TAVOLO INTERISTITUZIONALE DI CONTRASTO ALLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Documenti analoghi
Rete Interistituzionale Antiviolenza

Ciclo di Seminari Formativi

Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione. d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00

Mutilazioni Genitali Femminili Una sola parola: FINE.

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Formazione e sensibilizzazione

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda

PROTOCOLLO PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA E AL MALTRATTAMENTO ALLE DONNE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Mara Fabrizio UO Formazione del personale e sviluppo risorse USLUmbria1 Responsabile Progetto INTE.G.R.A. INTErventi per Garantire Risposte Adeguate

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere

PROGETTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2016 SCHEDA PRASSI

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Patto di collaborazione educativa

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

Protocollo di rete 1. per il contrasto alla violenza contro le donne nella Regione del Veneto. Giunta Regionale. Venezia 13 settembre 2018

Mara Fabrizio UO Formazione e sviluppo risorse Presidente CUG


Adozione e sostegno alle famiglie

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera

Prefettura di Bari PROTOCOLLO D INTESA INTERVENTI COORDINATI NELL AMBITO DEL FENOMENO DELLA TRATTA DI ESSERI UMANI SOTTOSCRITTORI

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Francesca Mantovani Consigliere Ordine Regionale Assistenti Sociali dell Emilia Romagna 20 gennaio 2015

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n.8l NAPOLI. Ai Presidenti della VI e V Commissione. Ai Consiglieri Regionali

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

PROTOCOLLO D INTESA. Premesso che

difficile da gestire, superare e capire).

progetto finanziato da STOP MGF FORMAZIONE COD. CORSO../

Rete tra i servizi ospedalieri e territoriali sanitari, tra equipe, tra sanità e sociale

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

INTESA DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA PROVINCIA DEL GAUTENG DELLA REPUBBLICA DEL SUD AFRICA.

PROGETTO - Piano d'azione

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ' E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 4 - Mercoledì 24 gennaio 2018

Rete del progetto Diade

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

ALLEGATO B PROTOCOLLO DI INTESA CON LE REGIONI E IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna

IL GARANTE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELLA ADOLESCENZA DEL COMUNE DI ROSARNO

Verso una rete di antenne territoriali per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza I. Data di nascita. Esperienza professionale

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE

Palermo 23 novembre 2018 Presentazione Maria Rosa Lotti

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

libro provincia:layout :18 Pagina 59 Salute e fasce deboli

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

18 OTTOBRE 2018 GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

IRIS. raccomandazioni

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Protocollo per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni in ragione dell orientamento sessuale o dell identità di genere

Transcript:

TAVOLO INTERISTITUZIONALE DI CONTRASTO ALLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DELLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI TRA COMUNE DI REGGIO EMILIA - ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D'INFANZIA DI REGGIO EMILIA - AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA-IRCCS - ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI REGGIO EMILIA - FONDAZIONE MONDINSIEME - ASSOCIAZIONE NONDASOLA DI REGGIO EMILIA - ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO DI REGGIO EMILIA - ASSOCIAZIONE MEDICI CON L'AFRICA MO-RE - FORUM DONNE GIURISTE DI REGGIO EMILIA - UNICEF REGGIO EMILIA - ASSOCIAZIONE DONNE IMMIGRATE DELL'EMILIA ROMAGNA ADMISER - COMUNITÀ EGIZIANA DI MONTECCHIO E DI REGGIO EMILIA - ORGANIZZAZIONE ITALO MAROCCHINA DI AMICIZIA E COOPERAZIONE DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA OIMAC - COMUNITÀ NIGERIANA DI REGGIO EMILIA -ASSOCIAZIONE COMUNITÀ ISLAMICA REGGIANA (ACIR). PREMESSA Il presente Protocollo Operativo regola i rapporti all interno del Tavolo Interistituzionale di cui è capofila Il Comune di Reggio Emilia per la realizzazione e l attuazione del Protocollo d Intesa firmato in occasione della Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili, il 6 Febbraio 2018 presso la Sala del Tricolore, Comune di Reggio Emilia. Il Protocollo Operativo resterà aperto alla firma di altri sostenitori. OGGETTO DEL PROTOCOLLO OPERATIVO Il presente protocollo operativo è finalizzato a: definire il ruolo e l impegno di ciascun soggetto nella realizzazione del progetto;

definire le modalità di interazione tra i partner; consolidare il lavoro di rete contro le MGF attraverso la condivisione di azioni specifiche; valutare i passi successivi da compiere nell'ottica del contrasto delle MGF; favorire azioni integrate e scambio di esperienze e di informazioni tra i differenti soggetti presenti al tavolo; promuovere azioni ed iniziative di sensibilizzazione per la prevenzione e il contrasto delle MGF; promuovere la realizzazione di percorsi formativi sul tema MGF; promuovere iniziative di formazione e di sensibilizzazione a favore delle comunità dei paesi a rischio MGF, coinvolgendo associazioni, rappresentanti di comunità e comunità di origine e mediatori/educatori interculturali ; le strategie per accogliere, ascoltare, informare e prendere in carico le donne vittime o probabili vittime delle MGF. DEFINIZIONE DEI RUOLI 1) Ruolo del soggetto capofila Comune di Reggio Emilia: - Coordinare il tavolo Interistituzionale; - favorire il lavoro di rete contro le MGF; - Coordinare e promuovere azioni ed iniziative di contrasto alle MGF, - promuovere e coordinare attività di formazione sul tema MGF; - favorire e coordinare iniziative di formazione e di sensibilizzazione rivolte alle comunità di paesi a rischio MGF. 2) Ruolo dell ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D'INFANZIA DI REGGIO EMILIA: - Favorire e curare la formazione sul tema MGF, per il personale delle scuole e dei nidi d infanzia dedicando, quando vi sono iniziative e secondo opportuna valutazione, uno spazio nel progetto di formazione annuale, in sinergia con l impegno del Comune e dei soggetti firmatari di questo protocollo operativo; - Riconoscere la formazione su questioni inerenti MGF nell'orario di lavoro in relazione al progetto di formazione annuale; - Contribuire alla formazione di una rete di riferimento ed intervento che abbia una cultura condivisa sull'argomento, ne abbia cura e riesca ad attivare un percorso di ascolto e, quando è necessario, di presa in carico delle situazioni a rischio, integrata tra i differenti soggetti che compongono il tavolo interistituzionale. 3) Ruolo dell AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA - IRCCS: Il servizio Salute Donna di Reggio Emilia e la SOC di Ostetricia e ginecologia dell ASMN di Reggio Emilia hanno affrontato il tema delle MGF già nel 2015, in occasione della costituzione del Tavolo interistituzionale coordinato dal Comune di RE, con la

sensibilizzazione degli operatori e l organizzazione di un momento formativo rivolto a operatori socio sanitari della provincia. Attualmente l impegno di ginecologi ed ostetriche del Servizio Salute Donna si rinnova con differenti modalità: -riconoscere i vari aspetti delle MGF in occasione di visite ostetrico ginecologiche ed esecuzione Pap test; -affrontare il tema con domande dirette alle donne provenienti da paesi a rischio per MGF in occasione della compilazione della cartella clinica; -aprire un dialogo sul tema con le donne in gravidanza che hanno subito MGF o provenienti da paesi a rischio, ponendo l attenzione già prima del parto sul significato e sull illegalità di tale pratica; agire in modo preventivo in particolare quando il feto è di sesso femminile ; -offrire la disponibilità delle operatrici del Servizio Salute Donna ad incontri informativi con Comunità presenti sul nostro territorio per parlare di prevenzione in sanità, facendo riferimento anche alla prevenzione delle MGF. Attualmente l impegno degli operatori della struttura ospedaliera si rinnova con differenti modalità: - formazione degli operatori, medici, ostetriche e infermieri (natura e classificazione delle MGF, conoscenza del contesto socio-culturale e antropologico, conoscenza delle possibili complicazioni immediate, a lungo termine e ostetriche e loro prevenzione e/o terapia, capacità di instaurare un rapporto fiduciario con le pazienti e le loro famiglie, codifica SDO); - diagnosi e codifica SDO secondo le linee guida; - pratica di deinfibulazione e riparazione delle lacerazioni secondarie; - protocollo di comportamento di fronte alle donne portatrici di MGF, alle loro richieste di assistenza e di terapia in gravidanza e fuori dalla gravidanza. 4) Ruolo dell ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI REGGIO EMILIA: a- impegno nella sensibilizzazione,formazione e aggiornamento dei medici e delle professioni sanitarie; b-favorire la multi professionalità e multidisciplinarità. 5) Ruolo della FONDAZIONE MONDINSIEME: - scambio di esperienze e buone prassi con i sottoscrittori del Protocollo d intesa; - favorire processi d informazione e formazione con i luoghi di culto della città; - sensibilizzare le associazioni della Fondazione alle tematiche promosse dal Tavolo;

- mettere a disposizione del Tavolo le reti di partners nazionali e internazionali. 6) Ruolo dell ASSOCIAZIONE NONDASOLA DI REGGIO EMILIA: - organizzare percorsi di scambio e confronto tra donne native e migranti, a partire dal tema della sessualità, con l obiettivo di offrire a donne, che hanno subito MGF, un contesto in cui poter raccontare/condividere la loro esperienza; - offrire un sostegno personalizzato a donne che hanno subito MGF finalizzato alla rielaborazione del proprio vissuto in un setting di ascolto che tenga conto sia dell asse del genere che dei significati culturali connessi all esperienza di mutilazione; - favorire momenti di informazione/prevenzione in momenti di scambio tra donne incentrati sul tema dell essere/diventare madri di figlie femmine; - promuovere incontri formativi e autoformativi con altre associazioni interculturali di donne sul tema delle MGF; - progettare e realizzare percorsi formativi ad operatori di altre agenzie del territorio sulla metodologia d accoglienza a donne migranti portatrici di vissuti problematici difficilmente condivisibili in quanto marcati da importanti differenze culturali. 7) Ruolo dell ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO DI REGGIO EMILIA: -collaborazioni a percorsi formativi organizzati dal Comune e/o da altre associazioni; -organizzazione di eventi destinati soprattutto al personale sanitario per far conoscere il fenomeno e per proporre soluzioni con un approccio rispettoso al problema; - proposta di una ricerca sul territorio Reggiano allo scopo di quantificare l'estensione del fenomeno; - partecipazione a incontri di sensibilizzazione e di informazione rivolti a donne e comunità di paesi a rischio MGF. 8) Ruolo dell ASSOCIAZIONE MEDICI CON L'AFRICA MO-RE: Contributo di Medici con l'africa Mo-Re Attenzione particolare al tema da parte degli operatori (medici-infermiereostetriche) in attività nei progetti in Africa. Segnalazione e testimonianza sulle persone incontrate "sul campo"; Inserimento del tema "contrasto alle pratiche di MGF " nei corsi di formazione del personale sanitario in partenza per progetti di cooperazione Internazionale e negli incontri di informazione e sensibilizzazione rivolti alla popolazione italiana; Partecipazione ad attività di ricerca sulla diffusione e sulle diverse modalità di attuazione della pratica delle MGF : fungere da "antenna" sul campo per aggiornare e informare sui continui mutamenti della pratica delle MGF;

Partecipazione alle attività di rete mettendo a disposizione le conoscenze, il materiale iconografico e documentale raccolto da parte della associazione. 9) Ruolo del FORUM DONNE GIURISTE DI REGGIO EMILIA: -aggiornamento sulle legislazioni di contrasto alla pratica delle MGF e loro applicazione; -collaborazione a percorsi formativi organizzati dal Comune e/o da altre associazioni; -partecipazione a incontri di sensibilizzazione e di informazione a tutela delle donne e della loro libertà e capacità di autodeterminarsi. 10) Ruolo dell UNICEF REGGIO EMILIA: - Coopera con il Tavolo interistituzionale e con tutti i firmatari del presente Protocollo Operativo con il comune obiettivo di porre fine alle mutilazioni genitali femminili, una pratica tradizionale che comporta gravi conseguenze, nell'immediato e a lungo termine, e rappresentano una palese violazione dei diritti umani fondamentali delle donne e delle bambine; - mette a disposizione il rapporto dell UNICEF per un puntuale aggiornamento sui dati e sulla situazione delle MGF in Italia e nel Mondo; - agevola lo scambio d informazione tra la realtà reggiana e l UNICEF sulle iniziative ed azioni promosse da entrambi contro le MGF; - partecipa a campagne di sensibilizzazione e di contrasto alle MGF; 11) Ruolo dell ASSOCIAZIONE DONNE IMMIGRATE DELL'EMILIA ROMAGNA ADMISER: a- Partecipare con racconti di esperienze dirette/indirette e di informazioni con i differenti soggetti presenti al tavolo e alla opinione pubblica supportati da dati oggettivi nel settore; b- Consolidare il lavoro di rete contro le MGF attraverso la collaborazione e di azioni specifiche con i differenti soggetti presenti al tavolo. 12) Ruolo della COMUNITÀ EGIZIANA DI MONTECCHIO E DI REGGIO EMILIA: a) Comunicazione con i nostri connazionali sia a livello di comunità sia a livello di provincia tramite incontri con le famiglie; b) Diffusione di materiale informativo anche in diverse lingue; c) Creare una rete di fiducia, tale da permettere a chi si trovasse in situazioni di rischio di poter trovare un punto di riferimento in tutti i soggetti presenti al tavolo; d) Incontri all'interno delle moschee presenti sul territorio.

13) Ruolo dell ORGANIZZAZIONE ITALO MAROCCHINA DI AMICIZIA E COOPERAZIONE DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA OIMAC: a) Diffondere alla rete associativa italiana e straniera della Bassa Reggiana le informazioni recanti le MGF; b) Proporre la proiezione di film, documentari e tavoli di confronto sulla MGF onde attrarre l interesse delle comunità; c) Disporre di volantinaggio riassunto ed allegarlo, salvo poi tradurlo in diverse lingue, quale post su face book per esempio; d) Trovare le modalità idonee atte a coinvolgere le Autorità Diplomatico-Consolari dei paesi ove, si pratica a tutt oggi, ahimè, la famigerata mutilazione dei genitali femminili; e) dedicare il prossimo 8 marzo/2019 (Dignità ed Integrità fisica a tutte le Bambine del mondo) mediante testimonianze di Donne che hanno potuto sfidare una pratica così crudele e disumana come le mgf. 14) Ruolo della COMUNITÀ NIGERIANA DI REGGIO EMILIA, The Redeemed Christian Church of God: - Assicurare che i diritti delle donne siano promossi, realizzati e protetti al fine di metterle in condizione di godere pienamente di tutti i loro diritti umani; - collaborare e partecipare a iniziative di informazione e sensibilizzazione al fine di rendere le donne e le ragazze straniere nonché gli uomini più consapevoli dei propri diritti anche riguardo alla loro salute sessuale e riproduttiva; - partecipare a incontri formativi e di scambio interculturale con gli operatori sociosanitari; - partecipare a campagne informative rivolte all'opinione pubblica. 15) Ruolo dell ASSOCIAZIONE COMUNITÀ ISLAMICA REGGIANA (ACIR): Propagare tra i membri della comunità, e non, e in ogni luogo e occasione soprattutto tra quelli dei paesi a rischio che la MGF, in Italia, è considerata un grave reato penale e morale contro l infanzia. Informare e sensibilizzare i cittadini (donne, uomini e famiglie) provenienti dai paesi a rischio sui danni della pratica di Mutilazione Genitale Femminile e sulle conseguenze giuridiche e penali della pratica considerata un reato sia in Italia sia in altri paesi di provenienza. Avere un attenzione particolare a programmare le iniziative di sensibilizzazione sopratutto nella fase della gravidanza e del parto delle donne. Partecipazione a iniziative e incontri formativi /informativi e di sensibilizzazione in collaborazione con il Tavolo Interistituzionale.

Firma per accettazione Reggio Emilia, 06 /02/2019 COMUNE DI REGGIO EMILIA ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D'INFANZIA COMUNE DI REGGIO EMILIA AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA- IRCCS ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI REGGIO EMILIA FONDAZIONE MONDINSIEME ASSOCIAZIONE NONDASOLA DI REGGIO EMILIA FORUM DONNE GIURISTE DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE MEDICI CON L'AFRICA MO-RE UNICEF DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DONNE IMMIGRATE DELL' EMILIA ROMAGNA, ADMISER

COMUNITÀ EGIZIANA DI MONTECCHIO E DI REGGIO EMILIA ORGANIZZAZIONE ITALO MAROCCHINA DI AMICIZIA E COOPERAZIONE DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA OIMAC COMUNITÀ NIGERIANA DI REGGIO EMILIA THE REDEEMED CHRISTIAN CHURCH OF GOD ASSOCIAZIONE COMUNITÀ ISLAMICA REGGIANA (ACIR)