LA CREDIBILITÀ DELL INFORMAZIONE E IL WEB

Documenti analoghi
IL RUOLO EUROPEO DELLA GERMANIA DALLA CRISI ECONOMICA DEL 2008 AL 2015: L INFLUENZA REGIONALE TRA EGEMONIA RILUTTANTE E CAPACITA DI LEADERSHIP

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

Dottorato di ricerca in Istituzioni e Politiche Ciclo XXIX S.S.D: SPS/04

Corso di alta formazione in Giornalismo scientifico

Corso di Alta formazione in Comunicazione e Promozione. della Ricerca. a.a Centro per l Innovazione e la Creatività. con il patrocinio del

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Informazione. Conoscenza Consapevolezza Partecipazione Libertà. Etica della comunicazione giornalistica

NELLA BUONA SORTE: IL PROCESSO DI CAPITALIZZAZIONE NELLA RELAZIONE DI COPPIA

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Psicologia ciclo XXVII S.S.D: M-PSI/05

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico

MASTER DI II LIVELLO IN ARGOMENTAZIONE GIURIDICA

Le bugie hanno le gambe corte La comunicazione pubblica tra paure, fantasie, verità

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Crediti Organizzazione internazionale 6 Politica comparata 8 Politiche dell Unione europea 6 Storia comparata dei sistemi politici europei

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G.

Prefazione di Roberto Grandi... Introduzione dell autore... PARTE PRIMA

Gli altri media. Una ricerca sui media non-mainstream

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

Territorio mobilità sostenibile e qualità dell aria

Sociologia del giornalismo e dell editoria

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

METODI E TECNICHE DELL INTERVENTO EDUCATIVO

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

Prof. Marco Bruno Anno accademico

OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE: UNA BUONA SQUADRA. Claudia CHIAROLANZA, Ph.D.

Esperienza, riflessione, apprendimento

Scaricare Adulti e lavoro. Una prospettiva pedagogica - Alessandra Gargiulo Labriola SCARICARE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE

METODI E TECNICHE DELL INTERVENTO EDUCATIVO

MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 Lauree magistrali


Collaborare nelle organizzazioni complesse

POLITICHE DI CONCILIAZIONE CONDIVISA

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

R icerca S cienze. Master di II livello in Comunicazione della. e D idattica delle. a.a Centro per l Innovazione e la Creatività

IL CODICE DI CONDOTTA

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

La comunicazione in un evento epidemico Daria Scarpato

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN INFORMAZIONE ED EDITORIA ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

RACCONTAR-SI I PROGETTI È NECESSARIO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale Interno e Internazionale. ciclo XXVI

"L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI"

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

La mediazione dell insegnante

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

analisi del clima organizzativo

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

La nuova frontiera del socialing

FEDERAGIT aderisce al Codice Professionale della Guida

L etica della responsabilità: una risorsa importante capace di far crescere la società attraverso la cura della salute

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

La Comunicazione sempre più processo fondamentale per istituzioni, organizzazioni, realtà private, ecc.

Il comportamento comunicativo

Il Caregiver nell assistenza patient oriented

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA. Consuelo Mameli Luisa Molinari

Ingegneria Gestionale:

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA

Strategie di lavoro e di comunicazione diverse per destinatari diversi

Esperienza come valutatore di proposte H2020

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

Farsi capire, influenzare e convincere

Maria Antonietta Falchi

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

comunicare la crisi >>>> Zamperini-Cristaldi-Iapino

IL CINEMA E L'EDUCAZIONE

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Transcript:

Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Dottorato di ricerca in Culture della comunicazione XXII ciclo ssd: SPS/08, M-FIL/05 LA CREDIBILITÀ DELL INFORMAZIONE E IL WEB Coordinatore: Dottoranda Ch.mo Prof. Aldo Grasso Marica Spalletta Matr. 3580055 Anno accademico 2008/2009

INDICE Introduzione Il sistema dell informazione, la credibilità e la fiducia p. 6 Capitolo primo La credibilità costruita 1. La credibilità: una definizione in progress p. 12 2. La credibilità come qualità personale p. 15 a) La retorica come techne b) La credibilità del retore 3. La credibilità come relazione p. 24 a) Le coordinate della credibilità b) I tre ancoraggi della credibilità 4. Chi è credibile p. 38 a) I ruoli del paradigma conversazionale b) Il comunicatore credibile c) I segni della credibilità 5. Modalità di trasferimento della credibilità p. 46 Capitolo secondo La credibilità percepita 1. L altra faccia della credibilità: la fiducia p. 50 2. Definire la fiducia : una questione complessa p. 53 a) Le aspettative: la fiducia tra presente e futuro b) Fiducia vs rischio c) Fiducia emotiva vs fiducia cognitiva d) Fiducia vs speranza e) Confidare vs fiducia 3. Le diverse tipologie di fiducia p. 65 a) La fiducia interpersonale b) La fiducia istituzionale c) La fiducia sistemica 4. La fiducia prima della fiducia p. 71 5. La fiducia provata: la reputazione p. 72 6. La fiducia negata p. 74 a) La sfiducia b) Il discredito 2

Capitolo terzo La credibilità dell informazione: lo stato dell arte 1. Modelli di giornalismo e modelli di credibilità (e di fiducia) p. 80 2. Il grado zero della credibilità: lo stato di salute dell informazione in Italia p. 89 3. Il giornalismo e il problema della credibilità p. 94 a) Credibilità del ruolo: informazione, opinione pubblica e democrazia b) Credibilità del sistema: editoria impura e rapporti patologici con politica ed economia c) Credibilità degli operatori: indipendenti, succubi o autoreferenziali? d) Credibilità del messaggio: selezione, gerarchizzazione e interpretazione dei fatti e) Credibilità della ricerca: moltiplicazione delle fonti e inquinamento delle fonti primarie f) Credibilità del formato: esagerazioni, inesattezze, ritocchi e fotoritocchi g) Credibilità delle regole e dei valori: criticità, ritardi e omissioni della deontologia professionale 4. La percezione della credibilità da parte dei giornalisti p. 128 a) L informazione è in crisi? E i giornalisti lo sanno? b) Il pubblico dell informazione: appagato, insoddisfatto o semplicemente indifferente? c) Credibilità del soggetto : medium, testata, giornalista? d) Credibilità dell oggetto : formato, genere, messaggio? e) Come uscire dalla crisi? I suggerimenti dei giornalisti Capitolo quarto La credibilità dell informazione: un approccio epistemologico ed etico 1. L informazione, la credibilità e la fiducia p. 152 2. La credibilità dell informazione: una questione di oggettività? p. 159 a) L oggettività: mito, falso ideale o compito possibile? b) L informazione science oriented e il giornalismo come storiografia c) Professionalità culturale o trasformazione strutturale? d) Lo stereotipo del giornalista dimezzato e) Ri-pensando l obiettività 3. Dall oggettività alla credibilità: un ipotesi di studio p. 179 a) L informazione, l oggettività e la credibilità: considerazioni epistemologiche b) Il giornalista credibile: principi epistemologici come principi etici 4. Il giornalista quasi perfetto : i quattro pilastri della credibilità p. 190 a) Questione di metodo b) Questione di linguaggio c) Questione di formazione d) Questione di responsabilità 3

Capitolo quinto La credibilità dell informazione: e il web? 1. L informazione viaggia sulla Rete p. 231 2. Internet, informazione e credibilità: la conferenza di Harvard p. 234 3. L informazione on line: problemi di credibilità p. 238 a) Giornalismo come mediazione, democrazia e credibilità b) Giornalisti professionisti vs citizen journalist c) L informazione on line e il rapporto con le fonti 4. La credibilità dell informazione on line: una questione ancora una volta etica? p. 258 Conclusioni Credibilità, fiducia e responsabilità condivisa nella società aperta dell informazione p. 264 Bibliografia p. 277 4

Alla mia famiglia e al prof. Massimo Baldini 5