La continuità assistenziale ospedale territorio Le associazioni di volontariato Negrar 21 novembre 2018

Documenti analoghi
Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

La continuità assistenziale

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Le Cure Palliative erogate in Rete

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

Guida al Sant Andrea Hospice

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

ASSISTERE ED ACCOMPAGNARE IL FINE VITA NEI VARI E DIVERSI CONTESTI : L Albero della Vita si racconta. Anna Tedeschi hospice Fidenza Parma

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Corso formativo permanente di tanatologia:

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

La filosofia delle Cure Palliative

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

La Rete delle Cure Palliative

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

info : tel tel

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita.

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Le Cure Palliative domiciliari in oncoematologia: problemi clinici e assistenziali. 26 aprile 2018 A.Bertola C.Cugno

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Giovedì 14 novembre 2019

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Etica e deontologia del volontario

PDTA RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE DR. GAETANO BENATI

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

L équipe dell assistenza domiciliare

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

NURSING E APPROPIATEZZA: L ASSISTENZA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO. NELLE CURE PALLIATIVE

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Le competenze da trasferire

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

U.L.S.S. n LEGNAGO DIPARTIMENTO DISTRETTO U.O.C. CURE INTERMEDIE NUCLEO DI CURE PALLIATIVE CARTA DEI SERVIZI

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Le Cure Palliative. La Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative in Emilia Romagna: il modello regionale

ETICA DI FINE VITA 20 Aprile 2013 N.O.C.S.A.E. - Baggiovara ( MO )

Premessa. Sistema Sanitario Regionale Asl 7 Carbonia - Direzione SocioSanitaria

Assistenza Domiciliare

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Transcript:

La continuità assistenziale ospedale territorio Le associazioni di volontariato Negrar 21 novembre 2018 AMO BALDO GARDA MIKI DE BENI-GIANFRANCO MAFFEZZOLI DR. GAETANO BENATI

In Italia,sono state le Organizzazioni Non Profit a riconoscere per prime la necessità di sviluppare i servizi di cure palliative e di terapia del dolore per rispondere a bisogni storicamente trascurati. Carta del diritto dei morenti Fondazione Floriani -1997 Ad essere considerato persona fino alla morte Ad essere informato sulle sue condizioni, se lo vuole A non essere ingannato ed a ricevere risposte veritiere Ad esprimere le proprie emozioni A partecipare alle decisioni che lo riguardano, ed al rispetto della sua volontà A non subire interventi che prolunghino il morire A cure ed assistenza nell ambiente desiderato Alla vicinanza dei suoi cari A non morire in isolamento e solitudine Al sollievo dal dolore e dalla sofferenza All aiuto psicologico e spirituale, secondo le proprie convinzioni e la propria fede A morire in pace e con dignità

Carta dei diritti alla dignità delle persone in condizioni di fine vita, 2008. Regione Veneto Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Socio - Sanitari Osservatorio regionale per le cure palliative e la lotta al dolore TUTELA DEI DIRITTI DEI MALATI INGUARIBILI E A FINE VITA E DEI MALATI CON DOLORE

A.M.O. BALDO GARDA ASSISTENZA DOMICILIARE AI MALATI ONCOLOGICI BISOGNO PERCEPITO NELLA COMUNITÀ ASSENZA DI SERVIZI NELL ASL DI RIFERIMENTO EVENTO CATALIZZATORE- 2002- ECCETTO L ADI COSTITUZIONE DELL ASSOCIAZIONE AMO BALDO GARDA- 23.03.2003- COMUNITÀ AVVERTE UN BISOGNO EVIDENZIA VICARIANTE IL IN PROBLEMA TOTO CERCA LE ISTITUZIONI UNA RISPOSTA AL PROPRIO INTERNO LA INDIVIDUA E LA ORGANIZZA NUCLEO DI CURE PALLIATIVE Infermieri Medici Operatori assistenza Psicologo Volontari Assistente spirituale Fisioterapiata PAZIENTI ASSISTITI: 146 MEDIA PERIODO DI ASSISTENZA: 39 GG TOT ACCESSI: 7.442 I VOLONTARI DOVREBBERO COSTITUIRE UN VALORE AGGIUNTO ALLE STRUTTURE PUBBLICHE

Attività del volontariato in cure palliative L attività dei volontari Sensibilizzazione Informazione Divulgazione dei principi della medicina palliativa Raccolta fondi Organizzazione di conferenze etc. Capacità di fare Relazione d aiuto ai malati Supporto alle loro famiglie Volontariato A.M.O. Rende possibile l attività del NCP Sostegno economico Sostegno affettivo e morale Capacita di essere

EQUIPE DI CURE PALLIATIVE TEAM MULTIPROFESSIONALE TEAM MULTI-UMANO PIÙ VOLTI, PIÙ INTELLIGENZE, PIÙ ANIME PER LA DECODIFICAZIONE DEI SINTOMI PER LA CORRETTA COMPOSIZIONE DEL MOSAICO DI BISOGNI OLTRE I FARMACI INSIEME NELLA TERAPIA

Che cosa è cambiato nella comunità in cui vive ed opera l AMO BALDO GARDA? Ridotto e annullato il sentimento di vergogna che si associa alla richiesta d aiuto. È diffuso il convincimento che il domicilio è luogo idoneo per le cure di fine vita. Diminuite le richieste di ricovero ospedaliero. Ridotta o annullata la richiesta di terapie ad oltranza -accanimento terapeutico- Infrequenti gli equivoci su termini quali eutanasia sedazione palliativa Gli oppiacei maggiori non sono considerati farmaci estremi Effetti della comunicazione diretta tra le famiglie che hanno sperimentato le CP e le famiglie ne hanno necessità La comunicazione diretta tra le famiglie sull attività di un NCP su come agiscono medici, infermieri e volontari come usano e perché i farmaci, come parlano ed assistono i malati è più efficace di qualsiasi nostro illuminato ed eloquente discorso

ACCORDI PER LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE PRECOCE DI PAZIENTI CHE NECESSITANO DI TERAPIE DI SOSTEGNO E PALLIATIVE TRA NUCLEO DI CURE PALLIATIVE AMO BALDO GARDA E ONCOLOGIA OSPEDALE SACRO CUORE DI NEGRAR TERAPIA DELLA DISPNEA TERAPIA DEL DOLORE CONTROLLO DEI SINTOMI GASTROINTESTINALI GESTIONE E SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIE COMPLESSE SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA PRESA IN CARICO IN REPARTO PRESENTI ONCOLOGO MMG, * 2016 10/131 2017 15/146 2018-agosto- 18/120 PALLIATIVISTA INFERMIERE DI SALA INFERMIERE COORDINATORE NCP FAMIGLIARI CONTATTI FREQUENTI-DECISIONI CONDIVISE [PAZIENTE-FAMIGLIARI-ONCOLOGO- PALLIATIVISTA-MMG]

Passaggio dalle terapie attive alle cure di supporto e palliative costituisce il tempo più critico in tutta la storia di un malato oncologico Tempo difficile Tempo breve La gestione degli stadi avanzati delle malattia neoplastica richiede capacità tecniche, operative, esperienza. Tempo prezioso E' una condizione che obbliga tutte le persone implicate,ad un confronto con gli aspetti più dolorosi dell esistenza: Capacità di operare una sintesi efficace tra Stato generale del malato Stadio delle malattia Impegno e velocità di progressione nei diversi distretti anatomici Volontà del malato Risorse della famiglia Opzioni ed opportunità assistenziali Risorse locali Possibilità di accesso alle cure Queste condizioni delimitano un perimetro che può essere più o meno ampio ma che deve essere occupato attivamente.

QUALITA DI VITA Medicina del dolore Medicina dei sintomi Medicina palliativa D I A G N O S I Terapie oncologiche Terapie di supporto Cure palliative E X I T U S IL TEMPO PER IL NCP PER UNA RELAZIONE EFFICACE CON MALATO E FAMIGLIA E SPESSO TROPPO POCO

CURE PALLIATIVE PRECOCI e SIMULTANEE Patologie a cattiva prognosi e alto bisogno di Cure simultanee Pazienti con malattie sintomatiche, Assenza un impatto significativo dei trattamenti sulla sopravvivenza, Assenza di soluzioni terapeutiche che comportino una sopravvivenza > 12 mesi Presenza Il modello di effetti organizzativo collaterali del integrato trattamento risponde molto limitanti alle esigenze per qualità dei della vita. pazienti e della famiglia, consentendo un affidamento in fase precoce del malato all equipe interdisciplinare di cure palliative, alleviando la sensazione di abbandono, consentendo rapide risposte ai pazienti polisintomatici, migliorando la qualità di vita del paziente e dei familiari. glioblastomi tumori del distretto testa collo dell esofago dello stomaco del fegato del pancreas delle vie biliari del polmone [IIIB IV EGFR neg.]

Continuità assistenziale Continuità burocratica Continuità formale Continuità sostanziale Presupposto per una continuità sostanziale La garanzia dell identico standard terapeutico/assistenziale Capacità assistenziale della famiglia- identificazione del care giver Condivisione del piano assistenziale e del piano terapeutico Disponibilità domiciliare dei supporti Disponibilità domiciliare dei farmaci Equipollenza delle professionalità ospedale/territorio Conoscenza delle procedure terapeutiche Conoscenza e famigliarità con i farmaci utilizzati Esperienza nell uso off-label dei principi attivi Capacità cliniche ed assistenziali medico/infermieristiche Conoscenza della storia naturale della malattia Capacità di ipotizzarne il decorso Attività h24 e 7/7 Prevedere i sintomi, non rincorrerli.

QUADRI CLINICI COMPLESSI IN PAZIENTI PROVATI DA CHIRURGIA, CHEMIOTERAPIA, RADIOTERAPIA. Ittero Ostruzione gastroduodenale Insufficienza epatica Occlusione intestinale Colangiti Dolore Ascesso epatico Malnutrizione Cachessia Ascite. Versamento pleurico Versamento pericardico Polmoniti ab ingestiis Singhiozzo TUTTAVIA GLI SPAZI OPERATIVI PER LA MEDICINA PALLIATIVA SONO MOLTEPLICI NON NECESSARIAMENTE ANGUSTI Dispnea Sofferenza Ipertensione endocranica POSSONO GARANTIRE UN CONTROLLO OTTIMALE DEI SINTOMI. Sindromi paraneoplastiche Endocrino, Neurologico, Cutaneo, Ematologico, Coagulativo, Collagenopatico

PER LA CORRETTA ED EFFICACE GESTIONE DI QUESTI SINTOMI E PER UNA PUNTUALE E GLOBALE ASSISTENZA A QUESTI MALATI SONO INDISPENSABILI ESPERIENZA E COMPETENZA IN AMBITI CLINICI,TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI CHIRURGICI, ASSENZA A DOMICILIO DI QUALSIASI SUPPORTO DIAGNOSTICO STRUMENTALE GASTROENTEROLIGICI, IMPONE LA FIDUCIA NELLE CAPACITA CLINICHE E PNEUMOLOGICI, NELLA CAPACITA DI ASCOLTO PROPRIA E DEGLI CARDIOLOGICI INFERMIERI E OPERATORI CHE COLLABORANO ALGOLOGICI, SIA PER I MEDICI CHE PER GLI INFERMIERI CHE OPERANO IN AMBITO DOMICILIARE ESISTE UN PERCORSO FORMATIVO ADEGUATO PER MEDICI ED INFERMIERI CHE OPERANO IN QUESTO AMBITO? LA MEDICINA DEL TERRITORIO E ADEGUATA SUL PIANO TECNICO, CULTURALE ED ORGANIZZATIVO? NCP COSTITUITI DA PROFESSIONISTI DEDICATI

Grazie per l attenzione