fighter integratori alimentari

Documenti analoghi
fighte integratori_alimentari

cycling integratori alimentari

cycling integratori_alimentari

running integratori alimentari

SPECIALE CANOTTAGGIO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY. Nicola zamuner

SPECIALE RUNNING INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY RUNNING E ALIMENTAZIONE

Impariamo a mangiare bene

fitness integratori alimentari

running integratori_alimentari

SPECIALE TRIATHLON INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY. Cristian Bucciol

Conoscere gli alimenti

fitness integratori_alimentari

Fornitore Ufficiale Udinese Calcio SPECIALE CALCIO INTEGRATORI ALIMENTARI

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

LONDRA 2012 Evgeny Korotyshkin Medaglia Argento nei 100 farfalla. Grazie Syform SPECIALE NUOTO INTEGRATORI ALIMENTARI

FAI SPORT IN FARMACIA

SPECIALE BASKET INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY BASKET ED ENERGIA

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

SPECIALE NUOTO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY NUOTO E ALIMENTAZIONE CONSUMO CALORICO

Alimentazione nello sportivo

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

SPECIALE TENNIS INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY TENNIS ED ENERGIA. 440 kcal/h 640 kcal/h CONSUMO CALORICO NEL TENNIS DONNA 55 KG UOMO 80 KG

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Fornitore Ufficiale Udinese Calcio SPECIALE CALCIO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

L alimentazione dello Sportivo

Mi nutro come un campione!

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

CICLISMO E ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale.

Armen Petrosyan Campione di Kick Boxing Atleta Syform SPECIALE FIGHTER INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

Giorgio Petrosyan - Campione di Kick Boxing Atleta Syform 2013 SPECIALE FIGHTER INTEGRATORI ALIMENTARI

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Alimentazione equilibrata

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

Guida ragionata agli integratori della Named Sport: la Maratona

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Il gusto di rimanere attivi.

Che cosa e l allenamento

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica

CORSO DI ALPINISMO A1 - A2 2018

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

I principi nutritivi

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta

Alimentazione e sport

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

III MODULO - Corso Nazionale di Formazione per Esperti di Preparazione Fisica nella Pallavolo - FIPAV

L INTERVENTO NUTRIZIONALE

Gli alimenti e la piramide alimentare

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

Consigli per mangiare in modo sano.

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Tutto per il tuo cane

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

Metabolismo ed equilibrio metabolico

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

SALI MINERALI E ACQUA

ALIMENTAZIONE NELLA PALLACANESTRO

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!!

I principi nutritivi

Sport e alimentazione binomio indispensabile per la salute del futuro

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

Powerpack Argi+: la migliore L-Arginina

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

Guida ragionata agli integratori della Named Sport: il Triathlon

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO

Transcript:

fighter integratori alimentari

1 FIGHTING E ALIMENTAZIONE 2 PERCHÈ ASSUMERE INTEGRATORI 3 SEZIONE PRODOTTI Struttura e forza Energia e resistenza Recupero Integrazione specifica 4 PIANI DI SUPPLEMENTAZIONE

1 FIGHTER E ALIMENTAZIONE Questa breve guida è per noi un tentativo di promuovere la consapevolezza dell importanza di una corretta alimentazione e supplementazione in chi pratica le diverse discipline sportive del combattimento, quali boxe, kick boxing, karate. Il fine non è solo una migliore performance, ma il poter allenarsi al meglio, senza compromettere la salute fisica. Solo recentemente, i fighter iniziano ad approfondire questi aspetti della loro attività. In queste discipline l intensità dell allenamento elevata, un adeguata alimentazione e supplementazione sono essenziali per sostenere la muscolatura (massa magra) ed il fabbisogno energetico, contrastare la produzione di acido lattico nei muscoli mantenere adeguate riserve idrosaline, ovvero una buona condizione di idratazione cellulare e concentrazione di sali minerali. La deplezione di sali minerali comporta normalmente 4 crampi, stanchezza, debolezza. Tali discipline, dal punto di vista metabolico, sono considerate prevalentemente di tipo aerobicoanaerobico misto, senza notevole accumulo di acido lattico nei muscoli, ad intensità di lavoro medio-alta. Esse infatti utilizzano principalmente carboidrati e grassi come fonti di energia. Per i fighter, come per molti altri sport praticati ad alto livello, la tecnica e l allenamento probabilmente contribuiscono alla performance vincente in modo più significativo rispetto ad una corretta alimentazione. Una buona alimentazione però certamente può dare il suo contributo per motivi facilmente intuibili. Il fighter lotta costantemente anche con il controllo del peso, particolarmente influenzato dalla dieta. Zuccheri semplici e grassi favoriscono l aumento del deposito di grasso corporeo, mentre le proteine al contrario ne favoriscono il controllo e contribuiscono in modo determinante a sviluppare le qualità muscolari dei fighter. RESISTENZA AEROBICA RESISTENZA ANAEROBICA RESISTENZA SPECIFICA QUALITÀ MUSCOLARI Mobilità Elasticità QUALITÀ PERCETTIVO CINETICHE Riflessi QUALITÀ PSICHICHE Intelligenza Potenza Coordinazione Voglia di affermazione Forza CONSUMO CALORICO BOXE, KARATE, KICKBOXING DONNA: 525 kcal/h UOMO: 700 kcal/h DOTI DEL FIGHTER E METABOLISMO Destrezza motoria Esperienza Positività 5

NOZIONI DI ALIMENTAZIONE Un elemento particolarmente importante da considerare è la buona idratazione ed il mantenimento delle riserve di minerali. In prossimità del combattimento, infatti, al controllo del peso, alcune tecniche rischiose determinano significative perdite di acqua, con gravi rischi di disidratazione e salute per l atleta. Per evitare questi rischi è opportuno che l atleta raggiunga un peso ottimale in termini di rapporto massa magra e contenuto d acqua, prima del combattimento. Una corretta alimentazione è indispensabile al fighter per compensare il significativo aumento del fabbisogno energetico-plastico, e per mantenere un ottimale efficienza muscolare. I carboidrati sono essenziali per sostenere l energia dell esercizio, ma le proteinelo sono altrettanto per garantire efficienza e recupero ai muscoli. Entrambi questi nutrienti rivestono una particolare importanza nella dieta del fighter, e devono essere assunti regolarmente e contemporaneamente nell arco della giornata, in almeno 3-5 pasti. È una buona regola aver assunto l ultimo pasto almeno 2-3 ore prima dall allenamento. I carboidrati contenuti negli alimenti (es. pasta, riso, patate, cereali...) sono ricchi di amido - a rilascio graduale di energia - e sono da preferire nei pasti principali e lontano dallo sforzo. Gli zuccheri semplici (es. saccarosio o zucchero da cucina, glucosio e fruttosio contenuti nel miele, frutta...) sono da preferire solo in prossimità e durante lo sforzo. Entrambi contribuiscono a mantenere integre le riserve di energia sotto forma di glicogeno, lo zucchero dei muscoli. Normalmente sono da evitare il più possibile i dolci e lo zucchero semplice, in particolare la loro assunzione regolare, anche se questo dettaglio non vale a tutti costi per gli atleti con elevatissime qualità metaboliche. Gli zuccheri complessi stabilizzano la glicemia ed aumentano la quantità di glicogeno muscolare, quindi la disponibilità di energia durante lo sforzo, oltre ad esplosività e recupero immediato delle energie dopo uno sforzo particolarmente intenso e prolungato. Le proteine, se pure poco coinvolte a livello energetico, svolgono un ruolo primario. Esse sono indispensabili al mantenimento e accrescimento della struttura dei muscoli (ruolo plastico), mantengono l efficienza del sistema immunitario, endocrino, nervoso e digerente. Le proteine provenienti da fonti animali (carne, pesce, uova, formaggi) presentano un migliore valore nutrizionale rispetto a quelle vegetali (legumi, soia) perchè contengono una maggior quantità di aminoacidi essenziali, tra cui i ramificati. Per tale motivo, nutrono più specificamente il tessuto muscolare. 6 7

Negli sport da combattimento, soprattutto per gli atleti agonisti, il fabbisogno proteico risulta particolarmente elevato (oltre 1,7-1,8 g di proteine/kg di peso corporeo). L assunzione di 3-5 porzioni al giorno di proteine alimentari e sottoforma di integratore, ben distribuite tra colazione, pranzo cena e spuntini, garantiscono al fighter ottima capacità allenante, forza, resistenza fisica, elasticità muscolare. L assunzione di una buona percentuale di proteine è inoltre fondamentale per ridurre e controllare la massa grassa. Le proteine, infatti, accelerano il metabolismo rispetto a carboidrati e grassi. A questo proposito si consiglia di seguire una dieta con il 25-30% di calorie rappresentato dalle proteine. Dei grassi si parla sempre forse troppo poco, per la loro fama negativa, ma la loro assunzione bilanciata è comunque vitale. In particolare è essenziale un apporto corretto di acidi grassi polinsaturi e Omega 3. I primi sono contenuti rispettivamente nell olio di lino e avocado, nel burro di arachidi, mandorle e noci, i secondi nel pesce azzurro e salmone. Essi sono essenziali per mantenere in ottima salute il sistema cardiovascolare e proteggere l apparato osteoarticolare, particolarmente sollecitato nei fighter. Una dieta equilibrata dovrebbe mediamente contenere la seguente ripartizione calorica: GRASSI 15 % PROTEINE 25 % CARBOIDRATI 60 % 8 9

SCHEMA DEL RAPPORTO D INTENSITÀ DELLO SFORZO E FONTI ENERGETICHE 100 BUONE REGOLE ALIMENTARI 90 80 SOGLIA ANAEROBICA VO2 MAX 70 60 50 40 30 20 10 diagramma di livello prestazionale 5 15 10 20 25 30 35 40 45 50 55 60 VO2 max > 85% : anaerobico = CARBOIDRATI 100% VO2 max tra 60 e 85% : aerobico-anaerobico misto = CARBOIDRATI 70% + GRASSI 30% VO2 max = 60% : aerobico = CARBODRATI 30% e GRASSI 70% Lo schema evidenzia il livello prestazionale nel tempo, in relazione alla differente intensità dell esercizio (VO2 max). A seconda dell intensità del lavoro varia anche il tipo di energia utilizzata. Per gli sforzi elevati (>85%), l energia è fornita principalmente dai carboidrati, ad intensità inferiori al 60% l energia è fornita da un mix di carboidrati e grassi. Pertanto, a seconda del tipo di allenamento da affrontare, è necessario cambiare l approccio alimentare e l integrazione. MINUTI Durante un elevato carico di lavoro, consigliamo di utilizzare un integratore a base di carboidrati a diverse velocità di assimilazione (REISPRINT), da utilizzare come bevanda al 6% di concentrazione (30 g di polvere/500 ml), a brevi intervalli e piccoli sorsi, per favorire un veloce svuotamento gastrico ed una rapida disponibilità di energia. In una fase di lavoro più leggera, sono da preferire i carboidrati complessi, a più lenta assimilazione, eventualmente insieme a grassi più semplici e assimilabili come gli MCT. Questa combinazione è presente nel neo prodotto VO2, specificamente studiato per l attività aerobica. Seguire un piano alimentare bilanciato, personalizzato, consultando se possibile un nutrizionista Seguire una dieta varia Assumere almeno 2 porzioni di frutta (ananas, papaia, frutti rossi, mela e 2 di verdura al giorno Controllare l assunzione di zuccheri semplici poiché si trasformano facilmente in grasso Controllare il sale e i cibi insaccati. Evitare possibilmente, burro e margarina, cibi fritti, salse, brioches, merendine Bere 2 litri d acqua al giorno Non assumere più di 30 g di proteine per volta Per perdere peso, ridurre l assunzione di carboidrati ed aumentare quella delle proteine Assumere i carboidrati in dosaggio di 30 g in 500 ml d acqua Utilizzare sempre supplementi di massima qualità, in particolare le proteine in polvere e micronutrienti 10 11

2 PERCHÈ ASSUMERE INTEGRATORI L attività fisica e gli allenamenti frequenti comportano un elevato consumo di zuccheri, acqua e sali minerali, costanti micro sollecitazioni alla struttura dei muscoli, con possibile comparsa di infiammazione e insidiose micro lesioni. Il fighting è una disciplina sportiva ad elevato dispendio plastico-energetico che una corretta alimentazione è normalmente in grado di soddisfare. È vero però che gli atleti agonisti si allenano con elevata frequenza e non sempre hanno la possibilità di programmare in modo ideale gli intervalli tra l alimentazione e l allenamento; Gli alimenti da soli pertanto non sono sempre in grado di compensare il fabbisogno nutrizionale, in quanto non disponibili in forma rapidamente assimilabile. L elevata qualità degli integratori alimentari oggi disponibili e la loro praticità d uso, sono in grado di riequilibrare velocemente le funzioni e le perdite nutrizionali cui l organismo va incontro durante l esercizio. Gli integratori non devono essere confusi né con i farmaci né con i prodotti dopanti. Essi però devono essere scelti in modo intelligente ed in base alle reali necessità fisiche. L integrazione alimentare, infatti, se utilizzata correttamente e personalizzata secondo le esigenze individuali, unitamente a volontà, spirito di sacrificio e duro allenamento, rappresenta una risorsa eccellente per sostenere la performance. 12 13

INTEGRATORI SYFORM Syform mette a disposizione dell atleta una linea completa di integratori specifici, a base di nutrienti di elevata qualità e in formulazioni efficaci per sostenere la massima performance durante gli allenamenti e le gare. Li abbiamo selezionati per voi, in relazione al loro significato nutrizionale, suddividendoli in tre categorie secondo lo schema di seguito riportato. Contattate i nostri esperti, attraverso il sito Web, o richiedete via mail ulteriori informazioni. QUALITY CONTROL Syform ha una sua filosofia, fatta di trasparenza e purezza, di equilibrio e natura. La ricerca di Syform presuppone conoscenza, intelligenza, chiarezza e concentrazione, sia intellettuale che chimica. QUALITY CREATION Syform ha deciso di impiegare la propria esperienza per garantire prodotti di elevata qualità ed efficacia, grazie ad una rigorosa selezione delle materie prime ed alla severità dei controlli. LINEE DI PRODOTTO PROTEINE = Struttura CARBOIDRATI = Energia Creazione di formulazioni con ingredienti attivi supportati da studi clinici Impiego di materie prime top quality a marchio registrato o con brevetto di produzione Selezione di estratti vegetali titolati e standardizzati, ottenuti con innovativi metodi di estrazione Materie prime non sottoposte a irradiamento esenti da ogm, bse, glutine, zucchero, conservanti Impiego di capsule vegetali Vegicaps, compresse a rilascio modulato time release, filmatura, gastroresistenza Laboratori di produzione certificati Certificazione di conformità microbiologica, organolettica e nutrizionale del prodotto finito Doping tested AMINOACIDI = Forza ALCUNI MARCHI DI MATERIE PRIME MICRONUTRIENTI 14 15

3 SEZIONE PRODOTTI > struttura e forza > energia e resistenza > recupero > integrazione specifica I prodotti appartenenti a questa sezione sono particolarmente adatti a favorire tanto i processi energetici durante lo sforzo, quanto quelli di recupero, nel rispetto della più naturale fisiologia metabolica dell organismo. L efficienza dei muscoli e l idratazione sono i fattori indispensabili per una perfetta forma fisica in generale. Inoltre, è assai comune che durante la stagione di allenamento e agonistica, possano verificarsi degli squilibri generali, con il manifestarsi di processi infiammatori e deficit che penalizzano la condizione fisica e i risultati. Per questo, disponiamo di diversi tipi di integratori adatti a prevenire il verificarsi di questi momenti normalmente frustranti per l atleta 16 17

STRUTTURA E FORZA BALANCE + MASSA MAGRA + EFFICIENZA MUSCOLARE PROTEINE RETARD Con proteine nobili del latte, caseine e sieroproteine isolate, ricche di aminoacidi essenziali, ad assorbimento graduale, retard, Balance è ideale per potenziare la muscolatura, sostenere carichi di lavoro pesante e migliorare elasticità, tono e vigore muscolare. Altamente solubile e digeribile, è adatto per arricchire spuntini nutrienti tra i pasti e rifornire in modo costante il muscolo di aminoacidi, indispensabili al mantenimento della sua efficienza. SYNTHESY FAVORISCE IL TROFISMO MUSCOLARE Integratore di HMB, KIC e PS, sostanze eccellenti per accelerare il recupero e stimolare la crescita muscolare, ideali in caso di perdita di peso, scarsa capacità di recupero e allenamenti intensi. CITROFOS ENERGIA E POTENZA ESPLOSIVA Integratore di creatina citrato Creapure in buste monodose, la più solubile, la più assimilabile, la più efficace per l atleta. Non produce ritenzione idrica, ma, perchè la creatina diventi una preziosa riserva di energia esplosiva, essa deve essere di elevata qualità e assunta in dosi corrette, secondo quanto prescritto. OPTIWHEY SIEROPROTEINE ISOLATE, CONCENTRATE, IDROLIZZATE Tre fonti proteiche del latte - sieroproteine isolate concentrate idrolizzate - in un unico prodotto e ricche di aminoacidi essenziali, Optiwhey è ideale per potenziare la muscolatura e sostenere carichi di lavoro, migliorare elasticità, tono e vigore muscolare. Altamente solubile e digeribile, grazie anche ad Enzymix (maltodestrine fermentate da Aspergyllus oryzae), è adatto dopo l allenamento per il recupero e per nutrienti spuntini. FRIRAM BCAA 2.1.1. KyowaQuality BIOFERMENTATI Integratore di aminoacidi ramificati altamente purificati, purezza pharma grade, 100% KyowaQuality ottenuti per bio-fermentazione e con le maggiori qualità al mondo, indispensabili tutto l anno per garantire al muscolo massima efficienza ed energia. Gli aminoacidi ramificati risparmiano la massa muscolare, favoriscono il recupero, ridanno energia e diminuiscono la fatica. Ideali in gara e nelle sedute di allenamento intenso. 18 19

ENERGIA E RESISTENZA SYBAR ENERGY FRUIT ENERGIA DALLA FRUTTA Barretta energetica a base di saporita pasta di frutta e fiocchi di cereali, altamente digeribile. E un concentrato di pura energia, per ottenere una carica immediata in qualsiasi momento. Ideale durante l esercizio. CARBO SPEED ENERGIA COSTANTE E PROLUNGATA È un integratore di carboidrati complessi a ridotto indice glicemico ideale per sostenere e stabilizzare il fabbisogno energetico durante attività prolungata. Contiene in particolare Vitargo e isomaltulosio, che garantiscono un rapido svuotamento gastrico ed una modulata risposta energetica. Può essere assunto durante l attività e dopo la stessa per ricaricare le scorte di glicogeno. SYBAR SHAPE BARRETTA BILANCIATA RICOPERTA Barretta bilanciata, al 28% di proteine di latte e soia, con copertura al cioccolato nero, i cui ingredienti sono tutti naturali e pregiati. Ideale come spuntino, nutriente e gustoso, è efficace per completare la qualità nutrizionale dell alimentazione, per arricchire le pause di metà giornata o come ottimo spezza fame. REISPRINT ENERGIA E SALI MINERALI Integratore energetico salino isotonico in polvere. Contiene zuccheri a diverse velocità di assorbimento per una risposta energetica breve, media e prolungata; sali minerali di magnesio e potassio, la cui rapida reintegrazione è utile in caso di eccessiva sudorazione e durante la stagione estiva; vite rossa che migliora l ossigenazione periferica; taurina che ha un azione stimolante dal punto di vista nervoso. Reisprint è l ideale in allenamento e in gara. X-PLOSIV gel CARICA DI ENERGIA IMMEDIATA Bevanda energetica concentrata di carboidrati e magnesio, con maltodestrine, glucosio e fruttosio: oltre il 60% di carboidrati. Il magnesio è utile per contrastare i crampi e la stanchezza di fine allenamento. Contiene un ottimo estratto di vite rossa che migliora l ossigenazione muscolare durante lo sforzo e contrasta l ossidazione. 20 21

RECUPERO I prodotti appartenenti a questa sezione sono specifici per permettere all atleta di superare i momenti più difficili della stagione, in cui puntualmente si verifica un significativo calo di prestazioni, ci si ammala facilmente, le gambe non spingono e manca il fiato. In presenza di questi segnali è opportuno intervenire integrando alcuni nutrienti essenziali a favorire un recupero ottimale di energia ed efficienza. COMPETITION POTENZA, RESISTENZA, RECUPERO Concentrato di carboidrati a diversa velocità di assorbimento, ribosio, sali minerali, aminoacidi ramificati, beta-alanina e taurina. Ottimo come disintossicante muscolare (glutamina e okg) e antiossidante (vitamina C, vitamina E, estratto di mirtillo). È una formula completa per il recupero post allenamento, ma anche durante l esercizio, per affrontare gli incontri più impegnative e i tornei prolungati. Tra gli effetti: dà energia, risparmia i muscoli e favorisce il recupero. MATRIX RIPARA E RICOSTRUISCE I MUSCOLI Integratore proteico glucidico d avanguardia, per favorire i processi di riparazione e recupero muscolare post esercizio intenso. Contiene sieroproteine del latte idrolizzate, a rapida assimilazione, carboidrati a modulare l indice glicemico e aminoacidi specifici per recuperare energia, tono ed efficienza muscolare. 22 23

COMBATTIMENTO PRODOTTI CONSIGLIATI DURANTE IL MATCH INTEGRAZIONE SPECIFICA FINAL RACE gel ENERGIA E CONCENTRAZIONE Contiene uno zucchero speciale, unico, - fruttosio 1,6 difosfato - e ingredienti in dose elevata, beta-alanina, Acetil Carnitina e Magnesio, in gel energetico monodose. È indicato nel pre-combattimento e in allenamenti intensi. Riduce la fatica e favorisce un rapido recupero della capacità esplosiva. EFA BLU PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE Integratore a 5 stelle, contenente fino al 75% di Omega 3, EPA e DHA, nutrienti essenziali da assumere regolarmente con l alimentazione. Grazie alla massima qualità, purezza, concentrazione, l assunzione regolare di Efa Blu favorisce la funzionalità cardiovascolare, protegge l apparato osteo-articolare, ed è utilissima per contrastare l infiammazione muscolare da carico di lavoro, migliorando il recupero. Inoltre, Efa Blu è un ottimo coadiuvante in caso di aumento dei trigliceridi nel sangue. SMARTY fiale CARICA E GRINTA Un concentrato di sostanze in grado di favorire la massima carica nervosa e concentrazione. Smarty fiale è in grado di innalzare la soglia della fatica, migliorare la risposta immunitaria e la reattività. Contiene caffeina, arginina aspartato, rodiola, taurina, acetil-carnitina, fosfoserina, 4.5 g di principi attivi in una sola dose. Efficacia garantita. MGK MAGNESIO E POTASSIO Integratore di magnesio e potassio, minerali preziosissimi per l atleta. Utile ad integrare i 2 elementi di cui durante la stagione estiva, a causa dell eccessiva sudorazione ne aumenta il fabbisogno, per migliorare il metabolismo energetico cellulare e prevenire i crampi muscolari. 24 25

NOLATTICO CONTRASTA L ACIDOSI NEL MUSCOLO Favorisce l aumento delle riserve di carnosina, una sostanza che contrasta l eccessiva acidosi muscolare e l accumulo di radicali liberi. Nolattico è ideale nella fase di lavoro lattacido, per favorire il recupero e per sostenere sforzi molto intensi. FOSFOLIPID PS FOSFATIDILSERINA Integratore utilissimo in caso di super allenamento, per evitare cali di peso. La fosfatidilserina avrebbe un azione anticatabolica, ovvero favorisce recupero e crescita del muscolo. Utilissima nelle due settimane che precedono il combattimento e nel migliorare la concentrazione. THERMO XTREME BRUCIAGRASSI E ADRENALINA Thermo Xtreme è integratore di caffeina ed estratti vegetali standardizzati ad alto dosaggio in grado di favorire la termogenesi, un processo in grado di accelerare l utilizzo dei grassi a scopo energetico. Ha un azione stimolante sul sistema nervoso, migliora la concentrazione e lo stato di veglia. È ideale come coadiuvante per perdere peso e affrontare con carica qualsiasi attività fisica. GL3 GLUTAMINA, RECUPERO E ANTIFATICA Integratore di glutamina trimolecolare a massima biodisponibilità, utile come valido supporto nutrizionale in caso di stress catabolico (traumi, perdita di peso), stanchezza fisica e mentale, intensa attività sportiva e sindrome da overtraining. Favorisce la sintesi proteica e l espulsione delle tossine. CARNITINE TONO ED ENERGIA DAI GRASSI Integratore di carnitina e acetilcarnitina. Assunta prima dello sforzo, svolge un azione tonica ed energetica. Consente un maggior utilizzo dei grassi, risparmia il glicogeno muscolare facilitando lo svolgimento di esercizio fisico aerobico. EMAFOL FERRO BIODISPONIBILE Integratore di ferro, minerale preziosissimo per l atleta e difficilmente assimilabile per via orale. Contiene lattoferrina, una speciale proteina del sierodel latte che incrementa in modo significativo l assimilazione del ferro, insieme a ferro pirofosfato Sunactive, vitamina C, B12 e acido folico. 26 27

4 PIANI DI SUPPLEMENTAZIONE Fighting non competitivo Per i fighter senza alcuna velleità agonistica, l integrazione alimentare potrà essere molto semplice e mirata all unico obiettivo di garantire un ottimale rendimento energetico durante l allenamento. L integrazione deve seguire ad una dieta bilanciata. ALLENAMENTO 1h 30-2 volte a settimana colazione o spuntino 40 prima 20 dopo AUMENTO ESPOLOSIVITÀ 30 giorni prima di coricarsi (o prima di colazione) OPTIWHEY 2 misurini in 200 ml d acqua THERMO XTREME 1 compressa CARBO SPEED o REISPRINT 2 misurini in 500 ml d acqua CITROFOS 1 busta in un bicchiere d acqua 28 29

Fighting agonistico Richiede un programma di lavoro impegnativo. E indispensabile curare molto attentamente l alimentazione, l integrazione, l intensità dell allenamento e il riposo. La dieta dovrà essere bilanciata e varia, ricca in tutti i principali nutrienti strutturali, vitamine e minerali. Assumere 5-6 pasti al giorno. Le indicazioni suggerite sono solo indicative, perché devono essere necessariamente personalizzate. ALLENAMENTO settimana - per 2 mesi colazione o spuntino tutti i giorni spuntino pomeridiano tutti i giorni 40 prima durante 30 dopo OPTIWHEY 2 misurini in 200 ml d acqua SYBAR SHAPE 1 barretta THERMO XTREME 1 compressa REISPRINT 2 misurini in 500 ml d acqua MATRIX 2 misurini in 500 ml d acqua FOSFOLIPID 2 perle NOTE: > Per migliorare la qualità dell allenamento potete aggiungere 30 prima dell incontro anche NITROKIC POWER, 2 misurini in 500 ml d acqua. > Per migliorare l esplosività, vale il programma della pagina precedente. > Utilizzare anche le barrette energetiche come spuntino tra i pasti principali. Sono digeribili e nutrienti. 30 31

PRE-MATCH preparazione all incontro INTEGRAZIONE SPECIFICA in base alle situazioni individuali Entro le due settimane precedenti il combattimento sarebbe opportuno simulare il medesimo con adeguati sparring partner. In questa fase, tutto il lavoro svolto fin qui dovrebbe essere già concluso. Nella simulazione dell incontro, nonostante manchi la tensione agonistica del match, è fondamentale provare la tollerabilità e la risposta energetica MATCH 1h e 30 prima 40 prima 20 prima Prodotto consigliato SMARTY fiale 1-2 fiale FINAL RACE 1 monodose di tutti gli integratori individuati per le proprie esigenze. Altrettanto si deve fare con l alimentazione. Il giorno dell incontro è opportuno evitare di sovraccaricare troppo il sistema digerente. Consumare dunque l ultimo pasto a base di carboidrati almeno a 3 ore di distanza dal match. CARBO SPEED 2-3 misurini da sciogliere in 500 ml d acqua NOLATTICO 1 misurini da sciogliete in mezzo bicchiere d acqua acidosi crampi efficienza articolare nutriente carenza di ferro NOLATTICO 1 misurino al giorno per 10 giorni, prima di coricarsi GL3 1 busta di GL3 al giorno per 10 giorni, prima di coricarsi MGK 2 compresse 2 volte al giorno, dopo colazione e prima di coricarsi EFA BLU 1 perla 2 volte al giorno, dopo i pasti MULTIVITAMIN 1 compressa 2 volte al giorno, dopo i pasti EMAFOL 1 cps al giorno dopo il pasto principale durante il match 32 REISPRINT 2-3 misurini in 500 ml d acqua sorseggiare negli intervalli In questa guida sono stati selezionati soltanto una parte dell ampia gamma degli integratori Syform. Potete scaricare il catalogo completo all indirizzo www.syform.com 33

L ESPERTO RISPONDE Grazie a Syform, puoi beneficiare gratuitamente delle risposte dei nostri esperti a domande di carattere generale sui nostri integratori. Puoi rivolgerti direttamente a loro anche per ricevere un servizio di consulenza nutrizionale personalizzato a pagamento. Dr.ssa Beatrice Dal Degan Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco. Laureanda in Biologia della Nutrizione. Ex nuotatrice agonista. specialist@syform.com Dr. Luca Simoni Laurea in Farmacia Ex centometrista nazionale, esperto di nutrizione e integrazione luca.simoni@syform.com Dr. Leopoldo Moretto Laurea in Farmacia Esperto in formulazione di integratori alimentari info@syform.com GLI INTEGRATORI SYFORM sono disponibili in FARMACIA / PARAFARMACIA NEGOZI SPECIALIZZATI ONLINE In questa guida sono stati selezionati una parte dell ampia gamma degli integratori Syform. Potete scaricare il catalogo completo sul sito www.syform.com Edizione Marzo 2019 34 35

NEW SYFORM S.R.L. Oderzo loc. Piavon (TV) - Italia T 0422 752922 F 0422 753819 E info@syform.com www.syform.com RIVENDITORE: