VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1



Documenti analoghi
3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Il mercato tedesco del vino

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Il mercato del vino in Germania

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Il parco veicolare di Bologna al

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Mercato lavoro, orari, produttività, salari


Il parco veicolare di Bologna al

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Sintesi del Rapporto per la Stampa

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

L Italia delle fonti rinnovabili

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Il mercato mobiliare

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

I tempi della vita quotidiana

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Censimento industria e servizi

DATI ISTAT Noi Italia

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Nel mondo ci sono molte classifiche che

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Quadro dei consumi energetici

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Annuario Istat-Ice 2008

L agroalimentare nell economia del Paese: occupazione, innovazione, qualità, consumi, export

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Il diritto di cittadinanza in Europa

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Analisi per vettore energetico

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Transcript:

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi di euro. Più della metà è stata realizzato da soli quattro Paesi: Francia, Germania, Italia e Spagna, evidenziando una forte concentrazione di tale valore in pochi Stati. L Italia si colloca in terza posizione contribuendo con circa 47 miliardi per il 13%, seguita dalla Spagna (11%) ma dietro a Francia (17%) e Germania (13%)(Fig.1). Il Veneto, con 4,9 miliardi, realizza circa il 10% del valore della produzione agricola nazionale e circa l 1,3% di quella europea; quest ultimo dato rappresenta ovviamente una quota marginale sul totale Ue-27, ma comunque superiore a molti Stati Membri, come Slovacchia, Lituania e Slovenia. Riguardo ai nuovi Stati Membri, va segnalato come Polonia e Romania si posizionino al settimo e ottavo posto a livello europeo, contribuendo alla realizzazione del valore della produzione agricola con percentuali simili a quelle di Regno Unito e Paesi Bassi. 1 Il report è stato realizzato da Laura Scomparin, tirocinante dell Università Cà Foscari di Venezia (Corso di laurea in Marketing e Comunicazione) presso il Settore Studi Economici di Veneto Agricoltura. 1

Il valore della produzione agricola europea a partire dal 2000 presenta un andamento altalenante; tuttavia si evidenzia una trend di crescita, che mediamente, per l UE-27 è stata del +17% nel 2008 rispetto al 2000 (Fig. 2). Tra i principali paesi produttori, Paesi Bassi, Spagna e Germania sembrano seguire maggiormente tale tendenza, in misura minore crescono invece Italia e Regno Unito. In particolare, nel 2008 l Italia registra una crescita di circa il 9% rispetto al 2000, stessa cifra viene realizzata anche dal Veneto. I maggiori tassi di crescita sono da attribuirsi ai nuovi Stati Membri: tra questi, primeggiano la Romania (il cui valore è più che raddoppiato nel 2008 rispetto al 2000), la Polonia (+75%), i Paesi Baltici, Slovacchia, Rep. Ceca e Ungheria, tutti con tassi di crescita superiore al 50%. (Fig.3). 2

Il valore aggiunto lordo dell industria agricola europea nel 2008 è stato pari a circa 149 miliardi di euro. Il 50% di questo viene realizzato in soli tre Stati: Francia (18,2%), Italia (17,5%) e Spagna (14,6%); evidenziando una maggiore concentrazione in pochi paesi rispetto alla valore della produzione. L Italia, con circa 26 miliardi di euro, si trova in seconda posizione, superando la Germania a conferma di una maggiore capacità di creare valore aggiunto. Il Veneto, con un valore aggiunto lordo agricolo di circa 2,2 miliardi di euro, perde peso a livello nazionale, dove rappresenta l 8,4% del totale (a fronte del 10% della produzione), ma incrementa la sua rilevanza a livello europeo, dove raggiunge l 1,5% (rispetto al contributo dell 1,3% nella produzione). Al contrario di quanto si verifica per il valore della produzione, il valore aggiunto agricolo europeo a partire dal 2000 evidenzia una tendenza prevalente alla diminuzione: con un valore medio nell Ue-27 del - 4% nel 2008 rispetto al 2000 (Fig.5). La riduzione del valore aggiunto agricolo nell UE-27 sembra essere contenuta dall incremento registrato per tale valore dai nuovi Paesi Membri. Tra questi, Slovacchia, Romania Polonia e Lituania hanno infatti visto il loro valore aggiunto quasi raddoppiare rispetto al 2000 (Fig. 6). Appare quindi sempre più rilevante lo sviluppo in atto nei Paesi di nuova adesione, i cui valori in termini di produzione agricola e di valore aggiunto stanno registrando negli ultimi anni notevoli incrementi. 3

L Italia presenta un andamento simile a quello medio dell Ue-27, con una diminuzione del 3% rispetto al 2000 e una tendenza al miglioramento tra il 2007 e il 2008. Tuttavia rispetto ai principali Stati Membri in termini di valore aggiunto agricolo, quello nazionale è il risultato migliore: infatti Francia, Germania e Spagna presentano riduzioni del valore aggiunto più consistenti di quella italiana, seppur di poco. Il Veneto invece registra una contrazione maggiore, perdendo 16 punti percentuali nel 2008 rispetto al 2000; un valore tra i peggiori che lo posiziona agli ultimi posti in una ipotetica graduatoria europea. La produttività per azienda agricola, con riferimento all anno 2007 (data la mancanza di dati sul numero delle aziende per l anno 2008), intesa come rapporto tra il valore aggiunto dell industria agricola ed il numero di aziende di uno singolo stato, nell Ue-27 è stata pari a circa 11 mila euro. 4

L Italia presenta un valore di 15.000 euro/azienda, superiore alla media dell Ue-27 ma comunque inferiore a quello dei più importanti Stati Membri in termini di contributo alla formazione del valore aggiunto agricolo, come Francia (55.400 euro/azienda), Germania (40.500 euro/azienda) e Spagna (22.000 euro/azienda). Questi dati evidenziano come, sebbene l Italia sia il secondo paese nell Ue-27 per contributo al valore aggiunto agricolo, le aziende italiane siano scarsamente competitive in termini di produttività aziendale a livello europeo. Tale fenomeno è da attribuirsi, probabilmente, alla loro elevata numerosità (circa 1,7 milioni) e alle loro ridotte dimensioni aziendali, che le rendono meno efficienti di quelle di altri stati europei. Le aziende agricole del Veneto sono leggermente più produttive rispetto alla media nazionale (16.100 euro/azienda), ma il dato è comunque più basso di quello di altri Stati europei, tra i quali Repubblica Ceca, Svezia, Finlandia e Lussemburgo, che contribuiscono in maniera inferiore a quello della nostra regione alla formazione del valore aggiunto agricolo. A livello europeo, le aziende più produttive sono quelle dei Paesi Bassi (circa 115.000 euro/azienda), seguite a notevole distanza da quelle danesi (57.700 euro/azienda), francesi, belghe e lussemburghesi, tutte con valori superiori ai 50.000 euro/azienda. Le aziende dei Paesi Bassi sono anche quelle che detengono, con le spagnole e le rumene, i maggiori tassi di crescita (superiori al 25%) rispetto al 2000. A livello medio europeo, la produttività per azienda è cresciuta nell Ue-27 del 5% nel 2007 rispetto al 2003, (primo anno utile in termini di disponibilità di dati sul numero di aziende presenti nell Ue-27 nel sito dell Eurostat). Questa tendenza trova conferma considerando il dato dell Ue-15, anch esso crescente rispetto al 2000. Sia l Italia che il Veneto sono cresciuti, in termini di produttività per azienda, in misura superiore alla media europea tra il 2000 e il 2007: l Italia ha registrato un incremento di circa il 18% ed il Veneto di circa il 17%. Volendo mettere a confronto gli stati europei in termini di produttività del lavoro, calcolato considerando il rapporto tra il valore aggiunto dell industria agricola e il numero di addetti in agricoltura di uno singolo Stato. Il Veneto si colloca al quarto posto in una ideale graduatoria europea a 27 Stati Membri, con un valore di 31,6 mila euro per addetto, superiore di oltre 4.000 euro rispetto alla media Italiana (27.300 euro/addetto) e notevolmente più alto di quella europea (12.500 euro/addetto). 5

Nell Ue-27 si registrano una forte variabilità tra i paesi in termini di produttività per addetto: si va dagli oltre 34.000 euro/addetto dei Paesi Bassi, dove gli addetti sono i più produttivi d Europa, alla Romania, che invece si colloca in ultima posizione con 2.300 euro/addetto. A partire dal 2000 la produttività per lavoratore agricolo nell Ue-27 presenta una crescita media (+27% nel 2007 rispetto al 2000) superiore a quella dei principali Stati agricoli europei. Il dato è fortemente influenzato dagli elevati tassi di crescita del valore aggiunto che si registrano nei nuovi Stati Membri, che partono però da valori significativamente più bassi. Tra i principali Paesi agricoli, a crescere maggiormente sono state Spagna (+14,5%), Italia (11,6%) e Germania (11,3%). Il Veneto, nonostante il buon livello di produttività per occupato raggiunto, che come abbiamo visto lo posiziona vicino al podio nella ipotetica graduatoria europea dei paesi a maggior produttività per addetto, è cresciuto solo del 6% nel 2007 rispetto al 2000. In conclusione, il quadro che emerge dai dati conferma come l agricoltura italiana sia tra le più importanti a livello europeo sia per quanto riguarda il valore della produzione agricola generato, sia, in particolare per la capacità di creare valore aggiunto, al quale contribuisce per una quota superiore al 17%, seconda solo alla Francia. Tuttavia, in termini di produttività per azienda, il dato italiano non è dei migliori a livello europeo. Questo non fa altro che confermare come la realtà italiana (e veneta) sia costituita da una elevata, presenza di aziende agricole, prevalentemente di piccole dimensioni, che risultano però essere scarsamente efficienti in termini di produttività rispetto a quelle di altri stati europei tradizionalmente meno vocati per l agricoltura. In questo contesto, le aziende venete si presentano leggermente più produttive rispetto alla media italiana, ma soprattutto caratterizzate da un capitale lavorativo ad elevato valore aggiunto. Infatti, se consideriamo la produttività del lavoro, è emerso che, il valore aggiunto per addetto che viene prodotto dalla nostra regione risulta essere superiore a quello realizzato dalla maggior parte degli Stati Membri, potendo quindi affermare che gli occupati in agricoltura veneti sono tra i più produttivi dell Unione Europea. 6