Relazione Seminario Percussioni Training D 2017

Documenti analoghi
Obiettivi: Obiettivi:

PERCORSI DIDATTICI. I ritmi. scuola: Ed. Musicale. scheda n : 1 OBIETTIVI DIDATTICI:

Gli alunni del coro eseguono otto semiminime ( valore un/quarto) con il battito di mani.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI.

FONDAMENTI DI BATTERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 8 luglio 2016 LABORATORIO DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Il nome è il primo segno della nostra identità

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

1 anno Triennio. PROGRAMMA di ESAME: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) e 3)

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS

COMPETENZA DISCIPLINARE: STRUMENTO MUSICALE - PERCUSSIONI Classe: Prima Media

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MATTEO&CAMMISA& & & & & FONDAMENTI& DI&BATTERIA& & & & & & & & & & & & & & & & & &

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

COMPETENZE DISCILPINARI

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Ritmo-Corpo-Relazione

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony...

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine?

Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame

Istituto Comprensivo Statale A.Gramsci

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

Gavino Loche. Contemporary FingerpiCking guitar

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMMAGINI,SUONI,COLORI (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

PRIMA LA MUSICA! Gli arnesi del far musica

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

COMPETENZA EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (IMMAGINI, SUONI, COLORI, MUSICA) SCUOLA DELL INFANZIA (ANNI 5)

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI BATTERIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS)

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

Associazione culturale - musicale "In Scena" Teramo

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

Corpo Musicale di Brenno Useria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE MUSICA

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Transcript:

Relazione Seminario Percussioni Training D 2017 I ritmi planetari Il ritmo di Marte: è un ritmo incalzante, si esegue con una sequenza di colpi forti al centro dello djambè, dati con il palmo della mano. La sequenza viene eseguita a mani alterne: destra, sinistra, destra, sinistra. Rappresenta il ritmo della guerra. Il ritmo di Venere: metodologicamente l impostazione corretta è quella di alternare le mani durante i battiti per una questione di praticità sullo djembè e anche di riuscire a tenere il tempo senza perderne utilizzando due volte consecutivamente la stessa mano Solitamente si tende ad usare una sola mano, invece in questo modo ci si obbliga ad usarle entrambe stimolando le due parti del cervello. Il ritmo del sole Il ritmo della luna: per aiutarci nei ritmi si usano delle parole onomatopeiche del nostro quotidiano ad esempio nel ritmo della luna nella quarta cellula ritmica su usa etciù.

La luna piena Il ritmo della terra Il ritmo di Giove ALFABETO TA - KE - TI - NA GA - ME - LA Alfabeto è una sequenza di esercizi progressivi, utili per sviluppare l utilizzo della sillabazione come risorsa personale in aiuto alla lettura, la comprensione e

l apprendimento dei ritmi. Nella colonna sinistra sono riportati i ritmi binari il cui riferimento è la sillabazione Ta - ke - ti - na e nella colonna destra i ritmi ternari strutturati sulla sillabazione Ga - me - la. In fondo alla colonna Ga - me -la, per le ultime tre righe, viene riportata una diversa distribuzione dei colpi. I tre ritmi sono estremamente essenziali: della terzina Ga - me - la, ciascuno comprende il primo colpo e il terzo, il primo e il secondo, il secondo e il terzo. Sul piano pratico, nel lavoro di gruppo, l esercizio dell incastro risulta tanto più impegnativo quanto più sono semplici i ritmi da eseguire.

PE-PEMPA Pe-pempa è un gioco ritmico praticato dai bambini del Bamboo Village nella Kakum Forest, in Ghana. I bambini suonano battendo per terra delle canne di bambù tenute verticalmente. Quella riportata è la trasposizione del ritmo su Djembè e piccoli strumenti. Un gioco di incastro, in apparenza molto semplice, in realtà impegnativo quando vengono combinate insieme tutte le figure.

Verboritmia: suona ciò che canti Ogni partecipante riceve un secchio bianco (quelli da pittura 14lt) che viene posizionato davanti a sè rivolto al contrario e 2 battenti di diverso tipo, mano dominante un battente in legno di diametro di circa 1cm per tutta la sua lunghezza, seconda mano bacchetta da batteria. Il conduttore consiglia per l utilizzo con bimbi di dare un colore diverso ad ogni battente (nastrando il manico), in più consiglia di comunicare, subito, di posizionare i battenti a terra per evitare confusione. Il battente nella mano dominante suonerà il tono basso, colpendo il secchio al centro, mentre quello nell altra mano suonerà il tono alto colpendo il secchio sul bordo. La composizione dei ritmi da eseguire viene proposta come nello schema in basso, il gruppo viene invitato a dire ad alta voce le frasi riportate seguendo la ritmica dello schema. Viene chiesto di fare attenzione agli accenti delle parole, i quali corrispondono esattamente ai toni alti e bassi e di conseguenza indicano con quale battente dare il colpo. Il gruppo si trova in poco tempo a comporre ritmi anche complicati aiutato dal fraseggio ritmico: le mani suonano esattamente quello che si dice a parole

Successivamente il conduttore propone altri fraseggi più adatti a bambini e invita i partecipanti a creare in futuro i propri sfruttando fantasia e creatività. Infine ricorda quanto sia importante dire a parole quello che vorremmo suonare facendo presente l esperienza appena fatta e soffermandosi sulla semplicità con la quale il gruppo ha suonato ritmi difficili sfruttando questo metodo. Improvvisazione - Piccolo gruppo: La Foresta, La Fabbrica, Alice nel paese delle meraviglie. Gruppi di 3-4 partecipanti vengono invitati ad improvvisare all interno di un teatrino composto da centinaia di strumenti a percussione (metalli di tutti i tipi, in legno, plastica,ecc). Dopo il susseguirsi dei vari gruppi viene data la consegna di improvvisare a tema cercando di ricreare con il suono una foresta, una fabbrica e Alice nel paese delle meraviglie. - Il Direttore d Orchestra Suddivisione del gruppo in cerchio a metà, un gruppo suona un ritmo, l altro ne suona un altro e Borghini al centro come direttore di orchestra indica ad ogni gruppo il ritmo da suonare, si creano dei dialoghi sonori. - Drum Circle In cerchio, ogni partecipante ha davanti a se uno Djembè, il primo partecipante viene invitato a proporre un ritmo e in senso orario tutti gli altri partecipanti si aggiungono proponendo un ritmo in aggiunta a quello esistente. Ad un certo punto il conduttore invita i partecipanti ad alternarsi in senso orario e scegliere uno strumento tra quelli preventivamente posizionati al centro (strumenti di metallo, di legno, sonagli), scelto lo strumento il partecipante si inserisce nel ritmo cercando di rimanere in armonia con il gruppo. Il conduttore indica al gruppo di variare anche l intensità del suono, alternando il piano al forte e fa alternare diversi gruppetti come solisti.