CONFERENZA STAMPA. Mercoledì 6 dicembre 2017, ore Aula Magna I.I.S.S. "Egidio Lanoce" - Via Regina Margherita, 50 - Maglie

Documenti analoghi
agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

PSR Ruolo, organizzazione e obiettivi dell agroalimentare pugliese SEMINARIO

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

PROGRAMMA DI ATTIVITA REG. CE 867/2008

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La proposta di. per le energie rinnovabili

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Le azienda pubbliche locali:

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Infoday Programma Spazio Alpino

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

CURRICULUM. Attesta il possesso dei seguenti titoli culturali e formativi:

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

I N D I C E S I S T E M A T I C O

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

BIO-EN-AREA Working together with new energies

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Pianificazione Urbanistica Partecipata

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Regione Abruzzo - POR FESR

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

La riforma dei curricula

Start. Gli obblighi contabili.

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Transcript:

CONFERENZA STAMPA SCELTE STRATEGICHE PER IL FUTURO DELL'OLIVICOLTURA SALENTINA dalla tradizione all'innovazione nel rispetto della sostenibilità economica ed ambientale Mercoledì 6 dicembre 2017, ore 11.00 Aula Magna I.I.S.S. "Egidio Lanoce" - Via Regina Margherita, 50 - Maglie Introduzione Nel Salento l'attività agricola è da sempre fondamentale non solo dal punto di vista economico per la produzione di beni alimentari ma anche dal punto di vista ambientale per il suo contributo a disegnare il paesaggio, proteggere l'ecosistema e conservarne la biodiversità. La storia, comunque, insegna che l'agricoltura da sola non può determinare lo sviluppo di un intero territorio. Diviene fondamentale, quindi, sensibilizzare le Istituzioni, i produttori, le loro Organizzazioni e la cittadinanza in generale a definire scelte strategiche comuni per il futuro dell'agricoltura salentina di concerto con le altre attività economiche presenti sul territorio ed iniziare ad immaginare un nuovo modello di sviluppo che tenga conto della presenza ormai endemica del batterio Xylella fastidiosa, con il quale dobbiamo convivere nella speranza di contenerlo. Per tale motivo, i cittadini e i produttori agricoli salentini, unitamente alle Istituzioni regionali e locali, sia pubbliche che private, dovranno assumere impegni precisi nel mettere in atto azioni, condotte e scelte che garantiscano, anche per le generazioni future, da un lato la tutela del territorio e il diritto al cibo e dall'altro un equo reddito ai produttori agricoli. Questo perché la crescita sociale ed economica di un territorio non può che essere il risultato della convinta adesione della popolazione e della necessità di collaborazione fra i vari soggetti interessati.

Per quanto precedentemente riportato e con l'auspicio che la ricerca scientifica possa giungere nel medio e lungo periodo ad una cura delle piante infette dal batterio Xylella fastidiosa, tenendo conto, altresì, che la gestione di detta epidemia deve necessariamente prevedere anche altre competenze di tipo economico, ambientale, politico e sociale, è ormai giunto il momento di condividere: UNA NUOVA STRATEGIA PER IL FUTURO DEL NOSTRO TERRITORIO In tal senso uno sforzo è stato già intrapreso nel giugno del 2015 con la "Carta di Galatina", che dettava gli impegni che intendevano assumere i produttori agricoli, i membri della Società civile e i rappresentanti delle Istituzioni al fine di: Salvaguardare il futuro del Salento ed il diritto delle generazioni future a poter vivere in un contesto più sano, equo e sostenibile. In tale ottica, come già ampiamente richiesto nei documenti unitari presentati da APOL, CIA e Italia Nostra - Sezione Sud Salento nei mesi scorsi su tale importante problematica, saranno nell'immediato futuro elementi fondamentali: a) l'adozione di una legge speciale, finanziata con specifici fondi straordinari, finalizzata ad un piano di sviluppo che coinvolga l'agricoltura e tutte le altre attività economiche (turismo, artigianato, commercio, piccola e media industria, servizi) nell ottica di una reale sostenibilità ambientale in cui il territorio sia oggetto di adeguati interventi di risanamento, di rinaturalizzazione e di riqualificazione; b) un consistente e poliennale finanziamento della ricerca scientifica sulla problematica Xylella, finanziando numerosi e diversi laboratori/istituzioni presenti sul territorio pugliese; c) uno specifico programma di rilancio dell'agricoltura/olivicoltura salentina, che preveda: - una dettagliata caratterizzazione scientifica e tecnico economica di cultivar tolleranti il batterio Xylella fastidiosa a garanzia delle attività di reimpianto; - un importante sostegno economico al reimpianto degli olivi seccati o, comunque, colpiti da Xylella fastidiosa con cultivar caratterizzate quali tolleranti al batterio; - l'individuazione degli areali e, quindi, lo studio dei terreni che possano soddisfare le esigenze di una olivicoltura moderna; - la predisposizione di un piano per la gestione delle risorse idriche che preveda, prioritariamente, infrastrutture per la raccolta e la distribuzione dell'acqua, onde permettere un più economico utilizzo dell'irrigazione, anche attraverso l'impiego delle acque reflue opportunamente trattate, prevedendo in tal senso la ristrutturazione e il rilancio delle attività dei Consorzi di Bonifica, attualmente commissariati; 2

- l'incentivazione alla costituzione di società di capitali o di persone per ricondurre ad una dimensione economica ottimale la gestione delle attuali aziende agricole/olivicole; - l'implementazione di un nuovo modello di organizzazione economica nell'ambito della filiera olivicolo-olearia rivolto al mercato, attraverso un progetto di rilancio dei contratti di rete, della cooperazione e dell'associazionismo che preveda, fra gli altri interventi, l'adozione di un unico marchio commerciale che identifichi il territorio di produzione; - l'individuazione di specie arboree da frutto alternative all'olivo non ospiti di Xylella fastidiosa; d) un sostegno economico straordinario, con destinazione vincolata, per tutti i soggetti della filiera olivicolo-olearia, ivi compresi i frantoi (privati o sociali) ed i vivai, i cui redditi risultano ormai del tutto compromessi dal diffondersi del batterio. Conclusioni Alla base di un progetto di rilancio dell'agricoltura/olivicoltura salentina risulta, comunque, di fondamentale importanza il rinnovamento delle aziende attraverso il ricambio generazionale, che è il più importante obiettivo da perseguire nella politica di innovazione del settore. In agricoltura, ed in particolare in olivicoltura, occorreranno sempre più giovani diplomati e laureati capaci non solo di valorizzare la propria intelligenza e preparazione generale, ma soprattutto di acquisire una formazione specialistica mirata alle attività da svolgere. Nel prossimo futuro l'avanzare delle conoscenze potrà portare in agricoltura cambiamenti oggi neppure immaginabili. La rivoluzione, iniziata negli Stati Uniti per fronteggiare i cambiamenti climatici, prevede di arrivare in pochi anni nel nostro Paese al 10% della superficie coltivata con esperienze e produzioni legate all'agricoltura di precisione: la trasformazione in senso digitale di campi, stalle, fattorie e mezzi agricoli. La modernizzazione del settore è importante soprattutto per migliorare i redditi agricoli italiani che nel periodo 2005-2014 sono cresciuti solo del 14% rispetto alla media europea del 40%. Nel contempo, strumenti sempre più sofisticati stanno portando a ridurre fortemente il fabbisogno di manodopera generica mentre cresce quello di maestranze e tecnici specializzati, quindi di una qualificata formazione, a tutti i livelli. I giovani imprenditori agricoli ed olivicoli di domani saranno certamente gli artefici di un nuovo e creativo capitalismo imprenditoriale, basato sulla 3

conoscenza, cioè su un capitale intellettuale, per il quale occorrono soprattutto preparazione, idee e capacità manageriali. Diviene, quindi, fondamentale nel Salento il ruolo che dovranno svolgere le scuole del territorio, tra le quali si sono già distinti per l'impegno profuso gli Istituti Secondari Superiori "Egidio Lanoce" di Maglie e "Presta-Columella" di Lecce, nonché la stessa Università del Salento. Ma questo da solo non basta. Un'agricoltura più moderna deve essere certamente innovativa e non può aver paura del cambiamento. Dobbiamo avere la forza di vincere la resistenza al cambiamento anche perché nella maggior parte dei casi, l'esito è per l'impresa un balzo in avanti che prima era impensabile. Bisogna lavorare insieme: una cosa complicata nel nostro Salento, perché esiste la tendenza ad essere individualisti e gelosi. Ma nel mercato di oggi l'individualismo non paga più. E' necessario mettere in comune le eccellenze, la qualità e l'organizzazione. La collaborazione fra produttori è importante per determinare l'acquisizione di nuove conoscenze, migliorare la managerialità, la capacità di decidere, il percorso di crescita e l'immissione di prodotti più interessanti per il mercato. Gli imprenditori salentini del futuro dovranno sempre più confrontarsi, condividere i percorsi, curiosare, attivare collaborazioni con le imprese dello stesso settore, di settori diversi e con i centri di ricerca, attivare partecipazioni e fusioni, rinunciando quindi all'autoreferenzialità. Consapevoli di ciò, APOL, CIA e Italia Nostra - Sezione Sud Salento, condividendo un percorso comune iniziato negli anni scorsi, hanno inteso organizzare nel periodo dicembre 2017-marzo 2018 una serie di iniziative che, coinvolgendo i giovani studenti, gli imprenditori agricoli e gli appassionati del settore olivicolo, hanno lo scopo di sensibilizzare gli Istituti tecnici e professionali agricoli, l'università del Salento, le Istituzioni, sia pubbliche che private, e i cittadini a collaborare e fare sistema, assumendo impegni precisi nel mettere in atto azioni, condotte e scelte che garantiscano, anche per le generazioni future, da un lato la tutela del territorio e il diritto al cibo e dall'altro un equo reddito ai produttori. Difendere l olivicoltura vuol dire preservare una ricchezza formidabile che altri territori cercano di sviluppare, valorizzare e utilizzare per far crescere la propria economia e per il miglioramento della qualità della vita. 4

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE Incontri 11 dicembre 2017. Adunanza Solenne dell'accademia Pugliese delle Scienze - Inaugurazione Anno Accademico 2018: "Accademie, Università e Ricerca Scientifica" - il complesso rapporto tra ricerca e territorio, in collaborazione con Università del Salento, Accademia dei Georgofili Sezione Sud Est, CIA, APOL e Banca Popolare Pugliese. LECCE - Sala Conferenze dell'università del Salento - Piazza Tancredi, 7. 16 marzo 2018 Seminario "Scelte strategiche per il futuro dell'olivicoltura salentina, dalla tradizione all'innovazione nel rispetto della sostenibilità economica ed ambientale", organizzato da APOL e CNO, in collaborazione con CIA, Italia Nostra Sezione Sud Salento, C.C.I.A.A.-Lecce, Università del Salento, Accademia dei Georgofili Sezione Sud Est, Accademia Pugliese delle Scienze, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Prov. Lecce, I.I.S.S. "Presta-Columella" - Lecce, I.I.S.S. "Egidio Lanoce" Maglie e Banca Popolare Pugliese. LECCE - Hotel Hilton Garden Inn - Via Cosimo De Giorgi, 62. Corsi di formazione per aspiranti assaggiatori di oli di oliva vergini 7-16 dicembre 2017 1 Corso di formazione per aspiranti assaggiatori di MAGLIE - Aula Didattica dell'i.i.s.s. "Egidio Lanoce" - Via Circolone. Riservato ai giovani studenti frequentanti l'istituto. 5

15-25 gennaio 2018 2 Corso di formazione per aspiranti assaggiatori di OTRANTO - Aula Didattica CEIT - Centro Euromediterraneo di innovazione tecnologica - Via Antonio Sforza, 71. Riservato agli imprenditori agricoli, agli operatori turistici e agli appassionati del settore olivicolo. 5-16 febbraio 2018 3 Corso di formazione per aspiranti assaggiatori di VEGLIE - Sala Riunioni GAL "Terra d'arneo" - Via Mameli, 9. Riservato agli imprenditori agricoli e agli appassionati del settore olivicolo. 19-28 febbraio 2018 4 Corso di formazione per aspiranti assaggiatori di NARDO' - Sala Riunioni "Vetrina del Gusto" - Piazza Salandra. Riservato agli imprenditori agricoli e agli appassionati del settore olivicolo. Si precisa che i Corsi di formazione per aspiranti assaggiatori di oli di oliva vergini, autorizzati dalla Regione Puglia, sono organizzati da APOL nell'ambito dei "Programmi di attività delle Organizzazioni di operatori nel settore oleicolo ai sensi dei Regg. UE 611-615/2014 - III annualità 2017/2018" e prevedono il conferimento del Diploma di partecipazione al Corso e, a seguito di superamento delle prove, dell'attestato di idoneità fisiologica all'assaggio, ai sensi del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 18 giugno 2014. Lecce 6 dicembre 2017 6