RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Documenti analoghi
orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli

Comune di Altopascio Provincia di Lucca

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

1 Rondò Strada Provinciale 18 Via S Agata Campagnatico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Premessa...2 Categorie delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo...4 Quadro riepilogativo dei costi delle Opere di Urbanizzazione a

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTEZZATURE A VERDE - V

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

.U.A. AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA AT.4 in zona omogenea B2 NORME TECNICHE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O

INDICE. GIOVANNINI COSTRUZIONI S.P.A. _ NARNI SCALO (TR) p. 0 / 4

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

=== Relazione tecnico-descrittiva ===

STEFANO CASALI ARCHITETTO

Comune di Benevento Prot. N del interno

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PALERMO AT STUDIO P R O G E T T I RELAZIONE TECNICA

RESIDENZE CAVALLERI UN ALTRO MODO DI ABITARE

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA Corso Garibaldi

Comune di Cernusco Lombardone

Oggetto: Giardino Q.re Lavanderie Via Redecesio/Guzzi: intervento di riqualificazione.

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di PONZANO VENETO. ART. 6 PILLA Cs 28. Pilla Leopoldo Angelo Antonio. Ditta: Piano di Lottizzazione. Progetto Definitivo / esecutivo.

Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una

Relazione Tecnico Illustrativa

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

Prescrizioni del R.U.:

1. PREMESSA 2. PREVISIONE DI SPESA

COMUNE di CEVO. (Provincia di Brescia)

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE PARCO GIOCHI E OPERE CONNESSE IN FRAZIONE CAMPAGNOLA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana

Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

CAPITOLO V - NORME PER I SERVIZI PUBBLICI E GLI INTERVENTI PUNTUALI. Art. 72 ZONE OMOGENEE DI TIPO F

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Durante i periodi di maggiore frequenza sono inoltre previsti interventi di cura degli spazi aperti.

A1 Riqualificazione e risanamento dei costoni, pendii e cavita, nell ambito di opere per il riassetto idrogeologico dell intero territorio cittadino

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

COMUNE DI NASO Provincia di Messina Piazza Roma, NASO (ME) / Codice Fiscale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

1. Premessa Richiedente Individuazione dell area nel P.R.G Tabella Planovolumetrica... 5

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE - Atr 3

Relazione illustrativa e obiettivi del piano

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti

Comune di Rho (MI) Piano Attuativo via Biringhello / Lainate

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

Comune di Livorno. Aree Industriali

COMUNE DI SETTIMO MILANESE, LOCALITA VIGHIGNOLO (MI) REALIZZAZIONE DI UN PUNTO RICETTIVO, AREE DI SOSTA, PERCORSI CICLOPEDONALI E ORTI URBANI

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Città Metropolitana di Bari

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Lazio mare Villa moderna con giardino in vendita a Nettuno in provincia di Roma

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Città Metropolitana di Bari

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

Programma Integrato d'area NU Cod. PIA NU AA. Comune di Aritzo. Aritzo

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Città Metropolitana di Bari

PIANO DI RIQUALIFICAZIONE ORTI E NUOVI ORTI URBANI MODIFICA DELL'ART. 28 AREE DI RIQUALIFICAZIONE ORTI E NUOVI ORTI URBANI NN.TT.AA. R.U.

Transcript:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Progetto: Realizzazione del complesso di orti urbani denominato La Paduletta da realizzarsi su un terreno posto in Altopascio, Via Regione Emilia Romagna. L Amministrazione Comunale, nell ambito dell iniziativa Centomila orti in Toscana ha sviluppato un progetto per la diffusione e lo sviluppo del modello di Orto Toscano così come indicato nel programma di governo Regionale in materia. Le iniziative che sono state avviate hanno come obbiettivo quello di inserire tale modello all interno del Capoluogo, andando a sottolineare le diverse identità e caratteristiche della zona prescelta e portando avanti una progettazione che tenesse conto non solo del luogo ma anche del contesto sociale ad esso correlato. Tale ragionamento, a seguito di un accurata analisi logistica e di una serie di consultazioni, si è concretizzato nella progettazione di un solo orto per il quale è possibile dichiarare la conformità con il modello di orto toscano, così come definito dalla Delibera GR 42/2016. L orto in progetto ha un carattere fortemente sperimentale dato dalla sua collocazione all interno del tessuto cittadino maggiormente urbanizzato (limitrofa ad una zona di edilizia residenziale e popolare) che comunque mantiene le caratteristiche più tipiche di un orto così come comunemente immaginato. In ottemperanza a quanto prevede il Programma Regionale l orto urbano si andrà a configurare come un insieme di appezzamenti di terreno (o di coltivazione fuori-terra) collegati dentro un sistema in cui son inseriti servizi, spazi comuni, punti di aggregazione e in cui la presenza delle persone non si deve limitare allo svolgimento delle cure colturali nel proprio appezzamento, quanto a condurre una vita sociale volta anche allo scambio di informazioni, all aggiornamento delle conoscenze, al confronto con altre persone e le altre generazioni, alla solidarietà e, ove è possibile, alla gestione condivisa degli spazi orticoli. Pag.1 di 5

Area di intervento L appezzamento di terreno in oggetto si trova in Altopascio, Via Regione Emilia Romagna e si estende per una superficie di circa 5.000,00 mq di proprietà dell Amministrazione Comunale, rappresentato nel foglio di mappa n. 24 dalle particelle nn. 119, 118, 117, 116, 115, 114, 553, 897, 121 e 902, limitrofo alle abitazioni poste lungo la Via Regione Emilia Romagna, il parco urbano e l area boschiva posta lungo la Gora del Molino, all interno del centro abitato del Capoluogo. Lo spazio aperto a prato suddetto nello stato attuale si presenta incolto, in parte a bosco con la presenza di arbusti e alberi di medio fusto e in parte a prato, quest ultima è tenuta pulita dall Amministrazione Comunale con saltuarie operazioni di trinciatura dell erba con mezzi meccanici. Pag.2 di 5

Analisi degli strumenti urbanistici: L area in questione, nel vigente Regolamento Urbanistico, ricade in zona F1, disciplinata dall art. 34.7 delle NTA: Aree destinate a verde pubblico: 1) rappresentano le aree a verde pubblico compresi gli standard ai sensi del DM 1444/68, art.3, gli spazi a verde pubblico attrezzato, le nuove piazze urbane, i giardini pubblici, i parchi urbani, si a esistenti che di progetto. 2) Interventi parziali devono essere eseguiti previo studio preliminare di tutto il Comparto F1 o di un area abbastanza ampia di esso in modo da evidenziare le connessioni con il tessuto urbano esistente al fine di non compromettere e/o contraddire la futura utilizzazione delle aree non oggetto dell intervento; 3) Gli interventi in area F1 possono anche essere realizzati e gestiti da soggetti privati diversi dalla Pubblica Amministrazione, attraverso la stipula di una convenzione con il Comune che ne determini il dimensionamento, le modalità di attuazione e di gestione e ne garantisca l uso pubblico; 4) Possono essere realizzate coperture stagionali all interno degli spazi di cui sopra a condizione che siano realizzate con materiali leggeri tipo tensostrutture, che non modifichino in modo permanente lo stato dei luoghi; 5) Nelle aree a parco possono trovare ubicazione piccole strutture di servizio, nonché strutture per il Pag.3 di 5

tempo libero e la ricreazione con funzioni complementari a quelle svolte dalle attrezzature principali, i parametri dimensionali e urbanistici di eventuali manufatti di servizio nonché le caratteristiche architettoniche e ambientali delle stesse saranno definiti in sede di progettazione di opera pubblica. Dettaglio dei lavori previsti Si prevede una risistemazione globale del lotto che andrà a coinvolgere sia la parte a prato con una trinciatura dell area e pulizia delle fosse di scolo delle acque meteoriche e sia la parte perimetrale dell area a bosco, il tutto da destinare alla coltivazione orticola nella quale gli orti saranno suddivisi in piccoli appezzamenti di terreno di cui 40 (quaranta) orti della superficie di 40,00 mq cadauno, un area destinata per il compostaggio, un area per le attrezzature (cisterna d accumulo acqua, pozzo artesiano, locale macchine, capanno attrezzi a comune e locale bagno) e un ampia area destinata a spazio comune, con sovrastante gazebo in legno. Riassumendo gli interventi previsti sono: - operazioni di pulizia generale dell area e sistemazione delle aree boschive perimetrali all intervento; - realizzazione di livellamento del terreno in questione; - formazione di rete di smaltimento delle acque meteoriche; - formazione di vialetti pedonali, vialetti carrabili e ampliamento del parcheggio; Pag.4 di 5

- realizzazione degli spazi da destinare ad orti, di cui uno per disabili; - realizzazione della recinzione perimetrale ed eventuale siepe sempreverde; - fornitura e posa di arbusti e alberi, da posizionarsi all interno dell area; - fornitura e posa di panchine, casetta in legno per attrezzi, casetta in legno per locale macchine e attrezzature di uso comune. Locale bagno per disabili allacciato alla rete dell acquedotto e fognaria, realizzazione di spazio comune con soprastante gazebo in legno; - realizzazione di impianto idraulico per annaffiare gli orti, completo di cisterna; - realizzazione di pozzo artesiano; - realizzazione di impianto elettrico, WI-FI, di alcuni punti-fontanelli ad uso acqua potabile. Per quanto riguarda la suddivisione in lotti funzionali si specifica che l intero intervento non sarà diviso ma bensì costituito da un unico lotto. Per quanto riguarda la manutenzione e la gestione dell opera si specifica che per la tipologia e natura dell intervento non sono previsti costi di gestione e manutenzione significativi che possano gravare sui bilanci comunali. Altopascio, lì 27.06.2017 Il Responsabile del Settore ( Ing. Gelli Iuri ) Pag.5 di 5