running integratori alimentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "running integratori alimentari"

Transcript

1 running integratori alimentari

2 1 RUNNING E ALIMENTAZIONE 2 PERCHÈ ASSUMERE INTEGRATORI 3 SEZIONE PRODOTTI Struttura e forza Energia e resistenza Recupero Integrazione specifica 4 PIANI DI SUPPLEMENTAZIONE

3 1 Per ricaricare l organismo e migliorare la performance, è necessario bere molto e regolarmente, anche nei RUNNING E ALIMENTAZIONE giorni in cui non ci si allena. Allenamenti di resistenza, specialmente se svolti nella stagione estiva, comportano una intensa sudorazione, con conseguente perdita di liquidi e sali minerali. Tali perdite devono essere assolutamente integrate per mantenere i muscoli reattivi. Nella disciplina sportiva del running, si annoverano le specialità di corsa a media e lunga percorrenza, dai m fino alla maratona ed oltre. Il running è un attività ad alto dispendio energetico, tra le 700 (maratona) e 950 ( mt) kcal/h, e idrico. In questo sport, la tecnica e l allenamento probabilmente incidono sulla performance in modo più significativo, rispetto ad una corretta alimentazione. Conviene però precisare che una buona alimentazione se non migliora di tanto la prestazione; di certo una cattiva alimentazione la peggiora. È molto importante raggiungere il peso corporeo ottimale, ripristinare al meglio le scorte energetiche, garantire una buona efficienza plastico muscolare, ottimali difese immunitarie ed, infine, mantenere una buona idratazione cellulare e concentrazione di sali minerali. La perdita di 1 lt d acqua comporta l aumento di 8 battiti al minuto ed un rialzo della temperatura interna di 0,3 C Il running è classificato come disciplina sportiva aerobica, ovvero senza notevole accumulo di acido lattico nei muscoli, ad intensità di lavoro medio-alta. È infatti l ossigeno che determina la produzione dell energia (ATP) per compiere l esercizio, a partire dalla scomposizione di zuccheri, grassi e anche proteine. 4 5

4 LE VELOCITÀ DI CORSA CONSIDERATE AEROBICHE Tra 10 e 12 km/h tempo al km tra 5-6 min. Tra 12 e 14 km/h tempo al km tra 4.15 e 5 min. Tra 14 e 16 km/h tempo al km tra 3.45 e 4.15 min. Un buon livello di allenamento è in grado di determinare dei meccanismi di adattamento, che permettono ai muscoli di utilizzare al meglio le proprie riserve energetiche. Una corretta alimentazione è indispensabile al runner per compensare il significativo aumento del fabbisogno energetico-plastico, e mantenere un ottimale efficienza muscolare. Per gli atleti di resistenza, che consumano un elevato numero di calorie ad ogni allenamento ( calorie/ora), i carboidrati e i grassi provenienti dall alimentazione base rappresentano la principale risorsa energetica. I carboidrati, contenuti negli alimenti ricchi di amido (es. pasta, riso, patate, cereali, ecc...) a rilascio graduale e gli zuccheri più semplici (es. glucosio e fruttosio contenuti nel miele, frutta...) si depositano nel fegato e nei muscoli sotto forma di 6 glicogeno, essenziale riserva energetica per compiere qualsiasi tipo di sforzo. I carboidrati alimentari da preferire sono quelli complessi della pasta, riso e cereali integrali; da evitare il più possibile gli zuccheri semplici, contenuti in particolare nei dolci. Gli zuccheri complessi stabilizzano la glicemia ed aumentano la quantità di glicogeno muscolare, quindi la disponibilità di energia durante lo sforzo. Il ruolo di grassi e proteine deve essere attentamente considerato nell alimentazione del runner. I grassi giocano un ruolo importante, dal punto di vista energetico, in particolare quelli a catena corta, contenuti negli oli e frutti oleosi, sono rapidamente utilizzati dal muscolo durante lo sforzo, alle medie intensità. Inoltre, è essenziale un apporto corretto di acidi grassi polinsaturi, linoleico e Omega 3, per mantenere in buona salute il sistema cardiovascolare e proteggere il sistema osteoarticolare, particolarmente sollecitato nel runner, e spesso vittima di processi infiammatori cronici. Le proteine, se pure poco coinvolte a livello energetico, non devono essere sottovalutate. Esse sono indispensabili al mantenimento ed accrescimento della massa muscolare (ruolo plastico), mantengono l efficienza del sistema immunitario, endocrino, nervoso e digerente. Le proteine animali presentano un migliore valore nutrizionale rispetto a quelle vegetali perché contengono una maggior quantità di aminoacidi essenziali, tra cui i ramificati. Per tale motivo, nutrono più specificamente il tessuto muscolare, rispetto a quelle vegetali (da legumi, soia, pisello). Tra gli aminoacidi è la disponibilità dei ramificati a svolgere un ruolo chiave nella riparazione e recupero dei tessuti lesi. Nel running agonistico il fabbisogno proteico stimato risulta tra 1,3-1,5 g proteine/kg di peso corporeo. L assunzione di 3 porzioni al giorno di proteine alimentari o sottoforma di integratore, ben distribuite tra colazione, pranzo, cena e spuntini, garantiscono un ottimale capacità allenante. Una dieta equilibrata dovrebbe mediamente contenere la seguente ripartizione calorica: PROTEINE 20 % GRASSI 30 % CARBOIDRATI 50 % 7

5 ERRORI ALIMENTARI DA EVITARE 1 Assumere troppe calorie e quindi ingrassare 8 L eccesso di consumo di carboidrati e grassi, che in generale producono una sensazione di benessere all atleta, durante e dopo l allenamento o prestazione, sono spesso i responsabili principali del sovrappeso. 2 Assumere a tutti i costi integratori di carboidrati Una buona alimentazione è in grado di ripristinare in modo ottimale le scorte di glicogeno muscolare. 3 Assumere troppi carboidrati nel pre-gara Se si assumono carboidrati subito prima di una gara, su una distanza breve (fino a 15 km) non si farà altro, che bloccare il rilascio del glicogeno, di fatto non compensato dall incremento di glucosio circolante. Per gare brevi il runner ha già tutta l energia che gli serve, deve solo usarla. 4 Assumere poche proteine Un alimentazione troppo povera di proteine (inferiori al 15%) rende difficile la ricostruzione muscolare dopo lo sforzo. 5 Assumere pochi grassi Non è vero che per dimagrire basta limitare i grassi; inoltre, limitare i grassi significa utilizzare come fonte prioritaria di energia i carboidrati che vengono sprecati anche per attività a bassa intensità. La percentuale di grassi non dovrebbe scendere sotto al 20%. CONSUMO CALORICO DEL RUNNER Conoscere il consumo calorico della corsa è di fondamentale importanza per regolare l introduzione alimentare. Il fabbisogno energetico della corsa non dipende dalla velocità a cui si corre, quanto invece dalla distanza percorsa. Si può utilizzare l approssimazione di 1 kcal per ogni kg di peso e per ogni km percorso, cioè il consumo della corsa può essere calcolato facilmente a partire dal peso e dalla distanza percorsa con la seguente formula: C=Pxd C = consumo in calorie P = peso in Kg d = distanza in km Si dovrebbe considerare anche la variabile individuale dell efficienza della corsa, che può incidere per più o meno 20%. Ben più interessante è la considerazione sul carburante utilizzato dall atleta. Si ritiene che l atleta usi normalmente i carboidrati, e che solo a velocità basse intervenga l uso dei grassi (per esempio nella maratona si stima un 20% di impiego dei grassi). In realtà, è stato ormai dimostrato da tempo che anche le proteine vengono utilizzate a fini energetici quando le scorte di glicogeno sono basse. Il carburante impiegato dipende infatti da tre fattori: 1 la velocità cui si corre 2 il grado di allenamento 3 la capacità di correre in condizioni di deplezione di glicogeno Il terzo punto ci dice che, quanto più l atleta è abituato a correre con basse scorte di carboidrati, tanto più aumenta la sua capacità di bruciare grassi e proteine. Questo avviene in chi si allena tutti i giorni (atleta A) e spesso deve farlo senza aver recuperato completamente l allenamento precedente. Chi si allena tre volte alla settimana (atleta B) eseguirà l allenamento avendo pienamente recuperato e il suo fisico continuerà a utilizzare i carboidrati. Nel caso di un fondo lento di 20 km si può ipotizzare che per l atleta A la miscela sia 60% carboidrati, 30% grassi e 10% proteine, mentre per l atleta B 80% carboidrati, 15% grassi e al massimo un 5% di proteine. A parte le percentuali, si deve rilevare che la nuova visione spiega come mai atleti di tipo B abbiano di solito scarse capacità di recupero. Se le loro scorte di glicogeno non sono al massimo, il loro rendimento cala vistosamente; mentre per atleti di tipo A il calo è meno sensibile. 9

6 SCHEMA DEL RAPPORTO D INTENSITÀ DELLO SFORZO E FONTI ENERGETICHE SOGLIA ANAEROBICA VO2 MAX diagramma di livello prestazionale MINUTI VO2 max > 85% : anaerobico = CARBOIDRATI 100% VO2 max tra 60 e 85% : aerobico-anaerobico misto = CARBOIDRATI 70% + GRASSI 30% VO2 max = 50% : aerobico = CARBODRATI e GRASSI 50% Lo schema evidenzia il livello prestazionale nel tempo, in relazione alla differente intensità dell esercizio (VO2 max). A seconda dell intensità del lavoro varia anche il tipo di energia utilizzata. Per gli sforzi elevati (>85%), l energia è fornita principalmente dai carboidrati, ad intensità inferiori al 60% l energia è fornita da un mix di carboidrati e grassi. Pertanto, a seconda del tipo di allenamento da affrontare, è necessario cambiare l approccio alimentare e l integrazione. Durante un elevato carico di lavoro, consigliamo di utilizzare un integratore a base di carboidrati a diverse velocità di assimilazione (REISPRINT), da utilizzare come bevanda al 6% di concentrazione (30 g di polvere/500 ml), a brevi intervalli e piccoli sorsi, per favorire un veloce svuotamento gastrico ed una rapida disponibilità di energia. In una fase di lavoro più leggera, sono da preferire i carboidrati complessi, a più lenta assimilazione, eventualmente insieme a grassi più semplici e assimilabili come gli MCT. Questa combinazione è presente nel neo prodotto VO2, specificamente studiato per l attività aerobica

7 2 PERCHÈ ASSUMERE INTEGRATORI L attività fisica e gli allenamenti frequenti comportano un elevato consumo di zuccheri, acqua e sali minerali ed un aumento dello stress ossidativo con conseguente produzione di radicali liberi. Abbiamo detto che il running è una disciplina sportiva ad elevato dispendio plastico-energetico che una corretta alimentazione è normalmente in grado di soddisfare. È vero però che gli atleti agonisti si allenano con elevata frequenza e non sempre hanno la possibilità di programmare in modo ideale gli intervalli tra l alimentazione e l allenamento; inoltre, durante la stagione agonistica sono inevitabilmente soggetti a vistosi cali di condizione atletica. Può accadere che gli alimenti da soli non siano sempre in grado di compensare tali necessità, in quanto non disponibili in forma rapidamente assimilabile. Per tale motivo, l atleta può ricorrere agli integratori alimentari naturali, altamente concentrati, in grado di riequilibrare velocemente le funzioni e le perdite nutrizionali cui l organismo va incontro durante lo sforzo. Gli integratori non devono essere confusi né con i farmaci né con i prodotti dopanti. Essi però devono essere scelti in modo intelligente ed in base alle reali necessità fisiche. L integrazione alimentare, infatti, se utilizzata correttamente e personalizzata secondo le esigenze individuali, unitamente a volontà, spirito di sacrificio e duro allenamento, rappresenta una risorsa eccellente per sostenere la performance

8 INTEGRATORI SYFORM Syform mette a disposizione dell atleta una linea completa di integratori specifici, a base di nutrienti di elevata qualità e in formulazioni efficaci per sostenere la massima performance durante gli allenamenti e le gare. Li abbiamo selezionati per voi, in relazione al loro significato nutrizionale, suddividendoli in tre categorie secondo lo schema di seguito riportato. Contattate i nostri esperti, attraverso il sito Web, o richiedete via mail ulteriori informazioni. QUALITY CONTROL Syform ha una sua filosofia, fatta di trasparenza e purezza, di equilibrio e natura. La ricerca di Syform presuppone conoscenza, intelligenza, chiarezza e concentrazione, sia intellettuale che chimica. QUALITY CREATION Syform ha deciso di impiegare la propria esperienza per garantire prodotti di elevata qualità ed efficacia, grazie ad una rigorosa selezione delle materie prime ed alla severità dei controlli. LINEE DI PRODOTTO PROTEINE = Struttura CARBOIDRATI = Energia Creazione di formulazioni con ingredienti attivi supportati da studi clinici Impiego di materie prime top quality a marchio registrato o con brevetto di produzione Selezione di estratti vegetali titolati e standardizzati, ottenuti con innovativi metodi di estrazione Materie prime non sottoposte a irradiamento esenti da OGM, bse, glutine, zucchero, conservanti Impiego di capsule vegetali Vegicaps, compresse a rilascio modulato time release, filmatura, gastroresistenza Selezione di laboratori di produzione certificati Certificazione di conformità microbiologica, organolettica e nutrizionale del prodotto finito Doping tested AMINOACIDI = Forza ALCUNI MARCHI DI MATERIE PRIME MICRONUTRIENTI 14 15

9 3 SEZIONE PRODOTTI > struttura e forza > energia e resistenza > recupero > integrazione specifica I prodotti appartenenti a questa sezione sono particolarmente adatti a favorire tanto i processi energetici durante lo sforzo, quanto quelli di recupero, nel rispetto della più naturale fisiologia metabolica dell organismo. L efficienza dei muscoli e l idratazione sono i fattori indispensabili per una perfetta forma fisica in generale. Inoltre, è assai comune che durante la stagione di allenamento e agonistica, possano verificarsi degli squilibri generali, con il manifestarsi di processi infiammatori e deficit che penalizzano la condizione fisica e i risultati. Per questo, disponiamo di diversi tipi di integratori adatti a prevenire il verificarsi di questi momenti normalmente frustranti per l atleta

10 STRUTTURA E FORZA BALANCE + MASSA MAGRA, + EFFICIENZA MUSCOLARE, PROTEINE RETARD Con proteine nobili del latte, caseine e sieroproteine isolate, ricche di aminoacidi essenziali, ad assorbimento graduale, retard, Balance è ideale per potenziare la muscolatura, sostenere carichi di lavoro pesante e migliorare elasticità, tono e vigore muscolare. Altamente solubile e digeribile, è adatto per arricchire spuntini nutrienti tra i pasti e rifornire in modo costante il muscolo di aminoacidi, indispensabili al mantenimento della sua efficienza. FRIRAM BCAA KyowaQuality BIOFERMENTATI Integratore di aminoacidi ramificati altamente purificati, purezza pharma grade, 100% KyowaQuality ottenuti per bio-fermentazione e con le maggiori qualità al mondo, indispensabili tutto l anno per garantire al muscolo massima efficienza ed energia. Gli aminoacidi ramificati risparmiano la massa muscolare, favoriscono il recupero, ridanno energia e diminuiscono la fatica. Ideali in gara e nelle sedute di allenamento intenso. VEGGIE PROTEINE VEGAN DI PISELLO, AVENA, LUPINO Proteine vegetali per chi è intollerante alle proteine di latte e uovo, o ha scelto una filosofia VEGAN 100%. Ricche in fibre, contengono anche acidi grassi Omega 3. Ha un elevato indice di digeribilità. SYNTHESY - HMB FAVORISCE IL TROFISMO MUSCOLARE A base di HMB, KIC e Fosfatidilserina, svolge un ruolo specifico per promuovere i processi di riparazione e ricostruzione muscolare, dopo allenamenti intensi. La fosfatidilserina è ritenuta in grado di modulare la secrezione di Cortisolo. Synthesy è utilissimo per limitare il catabolismo muscolare nei momenti di sovraccarico, in caso di perdita di peso o di scarsa capacità di recupero 18 19

11 ENERGIA E RESISTENZA CARBO SPEED ENERGIA COSTANTE E PROLUNGATA È un integratore di carboidrati complessi a ridotto indice glicemico ideale per sostenere e stabilizzare il fabbisogno energetico durante attività prolungata. Contiene in particolare Vitargo e isomaltulosio, che garantiscono un rapido svuotamento gastrico ed una modulata risposta energetica. Può essere assunto durante l attività e dopo la stessa per ricaricare le scorte di glicogeno. REISPRINT ENERGIA E SALI MINERALI Integratore energetico salino isotonico in polvere. Contiene zuccheri a diverse velocità di assorbimento per una risposta energetica breve, media e prolungata; sali minerali di magnesio e potassio, la cui rapida reintegrazione è utile in caso di eccessiva sudorazione e durante la stagione estiva; vite rossa che migliora l ossigenazione periferica; taurina che ha un azione stimolante dal punto di vista nervoso. Reisprint è l ideale in allenamento e in gara. SMARTY fiale CARICA E GRINTA Un concentrato di sostanze in grado di favorire la massima carica nervosa e concentrazione. Smarty fiale è in grado di innalzare la soglia della fatica, migliorare la risposta immunitaria e la reattività. Contiene caffeina, arginina aspartato, rodiola, taurina, acetil-carnitina, fosfoserina, 4.5 g di principi attivi in una sola dose. Efficacia garantita. VO2 BARBABIETOLA ROSSA, MCT, NITRATI Integratore di isomaltulosio (Palatinose ) e MCT, con barbabietola rossa, con una formula innovativa estratta energetiche da grassi e zuccheri, utilizzate nello sforzo di medio bassa intensità, tipicamente aerobico. La Bietola rossa ha anche un azione antiossidante e contiene nitrati dotati di azione vasodilatatrice, in grado di migliorare l ossigenazione dei tessuti periferici e quindi prolungare la perfetta efficienza fisica. FINAL RACE gel ESAFOSFINA PER LA FASE FINALE Gel energetico monodose indicato per periodi di allenamento particolarmente intensi. Riduce la fatica grazie all acetilcarnitina, che contribuisce ad una efficiente resa energetica, aiuta a migliorare la prestazione e favorisce un rapido recupero della capacità di scatto nella parte finale dell esercizio grazie a beta alanina e a ben 3 g di fruttosio 1-6 difosfato

12 MALTO+ gel PURISSIME MALTODESTRINE IN GEL Bevanda energetica a base di pure maltodestrine, a D.E.19 (destrosio equivalenza) un carboidrato abbastanza semplice da essere rapidamente efficace ed al contempo abbastanza complesso da favorire un rendimento energetico costante nel tempo. È forse il carboidrato ideale per il ciclista. L aroma non è distinto per evitare sorprese anche dal punto di vista gastrointestinale. RECUPERO X-PLOSIV gel CARICA DI ENERGIA IMMEDIATA Bevanda energetica concentrata di carboidrati e magnesio, con maltodestrine, glucosio e destrosio: oltre il 60% di carboidrati. Il magnesio è utile per contrastare i crampi e la stanchezza di fine corsa. Contiene un ottimo estratto di vite rossa che migliora l ossigenazione muscolare durante lo sforzo e contrasta l ossidazione. SYBAR ENERGY FRUIT ENERGIA DALLA FRUTTA Barretta energetica a base di saporita pasta di frutta e fiocchi di cereali, altamente digeribile. È un concentrato di pura energia, per ottenere una carica immediata in qualsiasi momento. Ideale durante l esercizio. COMPETITION POTENZA, RESISTENZA, RECUPERO Concentrato di carboidrati a diversa velocità di assorbimento, ribosio, sali minerali, aminoacidi ramificati, beta-alanina e taurina. Ottimo come disintossicante muscolare (glutamina e okg) e antiossidante (vitamina C, vitamina E, estratto di mirtillo). È una formula completa per il recupero post allenamento, ma anche durante l esercizio, per affrontare le gare più impegnative e prolungate. Tra gli effetti: dà energia, risparmia i muscoli e favorisce il recupero. MATRIX RECUPERO POST ALLENAMENTO E GARA Integratore proteico glucidico d avanguardia, per favorire i processi di riparazione e recupero muscolare post esercizio intenso. Contiene sieroproteine del latte idrolizzate, a rapida assimilazione, carboidrati a modulare l indice glicemico e aminoacidi specifici per recuperare energia, tono ed efficienza muscolare

13 INTEGRAZIONE SPECIFICA CARNITINE FAVORISCE L ENERGIA DAI GRASSI Integratore di carnitina tartrato e acetil-carnitina. Svolge un azione tonica ed energetica sul muscolo cardiaco. Consente un maggior utilizzo dei grassi, risparmia il glicogeno muscolare, facilita lo svolgimento di esercizio fisico aerobico. Inoltre, ha un ottimo effetto a livello nervoso, migliora infatti la reattività del cervello. La confezione in fiale contiene 4 g di sali di carnitina per fiala e propionil carnitina, una forma che migliora l ossigenazione dei muscoli. EMAFOL FERRO NATURALE BIODISPONIBILE Integratore di ferro pirofosfato Sunactive (minerale preziosissimo per l atleta) e lattoferrina, una speciale proteina del siero del latte che incrementa in modo significativo l assimilazione del ferro (spesso difficile per bocca), insieme a vitamina C, vitamina B12, acido folico e rame. NOLATTICO CONTRASTA L ACIDOSI NEL MUSCOLO Nolattico è ideale nella fase di lavoro lattacido, per favorire il recupero e per sostenere sforzi molto intensi, in quanto, favorisce l aumento delle riserve di carnosina, una sostanza che contrasta l eccessiva acidosi muscolare e l accumulo di radicali liberi. A base di beta-alanina, carnosina e okg, se ne consiglia l assunzione una settimana prima della gara. VIAFLAM ANTINFIAMMATORIO NATURALE A base dei più efficaci estratti vegetali ad alto dosaggio, con azione antinfiammatoria. Artiglio del diavolo e Boswelia agiscono svolgendo un azione inibitoria sugli enzimi COX 1 e 2. Inoltre, la bromelina da ananas svolge un azione antiedemigena contribuendo a ridurre la pesantezza muscolare associata alla fatica. Suggeriamo il suo utilizzo prima delle competizioni di endurance per ridurre la produzione naturale di citochine infiammatorie in grado di favorire l insorgenza di crampi e affaticamento

14 BIOCURCUMA EFFICACE NEL RIDURRE IL DOMS Speciale curcuma fitosoma, maggiormente biodisponibile rispetto al comune estratto di curcuma. Infatti, i curcuminodi contenuti svolgono un azione antinfiammatoria multi target, molto efficace per accelerare il recupero post competizione (sindrome nota come DOMS, delayed, onset, muscle soreness),ma, anche nel ritardare la fatica in gara. La curcuma svolge una significativa azione antiossidante e protettiva dell integrità cellulare. GL3 GLUTAMINA, RECUPERO E ANTIFATICA Integratore di glutamina trimolecolare a massima biodisponibilità, utile come valido supporto nutrizionale in caso di stress catabolico (traumi, perdita di peso), stanchezza fisica e mentale, intensa attività sportiva e sindrome da overtraining. Favorisce la sintesi proteica e l espulsione delle tossine. EFA BLU PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE Integratore a 5 stelle, contenente fino al 75% di Omega 3, EPA e DHA, nutrienti essenziali da assumere regolarmente con l alimentazione. Grazie alla massima qualità, purezza, concentrazione, l assunzione regolare di Efa Blu favorisce la funzionalità cardiovascolare, protegge l apparato osteo-articolare, ed è utilissima per contrastare l infiammazione muscolare da carico di lavoro, migliorando il recupero. Inoltre, Efa Blu è un ottimo coadiuvante in caso di aumento dei trigliceridi nel sangue

15 4 PIANI DI SUPPLEMENTAZIONE Running competitivo PREPARAZIONE AGONISTICA L inizio della primavera, si caratterizza per la ripresa degli allenamenti, per la riconquista di una condizione fisica ottimale ed un lavoro finalizzato a migliorare il proprio livello. Running per amatori Per coloro che praticano il running senza alcuna velleità agonistica, l integrazione alimentare potrà essere molto semplice e mirata all unico obiettivo di garantire un ottimale rendimento energetico durante l allenamento. Per il runner della domenica è importante iniziare l esercizio con le massime riserve di glicogeno. È pertanto fondamentale aver consumato una dieta ricca in glucidi. In caso contrario, il ricorso ad un integratore a base di carboidrati complessi risulta ideale. In questa fase, l atleta si sottopone ad un lavoro più pesante, mirato al recupero di una buona tonicità muscolare e del peso forma. A tal fine, sarà opportuno assumere una dieta bilanciata e varia, ricca in nutrienti strutturali, vitamine e minerali utilissima per accelerare il recupero e rifornire tutti i più importanti nutrienti utilizzati durante lo sforzo. L attività agonistica del runner prevede normalmente una serie di appuntamenti programmati, mediamente da 1 a 2 gare di media distanza al mese. È importante gestire al meglio l allenamento, dosare i carichi di lavoro, e le energie, per preservarle durante l arco dell intera stagione agonistica

16 RUNNING PER AMATORI ALLENAMENTO 1 h 1h prima CARBO SPEED o MALTO+ gel 2 misurini in 300 ml d acqua ALLENAMENTO INTENSO 1 h 1h prima CARBO SPEED o MALTO+ gel 2 misurini in 300 ml d acqua o 1 gel 15 dopo REISPRINT 1 busta o 1,5 misurini in 500 ml d acqua RUNNING COMPETITIVO stagione pre-agonistica INTEGRAZIONE BIMENSILE 1h prima durante 30 dopo FRIRAM 5 compresse spuntino metà mattina o pomeriggio NOTE: CARBO SPEED o VO2 2 misurini in 300 ml d acqua REISPRINT o MALTO+ gel 1 busta o 1,5 misurini o 1 gel ogni 90 di lavoro BALANCE o VEGGIE Rispettivamente 1,5 o 1 misurino in 200 ml d acqua > BALANCE contiene lattosio inferiore all 1%. In caso di intolleranza alle proteine del latte, potete utilizzare VEGGIE a base di avena, pisello giallo e lupino. ALLENAMENTO 2-3 h 40 prima VO2 2 misurini in 300 ml d acqua durante FRIRAM 5 compresse REISPRINT o MALTO+ gel 1 busta o 1,5 misurini in 500 ml d acqua, o 1 gel SYBAR ENERGY FRUIT 1 barretta secondo necessità 20 dopo COMPETITION 1 busta o 2 misurini in ml d acqua NOTE: > Se COMPETITION, dovesse creare dei problemi gastrointestinali, in virtù degli aromi e della sua formula complessa, è opportuno garantire l apporto energetico a mezzo CARBO SPEED e MALTO+, nella dose di 30 g/ora, oppure in gel monodose, associandoli a FRIRAM compresse. > Durante la stagione estiva assumere MGK, 2 compresse 1 ora prima della gara

17 GARA 3 h 2h prima 40 prima SMARTY 1 fiala durante 1ª ora durante 2ª ora CARBO SPEED 2 misurini in 300 ml d acqua REISPRINT o MALTO+ gel 1 busta o 1,5 misurini in 500 ml d acqua, o 1 gel sorseggiare già ogni 20 min dalla partenza. COMPETITION 1 busta o 3 misurini in ml d acqua da sorseggiare nella seconda ora 30 dopo MATRIX 2 misurini in 300 ml d acqua INTEGRAZIONE SPECIFICA in base alle situazioni individuali acidosi carenza di ferro recupero tossine infiammazione DOMS NOLATTICO 1 misurino al giorno, prima di coricarsi per 1 mese EMAFOL 1 capsula, 2 volte al giorno, dopo i pasti principali, per 2 mesi GL3 1 busta prima di coricarsi BIOCURCUMA o VIAFLAM 1-2 capsule per 2 volte al giorno, per 15 giorni, durante i periodi di particolare carico di lavoro NOTE: > Per ritardare la comparsa della fatica, crampi, dolori muscolari durante la gara, suggeriamo di assumere BIOCURCUMA e VIAFLAM, assieme o singolarmente; gli ingredienti contenuti in quesit speciali integratori sono in grado di ridurre la secrezione di mediatori infiammatori normalmente associati all esercizio fisico intenso; sono pertanto in grado di garantire una prolungata efficienza metabolico-muscolare. 32 NOTE: > Gli schemi di integrazione proposti in questa guida sono puramente indicativi. È la variabilità individuale della risposta il primo fattore da analizzare. Il trainer e l atleta, di concerto, devono costantemente monitorare le sensazioni che produce l allenamento, in modo da correggere eventuali sintomi negativi, utilizzando un piano di supplementazione anche differente da quello proposto. 33

18 L ESPERTO RISPONDE Grazie a Syform, puoi beneficiare gratuitamente delle risposte dei nostri esperti a domande di carattere generale sui nostri integratori. Puoi rivolgerti direttamente a loro anche per ricevere un servizio di consulenza nutrizionale personalizzato a pagamento. Dr.ssa Beatrice Dal Degan Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco. Laureanda in Biologia della Nutrizione. Ex nuotatrice agonista. specialist@syform.com Dr. Luca Simoni Laurea in Farmacia Ex centometrista nazionale, esperto di nutrizione e integrazione luca.simoni@syform.com Dr. Leopoldo Moretto Laurea in Farmacia Esperto in formulazione di integratori alimentari info@syform.com GLI INTEGRATORI SYFORM sono disponibili in FARMACIA / PARAFARMACIA NEGOZI SPECIALIZZATI ONLINE In questa guida sono stati selezionati una parte dell ampia gamma degli integratori Syform. Potete scaricare il catalogo completo sul sito Edizione Marzo

19 NEW SYFORM S.R.L. Oderzo loc. Piavon (TV) - Italia T F E info@syform.com RIVENDITORE:

cycling integratori alimentari

cycling integratori alimentari cycling integratori alimentari 1 1 CYCLING E ALIMENTAZIONE 2 PERCHÈ ASSUMERE INTEGRATORI 3 SEZIONE PRODOTTI Struttura e forza Energia e resistenza Recupero Integrazione specifica 4 PIANI DI SUPPLEMENTAZIONE

Dettagli

running integratori_alimentari

running integratori_alimentari running integratori_alimentari 1 RUNNING E ALIMENTAZIONE 2 PERCHÈ INTEGRATORI 3 SEZIONE PRODOTTI struttura e forza energia e resistenza recupero integrazione specifica 4 PIANI DI SUPPLEMENTAZIONE Per ricaricare

Dettagli

cycling integratori_alimentari

cycling integratori_alimentari cycling alimentari integratori_alimentari 1 CICLISMO E ALIMENTAZIONE 2 PERCHÈ INTEGRATORI 3 SEZIONE PRODOTTI struttura e forza energia e resistenza recupero integrazione specifica 4 PIANI DI SUPPLEMENTAZIONE

Dettagli

fighter integratori alimentari

fighter integratori alimentari fighter integratori alimentari 1 FIGHTING E ALIMENTAZIONE 2 PERCHÈ ASSUMERE INTEGRATORI 3 SEZIONE PRODOTTI Struttura e forza Energia e resistenza Recupero Integrazione specifica 4 PIANI DI SUPPLEMENTAZIONE

Dettagli

fighte integratori_alimentari

fighte integratori_alimentari fighte integratori_alimentari 1 FIGHTER E ALIMENTAZIONE 2 PERCHÈ INTEGRATORI 3 SEZIONE PRODOTTI struttura e forza energia e resistenza combattimento recupero integrazione specifica 4 PIANI DI SUPPLEMENTAZIONE

Dettagli

SPECIALE RUNNING INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY RUNNING E ALIMENTAZIONE

SPECIALE RUNNING INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY RUNNING E ALIMENTAZIONE Dmitrijs Milkevic - Lettonia SPECIALE RUNNING INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY RUNNING E ALIMENTAZIONE Nella disciplina sportiva del RUNNING si annoverano le specialità di corsa a piedi a media e lunga

Dettagli

SPECIALE CANOTTAGGIO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY. Nicola zamuner

SPECIALE CANOTTAGGIO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY. Nicola zamuner SPECIALE CANOTTAGGIO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY Nicola zamuner CANOTTAGGIO E ALIMENTAZIONE Il canottaggio è uno sport caratterizzato da un elevato dispendio energetico, che richiede potenza,

Dettagli

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) A. Metabolismo aerobico glicidico quando si bruciano prevalentemente carboidrati (glicidi). Tale meccanismo energetico è molto efficiente e utilizzato in

Dettagli

SPECIALE TRIATHLON INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY. Cristian Bucciol

SPECIALE TRIATHLON INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY. Cristian Bucciol SPECIALE TRIATHLON INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY Cristian Bucciol TRIATLHLON E ALIMENTAZIONE Il TRIATHLON è uno sport d élite, per la multidisciplinarietà ed il grande impegno fisico e temporale,

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

fitness integratori alimentari

fitness integratori alimentari fitness integratori alimentari 1 FITNESS E ALIMENTAZIONE 2 PERCHÈ ASSUMERE INTEGRATORI 3 SEZIONE PRODOTTI Struttura e forza Energia e resistenza Termogenici Red Fitness Integrazione specifica 4 PIANI DI

Dettagli

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE CARBOIDRATI: INFO GENERALI C, H e O i componenti chimici (perciò Carboidrati) Hanno funzione energetica (1g

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

Fornitore Ufficiale Udinese Calcio SPECIALE CALCIO INTEGRATORI ALIMENTARI

Fornitore Ufficiale Udinese Calcio SPECIALE CALCIO INTEGRATORI ALIMENTARI Fornitore Ufficiale Udinese Calcio SPECIALE CALCIO INTEGRATORI ALIMENTARI CALCIO E ALIMENTAZIONE Il calcio è lo sport di squadra più praticato e più seguito al mondo. Ogni giocatore, dall atleta professionista

Dettagli

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale.

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale. PROGRAMMA NUTRIZIONE SPORTIVA Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale. E importante capire quali sono i nutrienti

Dettagli

SPECIALE BASKET INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY BASKET ED ENERGIA

SPECIALE BASKET INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY BASKET ED ENERGIA SPECIALE BASKET INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY BASKET ED ENERGIA Il BASKET è uno sport caratterizzato da un elevato dispendio plastico-energetico che richiede grande forza e resistenza. Durante una

Dettagli

fitness integratori_alimentari

fitness integratori_alimentari fitness integratori_alimentari 1 FITNESS E ALIMENTAZIONE 2 PERCHÈ INTEGRATORI 3 SEZIONE PRODOTTI struttura e forza energia e resistenza red fitness integrazione specifica 4 PIANI DI SUPPLEMENTAZIONE 1

Dettagli

LONDRA 2012 Evgeny Korotyshkin Medaglia Argento nei 100 farfalla. Grazie Syform SPECIALE NUOTO INTEGRATORI ALIMENTARI

LONDRA 2012 Evgeny Korotyshkin Medaglia Argento nei 100 farfalla. Grazie Syform SPECIALE NUOTO INTEGRATORI ALIMENTARI LONDRA 2012 Evgeny Korotyshkin Medaglia Argento nei 100 farfalla Grazie Syform SPECIALE NUOTO INTEGRATORI ALIMENTARI NUOTO E ALIMENTAZIONE Il nuoto è una disciplina sportiva caratterizzata da un medio-elevato

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

FAI SPORT IN FARMACIA

FAI SPORT IN FARMACIA FAI SPORT IN FARMACIA INTEGRATORI NATURALI PER LO SPORT E LA VITA ATTIVA LONDRA 2012 Evgeny Korotyshkin Medaglia Argento nei 100 farfalla Grazie Syform INTEGRATORI NATURALI PER LO SPORT E LA VITA ATTIVA

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

SPECIALE TENNIS INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY TENNIS ED ENERGIA. 440 kcal/h 640 kcal/h CONSUMO CALORICO NEL TENNIS DONNA 55 KG UOMO 80 KG

SPECIALE TENNIS INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY TENNIS ED ENERGIA. 440 kcal/h 640 kcal/h CONSUMO CALORICO NEL TENNIS DONNA 55 KG UOMO 80 KG SPECIALE TENNIS INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY TENNIS ED ENERGIA Il tennis è uno sport caratterizzato dall elevato dispendio plastico ed energetico. Richiede un movimento continuo e causa un grande

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

SPECIALE NUOTO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY NUOTO E ALIMENTAZIONE CONSUMO CALORICO

SPECIALE NUOTO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY NUOTO E ALIMENTAZIONE CONSUMO CALORICO LONDRA 2012 Evgeny Korotyshkin Medaglia Argento nei 100 farfalla Grazie Syform SPECIALE NUOTO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY NUOTO E ALIMENTAZIONE Il NUOTO è una disciplina sportiva caratterizzata

Dettagli

Guida ragionata agli integratori della Named Sport: la Maratona

Guida ragionata agli integratori della Named Sport: la Maratona Guida ragionata agli integratori della Named Sport: la Maratona Affrontare e preparare una gara sulle lunghe distanze richiede una corretta strategia di integrazione: una Maratona rientra in questo quadro

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica Alimentazione Il carburante utilizzato per un esercizio dipende dalla intensità e dalla durata dell esercizio L energia (ATP) deve essere continuamente formata a partire dai macronutrienti (carboidrati,

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Fornitore Ufficiale Udinese Calcio SPECIALE CALCIO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY

Fornitore Ufficiale Udinese Calcio SPECIALE CALCIO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY Fornitore Ufficiale Udinese Calcio SPECIALE CALCIO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY CALCIO E ALIMENTAZIONE Il calcio è lo sport di squadra più praticato e più seguito al mondo. Ogni giocatore, dall

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 7186838E52 Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO) CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO) Le considerazioni che seguono si riferiscono ad atleti già in condizioni di forma dal punto di vista fisico; in caso, infatti, di soprappeso

Dettagli

Guida ragionata agli integratori della Named Sport: il Triathlon

Guida ragionata agli integratori della Named Sport: il Triathlon Guida ragionata agli integratori della Named Sport: il Triathlon Un quadro di riferimento sugli integratori che sono più adatti al Triathlon e in modo particolare a sostenere lo sforzo che si sviluppa

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

Sport e alimentazione binomio indispensabile per la salute del futuro

Sport e alimentazione binomio indispensabile per la salute del futuro Sport e alimentazione binomio indispensabile per la salute del futuro 23 maggio 2014 L alimentazione dello sportivo Luca Spigno Casa di Cura Villa Montallegro La dieta dello sportivo è diversa da quella

Dettagli

ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI

ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI CAPITOLATO TECNICO ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI DESCRIZIONE PRODOTTI CARATTEISTICHE - FABBISOGNO PER DUE ANNI PREZZO A BASE D'ASTA PER 2 ANNI Lotto DESCRIZIONE PRODOTTO CARATTERISTICHE

Dettagli

CICLISMO E ALIMENTAZIONE

CICLISMO E ALIMENTAZIONE CICLISMO E ALIMENTAZIONE Il ciclismo su strada o pista e la mountain bike sono sport di endurance caratterizzati da un elevato dispendio energetico. Per questo, l alimentazione e l integrazione, dando

Dettagli

Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta

Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Agenda: 1. Infiammazioni e Stress Ossidativo 2. Infortuni: riconoscerli e gestirli 3. Legù: una rivoluzione in tavola Q & A

Dettagli

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Includere la frutta secca nella nostra alimentazione ci aiuta a ottenere innumerevoli benefici di cui vi parliamo in questo articolo. Scopriamoli

Dettagli

INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER

INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER INTEGRAZIONE SPORTIVA PER CONDURRE UNA VITA FISICAMENTE E MENTALMENTE ATTIVA È NECESSARIA UN ALIMENTAZIONE ADEGUATA A FORNIRE L ENERGIA OCCORRENTE PER: A)

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER!

INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER! INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER! 1 INTEGRAZIONE SPORTIVA Per condurre una vita fisicamente e mentalmente attiva è necessaria un alimentazione adeguata a fornire l energia occorrente per:

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Dmitrijs Milkevic - Lettonia SPECIALE RUNNING INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY

Dmitrijs Milkevic - Lettonia SPECIALE RUNNING INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY Dmitrijs Milkevic - Lettonia SPECIALE RUNNING INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY RUNNING E ALIMENTAZIONE Nella disciplina sportiva del RUNNING si annoverano le specialità di corsa a piedi a media e lunga

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi) 1 2 3 LATTI Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi (latti formula " pre0") con peso < 1500 gr. Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. La dieta mediterranea prevede l'assunzione di proporzioni: carboidrati, grassi e proteine

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE Padova, 5 febbraio 2011 BENESSERE FISICO : 1. ALIMENTAZIONE CORRETTA 2. ALLENAMENTO FISICO 3. ADEGUATO RIPOSO 1. ALIMENTAZIONE Equilibrio

Dettagli

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19 FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEGLI ATLETI La pratica di una attività sportiva, costante e duratura nel tempo, è fondamentale per il mantenimento dell omeostasi dell organismo e rappresenta una forma di prevenzione

Dettagli

Nuovo protocollo delle nutrizioni

Nuovo protocollo delle nutrizioni OSPEDALE SACRA FAMIGLIA Erba (Co) Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli FARMACIA INTERNA Nuovo protocollo delle nutrizioni Presentazione del 9 Novembre 2013 Dott. Lorenzo Pietro Gerosa Nutrizioni per

Dettagli

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita. LO STILE DIETETICO Negli ultimi anni le nostre abitudini alimentari sono fortemente cambiate: e aumentata la tendenza a mangiare piu del necessario, con gli inevitabili squilibri nutrizionali che determinano

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini Presentazione Fabbisogni Principi alimentari Alimentazione sana Pasti corretti Proteine Integratori PERCHE MANGIAMO? Attraverso l alimentazione

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

«La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo»

«La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo» «La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo» Specialista in Alimentazione e Integrazione dello Sport www.sporteat.com 1. Allenamento e alimentazione: periodizzazione

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

Benesserenellosport. Gunain-forma. Integrazione completa ed equilibrata. Gunain-forma già disponibili

Benesserenellosport. Gunain-forma. Integrazione completa ed equilibrata. Gunain-forma già disponibili già disponibili collana di informazione al pubblico Benesserenellosport Per il tuo benessere chiedi al Farmacista o al Medico informazioni sulle proposte GUNA. 7GU002 F Consulta il sito www.guna.it Integrazione

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma.

Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma. Curcuma Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma. Per ottenere benefici effetti su fegato, articolazioni e

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

L INTERVENTO NUTRIZIONALE

L INTERVENTO NUTRIZIONALE L INTERVENTO NUTRIZIONALE 1 Negli atleti l intervento nutrizionale può realizzarsi in differenti condizioni: IN FASE PREPARATORIA IN COMPETIZIONE DURANTE IL RECUPERO 2 Il pasto prima della gara Condizione

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Per svolgere un lavoro, sia fisico che mentale, abbiamo bisogno di energia. Tale energia è fornita dall ATP (acido adenosintrifosforico),

Dettagli

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana La dieta dello sportivo può contribuire a migliorare la prestazione atletica agendo su diversi fattori: PESO CORPOREO AUMENTO DELLE

Dettagli

Il gusto di rimanere attivi.

Il gusto di rimanere attivi. Il di rimanere attivi. Dall Alto Adige l integratore ad elevato contenuto di proteine, da latte 100% italiano. Tanti gusti per tutti i giorni. NutraLYO è una linea di si integratori ad alto contenuto di

Dettagli

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

REINING PROGRAM. Potenza Forma fisica (FIT NOT FAT)

REINING PROGRAM. Potenza Forma fisica (FIT NOT FAT) REINING PROGRAM REINING PROGRAM Fluidità Controllo Potenza Forma fisica (FIT NOT FAT) PROBIOS ha sviluppato questo programma alimentare per mantenere il cavallo nel migliore equilibrio, garantendo la

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

SPECIALE CICLISMO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY

SPECIALE CICLISMO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY SPECIALE CICLISMO INTEGRATORI ALIMENTARI MADE IN ITALY CICLISMO E ALIMENTAZIONE Il ciclismo su strada o pista e la mountain bike sono sport di endurance caratterizzati da un elevato dispendio energetico.

Dettagli

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere Ama il tuo gatto Softy : nutrizione e benessere Softy è in grado di soddisfare i particolari bisogni di tutti i tipi di gatti domestici: gattini, adulti sessualmente attivi o sterilizzati per ben quattro

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli