Veleni e sostanze tossiche utilizzate sul territorio



Documenti analoghi
dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini

FAX. Data / /20. Timbro e firma leggibile del veterinario dichiarante. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento

Indagini tossicologiche

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini

Avvelenamenti. Dott. Michele Massoni

appunti di scienza 8. AVVELENAMENTI... proteggere i nostri animali e noi stessi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini

SCHEDA TECINCA. BROMOTOP (esca fresca) 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti:

Commissione Regionale per la lotta agli avvelenamenti degli animali ai sensi della D.G. 520/07

Situazione epidemiologica

Nozioni sugli avvelenamenti.

Collazione dei dati anni RAFFRONTO

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Farmaci del sistema nervoso autonomo

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia- Romagna

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia-Romagna

Guida alle Vaccinazioni

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

La valutazione del rischio chimico

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SERVIZIO DI ASSISTENZA TOSSICOLOGICA VETERINARIA: ANALISI RETROSPETTIVA DELLE CHIAMATE REGISTRATE NEL PERIODO

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Circuito del tabacco Schede informative

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

1

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Il rischio cancerogeno e mutageno

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Nadia De Giovanni Nadia Fucci. le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Alterazioni equilibrio acidobase

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica


Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, Milano (MI)

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA

Qualifica del personale che effettua le prove

Oggetto: esche avvelenate illegali presso le aree golenali di Tabellano

LA REALTA PIEMONTESE

Effetti dell incendio sull uomo

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Transcript:

Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 31/05/2012 Incontro pubblico sul tema: lotta agli avvelenamenti degli animali Veleni e sostanze tossiche utilizzate sul territorio Chiara Garbarino Sez. Diagnostica di Piacenza Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna 1

Sommario Introduzione: Attività IZSLER nell ambito della lotta agli avvelenamenti Il campione: indicazioni generali e criticità Attività IZSLER: Risultati nel bacino di utenza IZSLER Sostanze riscontrate in Provincia di Piacenza: cosa e dove Documentazione fotografica di esche/bocconi ritrovati Conclusioni 2

LOTTA AGLI AVVELENAMENTI NEGLI ANIMALI Ordinanza 18 dicembre 2008: Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati Ordinanza 10 febbraio 2012 Delibera Regione ER n.469/2009 Approvazione linee guida per la lotta agli avvelenamenti degli animali Laboratorio IZSLER: analisi in ambito di indagini tossicologiche 3

Manifestazione tossica 4 Proprietà chimico-fisiche del tossico Esposizione (via, durata e frequenza) Concentrazione Interazione con specifici siti dell organismo Tempo Sensibilità del sistema biologico

Fattori che condizionano l attività di una sostanza tossica 5 Specie Razza Sesso Età Peso corporeo Stato fisiologico Stato patologico Ipersensibilità

Fattori che influenzano l attività di un tossico Fattori inerenti al principio attivo 6 Dose Caratteristiche chimico-fisiche Via di introduzione Esposizioni ripetute Interazioni Effetto addizionale Sinergismo Potenziamento Antagonismo Altri effetti tossici: Reazioni allergiche Reazioni idiosincrasiche Reazioni ed effetti avversi

ATTIVITA IZSLER Esca/boccone Carcassa/visceri Ricerca principi attivi sulla base di: anamnesi (zona, singolo animale) aspetto esca lesioni riscontrate in sede autoptica Rilevamento sostanza 7

Il campione: indicazioni generali/criticità - documento di accompagnamento (All.2 parte A e/o B di nota esplicativa O.M.18 Dic.2008) - conservazione: involucri a tenuta idonea temperatura (principi attivi volatili) 8

Numero campioni: dati IZSLER relativi a Emilia Romagna e Lombardia Campioni di esche/bocconi da 1998 a 2011: attività costante fino 2008, poi Effetto ordinanza 400 350 N esche 300 250 200 150 100 50 0 1998 1999 9 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Campioni 2005-2009 per Regione 32.7% Strategia contro l uso del veleno in Italia di Rosario Fico e Erika Ciarrocca

Campioni positivi 2005-2009 per Regione 36.4% 11 Strategia contro l uso del veleno in Italia di Rosario Fico e Erika Ciarrocca

Tipologia campioni: dati IZSLER relativi alla regione Emilia Romagna 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Acqua 0 1 3 2 0 0 0 1 2 0 Organi 282 237 216 235 276 217 200 360 317 317 Esche 179 139 120 135 132 129 90 316 374 226 9 1 2 3 3 2 5 0 0 0 12 18 12 16 12 12 16 11 67 29 482 396 353 391 423 360 311 688 760 572 Conferimenti Mangime Altro Totale Le due principali tipologie (~ 95%) sono organi / contenuto gastrico e le esche avvelenate 12

Numero campioni: dati IZSLER relativi a Emilia Romagna Provincia 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 BO 42 45 61 70 55 40 36 37 43 40 25 45 FC 13 10 14 17 12 7 9 6 8 7 7 76 8 86 FE 6 9 9 10 8 5 3 2 1 6 6 32 28 33 MO 8 9 15 8 22 18 18 15 16 10 8 15 23 31 PC 18 7 14 14 13 7 2 5 13 4 3 7 16 33 PR 18 36 27 25 42 42 36 35 27 28 19 15 39 60 RA 2 7 6 6 6 8 5 14 13 16 10 28 29 128 RE 8 6 7 9 20 10 7 17 11 18 10 15 16 26 RN 0 1 3 2 1 2 4 4 0 0 2 5 6 30 115 130 156 161 179 139 120 135 132 129 90 238 336 572 Totale 13 2010 2011 76 145

Specie animale Circa 60% dei campioni da animali da compagnia (es. cani, gatti) Il resto da animali selvatici e animali sinantropi (es. colombi) Api A. compagnia Specie ittiche A. reddito A. selvatici A. sinantropi 14

Dati IZS PC 2009 Finalità: Ordinanza Esche/bocconi Totale visceri/carcasse conferiti: 10 (cani) Totali visceri/carcasse in cui accertata presenza tossici: 5 Totale esche/bocconi conferiti: 3 Totale esche/bocconi in cui accertata presenza tossici: 1

Dati IZS PC 2009 Materiale Principio Data conf. Luogo Carcassa cane Clorpirifos e Phorate 6/04 Castell Arquato Esca/boccone 30/4 Castell Arquato Carcassa cane Diclorvos, Triclorfon 24/04 Bettola Carcassa cane Stricnina 1/06 Piacenza Carcassa cane Metamidophos 8/08 Cortemaggiore Metaldeide Carcassa cane Alfa-endosulfan, beta-endosulfan 28/08 16 Piacenza

Dati IZS PC 2010 Finalità: Ordinanza Esche/bocconi Totale visceri/carcasse conferiti:16 (6 cani, 10 gatti) Totali visceri/carcasse in cui accertata presenza tossici: 4 (2 cani, 2 gatti) Totale esche/bocconi conferiti: 28 Totale esche/bocconi in cui accertata presenza tossici: 2

Dati IZS PC 2010 Materiale Principio Data conf. Luogo Esca/boccone Matamidophos 15/04 Castell Arquato Carcassa cane Coumatetralyl 26/04 Bettola Esca/boccone Coumatetralyl 14/05 Carpaneto Carcassa gatto Glicole etilenico 18/12 Lugagnano Carcassa cane Alfa-endosulfan, 22/07 beta-endosulfan Piacenza Carcassa gatto Glicole etilenico 13/08 Caorso Carcassa cane stricnina 11/10 Gropparello 18

Dati IZS PC 2011 Finalità Ordinanza Esche/bocconi Totale visceri/carcasse conferiti: 21 (8 gatti, 11 cani, 2 succhi gastrici) Totali visceri/carcasse in cui accertata presenza tossici: 11 (6 cani + 4 gatti) Totale esche/bocconi conferiti: 6 Totale esche/bocconi in cui accertata presenza tossici: 1

Dati IZS PC 2011 Materiale Principio Esca/boccone Methamidophos e 14/01 Methomyl Nibbiano Carcassa cane Phorate 24/02 Morfasso Carcassa cane Methomyl 25/02 Pontenure Carcassa gatto Methamidofos 2/02 Piacenza Carcassa gatto Carbofuran 15/03 Cerignale Carcassa cane Sospetto glicole etilenico 21/03 Bobbio, Santa Maria Carcassa cane Sospetto glicole etilenico 14/03 Travo Carcassa cane Phorate 16/05 Morfasso Carcassa gatto Coumaphos 13/06 Ponte dell Olio Carcassa gatto Methomyl 06/07 Podenzano Carcassa cane Metaldeide 11/04 Carpaneto 20 Data conf. Luogo

Dati IZS PC 2012 Finalità Ordinanza Esche/bocconi Totale visceri/carcasse conferiti:13 (6 cani + 7 gatti) Totali visceri/carcasse in cui accertata presenza tossici: (7 + 3 cani) Totale esche/bocconi conferiti: 9 Totale esche/bocconi in cui accertata presenza tossici: 4

Dati IZS PC 2012 Materiale Principio Data conf. Luogo Carcassa cane Brobadiolone e Flocoumafen 12/01 Cadeo loc.saliceto Carcassa cane Brobadiolone e Flocoumafen e difenacoum 16 /01 Cadeo loc.saliceto Esca/boccone Methamidofos 13/01 Cadeo loc.saliceto Esca/boccone Carbofuran 13/01 Cadeo loc.saliceto Esca/boccone Methamidofos 12/01 Cadeo loc.saliceto Carcassa gatto Carbofuran 18/01 Travo Carcassa gatto Methamidofos 9/01 Travo Carcassa cane Carbofuran 28/02 Lobbia di Ferriere Esca/boccone Coumatetralyl e Brodifacoum 1/04 Mortizza Strada per l Argine Piacenza Carcassa gatto Brodifacoum e Difenacoum 23/04 Corte Brugnatella - Confiente 4 Carcasse gatto Brodifacoum e bromadiolone 10/04 Santa Maria di Bobbio 22

Firma d autore In alcuni casi si rilevano associazioni di p.a. che identificano la stessa mano. Carbofuran + Metomil (2 Carb.) Clorpirifos etile + Forate (2 P. Fosf.) α β-endosulfan (P. Clor.) + Metamidofos (P. Fosf.) Carbofuran (Carb.) + Isofenfos (P. Fosf.) (1 Gatto FE Sett. + 1 Riccio FE Sett.) 23

Anticoagulanti Proprietà e Chimica del composto Composti ampiamente utilizzati come rodenticidi, ad azione anticoagulante che provocano nell animale, in un tempo variabile a seconda del composto, della dose e dello stato del soggetto, una attività anti-vitamina K e conseguenti disturbi della coagulazione. Farmacocinetica Questi composti sono caratterizzati da una lunga permanenza a livello ematico ed epatico. 24 1 Generazione 2 Generazione Warfarin Chlorphacinone Coumatetralyl Coumachlor Diphacinone Coumafuryl Bromadiolone 3 Generazione Brodifacoum Difenacoum Flocoumafen

Anticoagulanti Sintomatologia I fenomeni emorragici che conseguono a livello di cute, sierose ed organi interni, si rendono manifesti a distanza di tempo dall ingestione e spesso quando ciò avviene, l anemia e la compromissione organica è tale che l intervento antidotico a base di vitamina K risulta inefficace. Dosi basse anche assunte per tempi protratti esitano invece in una sindrome emorragica di minore gravità che consente di norma un intervento di recupero. Lesioni Emotorace accompagnato spesso da emoperitoneo ed emopericardio. Emorragie diffuse (meningi, intestino, etc.). Sangue non coagulabile. 25

Glicole etilenico Proprietà e Chimica del composto E utilizzato come liquido anticongelante per circuiti di raffreddamento e per svariati impieghi industriali (inchiostri, vernici e detergenti). Ha un gusto dolciastro gradito specialmente al cane che è la specie domestica più frequentemente intossicata. Farmacocinetica e farmacodinamica Viene rapidamente e completamente assorbito, biotrasformato a livello epatico generando metaboliti a tossicità maggiore del composto di partenza ed eliminato come tale e come metaboliti (acido ossalico) a livello urinario. Se l animale sopravvive interviene un acidosi metabolica (indotta dall acido ossalico che si forma a partire dal glicole etilenico) e quindi una sindrome nefrotossica per necrosi tubulare indotta dalla precipitazione di cristalli di ossalato di calcio, prodotto dal metabolismo del glicole etilenico. 26

Glicole etilenico Sintomatologia L azione tossica immediata è quella tipica di tutti gli alcoli e interessa il sistema nervoso centrale (vomito, atassia, possibili crisi convulsive seguite nei casi più gravi da coma e morte per paralisi dei centri respiratori bulbari). Lesioni All osservazione microscopica del sedimento urinario, i cristalli di ossalato sono visibili negli animali intossicati dopo solo 3-5 ore dall ingestione del tossico. Anche se l animale sopravvive il danno renale è permanente. 27

Metaldeide Proprietà e Chimica del composto Tetrametro dell aldeide acetica diffusamente utilizzato come lumachicida. Sotto la denominazione comune di alcool solido trova impiego anche come combustibile per fornelli da campeggio. La sostanza pura è un solido di colore bianco, mentre le formulazioni commerciali si presentano sotto forma di pellets o granuli, talvolta colorati (vedi documentazione fotografica); colore e odore rendono tali preparati attrattivi per i cani e per diverse specie avicole e da ciò deriva la pericolosità. Farmacocinetica e farmacodinamica Responsabile dell azione tossica è l acetaldeide, prodotta dall idrolisi del polimero a livello gastrico, (odore di aceto all apertura dello stomaco) che esplica un azione neurotossica. 28

Metaldeide Sintomatologia L esordio dei sintomi è rapido variando da 30 minuti a 2 ore. La morte sopravviene in poche ore in seguito a paralisi respiratoria, preceduta da una fase di ipertermia, ipereccitazione, incoordinazione motoria, tremori muscolari, convulsioni. Nel gatto è descritto come segno caratteristico il nistagmo oculare. Lesioni Congestione generalizzata, degenerazione epatica e renale. 29

Pesticidi Organo-fosforati e Carbammati Proprietà e Chimica del composto L avvelenamento da organofosforati e carbammati è uno dei più frequenti sia negli animali di interesse zootecnico che in quelli di affezione. Si tratta di pesticidi a larghissima diffusione che sono utilizzati in campo agrozootecnico per impieghi diversificati in funzione dei composti: insetticidi per le piante e le colture in campo e durante la conservazione, insetticidi topici e sistemici per animali, fungicidi, erbicidi, defolianti, nematocidi e rodenticidi. La grande varietà di struttura dei singoli composti fosforati e carbammati corrisponde a effetti biologici diversi per tipo e intensità e ne condiziona l utilizzo e le peculiarità tossicocinetiche. La differenza tra anticolinesterasici fosforati e carbammati è rappresentata dalla diversa forza del legame chimico con l acetilcolinesterasi: l enzima fosforilato è molto più stabile all idrolisi dell enzima carbamilato. Farmacocinetica e farmacodinamica La tossicità di queste due classi di composti si esplica attraverso il blocco dell attività dell enzima acetilcolinesterasi che catalizza l idrolisi dell acetilcolina, mediatore delle sinapsi colinergiche periferiche (giunzioni neuro-muscolari e giunzioni pregangliari del sistema nervoso autonomo) e centrali. 30

Pesticidi Organo-fosforati e Carbammati Sintomatologia La sintomatologia è del tutto sovrapponibile e discende dall iperstimolazione delle sinapsi colinergiche con effetti: -muscarinici: scialorrea, miosi (non reattiva), sudorazione, broncocostrizione, aumento della peristalsi intestinale, vomito tenesmo, incontinenza urinaria e fecale, bradicardia; -nicotinici: fascicolazione e tremori muscolari, ipertensione tachicardia; -centrali: eccitazione seguita da astenia, atassia, convulsioni, depressione dei centri respiratori e circolatori. Gli effetti muscarinici precedono quelli nicotinici e dominano il quadro sintomatologico (sindrome parasimpatico-mimetica) ad eccezione del cuore dove l effetto nicotinico tachicardizzante sovrasta l effetto bradicardizzante. In relazione a dose, via di assunzione e caratteristiche chimiche e cinetiche del singolo composto, il periodo di latenza prima della comparsa dei sintomi può essere molto variabile: da un paio d ore fino a un giorno. Lo schema terapeutico, basato in primis sulla somministrazione di atropina, deve considerare la diversa velocità di ripristino della corretta funzionalità sinaptica. 31 Lesioni Presenza di lesioni non patognomoniche come petecchie sulle sierose e presenza di schiuma nei polmoni.

Stricnina Proprietà e Chimica del composto Alcaloide vegetale estratto da piante del genere Loginacee (noce vomica e fava di S. Ignazio). La stricnina pura ha struttura di cristalli aghiformi, incolori, traslucidi, inodori; il sapore è intensamente amaro e pertanto nella preparazione dei bocconi avvelenati per renderla appetibile viene mescolata con saccarina. Largamente utilizzata in passato come rodenticida sotto forma di esche colorate (verdi e rosse) e per il controllo della proliferazione dei selvatici, volpi in particolare. Farmacocinetica e farmacodinamica In seguito al rapido assorbimento a livello gastro-intestinale, la sintomatologia tossica ha una breve latenza, da pochi minuti a un paio d ore. Il meccanismo d azione selettivo di questo tossico che agisce a livello di sinapsi del midollo spinale bloccando l azione dei neuroni inibitori che regolano le funzioni riflesse midollari. 32

Stricnina Sintomatologia I sintomi caratteristici, rappresentati da rigidità muscolare, contrazioni muscolari tetaniche, opistotono, trisma e midriasi. La morte è causata dall anossia che consegue alla paralisi spastica dei muscoli respiratori. Lesioni Negli animali deceduti il rigor mortis è precoce; reperto autoptico caratteristico è la presenza di emorragie pancreatiche. 33

MATRICI DA PRELEVARE - QUANTITA MATRICI DA PRELEVARE QUANTITA MINIMA (g) STRICNINA CONTENUTO GASTRICO-VOMITOESCHE 50 CIANURO CONTENUTO GASTRICO-VOMITOESCHE 20 FOSFURO DI ZINCO CONTENUTO GASTRICO-VOMITOESCHE 50 METALDEIDE CONTENUTO GASTRICO-VOMITOFEGATO-ESCHE 20 FEGATO-SANGUE-ESCHE 30 PESTICIDI FOSFORATI- CLORURATIPIRETROIDI CONTENUTO GASTRICO-VOMITOESCHE 20 CARBAMMATI-TRIAZINE CONTENUTO GASTRICO-VOMITOESCHE 20 ARSENICO - TALLIO CONTENUTO GASTRICO-VOMITOFEGATO-RENE-ESCHE 20 VELENO ANTICOAGULANTI - CLORALOSIO

35

Coumatetralyl 36

Metaldeide 37

Coumatetralyl 38

Difenacoum 39

Isofenfos+ Azinfos metile 40

Polpettine con gommapiuma e methomyl 41

Conclusioni Qualità e quantità di informazioni in ingresso L esame chimico è solo una parte dell attività di diagnosi di avvelenamento Necessità di richieste analitiche mirate e non generiche Multidisciplinarietà (veterinaria chimica) Capacità diagnostica IZSLER in continua implementazione 42

Conclusioni Il laboratorio lavora correttamente se: Campioni in buono stato e in quantità sufficiente Scheda anamnestica precisa e completa E indispensabile poter disporre di quante più informazioni possibili per orientare le ricerche su poche sostanze. Tutte le informazioni devono essere raccolte ed organizzate. 43

Ringraziamenti Si ringrazia il dott. Piro Responsabile del Reparto Chimico di Brescia