2016/17 01 Avanzo di amministrazione presunto 9.789,63 01 Personale 7.568,77 10

04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 11.609,14 02 Beni di consumo 3.098,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 10.732,00 P P227 LABORATORI SAPERE SCIENTIFICO 0,00 P P228 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 55.438,51 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 01 Avanzo di amministrazione presunto 29.938,51 02 Beni di consumo 34.438,51 05 Contributi da Privati 25.500,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 21.000,00 P P229 FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014/20 - RETI LAN -WLAN 178,47 FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014/20 - RETI LAN - WLAN 01 Avanzo di amministrazione presunto 178,47 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 178,47 P P230 FRUTTA NELLA SCUOLA A.S. 2015-16 0,00 P P231 FONDI STRUTTURALI EUROPEI - OLTRE LO SPECCHIO DEI 334,86 FONDI STRUTTURALI EUROPEI - OLTRE LO SPECCHIO DEI DESIDERI 10.8.1.A3-2015/16 01 Avanzo di amministrazione presunto 334,86 01 Personale 86,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 248,86 P P232 ARREDAMENTO SCOLASTICO FINANZIATO DAL COMUNE 8.851,00 ARREDAMENTO SCOLASTICO FINANZIATO DAL COMUNE 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 8.851,00 06 Beni d'investimento 8.851,00 Per una disamina analitica si rimanda alle schede di progetto presentate dai docenti (mod. PTOF) che illustrano compiutamente obiettivi da realizzare, tempi e risorse umane e materiali utilizzati. Per quanto riguarda l aspetto contabile, si rinvia alle schede illustrative finanziarie (modello B) allegate al programma annuale stesso. R R98 Fondo di Riserva 200,00 11

Il fondo di riserva è stato determinato tenendo conto del limite massimo (5%) previsto dall art. 4 comma 1 del D.I. 1 febbraio 2001 n. 44, ed è pari al 1,12% dell importo della dotazione ordinaria iscritta nell aggregato 02 voce 01 delle entrate del presente programma annuale. Tali risorse saranno impegnate esclusivamente per aumentare gli stanziamenti la cui entità si dimostri insufficiente e nel limite del 10% dell ammontare complessivo del progetto/attività come previsto dall art. 7 comma 3 del D.I. 44/2001. Z Z01 Disponibilità finanziarie da programmare 0,00 La voce Z rappresenta la differenza fra il totale delle entrate e quello delle uscite; vi confluiscono, pertanto, le voci di finanziamento che, allo stato attuale, non risultano essere indirizzate verso alcuna attività o progetto. DICHIARAZIONE SULLA SICUREZZA DEI DATI Visto l art. 34 co. 1 lett. g) d.lgs. 196/2003 Vista la regola n. 19 dell allegato B) d.lgs. 196/2003 In adempimento della regola n. 26 del medesimo allegato B SI DICHIARA che, alla data del 30/03/2015 prot. n. 1717/A24, si è provveduto alla redazione del documento programmatico sulla sicurezza dei dati In esso sono state rispettate le indicazioni prescritte dalla citata regola n. 19 del disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Il documento redatto contiene ogni informazione in merito alle modalità tecniche e operative adottate per il trattamento dei dati personali cosiddetti comuni, per quelli sensibili e per quelli giudiziari. Le informazioni sono riferite sia ai dati gestiti con l ausilio di strumenti elettronici, sia mediante archivi cartacei. Inoltre, sono state indicate anche tutte quelle misure di sicurezza che sono state adottate in quanto ritenute idonee ad assicurare la protezione dei dati personali e a prevenire rischi di distruzione, perdita, accessi non autorizzati, trattamenti non consentiti o non conformi alla finalità della raccolta. Il documento, così come previsto dalla norma, sarà aggiornato entro il 31 marzo di ogni anno. CONCLUSIONI Il Piano Triennale dell Offerta Formativa è il documento fondamentale, costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la programmazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell ambito della loro autonomia. Esso rappresenta lo strumento di natura organizzativa e progettuale con cui ogni unità scolastica comunica e rende pubbliche le scelte fondamentali della propria proposta educativa. Il nostro atto di indirizzo interno è pienamente rispondente ai bisogni del contesto, degli allievi,degli utenti (genitori,mondo produttivo, comunità locale, nazionale, europea) e realizza pienamente quell autonomia Funzionale che si manifesta nell ambito dei principi fondamentali e delle norme generali che presidiano il carattere unitario del sistema pubblico dell istruzione. In coerenza con la Mission e in linea con quanto è stato operato negli anni scolastici precedenti, la Scuola elabora progetti i cui elementi fondanti sono ancora la continuità, l accoglienza, l integrazione degli alunni diversamente abili e degli alunni stranieri, le azioni di prevenzione del disagio scolastico, l introduzione e l uso di nuove tecnologie (sia in 12

termini di arricchimento e aggiornamento delle dotazioni, sia e soprattutto promovendone l utilizzo didattico), la capacità di ipotizzare e gestire modelli flessibili principalmente per una diversa organizzazione del tempo scuola, la formazione del personale e delle componenti scolastiche più in generale nell ottica dell imparare ad imparare durante tutto l arco della vita. Lo strumento contabile -amministrativo è intimamente connesso alle previsioni ed alla complessiva progettualità che le singole istituzioni scolastiche sono chiamate ad esprimere. Perciò il Programma Annuale ed il Piano si configurano come documenti complementari, interdipendenti capaci di realizzare un attività di programmazione integrata didattica e finanziaria. I Progetti articolati ed esplicitati nel Piano triennale dell Offerta Formativa relativi all A.S. 2016/2017, si configurano come il vincolo pedagogico tra un anno Finanziario che precede ed uno che segue. Per la loro realizzazione è necessario prevedere specifici impegni di spesa sulla base delle disponibilità di risorse finanziarie derivanti dall avanzo di amministrazione, dal Fondo d Istituto, dall accertamento del budget ordinario, da contributi straordinari da parte dello Stato, dell Ente locale e/o di Enti Privati, dei genitori. Detti fondi sono finalizzati alla definizione di un Offerta formativa più attenta alle esigenze di apprendimento degli allievi, attraverso il potenziamento delle competenze fondamentali, la cura del benessere degli allievi, la formazione del personale. I percorsi educativo -didattici costituiscono una progettazione unitaria, in grado di: ricondurre le scelte e l organizzazione dell Istituto ad obiettivi formativi da raggiungere al termine di un percorso unitario integrare i piani educativi e di studio permettere all alunno l acquisizione di competenze specifiche e spendibili nella vita. Essi sono stati assunti, sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definite dal Dirigente Scolastico al Collegio docenti per l elaborazione del Piano. Con i suddetti indirizzi generali il Collegio dei Docenti ha effettuato le scelte pedagogiche ed educativo- didattiche, sulla base del monitoraggio delle attività realizzate nel corso degli anni scolastici precedenti e sulla base delle proposte di Genitori, Associazioni, Privati, Enti Locali, Docenti, cercando di operare scelte che rispondano e meglio definiscano l identità culturale e pedagogica dell Istituto e che assicurino i livelli essenziali delle prestazioni. La Progettazione di Istituto tiene conto necessariamente del fatto che i trasferimenti dello Stato, costituenti la dotazione ordinaria, rappresentano un budget di base, appena sufficiente per garantire lo svolgimento delle attività d istruzione, formazione ed orientamento dei discenti ; è necessario, perciò, disporre di ulteriori risorse finanziarie per la realizzazione di tutte le attività progettuali inserite nel PTOF e di quelle che nel corso dell'anno scolastico si renderà necessario attivare. L'istituto, quindi,accanto alle risorse relative all'avanzo di amministrazione e alle risorse costituenti la dotazione ordinaria statale, si avvale di risorse finanziarie esterne, aggiuntive, erogate principalmente da Enti Locali, Fondazioni, Privati, ma anche dei contributi volontari delle Famiglie volti a supportare l attività didattica, compresi la partecipazione ad uscite didattiche e visite guidate e l ampliamento dell offerta formativa. Eventuali altri contributi saranno richiesti ai genitori, nel rispetto delle indicazioni impartite dalla Direzione Scolastica Regionale per la Toscana. IL DIRETTORE DEI SERVIZI G.A. LORELLO MORI IL DIRIGENTE SCOLASTICO LINDA SORGENTE 13