5. Istruzione operativa. Indicazioni generali per la compilazione e per la gestione della Relazione MSB

Documenti analoghi
IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Il B.L.S. (Basic Life Support)

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO)

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

TRAUMA CRANICO MINORE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

LE ISCRIZIONI SI RICEVERANNO SINO AL GIORNO 24 NOVEMBRE 2015.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

Primi Sintomi della Meningite

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Scadenza ore 12,00 del

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

Modulo di domanda di partecipazione

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI. per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO. Sez. 1 SEZ. 7 SEZ. 1 SEZ. 8 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 9 SEZ. 4 SEZ.

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

EVENTO MANTENERE LA CALMA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

VALUTARE LA COSCIENZA

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

DATI GENERALI SOCIALE

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

Nozioni di Primo Soccorso

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

40% 44% 0% 2% 144 TICINO SOCCORSO Redatto da: O. Herrchen. Ripartizione missioni secondo urgenza iniziale SETTORE STATISTICA. Approvato da: 20.gen.

BLS ADULTO 09/03/2011

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Tel. fisso. Tel. cellulare

TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Formazione per la vita! Dr Fabio Bonini

Valutazione delle condizioni dell infortunato

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

CATALOGO CORSI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

CORSO PBLSD OBIETTIVO

Dr. Mentasti Riccardo

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

SOMMARIO CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO... 3 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI - 1 RINNOVO... 4

Il Trattamento Primario

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

VERBALE DI ISPEZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

Transcript:

5. Istruzione operativa Indicazioni generali per la compilazione e per la gestione della Relazione MSB La Relazione di soccorso MSB dovrà essere compilata in riferimento ad ogni Paziente soccorso (non dovrà quindi essere compilata in caso di eventi interrotti), anche in caso di soccorsi gestiti insieme a MSA/MSI. In questo caso, la Relazione MSB dovrà comunque essere compilata e dovrà descrivere le prestazioni effettuate (e non riportare la generica dicitura Vedi Relazione MSA/MSI ). La Relazione dovrà essere compilata da un componente dell équipe di soccorso del MSB. In caso di gestione condivisa del mezzo di soccorso, il numero di Scheda missione da indicare nella Relazione MSB (campo Scheda missione n. ) dovrà essere comunicato dalla COEU 118 titolare del mezzo di soccorso. La Relazione dovrà riportare, nell apposito spazio (in alto a destra) la denominazione dell Ente/Associazione/Cooperativa. La Relazione dovrà essere compilata in stampatello e in modo ordinato, utilizzando una penna blu o nera (non stilografica). Le caselle potranno essere annerite o barrate con una crocetta. Tutti i dati e le informazioni dovranno essere registrati contestualmente al loro verificarsi o in un tempo immediatamente successivo. Ove richiesto, dovranno essere riportati gli orari relativi alle rilevazioni effettuate. Per errori commessi all atto della stesura, il testo errato dovrà essere annullato con una riga in modo da risultare visibile, dovrà quindi essere scritto il testo corretto. Non dovrà essere utilizzato il correttore ortografico ( bianchetto ). Al termine della compilazione, il compilatore dovrà indicare la propria matricola, eventualmente accompagnata dalla propria firma o sigla, nell apposito spazio (in basso a destra). La Relazione di soccorso MSB si compone di due copie. La prima copia dovrà essere consegnata all Azienda/Istituto verso cui viene trasportato il Paziente (Pronto Soccorso o altra Struttura) o al Paziente stesso in caso di rifiuto trasporto. La seconda copia dovrà essere conservata dall E/A/C presso la propria sede, per un tempo minimo di cinque anni (conservazione delle Relazioni relative all anno in corso e delle Relazioni relative ai cinque anni precedenti), con modalità idonee a garantirne l integrità (non manomissione, non danneggiamento, non smarrimento) e la tempestiva disponibilità. Eventuali rettifiche o integrazioni alla Relazione, una volta separate le due copie, dovranno essere eccezionali e saranno possibili solo attraverso la redazione, da parte del soggetto compilatore del documento originale, di una dichiarazione aggiuntiva, firmata e datata nel momento della sua redazione (ovviamente in data successivo a quella riportata sul documento originale); in tale dichiarazione, che dovrà essere tempestivamente trasmessa alla COEU di riferimento, dovranno essere puntualmente descritte le rettifiche, le integrazioni e i motivi che le hanno generate. In caso di decesso del Paziente, la Relazione MSB dovrà essere allegata alla constatazione di decesso (riportata nella Relazione MSA/MSI, nella documentazione del medico di Continuità Assistenziale o di altro medico intervenuto). IOP 01 Compilazione della relazione di soccorso MSB Rev. 2 del 01/12/2011 Pagina 2 di 7

Informazioni relative al soccorso La sezione Informazioni relative al soccorso dovrà essere compilata secondo quanto di seguito specificato: Scheda missione: indicare il numero di Scheda missione comunicato dalla COEU 118 titolare del mezzo Data: indicare la data di attivazione della missione Ora attivazione: indicare l ora di attivazione della missione da parte della COEU Luogo dell evento: (Comune, via/piazza, civico, piano/scala): indicare le informazioni riferite dalla COEU 118. Se il luogo dell evento coincide con il domicilio del Paziente, barrare la casella corrispondente Note: indicare eventuali informazioni di rilievo riferite dalla COEU 118 Presenti: indicare, barrando la/le casella/e corrispondente/i, gli Enti/i soggetti presenti sul luogo dell evento. Barrare la casella Medico se è presente sul luogo dell evento un Medico, specificando nell apposito spazio, la qualifica e, se possibile, il nominativo. Informazioni relative al Paziente Nella sezione Informazioni relative al Paziente dovranno essere riportati tutti i dati rilevabili relativi al Paziente: Cognome e nome: indicare il cognome e nome del Paziente. In caso di informazione non nota, riportare la dicitura sconosciuto ; l apposizione di tale dicitura consente di non compilare i campi successivi (ad esclusione del campo età e del campo sesso). Sesso: indicare il sesso del Paziente Data di nascita: indicare la data di nascita del Paziente. In caso di informazione non nota riportare (nel campo Età )l età apparente Luogo di nascita: indicare il luogo di nascita del Paziente Cittadinanza: indicare la cittadinanza del Paziente Residenza (Comune, via/piazza, numero civico): indicare la residenza del Paziente. Evento La sezione Evento dovrà essere compilata barrando la/le casella/e corrispondente/i alla/e voce/i di interesse. Si riporta di seguito la descrizione delle voci indicate. Perdita di coscienza: evento acuto a seguito del quale il Paziente abbia avuto una assenza di reattività finalizzata agli stimoli esterni (es. chiama e scuoti) Problematiche respiratorie: alterazioni della funzione respiratoria (riferite o osservate) intese come frequenza, profondità, rumori respiratori, dinamica respiratoria, sensazioni di mancanza di respiro, tosse convulsa, emissione di sangue dalle vie aeree Malore: evento acuto che può essere caratterizzato da incapacità di mantenere la posizione eretta, pallore cutaneo, confusione mentale, palpitazioni, eventualmente accompagnato da sudorazione fredda, nausea, vertigini, offuscamento visivo e alterazioni dell udito Convulsioni: barrare la casella se al momento dell arrivo sul luogo dell evento il Paziente ha convulsioni Avvelenamenti: ingestione, inalazione, somministrazione (endovenosa o intramuscolare), contatto, accidentale o volontario, di sostanze nocive, cibi avariati, dosi incongrue di farmaci Travaglio/parto: insieme dei fenomeni generali e locali che precedono l'espulsione del feto Malessere: sensazione transitoria riferita dal Paziente di indisposizione fisica, disagio psichico o IOP 01 Compilazione della relazione di soccorso MSB Rev. 2 del 01/12/2011 Pagina 3 di 7

sintomi generici non altrimenti classificabili Evento violento: evento traumatico causato da violenza propria o di altre persone, anche con l utilizzo di armi o corpi contundenti. Specificare la fonte delle informazioni (riferite dal paziente, riferite dalle Autorità presenti sul luogo), in caso di mancanza di notizie riferite, limitarsi a descrivere la sede delle lesioni e le cause verosimili, senza affermazioni categoriche, in particolar modo per quanto riguarda la causa e le modalità di produzione Infortunio: evento traumatico di qualsiasi entità non classificabile come evento violento, caduta, precipitazione o incidente stradale Caduta: caduta accidentale dallo stesso livello per sdrucciolamento, passo falso o inciampamento (comprende anche le cadute da letto, sedia ) Precipitato da metri: evento traumatico a seguito del quale la persona cade da un altezza che dovrà essere esplicitata nell apposito spazio. In caso di compilazione di tale campo è opportuno indicare, nello spazio dedicato alle note, il luogo dell impatto/le caratteristiche della superficie di impatto Incidente stradale: evento traumatico di qualsiasi entità che vede coinvolti mezzi destinati al trasporto su strada di persone. Indicare, barrando la/le casella/e corrispondente/i, i mezzi ed i soggetti coinvolti Luogo dell evento: indicare il luogo dell evento. Valutazione del Paziente Rilevazione parametri La sezione Valutazione del Paziente Rilevazione parametri dovrà essere compilata secondo quanto di seguito specificato: Postura di rinvenimento: indicare la postura di rinvenimento del Paziente sul luogo dell evento, al momento dell arrivo sul luogo dell evento Ora insorgenza sintomi: indicare l ora di insorgenza dei sintomi, così come riferita dal Paziente, dai familiari o dalle persone presenti all evento (in particolare, specificare sempre l ora in caso di Paziente con dolore toracico, ACC, rilevazione della CPSS) Orari delle valutazioni: indicare l ora di esecuzione delle valutazioni (di norma la prima valutazione viene eseguita al momento del primo contatto con il Paziente, la seconda prima della partenza in direzione dell ospedale, la terza prima dell accettazione del Paziente in Pronto Soccorso). Nell ambito del soccorso, l équipe del MSB dovrà effettuare almeno una valutazione, quindi stabilire se/quando effettuare valutazioni aggiuntive, in relazione alla variazione delle condizioni del Paziente, alla durata del trasporto, alla specifica situazione. Coscienza, respiro, circolo, cute: indicare la valutazione di coscienza, respiro, circolo e cute del Paziente, associata ad ogni orario indicato (accanto ad ogni voce sono collocate tre colonne di caselle, la prima colonna a sinistra è associata all orario della prima valutazione, la seconda è associata all orario della seconda valutazione, la terza all orario della terza valutazione) Parametri: (FR, Sat. aria, Sat. O2, FC, PA, temperatura): riportare, nelle apposite caselle, i parametri rilevati, in relazione agli orari indicati. (Nota: la rilevazione della temperatura costituisce una prestazione eventuale, non obbligatoria erogata a discrezione dell équipe del MSB in relazione alle condizioni del Paziente, alla durata del trasporto, alla specifica situazione). CPSS (Cincinnati Prehospital Stroke Scale): valutare se presente una deviazione della rima labiale, alterazione della motilità di uno o più arti (segni di lato), difficoltà nell articolare la parola (alterazioni del linguaggio). Riportare quanto osservato, barrando la/e casella/e corrispondente/i. IOP 01 Compilazione della relazione di soccorso MSB Rev. 2 del 01/12/2011 Pagina 4 di 7

Lesioni e aggravanti Nella sezione Lesioni e aggravanti vengono elencate le lesioni o le anomalie visibili: compilare barrando la/le casella/e corrispondente/i alla/e voce/i di interesse. Si riporta di seguito la descrizione delle voci indicate. Amputazione: mancanza di un segmento corporeo, in genere di arti o di parti del volto Frattura esposta: sospetta rottura di un osso con lesione della cute vicina alla sede di frattura (può non essere evidente il moncone osseo all interno della ferita) Deformità: cambiamento della forma della parte anatomica, spesso osservabile per confronto con la stessa parte controlaterale Dolore: sensazione di sofferenza acuta, fastidiosa (riportare, nell apposito spazio, la valutazione del dolore percepito, su una scala da 1 a 10) Sanguinamento: perdita di sangue, visibile all esterno Emorragia massiva: repentina e abbondante perdita di sangue da ferite e/o orifizi Ferita: alterazione dell integrità della cute. In questa voce sono comprese tutte le forme di lesione della superficie della pelle, da quelle molto superficiali (abrasioni, graffi) a quelle che interessano anche strati più profondi Ferita penetrante: lesione dell integrità della cute con sospetto interessamento delle strutture anatomiche sottostanti, dove si sospetta che l agente che ha provocato la lesione possa anche aver provocato danni agli organi interni Lacerazione/schiacciamento: lesioni dalle cute e/o delle strutture sottostanti da traumi che strappano o comprimono violentemente Contusione: lesione da pressione della cute, senza lacerazione della superficie cutanea. Si manifesta come gonfiore e arrossamento, può presentare raccolte di sangue negli strati sottostanti (ecchimosi, ematomi) Ustione: lesione da esposizione termica (caldo/freddo) o da sostanza chimica Edema: lesione della cute che si manifesta con gonfiore ed eventuale rossore Lesioni incompatibili con la vita: sono quelle in cui non si praticano le manovre rianimatorie. Comprendono la decapitazione, lo smembramento, l ustione di 3 grado del 100% della superficie corporea. Queste voci dovranno essere contrassegnate barrando la casella corrispondente e riportando il numero associato sulla figura, nella regione corporea interessata (ad es. il dolore toracico si indica riportando il numero 4 sul torace della figura vista di fronte, l ustione al dorso della mano destra si indica riportando il numero 11 sul dorso della mano destra della figura vista da dietro). Si riportano inoltre alcune aggravanti di interesse sanitario, relative ad eventi traumatici: compilare barrando la/le casella/e corrispondente/i alla/e voce/i di interesse. Incastrato: indicare quando paziente rimasto intrappolato all interno del veicolo/luogo a seguito dell evento. Proiettato metri: indicare quando un Paziente è stato sbalzato dal veicolo e può aver subito un ulteriore trauma da secondo impatto. Riportare indicativamente per quanti metri il Paziente è stato proiettato Accesso difficile: indicare quando il Paziente si trova in un luogo in cui non si riesce ad arrivare facilmente e questo provoca un inevitabile ritardo della valutazione e/o nel soccorso (comprende i Pazienti incarcerati) Presenza deceduti: indicare quando nell ambito dello stesso evento sono presenti altre persone decedute a seguito della dinamica Estricazione > 20 min: indicare quando per poter accedere al paziente sono stati necessari interventi tecnici che hanno richiesto più di 20 minuti. IOP 01 Compilazione della relazione di soccorso MSB Rev. 2 del 01/12/2011 Pagina 5 di 7

Motilità assente: indicare, con una serie di piccole x, le parti del corpo dove non è presente motilità spontanea, volontaria o provocata. Sensibilità assente: indicare con una serie di piccoli o le parti del corpo dove il Paziente riferisce mancanza di sensibilità da stimolo. Prestazioni/Interventi Nella sezione Prestazioni/interventi indicare tutte le manovre eseguite ed in particolare: indicare i litri/minuto, in caso di somministrazione di ossigeno barrare la voce Rimozione casco se la rimozione del casco viene effettuata dall équipe di soccorso del MSB barrare la voce Estricazione se effettuata utilizzando i presidi di estricazione barrare la voce Estricazione rapida se effettuata adottando la tecnica di estricazione veloce. Presidi Nella sezione Presidi indicare i presidi utilizzati durante il soccorso al Paziente. Arresto cardiocircolatorio (ACC) La sezione Arresto cardiocircolatorio (ACC) dovrà essere compilata secondo quanto di seguito specificato: Evento rilevato da : specificare il soggetto/i soggetti che assistono all evento RCP già in corso: barrare la casella se la RCP è stata iniziata sul posto da persone presenti Inizio RCP ore : indicare l ora di inizio della RCP da parte dell équipe di soccorso del MSB ACC durante il trasporto: barrare la casella se l ACC si verifica durante il trasporto del Paziente dal luogo dell evento in ospedale Nr. Shock: indicare il numero di shock eseguiti durante le manovre di BLSD del MSB Trasporto con RCP: barrare la casella se il trasporto in ospedale che avviene con manovre di RCP in corso Deceduto: barrare la casella se viene constatato il decesso sul posto da parte di un Medico o se viene rilevato dal MSB per cause evidenti di morte (lesioni incompatibili con la vita) barrando contestualmente la voce della sezione Lesioni e Aggravanti ROSC ore: indicare l ora della ripresa del circolo spontaneo (polso centrale presente). Note/Anamnesi AMPIA Nella sezione Note/Anamnesi AMPIA dovranno essere riportate tutte le informazioni ritenute utili per meglio descrivere e comprendere l evento. Rifiuto trasporto La sezione Rifiuto trasporto dovrà accogliere la firma del Paziente o del soggetto avente diritto, nel caso in cui il Paziente rifiuti il trasporto, unitamente a data e ora. Per la gestione del rifiuto trasporto si rimanda all istruzione operativa 05 AREU Rifiuto trasporto. IOP 01 Compilazione della relazione di soccorso MSB Rev. 2 del 01/12/2011 Pagina 6 di 7

Destinazione e codici di intervento Nella sezione Destinazione dovrà essere riportata la denominazione dell Azienda/Istituto verso cui viene trasportato il Paziente, l indicazione della Struttura di accesso (Pronto Soccorso o altra Struttura dell Azienda/Istituto, da specificare) e l ora di accettazione del Paziente. Nella sezione Codici dovranno essere riportati: il codice assegnato dalla COEU per l invio (codice con cui il mezzo viene inviato dalla sede di stazionamento al luogo dell evento) il codice di primo riscontro (codice derivante dalla valutazione primaria dell équipe di soccorso) il codice di trasporto (codice con il quale il MSB trasporta il Paziente in Ospedale). In caso di rifiuto trasporto il codice di trasporto non dovrà essere riportato. IOP 01 Compilazione della relazione di soccorso MSB Rev. 2 del 01/12/2011 Pagina 7 di 7