Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

Data e orario Contenuti Relatori/ Soggetti coinvolti H 3

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01) Data di edizione del progetto: 31 dicembre 2010

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01)

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

PROGETTO "MONITORAGGIO APPRENDIMENTO" CLASSI PRIME E SECONDE

IL PROTOCOLLO DI INTESA:

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE

Progetto La scuola fa bene a tutti

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

CTRH DI MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP MONZA E BRIANZA

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA

Azienda Asl N 4 STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA ETA EVOLUTIVA DISTRETTO SANITARIO N 3 DI ORVIETO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

Partecipare per migliorare

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

1): SCREENING POSTURALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ASSOCIAZIONE no profit YOU CAN

Un modello organizzativo autogestito

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

IL MONDO DELLE PAROLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Primaria

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Anno scolastico.

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Il piano didattico personalizzato Linee guida

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

M.I.U.R.- U.S.R. Veneto - SEMINARIO DI STUDIO: BUONE PRATICHE PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO Padova

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Individuazione precoce alunni con DSA. Azioni provinciali.

DIFFICOLTA DI LETTO- SCRITTURA: VALUTARE LE ABILITA

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Centro Ambulatoriale di Prevenzione e Riabilitazione dell Età Evolutiva - Impresa Sociale -

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

AZIONI PROGETTUALI a.s. 2017/2018 AZIONI FIGURE COINVOLTE COSTI. Operatori dello Sportello: Grazia Redaelli Paola Villa

GENESI DEL PROGETTO E IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Alunni con bisogni educativi speciali

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin n Paderno Dugnano (MI) Tel n.

AREA INCLUSIVITÀ BES DSA. Funzioni Strumentali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

*************************************************************************** Prot. Circ. n 55 Muggia, 17 settembre 2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

L identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento

PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE, PREVENZIONE E FORMAZIONE RELATIVO AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (AREA LETTO- SCRITTURA)

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

PIANO di MIGLIORAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICENZA11 Via Prati, 13-36100 Vicenza 0444 921348 0444 922964 SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.2014/2015 1.1 - Denominazione progetto SPAZIO- LINGUA 1.2 - Responsabili progetto Scuola Primaria: Lievore Raffaella, Maggian Daniela, Segato Eliana. Scuola Infanzia: Franco Patrizia, Russo Annamaria. 1.3 - Finalità e obiettivi Finalità: promuovere il successo scolastico di tutti gli alunni. Obiettivi: individuare precocemente difficoltà d apprendimento nella lettura e nella scrittura ed in particolare alunni a rischio DSA; mettere in atto azioni didattiche mirate alla prevenzione, al recupero e alla compensazione; monitorare l evoluzione del disturbo. diffondere e promuovere buone pratiche nell attività didattica. Prevenzione : sezione dei medi e dei grandi della Scuola dell Infanzia e classi prime della Scuola Primaria: - sviluppo della competenza fonologica attraverso proposte di lavoro che stimolino nei bambini la scoperta della realtà sonora della parola, l analisi dei suoni e la sintesi - individuazione delle situazioni a rischio, con particolare attenzione ai bambini con ritardi nel linguaggio Monitoraggio: - verifica delle abilità linguistiche dei bambini medi della Scuola dell infanzia (nella seconda parte dell anno scolastico); - verifica delle competenza fonologica acquisita in uscita dalla Scuola dell Infanzia e in entrata alla Scuola Primaria;

- verifica in itinere dello sviluppo delle abilità di lettura e scrittura e individuazione delle difficoltà di apprendimento nelle classi prime della Scuola Primaria; - verifica della padronanza ortografica e dell abilità di lettura, come decodifica e come comprensione, di tutti i bambini delle classi seconde della scuola primaria; individuazione delle situazioni nella fascia a rischio. Recupero e compensazione: - scelte metodologiche e didattiche che favoriscano il recupero, lo star bene a scuola e la buona integrazione degli alunni con difficoltà d apprendimento. - In caso di disturbo specifico, individuare strategie didattiche, strumenti compensativi, misure dispensative e forme di verifica e valutazione adeguati. Destinatari del Progetto : gli alunni medi e grandi della Scuola dell Infanzia (32 medi e 35 grandi); gli alunni delle otto classi prime (156 alunni) e delle sei classi seconde (130) delle Scuole Primarie dell Istituto. gli alunni con DSA o con evidenti difficoltà nella letto-scrittura delle classi terze, quarte e quinte Insegnanti coinvolte: 2 insegnanti della Scuola dell Infanzia 3 insegnanti della scuola primaria, figure referenti di ciascun plesso. insegnanti delle sezioni-classi coinvolte ATTIVITA COME REFERENTE DSA Aggiornare il Collegio Docente rispetto a novità normative. Fornire consulenza agli insegnanti che lo richiedono in merito alla predisposizione del PDP e all intervento didattico o ad altro. Tenere i rapporti con le logopediste del distretto. Partecipare agli incontri di coordinamento del progetto Screening-dsa, promosso dalla Neuropsichiatria di Vicenza, che vede coinvolte tutte le classi prime dell istituto; fornire i dati riassuntivi relativi agli esiti dello screening. Fornire informazioni e consulenze alle famiglie con figli con DSA. Mediare i rapporti tra i vari soggetti coinvolti (solo laddove se ne ravvisi la necessità).

Organizzare eventuali corsi di formazione con esperti interni ed esterni esterni all istituto. Partecipare agli incontri mensili del Gruppo Provinciale Disturbi Specifici d Apprendimento. Curare la dotazione di sussidi. Partecipare agli incontri del Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) e collaborare al raggiungimento degli obiettivi dello stesso. 1.4 Tempi di realizzazione del progetto Anno scolastico 2014/2015 INFANZIA MEDI: viene effettuata una verifica delle abilità linguistiche, con particolare attenzione agli aspetti fono-articolatori, nel secondo periodo scolastico. Una volta analizzati i risultati, l insegnante responsabile dello screening decide, anche con la consulenza della logopedista del distretto, gli eventuali invii per una valutazione logopedica. GRANDI: viene realizzato dalle insegnanti di sezione un percorso di lavoro per lo sviluppo delle abilità fonologiche (individuazione di sillaba e fonema iniziale, su input visivo e uditivo; fusione di sillabe e fonemi); alla fine dell anno vengono verificate le abilità acquisite, attraverso un test ricavato dal protocollo AID. SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Inizio anno: - Formazione degli insegnanti rivolta: 1. alla conoscenza dei processi di apprendimento della lettura e della scrittura; 2. conoscenza dei prerequisiti specifici per apprendere a leggere e a scrivere.

3. alla progettazione di un possibile percorso fonologico e metafonologico; 4. ad un confronto sulle scelte metodologiche, con riferimento anche alle indicazioni didattiche contenute nelle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA; 5. alla conoscenza dei Disturbi Specifici d Apprendimento e ai possibili indici predittivi. 6. Alla conoscenza dei contenuti, degli strumenti e delle procedure del Protocollo d intesa tra la regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto per l attività di individuazione precoce dei casi sospetti di disturbo specifico dell apprendimento (DSA). PROVE DI INGRESSO - somministrazione a tutti gli alunni di prove standardizzate, con riferimenti normativi, per rilevare il livello di possesso dei prerequisiti che sottendono le abilità di letto-scrittura. (Le insegnanti Lievore, Maggian e Segato effettueranno le prove individuali). Una volta raccolti gli esiti delle diverse prove, nel caso di evidenti difficoltà a livello di linguaggio, si proporrà l invio per una valutazione logopedia. Primo quadrimestre: - verifiche relative alle abilità di lettura e scrittura Al termine delle prove le insegnanti delle classi coinvolte si incontrano con la sottoscritta e con l insegnante Edi Cazzavillan per analizzare i dati. Si decidono percorsi di recupero per i bambini in difficoltà, per piccoli gruppi a classi aperte. Secondo quadrimestre: - verifiche relative alle abilità di lettura e scrittura Al termine delle prove si verifica il percorso di apprendimento degli alunni, si individuano gli alunni da inviare in NPI, in base ai criteri esplicitati nel progetto Screening-Dsa. Compilazione delle schede individuali e della scheda collettiva per l Istituto.

CLASSI SECONDE Inizio anno: vengono effettuate delle prove per rilevare l acquisizione delle abilità di lettura, come decodifica e come comprensione, e di scrittura. Le insegnanti Lievore, Maggian e Segato effettueranno, nei diversi plessi, la prova individuale di lettura come correttezza e velocità (batteria MT). La sottoscritta e l insegnante Edi Cazzavillan si incontrano con le insegnanti di classe per analizzare le situazioni a rischio, individuare percorsi e strategie di recupero mirato a piccoli gruppi e decidere un eventuale invio per una valutazione specialistica degli alunni che presentano specifiche difficoltà scolastiche. Gli alunni risultati nelle fasce a rischio verranno monitorati con attenzione durante l intero anno scolastico sia dalle insegnanti di classe che dalla figura di riferimento di ciascun plesso, facente parte della Commissione Spazio-Lingua. 1.5 - Risorse umane Insegnante con funzione strumentale: Lievore Raffaella. Le insegnanti della commissione Le insegnanti della scuola dell Infanzia e delle tre scuole Primarie dell Istituto. L insegnante Edi Cazzavillan. La logopedista del distretto di riferimento, Dott.ssa Fanin Teresa; Il servizio di N.P.I. I collaboratori scolastici e amministrativi.

1.6 Beni e servizi n. ore Costo in euro Funzione strumentale 60 1050 Progettazione e coordinamento 22 385 Monitoraggio e tabulazione Attività di insegnamento 30 primaria 12 infanzia 30 primaria 12 infanzia 525 210 1050 420 TOTALE 166 3640 Vicenza, 8 ottobre 2014