Scelte sociali e paradossi della democrazia

Documenti analoghi
Corso di Politica Economica

Una breve introduzione alla Teoria dei Giochi

Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

Corso di Politica Economica

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Il Metodo Scientifico

Corso di Politica Economica

Elezioni federali 2015

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )


Economia pubblica. Alberto Zanardi

Cosa decidete di fare?

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

L indagine statistica

ASL /09/ /09/ /09/2013] 17 UE

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

SOMMARIO. CAPO I - Principi generali pag. 45. Art. 1 - Definizioni pag. 45 Art. 2 - Oggetto pag. 45

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A Contents First Last Prev Next

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Richiami di microeconomia

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Elezioni Primarie del Partito Democratico del 6 marzo 2016 per la scelta del Candidato Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Definizione unitaria delle coniche

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Scelta sociale. Definizione del problema. Il teorema di impossibilità di Arrow. Interpretazione e superamento attraverso l indebolimento degli assiomi

Sistemi Elettorali. Giorgio Gallo

Circolare n. 21 / 2015 Roma, 14 maggio 2015 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Normalizzazione. Definizione

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

Le aree dell informatica

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Decisioni in condizioni di rischio. Roberto Cordone

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

La matematica al voto

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2008/09 6 credti (48 ore frontali) Docente: Vincenzo Auletta

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

La teoria dell utilità attesa

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

Corso di Psicometria Progredito

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Scelte collettive ed effetti sulla politica economica

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

Suddivisione dei finanziamenti sulla base dei voti dei cittadini e delle consulte

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

1. Possiamo stabilire oggettivamente quale è il sistema elettorale migliore? Risposta: no

e Paradosso del Gelataio

Lezione 12 Argomenti

Lezione 3: Il problema del consumatore:

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Perché andare dallo psicologo?

IL DIRETTORE. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto DIPARTIMENTO MULTIDISC! PLINARE. Decreto del Direttore N.34 Napoli,

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Corso di Politica Economica Teorie delle scelte sociali

Regole del Sette e mezzo

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

La matematica del gioco. Il gioco della matematica

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

In particolare questa privacy policy ha ad oggetto l attività del seguente sito: vapefoundation.org

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

Ordinanza del DDPS sui cicli di studi di bachelor e di master presso la Scuola universitaria federale dello sport

Ecco come partecipare

L' affidamento al servizio sociale

Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC)

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

TEORIA DELLE DECISIONI. DOCENTE: JULIA MORTERA

Pensionati IN...FORMA

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

Transcript:

Scelte sociali e paradossi della democrazia Mathesis Venezia Marta Cardin 15 marzo 2019

Il problema di modellizzare e quindi rappresentare le preferenze di un decisore viene affrontato da punti di vista diversi da molte discipline (logica, filosofia, psicologia, economia, matematica...). Nella rappresentazione di un problema decisionale si possono schematicamente distinguere diversi punti di vista: - modellizzazione delle preferenze effettivamente espresse in situazioni concrete, - elaborazione di criteri di scelta razionale, - costruzione di metodi per pervenire ad una scelta. 1

Scelte razionali - Decisioni inviduali razionali Teoria delle Decisioni - Decisioni razionali in cui interagiscono più decisori Teoria dei Giochi - Decisioni razionali collettive Teoria della Scelta Sociale. Un agente è razionale quando ha degli obiettivi chiari, ragiona sulle consequenze delle proprie azioni e massimizza il proprio interesse personale. 2

Scelte sociali Un buon sistema elettorale è essenziale per la vita democratica. Il diritto/dovere del voto è giustamente considerato uno dei cardini della società democratica, ma da solo il diritto voto non garantisce che l esito delle urne rispecchi la volontà dei singoli individui. Esiste il metodo migliore? Esiste una vera e propria teoria (matematica) che riguarda il metodo di voto. 3

Qual il miglior sistema di voto? Vedremo che molto dipende dallla situazione e dalle proprietà che si vogliono avere. Lo studio delle scelte da parte di gruppi ovvero la teoria della scelta sociale, cerca di capire in che modo le diverse regole influiscano sugli esiti, e quanto queste regole soddisfino alcuni criteri. Gli errori sistematici e le limitazioni di ogni metodo sono sottovalutati. Possiamo scegliere un buon prodotto con l aiuto del nostro social network, di esperti, recensioni di riviste, scale di valutazione e stelle su una guida. Ma ogni persona pondera le caratteristiche di un prodotto in modo diverso... Problemi simili sorgono a ogni livello della società. 4

Scelte sociali: paradossi Un insieme di individui deve votare si/no su 3 proposte. Ecco i risultati: SSS SSN SNS SNN NSS NSN NNS NNN 1 1 1 3 1 3 3 0 Se si segue il criterio della maggioranza vince il no per tutte le proposte scelta che non ha fatto nessuno dei decisori coinvolti! 5

Paradosso di Ascombe Prima proposta Seconda proposta Terza proposta Decisore 1 SI SI NO Decisore 2 NO NO NO Decisore 3 NO SI SI Decisore 4 SI NO SI Decisore 5 SI NO SI Maggioranza SI NO SI La maggioranza dei decisori NON approva il responso della maggioranza sulla maggioranza delle proposte. 6

Regola della maggioranza paradosso di Condorcet Consideriamo una preferenza collettiva con la regola della maggioranza sulla base delle scelte di tre diversi decisori tra gli elementi dell insieme A = {a, b, c}. Se le preferenze dei tre decisori sono rappresentate dalle relazioni definite rispettivamente da: a 1 b 1 c b 2 c 2 a c 3 a 3 b Allora la preferenza collettiva è tale che a b, b c, c a e quindi tale preferenza non risulta transitiva. 7

Quale candidato dobbiamo scegliere? # votanti 3 5 7 6 migliore A A B C B C D B C B C D peggiore D D A A Non esiste un vincitore con il criterio della maggioranza assoluta La maggioranza relativa preferisce A Una maggioranza assoluta dei votanti giudica A il peggiore dei candidati B e C non sono giudicati il peggiore da nessun candidato Tutti i votanti preferiscono B a D 8

Quale candidato dobbiamo scegliere? Marquis de Condorcet (1743-1794) Jean Charles Borda (1733-1799) 9

Quale candidato dobbiamo scegliere? # votanti 3 5 7 6 migliore A A B C B C D B C B C D peggiore D D A A Nei confronti a coppie C vince rispetto ad ogni altro candidato (C è il vincitore secondo Condorcet) 10

Quale candidato dobbiamo scegliere? # votanti 3 5 7 6 migliore A A B C B C D B C B C D peggiore D D A A Con una regola a punteggio che tiene conto dell ordinamento completo B risulta il migliore (B è il vincitore secondo Borda ) 11

Quale candidato dobbiamo scegliere? # votanti 3 5 7 6 migliore A A B C B C D B C B C D peggiore D D A A Conclusione: ci sono molti modi di rispondere alla domanda! 12

Scelte sociali Origine antica del dibattito sui metodi di votazione I primi risultati teorici si fanno risalire a Jean Antoine Nicolas Caritat (il Marchese Condorcet) e Jean Charles Borda La moderna Teoria delle scelte sociali nasce con la pubblicazione del testo Social Choice and Individual Values di Kenneth Arrow 13

Un esempio Sette amici, F 1, F 2,..., F 7 stanno decidendo in quale ristorante cenare. Ci sono quattro possibilità, R 1, R 2, R 3, R 4. Viene richiesta ad ognuno la prima preferenza. I risultati sono i seguenti. F 1, F 2 e F 3 scelgono R 1, che ottiene così 3 voti F 4 e F 5 votano entrambi per R 2, che ottiene 2 voti F 6 vota per R 3, che ottiene 1 voto F 7 vota per R 4, che ottiene 1 voto Secondo il criterio della maggioranza vince R 1. 14

Non è chiaro se è il sistema migliore da applicare. Solo 3 su 7 scelgono R 1. Potrebbe essere che R 1 non sia affatto una scelta accettabile per gli altri 4. Supponiamo quindi di fare un ballottaggio tra i due che hanno ottenuto più voti. Ovviamente si considera la seconda fase solo nel caso in cui nessun candidato abbia ottenuto la maggioranza assoluta. Nel nostro esempio dobbiamo considerare una seconda votazione con candidati R 1 e R 2. Irisultati sono i seguenti: F 1, F 2 e F 3 votano tutti per R 1, che ottiene così 3 voti F 4, F 5, F 6 e F 7 votano tutti per R 2, che ottiene così 4 voti Con questo metodo la scelta migliore risulta R 2. 15

Risulta significativo notare che entrambi i metodi considerano in modo significativo le prime scelte. Se volessimo far riferimento all ordinamento completo delle preferenze e utilizzare il metodo di Borda dando quindi 4 punti alla prima preferenza, 3 alla seconda e così via dovremmo conoscere l ordinamento di ciascun decisore. Supponiamo che le preferenze siano rappresentate dalla seguente tabella: F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6 F 7 Totale R 1 4 4 4 1 1 1 1 16 R 2 1 3 3 4 4 2 2 19 R 3 3 2 2 3 3 4 3 20 R 4 2 1 1 2 2 3 4 15 Con il metodo di Borda l opzione migliore risulta R 3. 16

Possiamo però notare che quello di cui non si tiene conto quando si utilizza il metodo di Borda è l intensità delle preferenze. Come possiamo misurarla? Per esempio prevedendo che ogni decisore possa esprimere un punteggio da 0 a 10 per ogni opzione tenendo conto appunto dell intensità delle preferenze Metodi di questo tipo vengono usati nelle competizioni sportive con giudici magari eliminando i voti agli estremi per evitare manipolazioni. Supponiamo di applicare questo metodo al nostro esempio. 17

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6 F 7 Totale R 1 10 10 10 5 5 5 0 45 R 2 7 9 9 10 10 7 1 53 R 3 9 8 8 9 9 10 2 55 R 4 8 7 7 8 8 9 10 57 Ora R 4 è il vincitore! Non sono cambiate le preferenze individuali ma usando metodi di aggregazione diversi si ottengono scelte differenti. 18

Alcune proprietà dei metodi elettorali Compatibilità con Condorcet: Il vincitore di Condorcet viene eletto quando esiste. Monotonia: Avere più supporto non può peggiorare la situazione Partecipazione: Risulta sempre conveniente partecipare al voto. Indipendenza: la posizione nella classifica finale dei candidati A e B dovrebbe dipendere sola dalle scelte relative ai candidati A e B. Unanimità : Se tutti i votanti pensano che A sia migliore di B tale relazione deve valere anche nell ordinamento aggregato. 19

Candidato di bandiera Consideriamo un candidato che non ha possibilità di vittoria ma che influenza il risultato come nel caso del candidato C del seguente esempio. # voters 49 48 3 A B C B A B C C A 20

Candidato di bandiera # votanti 35 33 32 A B C C A B B C A C è un candidato di bandiera. Il criterio della maggioranza e quello di Borda scelgono A. Senza C, il criterio della maggioranza e quello di Borda scelgono B. 21

Maggioranza con ballottaggio Usa il criterio della maggioranza assoluta. Se non esiste un vincitore con il criterio della maggioranza assoluta al secondo turno si vota sui due (o più ) candidati che hanno ottenuto il punteggio massimo. Si usa il criterio della maggioranza sul sottoinsieme di candidati. 22

More-is-Less Paradox: maggioranza con ballottaggio # votanti 6 5 4 2 A C B B B A C A C B A C # votanti 6 5 4 2 A C B A B A C B C B A C Vincitore A Vincitore C 23

Violazione dell indipendenza: metodo di Borda # votanti 3 2 2 A B C B C A C A B X X X # votanti 3 2 2 A B C B C X C X A X A B Nel primo caso A(15) > BC B(14) > BC C(13) > BC X (0) mentre nel secondo C(13) > BC B(12) > BC A(11) > BC X (6) 24

Paradosso dei gemelli: maggioranza con ballottaggio Un votante ottiene un risultato meno favorevole se i suoi gemelli decidono di non partecipare all elezione. # votanti 4 3 1 3 A B C C B C A B C A B A # votanti 2 3 1 3 A B C C B C A B C A B A Vincitore C Vincitore B 25

Manipolazione delle preferenze # votanti 3 3 1 A B C B A A C C B # votanti 3 3 1 A B C B C A C A B Vincitore con Borda A Vincitore con Borda B 26

Teorema di impossibilità di Arrow Dato un numero finito di individui e almeno tre alternative sociali, l unica funzione di aggregazione razionale delle preferenze individuali ovvero che soddisfa gli assiomi di unanimità e indipendenza è quella dittatoriale. 27

Vi ringrazio per l attenzione! 28