LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

Documenti analoghi
l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

La medicina narrativa nelle cure palliative

MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Bando Volontariato 2014

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

[Corso teorico-pratico]

Progetto Medical Humanities Sezione Medicina Narrativa. Introduzione alla Medicina Narrativa 50 crediti ECM per logopedisti

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

L'accoglienza del giovane diabetico nell'ambulatorio dell'adulto: tra adolescenza ed età adulta. Presentazione del percorso formativo

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La continuità assistenziale

PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali

Educazione Terapeutica. Definizione

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna

Reggio Emilia settembre 2009

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Em.Ma. Agorà Mathesis UN PERCORSO DI (E PER LA) FORMAZIONE. 15 dicembre 2014

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

Partire dall autobiografia

UNO SPAZIO PER ESSERE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

METODICHE DIDATTICHE

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

Volontariato e sofferenza adulta

Unità di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)

Trasporti: Confetra, intesa alternanza scuola lavoro con Anpal

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni)

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

WEB DOCUMENTARIO

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Orticaria: esperti mondiali a congresso

Autosviluppo, chiave di volta nei percorsi di formazione. Sara Panascì Responsabile Formazione Istituzionale e Manageriale 15 marzo 2016

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Area inclusione Progetto

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Puoi consultare il nostro sito web:

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

A SCUOLA CON LE LIFE SKILLS PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA PRIMARIA

La strategia italiana

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

IL NOME DELLE COSE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Cultura e Società. Formazione

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

Un progetto in collaborazione con

La sottoscritta Marini Simona, in qualità di relatore all evento

Il valore simbolico, relazionale e terapeutico della nutrizione nella prevenzione e nella gestione del rischio legato alla malattia neoplastica

A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

COMPETENZE-CONTENUTICONTENUTI

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

STRESS LAVORO-CORRELATO

Transcript:

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

Ognuno di noi è fatto a modo suo

Ogni persona è fatta a modo suo, anche e soprattutto nella sua malattia

Italiani che soffrono di MRC oltre 5 milioni 240 Centri Dialisi Pubblici 6765 Lista TX 1576 tx + 301 TX vivente Circa 40 mila pazienti di età compresa tra i 35 e i 79 anni hanno una IRC al V Stadio 4.630 eseguono la propria terapia a domicilio, in dialisi peritoneale 48.843 in dialisi 44.213 in trattamento HD 44.048 ICHD 165 HHD

PIANO NAZIONALE DELLA CRONICITA Accordo tra Stato Regioni 2016 Sanità digitale Telemedicina: Teledialisi/Videodialisi Medical Humanities Educazione Terapeutica Strutturata INFORMATO PREPARATO MOTIVATO

Promuovere il rispetto della volontà e della dignità della persona MEDICAL HUMANITIES Creare luoghi di cura a misura d uomo Promuovere la formazione e l aggiornamento dei curanti, sui temi della comunicazione Tutelare la salute psicofisica degli operatori sanitari Raccolta delle info sulla qualità dei servizi percepita dai pazienti Favorire il coinvolgimento di un familiare Favorire la relazione medico-paziente con particolare riferimento alla Medicina Narrativa

LABORATORIO PERMANENTE DI MEDICINA NARRATIVA la voce dei pazienti Com è cambiata la tua vita con la malattia? Qual è il tuo punto di forza per superare i momenti difficili? Il valore del racconto e della condivisione della propria storia...

LA FRATTURA BIOGRAFICA L evento dialisi genera una frattura netta nella propria autobiografia, nel proprio sé il racconto può diventare lo strumento facilitatore per il recupero delle risorse personali per restituire significato alla quotidianità per offrire un rinforzo positivo alla capacità di riadattarsi

Realizzare un laboratorio autobiografico permanente per sviluppare il livello di autoconoscenza e autoriflessione rispetto alla propria persona per co-costruire le storie di malattia e umanizzare così le cure LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA COME PROGETTO DI CURA per indagare risorse e strategie di superamento che le persone riescono ad attivare in modo spontaneo

Fasi attuate per gli operatori Incontro formativo per la presentazione dettagliata del progetto e del metodo di lavoro e per l adesione degli operatori alla partecipazione costante degli incontri Secondo incontro esperienziale, per l approfondimento del metodo autobiografico, associato ad una esperienza difficile o ad un momento critico, nel contesto lavorativo a cui è seguita la fase di programmazione e gestione dei singoli colloqui con i pazienti, attraverso i quali si ha avuta la loro adesione a partecipare al laboratorio Fase finale di elaborazione dei testi e dei filmati, e restituzione al gruppo di lavoro

Fasi attuate per i pazienti Incontri con il gruppo dei pazienti e dei loro familiari Le tematiche trattate, relative agli ambiti in cui si intende far emergere la memoria autobiografica L aiuto e la relazione di aiuto Il disagio La malattia e il lavoro La malattia e la perdita Le esperienze negative che hanno portato con sé qualcosa di nuovo

Cosa è successo per gli operatori? Sviluppare l abitudine alla scrittura autobiografica Confronto costruttivo Potenziare il grado di pratica riflessiva Facilitare l adattamento alla transizione verso l assistenza istituzionale Condivisione di interessi e esperienze. Riscoperta e ridefinizione del gruppo di lavoro. Maggiore capacità a riconoscere e affrontare le problematiche che portano al burn out del curante

A cosa è servito, ai pazienti e ai loro familiari? Dare senso ai ricordi e alle emozioni Far emergere le convinzioni, i valori, le strategie di pensiero per far fronte al disagio Rafforzare la consapevolezza delle capacità e delle risorse messe in atto in questo momento di forte criticità Identificare gli interventi per affrontare in modo efficace la nuova condizione

«la rosa nel deserto»

Raccontami quello che io devo sapere della tua malattia, perché ti possa aiutare L esperienza che il malato ha della propria malattia è unica e irripetibile Ogni paziente porta al curante una storia, e il curante la deve saper raccogliere