INDICE E RIFERIMENTI



Documenti analoghi
PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing).

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati e accreditandi nello schema SCR. Disposizione in materia di Accreditamento nello schema SCR

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Effettuare gli audit interni

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

AUDIT. 2. Processo di valutazione

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Matrice delle Revisioni: Pagina 1 di 6. Ed. 02 Rev.02 del

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ IN CONFORMITA ALLA NORMA UNI CEI EN UNI EN ISO 9001:2008

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MODULO DI DOMANDA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE. Denominazione o ragione sociale: N P.A.T. 1 : Matricola INPS

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

RSGQ DT DG. Indice. Causa della modifica. Redazione Verifica Autorizzazione Ed. Emissione. Revisione. al documento RG-RI28-IT-A00.

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE. P GESTIONE DEI DPI Pagina 1 di 5 GESTIONE DEI DPI INDICE

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

La convenzione proposta si articola in: - attività di consulenza erogate e condizioni economiche (IVA 21% esclusa) - note generali.

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Politica per la Sicurezza

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Esempio concreto di integrazione Qualità e Sicurezza: non solo conformità legislativa ma un vero Sistema di Gestione

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO , EN ISO , EN ISO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013

GESTIONE DELLE LAVORAZIONI ESTERNE

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Transcript:

Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 05.1 GENERALITÀ... 3 05.2 DURATA DELLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE... 3 05.3 ELEMENTI DI VALUTAZIONE.... 5 06 ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI... 5 Matrice delle Revisioni: 02 00 10/01/2012 Verifica documentale Accredia Ed. Rev. Data Motivo della Revisione Elaborato da RGQ/RGS Approvato da RL Pagina 1 di 5

01 GENERALITÀ Il Presente Processo disciplina e regola le attività di programmazione e di pianificazione della verifica (Audit) SCR da parte dell Organismo di Certificazione. 02 SCOPO Lo scopo è quello di garantire un adeguato campionamento per l esecuzione degli audit in funzione della tipologia e della complessità dell organizzazione, in conformità alla normativa di riferimento. 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ L applicabilità è estesa a tutte le attività di programmazione e pianificazione di audit SCR per Sistemi di Gestione dei Clienti. L esecuzione delle attività descritte di seguito è affidata alle seguenti funzioni aziendali: DIREZIONE TECNICA (DT), programmazione degli audit, autorizzazione modifiche, assegnazione incarico di audit SEGRETERIA (SEGR), comunicazione al cliente e agli Auditor RESPONSABILE GRUPPO DI VERIFICA (RGVI - AR), pianificazione audit, riesame programma e piano di audit ed eventuale aggiornamento 04 RIFERIMENTI DOCUMENTO Prescrizioni per l accreditamento degli Organismi di Certificazione operanti la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori Disposizione in materia di Accreditamento nello schema SCR di Accredia del 23 febbraio 2010 IAF Mandatory Document for Duration of QMS and EMS Audits CODICE Sincert RT-12 rev 01 del 28.02.2006 23 febbraio 2010 IAF MD5:2009 Piano dell audit stage 1 MOD 07.05/03.1 Piano dell audit stage 2 MOD 07.05/03.12 Pagina 2 di 5

05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 05.1 GENERALITÀ L attività di gestione dei programmi di audit è realizzata coerentemente con quanto stabilito ai 5.1.2, 5.3 e 5.6 del documento RT 12. Il programma deve dare adeguata confidenza della corretta definizione dell adeguatezza delle risorse impiegate e del campionamento ritenuto idoneo per il Sistema di Gestione dell organizzazione da valutare. La definizione delle risorse è intesa come valutazione delle competenze adeguate a seconda del settore di attività e dei rischi tipici dell organizzazione e di un adeguato tempo per la conduzione delle attività di valutazione sia iniziale che periodiche, anche in funzione del grado di complessità dei processi e della dislocazione e layout degli impianti e degli ambienti nei quali si esplicano le attività dei processi operativi. Di seguito sono definiti i criteri di massima per la definizione dei tempi di durata delle attività di valutazione (comprensive sia di Stage 1 che di Stage 2) e, stante l applicazione dei criteri dello IAF MD 5:2009 Annexe B (riferita anche ai sistemi di gestione per la salute e per la sicurezza sul lavoro), gli elementi ulteriori che dovrebbero essere presi in considerazione per la definizione di un rinforzamento del campionamento temporale svolto a mezzo di audit specifici o di richieste di integrazioni documentali, sulle organizzazioni certificate, in fase di sorveglianza o di rinnovo. Il campionamento iniziale è definito da DT in accordo alle direttive esposte di seguito. La redazione dei programmi e dei piani di audit di dettaglio è affidata a RGVI, che provvede a segnalare a DT eventuali esigenze di modifica, in funzione della tipologia e della complessità dell organizzazione sottoposta a audit e dei risultati delle verifiche. 05.2 DURATA DELLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE La durata delle attività di audit è riportata nella tabella allegata; si consideri che non è possibile adottare modifiche in diminuzione dei giorni-uomo, ma se del caso, solo in aumento, stante il fatto che i cosiddetti giorni-uomo sono composti di otto ore lavorative (prescindendo da come queste sono distribuite dall' Organismo di Certificazione, anche in giornate diverse). I tempi di trasferimento da e per i diversi siti produttivi e per i cantieri debbono essere calcolati separatamente rispetto ai giorni-uomo da dedicare alle attività di audit in campo. Analogamente, le attività di programmazione, pianificazione e redazione del rapporto (per quest' ultima solo se diverse da quelle effettuate in campo) debbono essere calcolate a parte rispetto ai giorni-uomo da dedicare alle attività di audit in campo e debbono essere chiaramente indicate nell' offerta. Per i criteri da utilizzare per le valutazioni di merito sulla definizione del tempo di audit occorre riferirsi a quanto riportato nello IAF MD 5:2009 Annexe B, integrati dalle considerazioni di questa procedura. Si ricorda che il campionamento da applicare alle risorse umane aziendali, al fine della valutazione della competenza e consapevolezza delle stesse, relativamente ai rischi sulla Salute e sulla Sicurezza, richiede in ogni caso un estensione di tempo pari almeno al 15% del totale disponibile per le attività sul campo (almeno 1 ora di interviste al personale ed ai rappresentanti delle Parti Interessate [RLS ed altri rappresentanti, se del caso e se previsto dalla Direzione], per ogni 8 ore allocate alle attività in campo), da valutare caso per caso per l eventuale esigenza di incremento. La congruità dei tempi allocati sarà verificata dal RGVI, in funzione della complessità e della tipologia dell organizzazione valutata. Pagina 3 di 5

Ai diversi livelli di complessità aziendale, sono stati associati i macrosettori di riferimento (vedi tabella allegata), lasciando, comunque, all Organismo di Certificazione la possibilità di selezionare un livello di complessità maggiore (non minore) per quelle organizzazioni che, a fronte dell analisi della documentazione acquisita o dell esito delle attività di Stage 1, dovessero risultare più critiche per gli aspetti tipici delle attività di certificazione. Non è stata considerata applicabile la colonna relativa ai rischi limitati, data la criticità dello schema SCR. Il criterio di conteggio degli addetti comprende i fornitori di attività operative (es. lavori di facchinaggio, cottimisti, manutentori, servizi in genere) e il personale temporaneo, calcolato in quota parte su base annuale ed in ogni caso in conformità ai criteri di calcolo dei lavoratori e loro equiparati, definiti dal D. Lgs. 81/2008 e smi. Pagina 4 di 5

05.3 ELEMENTI DI VALUTAZIONE. In sede di analisi preliminare sono programmate le attività da eseguire in un arco di tempo definito, che normalmente coincide con la durata della validità della certificazione. Eventuali modifiche del programma audit dovranno tenere in debita considerazione i seguenti elementi, da valorizzare anche nella predisposizione dei singoli piani di audit: Efficacia dimostrata dal Sistema di Gestione in occasione degli audit precedenti e delle attività di auditing interno; Validità del processo di auditing Interno, sia per gli aspetti di competenza degli Auditor Interni impegnati nel processo in parola, sia per la logica di campionamento adottata, sia per le evidenze di audit emerse a fronte delle attività svolte; Prescrizioni o segnalazioni ricevute dalle Autorità Competenti, che diano evidenza di lacune nella capacità di gestire la valutazione dei rischi o il processo del suo aggiornamento; Non Conformità, incidenti, mancati infortuni ed infortuni eventualmente occorsi e la modalità con la quale sono stati gestiti; Efficacia della gestione delle possibili emergenze, ivi comprese le attività di addestramento e simulazione relative; Cultura aziendale per la salute e sicurezza sul Lavoro, per come è stata riscontrata in sede di audit sia di Stage 1, sia di Stage 2; Stagionalità delle attività svolte; Variabilità delle condizioni che determinano la valutazione dei rischi più significativi o che possono diventare significativi (es. livello di rischio legato alla tipologia di lavorazioni di cantiere o legato a condizioni meteo o all avvicendamento delle risorse umane); Adeguamenti legislativi critici per la tipologia di processi produttivi; Gestione delle modifiche agli impianti di processo ovvero al layout degli ambienti di lavoro che possano dar luogo a modifiche dei rischi specifici, per i quali risulti necessaria una revisione della relativa valutazione dei rischi e della definizione delle misure conseguenti; Modifiche agli orari di lavoro, ad esempio con l inserimento di turni notturni; Modifiche all organizzazione nel suo complesso; Modifiche all assetto societario o sostituzioni di membri del CdA aziendale che impattino con la gestione del Sistema di Gestione della salute e sicurezza sul Lavoro; Modifiche alle procedure critiche del Sistema di Gestione. In funzione di tali elementi di giudizio, rilevabili da comunicazioni cui le organizzazioni debbono attenersi a seguito di accordi contrattuali, e delle evidenze di audit, deve essere possibile: mirare con la migliore esattezza le attività ed i processi da inserire nei singoli piani di audit; ovvero l esigenza di audit straordinari, inclusi gli aspetti documentali e; nei casi più significativi, modifiche al programma di audit, in termini di frequenza o di durata globale delle attività o di competenze da inserire nei Gruppi di Audit. 06 ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Tutta la Documentazione, viene archiviata da SEGR per un periodo di almeno tre (3) anni, in appositi Raccoglitori suddivisi per Clienti ovvero in archivi informatici. Pagina 5 di 5