Alcol e performance lavorative



Documenti analoghi
ALCOL E LAVORO REANA DEL ROIALE,

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Gli incidenti stradali

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Identificazione Precoce e Intervento Breve in alcologia

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Alcohol Prevention Day. Istituto Superiore di Sanità Roma, 7 Aprile 2011 ALCOL & LAVORO. Prof. Valentino Patussi

Isili 17 novembre 2012

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Un sistema per guadagnare salute

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Alcol e disturbi psichiatrici

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

L Alcol tra i giovani

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Quinta sessione: Terminologia. Alcolismo Alcolizzato Alcoldipendenza Abuso Consumo Responsabile Consumo Sensibile Consumo Sociale Consumo Moderato

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

L avversario invisibile

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

DEFINIZIONE DI DIPENDENZA

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

L ALCOLISMO. Un problema risolvibile

Violenza sugli anziani

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Alcol, tabacco e altre droghe. Conoscere i rischi per decidere i comportamenti

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Ministero della Salute

Violenza sulle donne: Il Ruolo della Sanita

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

Sistema di Sorveglianza PASSI

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

"RACCOMANDAZIONI SUL TEMA ALCOL"

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

parole sull alcol R.Stella,

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

La patologia Quali sono i sintomi?

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Progetto BABY ALCOOL

ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO

Rischio alcolcorrelato nei contesti lavorativi: misure di prevenzione e strategie per la sua gestione ALCOL e CERVELLO. Dott.

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Transcript:

Convegno ALCOL E LAVORO Analisi della situazione attuale e proposte per una normativa migliore Firenze, 14 Giugno 2010 Alcol e performance lavorative Valentino Patussi Centro Alcologico Regionale della Toscana Centro di Alcologia Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

ALCOL: definizione dell OMS L alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena; èuna droga capace di indurre dipendenza superiore rispetto alle sostanze o droghe illegali più conosciute. L alcol, pur apportando circa 7 Kcalorie per grammo, NON ÈUN NUTRIENTE come le proteine, i carboidrati o i grassi alimentari.

ALCOL: sostanza psicotropa Anche se non rientra tra le sostanze stupefacenti e psicotrope previste nelle tabelle ministeriali (tabella I, ex D.P.R. 309/90 e succ.), l alcol è a tutti gli effetti, è una sostanza psicotropa. http://www.who.int/substance_abuse/terminology/icd10clinicaldiagnosis.pdf

ALCOL: effetti al livello del SNC L alcol consumato agisce sul Sistema Nervoso Centrale con un azione denominata bifasica, in quanto a piccole quantità l alcol ha un effetto euforizzante e stimolante, mentre a quantità maggiori l effetto diviene ipnotico e neurodepressivo.

TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE ALCOLEMICA Art. 6 del decreto legge 3 agosto 2007 n. 117 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, della legge 2 ottobre 2007, n. 160 LIVELLO DI Sensazioni più Effetti progressivi e abilità compromesse ALCOLEMIA frequenti 0 Nessuna Nessuna 0.1 0.2 Iniziale sensazione di ebbrezza Iniziale riduzione delle inibizioni e del controllo Affievolimento della vigilanza, attenzione e controllo Iniziale riduzione del coordinamento motorio Iniziale riduzione della visione laterale Nausea 0.3 0.4 Sensazione di ebbrezza. Riduzione delle inibizioni, del controllo e della percezione del rischio Riduzione delle capacità di vigilanza, attenzione e controllo Riduzione del coordinamento motorio e dei riflessi Riduzione della visione laterale Vomito 0.5 0.8 Cambiamenti dell umore Nausea, sonnolenza Stato di eccitazione emotiva Riduzione della capacità di giudizio Riduzione della capacità di individuare oggetti in movimento e della visione laterale Riflessi alterati Alterazione delle capacità di reazione agli stimoli sonori e luminosi Pg. 1

LIVELLO DI ALCOLEMIA Sensazioni più frequenti 0.9 1.5 Alterazione dell umore Rabbia Tristezza Confusione mentale, disorientamento 1.6 3.0 Stordimento Aggressività Stato depressivo Apatia Letargia Effetti progressivi e abilità compromesse Compromissione della capacità di giudizio e di autocontrollo Comportamenti socialmente inadeguati Linguaggio mal articolato Alterazione dell equilibrio Compromissione della visione, della percezione di forme, colori, dimensioni Vomito Compromissione grave dello stato psicofisico Comportamenti aggressivi e violenti Difficoltà marcata a stare in piedi o camminare Stato di inerzia generale Ipotermia Vomito 3.1 4.0 Stato di incoscienza Allucinazioni Cessazione dei riflessi Incontinenza Vomito Coma con possibilità di morte per soffocamento da vomito Oltre 4 Difficoltà di respiro, sensazione di soffocamento Sensazione di morire Battito cardiaco rallentato Fame d aria Coma Morte per arresto respiratorio Pg. 2

PROBLEMI E PATOLOGIE ALCOLCORRELATE Con l espressione Problemi e Patologie Alcolcorrelate (PPAC) ci si riferisce a tutte le conseguenze e le complicazioni, di vario ordine e natura, causate e legate all'assunzione episodica o protratta di bevande alcoliche. Concetto più ampio rispetto a quello tradizionale di alcolismo oalcoldipendenza che rappresenta solo uno di questi problemi. Le PPAC sono condizioni estremamente più diffuse nella popolazione rispetto all alcoldipendenza e richiedono una gestione autonoma, differenziata per professionalità e competenze impiegate e quasi mai connessa alla dipendenza da alcol.

PROBLEMI E PATOLOGIE ALCOLCORRELATE Alcoldipendenza Consumatori a rischio Consumatori dannosi 10% 70% Astemi 20%

ALCOLDIPENDENZA: insieme di fenomeni fisiologici, comportamentali e cognitivi in cui l'uso di alcol riveste una priorità crescente rispetto ad abitudini in precedenza importanti. OMS: CLASSIFICAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL CONSUMO A BASSO RISCHIO: livello di consumo inferiore a 20 grammi di alcol (1 2 U.A.) al giorno per le donne adulte, a 40 grammi (2 3 U.A.) al giorno per gli uomini adulti. CONSUMO A RISCHIO: livello di consumo o una modalità del bere che possono determinare un rischio nel caso di persistenza di tali abitudini. CONSUMO DANNOSO: modalità di consumo alcolico che causa danno alla salute, a livello fisico o mentale. A differenza del consumo a rischio, la diagnosi di consumo dannoso può essere posta solo in presenza di un danno alla salute del soggetto.

QUANTITÀ O BICCHIERI STANDARD Un bicchiere standard contiene circa 12 grammi di alcol puro UNITÀ ALCOLICA (U. A.). Ad esempio: 330 ml di birra (5 alcolici) 125 ml di vino (12 alcolici) 80 ml di aperitivo (18 alcolici) 40 ml di cocktail alcolico (36 alcolici)

NON ÈSOLO UN PROBLEMA DI QUANTITÀ Negli ultimi 40 anni le cosiddette quantità consentite sono continuamente diminuite. Oggi l OMS le ha abbandonate. NON PARLA PIÙ DI USO E ABUSO, MA SEMPLICEMENTE DI CONSUMO E comunque facile aumentare progressivamente la quantità senza accorgersene ed è impossibile sapere con sicurezza chi tra i consumatori a rischio svilupperà un problema alcolcorrelato.

CATEGORIES OF COSTS IN % OF GDP PPP High income Middle income Health care 0.3% 0.1% Law enforcement and other direct costs Productivity losses 0.4% 0.3% 1.7% 1.7% Total 2.5% 2.1%

INCIDENTI E TASSO ALCOLEMICO Il rischio di incidente cresce in maniera notevole all'aumento del tasso alcolemico: fatto pari ad 1 il rischio di quando si è sobri, cresce a 380 quando il tasso alcolemico è pari o superiore a 1,5 g/l: in pratica, l'incidente non è solo molto probabile, ma addirittura quasi sicuro; anche semplicemente con valori compresi tra 0,5 e 0,9 g/l il rischio è 11 volte superiore! Dati ACI Italia

INDICATORI DELL ASSUNZIONE ACUTA DI ALCOL Consumo a rischio/dannoso ORGANICHE Epatite acuta alcolica Esofagite Dispepsia Gastrite Uricemia Pancreatite Aritmie cardiache Miopatia Neurite ottica retrobulbare Reazioni con altre sostanze Danni al feto Contusioni, lividi e altri traumi Reazioni con i farmaci PSICOLOGICHE Riduzione delle capacità cognitive Rallentamento dei riflessi Riduzione di controllo e vigilanza Riduzione della capacità di giudizio Alterazioni del tono dell umore Euforia, ansia, apatia, depressione Tentati suicidi Insonnia SOCIALI Violenze e disgregazione familiare Comportamento aggressivo e litigioso Violenze sui minori Incidenti domestici Incidenti sul lavoro Incidenti stradali Problemi di ordine pubblico Gravidanze indesiderate

INDICATORI DELL ASSUNZIONE CRONICA DI ALCOL Consumo dannoso/dipendenza ORGANICHE Steatosi epatica, Epatite, Cirrosi, Epatocarcinoma Varici esofagee Gastroduodeniti Pancreatiti Carcinoma bocca, laringe, esofago, fegato, colon, seno Danni al SNC, Demenza alcolica Anemia e alterata emostasi Obesità, Gotta, Diabete Miopatie Atrofia cutanea, psoriasi Polineuropatie Osteoporosi Deficienze nutrizionali Disfunzioni sessuali, Impotenza, Ipogonadismo Alterazioni del ciclo mestruale, Ritardo puberale Alterazioni del sistema immunitario Patologie oculari Danni ai reni Ipertensione Arteriosa e Aterosclerosi Infezioni polmonari PSICOLOGICHE Disturbi di personalità Ansia, Depressione Amnesie Allucinazioni e deliri Tentati suicidi SOCIALI Problemi psicologici dei figli Problemi familiari Assenza dimora Licenziamenti e instabilità lavorativa Disoccupazione Incidenti stradali ricorrenti Recidive per infrazione art. 186 CdS Traumatismi ricorrenti Problemi giudiziari Problemi finanziari, Gioco d azzardo Scarsa igiene personale Assunzione di altre sostanze Ripetuti accessi al Pronto Soccorso Poliassunzione di sostanze nei figli

In ambito lavorativo emerge la necessità di introdurre il concetto di IDONEITÀ e NON di DIPENDENZA

DIPENDENZA O NON IDONEITA? Esistono persone con diagnosi di dipendenza da alcol che durante l orario di lavoro rimangono astinenti. Esistono altre persone che durante i pasti o nelle pausa di lavoro assumono bevande alcoliche in quantità socialmente condivise, ma che causano di fatto un importante riduzione delle loro abilità, comportando rischi per se stessi e terze persone.

ALCOL E LUOGHI DI LAVORO A comportare rischi per la sicurezza e la salute e a determinare la non idoneità a svolgere una mansione, non sono tanto la dipendenza, il consumo eccessivo o erroneo, l abuso né l ebbrezza ma piuttosto il consumo di alcol come stile di vita, spesso normalizzato dalla popolazione generale.

IDENTIFICAZIONE PRECOCE Si capisce come risulta necessario intercettare precocemente le PPAC nella loro più ampia accezione ed intervenire in maniera specifica su milioni di individui che non sono dipendenti ma che, con il loro comportamento, sono a rischio e possono causare danni. 1.Frequenza del consumo AUDIT e AUDIT C 2.Quantità giornaliere consumate 3.Frequenza del binge drinking AUDIT C > 5 UOMINI = CONSUMO A RISCHIO AUDIT C > 4 DONNE = CONSUMO A RISCHIO

INTERVENTO BREVE L intervento breve è una modalità di colloquio rivolta a persone con consumo di alcol a rischio e dannoso. Prevede l utilizzo di strumenti di identificazione precoce dei PPAC, validati e standardizzati, e strumenti motivazionali rivolti all aumento di consapevolezza dei rischi legati al consumo di alcol.

GRAVITÀ CONSUMO/PPAC e TIPO DI INTERVENTO Grave Trattamento specialistico Rischio e Dannoso Intervento Breve Basso Prevenzione primaria

ALCOL E LAVORO Il consumo di alcol costituisce uno dei principali rischi aggiuntivi, esterni al luogo di lavoro e legati alle abitudini di vita dei lavoratori, capace di comportare infortuni e malattie professionali. Per valutare e prevenire tali rischi è necessario indurre nei lavoratori un comportamento consapevole che si riflette anche sulla coscienza dei rischi lavorativi. Tutto ciò significa lavorare sugli stili di vita e sulla cultura dell organizzazione e della comunità.

Grazie per l attenzione