Il documento risulta suddiviso in 2 parti:

Documenti analoghi
COMMISSIONE REVISIONE DEL DIMA DOCUMENTO FINALE SULLA LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA

Analisi Matematica II

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

iv Indice c

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)


ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

3 ore Integrali di Fresnel Serie bilatere. Sviluppo in serie di Laurent. Teorema di Laurent, sviluppabilità in serie bilatera.

REGISTRO DELLE LEZIONI

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Indice. Prefazione Ringraziamenti

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

Registro delle lezioni

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Geometria dello Spaziotempo

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Analisi Matematica II. (1) Topologia di R n

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

di Schwarz (senza dimostrazione). Matrice Hessiana. Formula di Taylor (senza dimostrazione). Punti critici. Massimi e minimi relativi.

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, 22 settembre 2014

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

Indice. I Strutture 1

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

Argomenti delle lezioni. Presentazione del corso. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie. Integrale generale.

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25

CORSO DI LAUREA IN FISICA DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Anno Accademico

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Indice. Notazioni generali... 1

Istituzioni di Matematiche II AA Registro delle lezioni

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

Analisi Matematica 1

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica

Diario del Corso di Analisi Matematica II

Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

0. Introduzione al linguaggio matematico

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

Registro di Istituzioni di Matematica /17 - F. Demontis 2

INDICE. 1 Ouverture 1

Programma di Istituzioni di matematica per il corso di Laurea in Biologia.

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

TOM M. APOSTOL : VOLUME TERZO :ANALISI 2. ~i CALCOLO ::: !! f PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA ... I BORINGHIERI.:~. .,. .. t... ~ ,.

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

TITOLI TESI DI LAUREA TRIENNALI. Maggio 2013 Marzo 2014

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE:

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

SCHEMA DI CONTENUTI PER I CORSI COMUNI LABORATORIO DI MATEMATICA

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Registro delle lezioni

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Probabilità e Statistica

Anno Accademico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

PARTE 4: Equazioni differenziali

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

Transcript:

Il documento risulta suddiviso in 2 parti: Parte A: argomenti che sono comuni a quasi tutti i laureati italiani nella classe matematica o che comunque sono ritenuti necessari da recuperare, indipendentemente dal curriculum scelto. Parte B: per ogni curriculum, riporta gli argomenti funzionali a seguire il relativo percorso e pertanto da recuperare solo se è stato scelto quel curriculum. PARTE A (indipendente dal curriculum) Insiemi, applicazioni, surgettive, iniettive e bigettive; operazioni binarie e loro proprietà; relazioni di equivalenza, insiemi quozienti; cardinalità, insiemi numerabili e più che numerabili; permutazioni, binomio di Newton e induzione; gli interi: algoritmo euclideo e applicazioni; numeri primi e fattorizzazione unica; algebra modulare; teorema dei resti cinese; numeri complessi; polinomi; fattorizzazione unica per polinomi; criteri di irriducibilità. Gruppi, sottogruppi ed omomorfismi; sottogruppi normali e quozienti; teorema di Lagrange; gruppi lineari, gruppi di permutazioni, gruppi finiti di ordine basso; teorema di struttura dei gruppi abeliani finitamente generati; forme canoniche; anelli, anelli commutativi, unitari, campi, domini di integrità, anelli ridotti; ideali; ideali primi, massimali, radicali, propri; quozienti di anelli; ideali in anelli quozienti; anelli euclidei, ad ideali principali e fattoriali; massimo comune divisore in anelli; anelli di polinomi; localizzazioni; estensioni di campi, elementi algebrici e trascendenti; chiusura algebrica; funzioni simmetriche e teorema di Newton; il campo complesso è algebricamente chiuso. 1 / 6

Matrici, determinante, caratteristica e sistemi lineari; spazi e sottospazi vettoriali, applicazioni lineari, omomorfismi e matrici diagonalizzabili; spazi vettoriali euclidei, ortogonalizzazione, automorfismi ortogonali, proiezioni ortogonali; diagonalizzazione delle matrici simmetriche reali e delle matrici hermitiane. Geometria analitica in R^2 e R^3: vettori, piani e rette nel piano e nello spazio; accenni a curve e superfici. Spazi metrici; spazi topologici; continuità, omeomorfismi; assiomi di separazione; prodotti di spazi topologici; quozienti di spazi topologici; connessione; compattezza; complementi sugli spazi metrici. Curve e superfici in R^3; curvatura gaussiana e teorema egregium. Numeri reali; limiti; continuità; calcolo differenziale e integrale per funzioni reali di una variabile reale. Successioni e serie numeriche e di funzioni, serie di potenze, serie di Taylor. Funzioni di più variabili reali: limiti, continuità, calcolo differenziale, formula di Taylor, estremi relativi; funzioni implicite, teorema di Dini, invertibilità locale, estremi condizionati. Equazioni differenziali a variabili separabili; equazioni differenziali ordinarie, esistenza e unicità locale, prolungamento di soluzioni, equazioni e sistemi lineari. Misura e integrale di Lebesgue; teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale; cenni su teorema di Fubini e di integrazione per sostituzione; integrali dipendenti da parametro; curve e superfici; lunghezza e area; integrazione curvilinea e superficiale; forme differenziali di grado 1; integrazione di 1-forme differenziali su curve orientate; 1-forme differenziali chiuse ed esatte; teoremi del gradiente, del rotore e della divergenza. 2 / 6

Spazi normati, di Banach; operatori lineari e continui. Teoremi di Hahn Banach, uniforme limitatezza, mappa aperta e grafico chiuso; spazi di Hilbert, teoremi di Riesz e della proiezione. Spazi L^p. Convergenze di funzioni misurabili. Introduzione alla modellistica di fenomeni aleatori: spazi di probabilità; probabilità condizionale e indipendenza; variabili aleatorie; speranza e varianza; leggi notevoli (binomiale, geometrica, poisson, uniforme, esponenziale, normale, gamma); vettori aleatori (vettori gaussiani); speranza condizionata; funzione caratteristica; convergenza q.c., in probabilità e in legge; legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale. Formulazione lagrangiana delle leggi della dinamica per sistemi olonomi; elementi della teoria della stabilità e teorema di Dirichlet-Lagrange sulla stabilità meccanica. Teoria degli errori; soluzione numerica di sistemi lineari; approssimazione ai minimi quadrati di dati discreti. Aspetti base della meccanica classica: Leggi di Newton. Bilanci energetici e leggi di conservazione. Sistemi di particelli e corpi rigidi. Leggi fondamentali della termodinamica. Elettrostatica nel vuoto: campo elettrico e potenziale; sistemi di conduttori; elettrostatica in presenza di dielettrici (cenni); corrente elettrica stazionaria; campi magnetici stazionari nel vuoto; magnetismo nella materia (cenni); campi elettrici e magnetici variabili nel tempo; equazioni di Maxwell; correnti alternate; onde elettromagnetiche: spettro, energia, sorgenti; riflessione e rifrazione; interferenza e diffrazione. Introduzione alla programmazione; implementazione di semplici algoritmi in linguaggi di programmazione evoluti con esperienza in laboratorio. PARTE B (Matematica Generale) 3 / 6

Linguaggi del prim'ordine, teorie; calcolo della deduzione naturale, confronti con altri calcoli deduttivi; modelli, teorema di completezza, teorema di compattezza; aritmetica, funzioni ricorsive, rappresentabilità, teorema di incompletezza di Gödel e sue estensioni; soluzione di tre problemi proposti da Hilbert. Spazi proiettivi, classificazione affine e proiettiva di coniche e quadriche. Omotopia di funzioni continue; spazi omotopicamente equivalenti; gruppo fondamentale di uno spazio topologico puntato e sue proprietà funtoriali; rivestimenti di spazi topologici; gruppo fondamentale della circonferenza; prodotti liberi e prodotti amalgamati; teorema di Seifert-van Kampen. Classificazione delle varietà topologiche di dimensione 1 e 2. Introduzione alle varietà algebriche complesse; curve proiettive e superfici di Riemann; genere di una curva; curve ellittiche; estensioni di campi. Sottovarietà di R^n; varietà differenziabili; spazio tangente e campi vettoriali; teorema di Frobenius; calcolo tensoriale e forme differenziali; varietà riemanniane; operatori differenziali e integrazione su varietà; tensore di curvatura; geodetiche. Serie di potenze e funzioni analitiche; derivazione complessa e funzioni olomorfe; teorema di Cauchy e sue conseguenze: equivalenza tra funzioni analitiche e olomorfe, principio del massimo modulo; serie di Laurent; teorema dei residui e sue applicazioni: calcolo di integrali, principio dell'argomento. Complementi di teoria dela misura: teorema di Radon-Nikodym; misure complesse; funzioni a variazione limitata e assolutamente continue. Dualita' di spazi di funzioni continue. 4 / 6

PARTE B (Matematica Applicata) Equazioni quasilineari del primo ordine; equazioni lineari classiche della Fisica Matematica: equazioni di Laplace, di Poisson, del calore e delle onde; proprietà delle soluzioni dell'equazione di Laplace: proprietà di media, principio di massimo, stime dell'energia e loro conseguenze; proprietà delle soluzioni dell'equazione delle onde: curve caratteristiche, dominio di dipendenza e di influenza dei dati, velocità di propagazione finita; formule risolutive esplicite per domini con geometria semplice; alcune tecniche generali per ottenere formule risolutive esplicite: separazione di variabili, funzione di Green, metodo di riflessione, principio di Duhamel, medie sferiche, metodo di discesa. Metodi iterativi per il calcolo di autovalori; decomposizione ai valori singolari; soluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie. Metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari, minimizzazione di forme quadratiche; metodi per la soluzione di equazioni non lineari; interpolazione e approssimazione di funzioni; formule di quadratura per l'integrazione numerica. Formulazione di modelli; complessità computazionale; problemi NP; problemi su grafi: cammino minimo, alberi, flussi, matching; modelli lineari; algoritmo del simplesso e sue varianti; dualità e complementarità. Indici statistici e rappresentazioni grafiche univariate e bivariate; statistica multivariata: cluster analysis, analisi in componenti principali, modello lineare. Campionamento casuale semplice; intervalli di confidenza; test statistici; modello lineare multiplo e analisi della varianza da un punto di vista inferenziale. 5 / 6

PARTE B (Insegnamento della Matematica) Linguaggi del prim'ordine, teorie; calcolo della deduzione naturale, confronti con altri calcoli deduttivi; modelli, teorema di completezza, teorema di compattezza; aritmetica, funzioni ricorsive, rappresentabilità, teorema di incompletezza di Gödel e sue estensioni; soluzione di tre problemi proposti da Hilbert. Indici statistici e rappresentazioni grafiche univariate e bivariate; statistica multivariata: cluster analysis, analisi in componenti principali, modello lineare. Campionamento casuale semplice; intervalli di confidenza; test statistici; modello lineare multiplo e analisi della varianza da un punto di vista inferenziale. 6 / 6