Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO SU

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO classico

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E. LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO classico

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO LING.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Criteri per la valutazione degli studenti

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE 2^ SEZIONE CS INDIRIZZO S.U.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO E

Liceo Scientifico Statale E. Medi

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico CLASSE 4 SEZIONE B INDIRIZZO LING

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 3BS

Griglie di valutazione scuola primaria

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Paolo Lioy. Via Cordenons, 7 VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. n.31 del 4 febbraio 2000, art.

CURRICOLO DI ITALIANO: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, obiettivi minimi, modalità di verifica e valutazione.

VERIFICA E VALUTAZIONE - Introduzione

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

CRITERI DI VALUTAZIONE

2) Contenuti disciplinari

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. ssa Foresi Gemma

VERIFICA E VALUTAZIONE - Introduzione

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE 1^ SEZIONE BS INDIRIZZO S.U.

2017/2018. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N 1. Infanzia, Primaria e Secondaria 1 Grado

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE II Liceo A.S.2014 /2015

UDA DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE STORIA E FILOSOFIA A.S.2018/19 Classi Quarte

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo economico sociale. Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE Cristiana Artini. Italiano DISCIPLINA

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

«Sulle ali della Musica»

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo delle Scienze Umane CLASSE 5^ SEZIONE B INDIRIZZO SU

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof.ssa Foresi Gemma

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

DURATA E ARTICOLAZIONE Il progetto prevede n. 30 ore di attività da svolgere in incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per ogni livello..

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

OBIETTIVI TRASVERSALI RISPETTO DELLE PERSONE, DELL AMBIENTE SCOLASTICO E DEL REGOLAMENTO L

EDUCAZIONE FISICA CLASSE III^ B SIA

Istituto di Istruzione SuperioreStatale Carlo Emilio Gadda

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con B.E.S. non certificati

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. B. NOVELLI Liceo Pedagogico - Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Sociali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

Piano di lavoro a.s Insegnamento: Matematica Classe: 1B Docente: prof.ssa Sarah Baratta

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

A L L E G A T O N 1 A L P O F GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE DAI DIPARTIMENTI A.S.2013/2014

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

Il profilo delle competenze. a cura del gruppo di ricerca azione area umanistica

verifiche di Informatica giuridica e logica giuridica; di Informatica giuridica e logica giuridica (recupero tre crediti);

RELAZIONE FINALE DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Strategie per il miglioramento del livello degli apprendimenti Di bene in meglio

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 B. Conoscenze, abilità e competenze

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI.

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Transcript:

Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca LICEO G. Piazzi - C. Lna Prpnti Via Tonal 23100 SONDRIO tl.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I binnio Lico Linguistico Sz. A Dati idntificativi dlla class DOCENTE Laura Bucci DISCIPLINA ITALIANO CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico Sz. B Pianificazion dll attività didattica Libri di tsto in adozion DAMELE-FRANZI, Più italiano, Archimd d BIGLIA-MANFREDI-TERRILE-CURRARINI, Si accndono parol Narrativa, altri linguaggi, tmi, scrittura, Paravia PUGLIESE-GOLO, Mondi di parol. Epica + Ltt. dll origini, Il Capitllo Prsntazion dlla class La class è composta da 20 alunni, ch hanno finora dimostrato un comportamnto adguato, sgundo con attnzion l lzioni lavorando con impgno a casa, anch s ancora poco attivi nl corso dll lzioni in part disorintati dall nuov richist. La prova d ingrsso di grammatica ha dato siti complssivamnt discrti. Comptnz spcifich dlla disciplina conoscnz minim disciplinari (com da programmazion dipartimntal) pr la succssiva crtificazion dll comptnz di cittadinanza costituzion dgli assi culturali. Comptnz abilità spcifich Abilità dlla disciplina Sapr riconoscr il significato ssnzial la finalità dominant di un mssaggio oral, coglindo l rlazioni logich tra l vari componnti al suo intrno. Sapr gstir diffrnti situazioni comunicativ, sponndo in modo chiaro corrtto un sprinza prsonal o una riflssion, adguando consapvolmnt la propria comunicazion allo scopo, agli intrlocutori all argomnto. Sapr applicar stratgi divrs di lttura (global, analitica, slttiva, sprssiva). Sapr ricrcar, acquisir slzionar corrttamnt informazioni da un tsto ltto (lttrario o non), riconoscndon lo sviluppo logico cronologico. Sapr individuar, analizzar intrprtar i carattri spcifici di un tsto lttrario (narrativo d pico). Sapr individuar analizzar gli lmnti fondamntali dlla lingua italiana (asptti morfosintattici sistma lssical). Sapr sporr in modo chiaro corrtto di contnuti di studio,

Conoscnz minim disciplinari utilizzando il lssico spcifico. Sapr produrr tsti di vario tipo (originali drivati), rispondnti a consgn dat, cosi cornti nl contnuto, costrundo priodi scorrvoli d quilibrati, usando un lssico appropriato un rgistro linguistico adguato, rispttando l rgol dll ortografia dlla puntggiatura. Comptnz Padronggiar gli strumnti sprssivi argomntativi indispnsabili pr gstir l intrazion comunicativa vrbal in vari contsti. Lggr, comprndr intrprtar tsti scritti di vario tipo. Produrr tsti di vario tipo in rlazion ai diffrnti scopi comunicativi. Obittivi minimi Sapr riconoscr il significato ssnzial la finalità dominant di un mssaggio oral. Sapr riconoscr l principali informazioni di un tsto ltto. Sapr riconoscr i principali lmnti di un tsto narrativo (struttura, prsonaggi, spazio, tmpo, narrator). Sapr riconoscr i principali lmnti di un tsto pico (trama carattri fondamntali di pomi ltti). Sapr riconoscr l principali struttur morfo-sintattich (soggtto, prdicato, principali complmnti). Sapr sporr un sprinza prsonal, una riflssion o un argomnto di studio con un lssico un ordin logico sufficintmnt appropriati. Sapr produrr un tsto cornt all consgn (in particolar il riassunto), costrundo priodi scorrvoli d quilibrati, usando un lssico sufficintmnt appropriato rispttando l rgol dll ortografia. I principali lmnti di un tsto narrativo/pico (struttura, prsonaggi, spazio, tmpo, narrator; carattri fondamntali dl gnr pico di pomi ltti). L principali struttur morfo-sintattich (soggtto, prdicato, principali complmnti). Tcnich pr la produzion di riassunti, sposizioni di sprinz prsonali o di argomnti di studio. Sz. C Matriali strumnti ch si intndono utilizzar Libri di tsto X Altri tsti Dispns X Vidorgistrator Laboratori Visit Lucidi, diapositiv Appunti X guidat Esprti Multimdialità X Sz. D Mtodologia di lavoro Modalità Strumnti Lzion frontal x Colloquio Lzion partcipata x Intrrogazion brv v. sotto Lzion multimdial x Componimnto Problma Traduzion Mtodo induttivo x Esrcizi Lavoro di gruppo x Qustionario Discussion guidata x Prova di laboratorio Simulazion Rlazion saggio Problm solving x Altro (spcificar) Nota: il grado di utilizzo dll mtodologi dgli strumnti di lavoro dipndrà dall attività svolt. La mtodologia sguirà l indicazioni gnrali indicat nl piano dl Consiglio di Class nlla programmazion dipartimntal. In particolar: gli alunni saranno costantmnt sollcitati ad utilizzar la propria nciclopdia l propri conoscnz, abilità comptnz mtalinguistich trasvrsali; 2

gli allivi saranno invitat in class a casa ad applicar oprativamnt quanto spigato, pr fissar assimilar mglio i contnuti proposti; durant tutt l attività saranno fornit frqunti indicazioni di mtodo si vrifichrà costantmnt (sia durant l corrzioni in class sia attravrso il controllo di quadrni prsonali, s richisto) ch il lavoro sia iniziato compltato in bas all consgn, aiutando gli alunni a riflttr sull caus di vntuali rrori ad individuar motivazioni stratgi pr rndr fficac il proprio studio; l attività si sviluppranno attravrso lo svolgimnto, anch in contmporana, di moduli divrsi (v. szion I), pr cui la suddivision dl mont or sttimanal dll lzioni, diffrnt nl corso dll anno, vrrà comunicata alla class sttimanalmnt; anch dopo la conclusion dl modulo spcifico, quanto svolto sarà costantmnt richiamato nl corso dll anno, pr suggrir agli alunni la vision di insim sottsa all attività dll intro prcorso disciplinar pr avviarli a collgamnti anch intrdisciplinari; in particolar sarà costant il confronto tra italiano latino sia sul piano lssical sia su qullo morfo-sintattico; l attività di analisi lttraria sviluppranno in paralllo lo studio dgli lmnti strutturali la lttura di tsti significativi, accanto al raggiungimnto dgli obittivi gnrali disciplinari, mirranno anch a favorir la fruizion di un tsto com occasion di riflssion su sé sulla raltà ad avviar alla comprnsion dl lgam tra opra lttraria contsto storico-cultural. tipologia fondamntal pr la produzion sarà il riassunto; la capacità di analisi lttraria sarà vrificata attravrso un tsto narrativo non noto. Pr ultriori indicazioni mtodologich si vdano l not rlativ ai singoli contnuti disciplinari (sz. I). Sz. E Tipologia dll prov di vrifica Tipologia Prov strutturat o smi-strutturat mirat alla prstazion ch si intnd controllar. Prov non strutturat (riassunti, tsti spositivi, parafrasi, analisi di tsti non noti). Intrrogazioni (analisi commnto su tsti noti). Scansion Primo priodo: almno tr valutazioni complssiv drivanti da prov scritt orali. Scondo priodo: almno tr vrifich scritt du pr l oral (nlla forma di intrrogazion di prov strutturat o smistrutturat). Distribuzion dll prov di vrifica in modo il più possibil omogno nl corso dll anno, tnndo conto dl carico di lavoro dgli alunni di contnuti programmati; in caso di prova scritta, di norma in conclusion dll attività spcifica. NOTA Non sono prvist prov comuni dipartimntali, ma un tst d ingrsso finalizzato all attivazion di corsi di rcupro. Sz. F Critri di valutazion Pr i critri gnrali di valutazion si fa rifrimnto alla dlibra dl Collgio di Docnti pr l a.s. 2014-15 Sz. G Grigli di valutazion Vngono allgat l sgunti grigli di valutazion, concordat in sd dipartimntal: una griglia pr lo scritto (allgato 1); una griglia pr il riassunto (allgato 2); una griglia pr l analisi dl tsto lttrario (allgato 3); una griglia pr l oral (allgato 4); una griglia pr il riassunto l analisi dl tsto lttrario (allgato 5). Tali grigli saranno utilizzat tnndo conto ch: l singol voci sono da intndrsi com punti di rifrimnto dlla misurazion, non com dscrittori da crocttar obbligatoriamnt; la misurazion sommativa dlla prova sarà sprssa in voti intri o mzzi voti; l grigli potranno ssr modificat scondo ciò ch dsidra accrtar, vntualmnt toglindo l voci non prtinnti /o aggiungndon altr. Sz. H Attività di rcupro di sostgno Di front a risultati insufficinti, qualora mrga ch l ragioni di tali insufficinz consistono prvalntmnt in un dficit motivazional di consapvolzza, la docnt offrirà lmnti di riflssion di stimolo. 3

Qualora, invc, i risultati scadnti siano in misura prpondrant imputabili a carnz di mtodologia di studio /o di assimilazion/organizzazion di contnuti, vrranno attivat l sgunti attività di rcupro di sostgno: a) modalità da attivar pr colmar l lacun riscontrat in gruppi di alunni (orario curricolar) corrzion sistmatica di compiti assgnati a casa dll vrifich; riprs, nlla forma di lzion frontal /o dialogica o anch di risposta saustiva a qusiti, da part dlla docnt titolar di front a tutta la class, dll parti di programmazion da rcuprar; momnto di apprndimnto guidato, anch nlla forma dlla costituzion di piccoli gruppi di lavoro, sotto la guida dlla docnt; adguamnto dllo sviluppo dl programma all difficoltà di apprndimnto, con tagli quantitativi in itinr ch non compromttano gli obittivi didattici programmati (solo s tali difficoltà riguardano il gruppo-class). b) modalità da adottar pr il rcupro individualizzato corrzion da part dlla docnt di lavori assgnati corrzion da part dgli alunni dll vrifich scritt sulla bas dll indicazioni fornit dalla docnt; compilazion di grigli pr l individuazion dgli rrori tipici; scuzion corrzion di srcizi supplmntari vntualmnt prdisposti dalla docnt (in particolar dopo prov con siti ngativi); ricorso a studio assistito a sportlli hlp (pr i casi particolari prvisti dal rlativo Rgolamnto). Sz. I Scansion (mont or annual: 132) Contnuti disciplinari Tmpi Collgamnti/ Rimandi ad altr Primo Priodo LEGGERE PRODURRE TESTI NON LETTERARI (1) (12 h) Il tsto: la cornza la cosion. Tcnich pr la lttura la produzion di tsti non lttrari: riassunto, parafrasi di tsti pici, analisi di tsti lttrari (prvalntmnt non noti), sposizion di sprinz prsonali o di argomnti di studio, il vrbal (com prvisto da Progtto Accoglinza). NOTA Il modulo avrà un taglio fortmnt oprativo: dopo una brv prsntazion dll tcnich di rifrimnto, l alunn saranno sollcitat ad usarl sistmaticamnt nl corso dll vari attività; qusto val in particolar pr il riassunto, sclto in sd dipartimntal com tipologia fondamntal pr la class prima. La sclta di tsti spositivi privilgrà argomnti ch contribuiscano alla formazion prsonal cultural dll alunn. ANALISI dlla FRASE (1) (12 h) L struttur fondamntali dlla morfo-sintassi: - dal vrbo al prdicato: il conctto di rggnza com prmssa fondamntal all analisi dlla struttura dll funzioni logich dlla fras smplic (fras minima, fras di bas, prdicato, argomnti, lmnti circostanziali, modificatori dl nom); - il vrbo: coniugazion d uso di modi di tmpi vrbali (attivo/passivo); transitivo/intransitivo; vrbi ausiliari, srvili frasologici; - principali lmnti dlla fras smplic: soggtto, prdicato vrbal nominal, c. oggtto, c. d agnt di causa fficint, altri complmnti (c. di spcificazion, c. di trmin, luogo, tmpo, modo, mzzo, causa, fin ). NOTA - Al fin di vitar inutili sovrapposizioni con il latino, l analisi dll principali struttur linguistich morfologich sintattich sarà svolta prvalntmnt durant lo studio dlla lingua latina richiamata, alla fin dll anno, in una rapida carrllata di ripasso (v. 2 priodo). L introduzion all voluzion dal latino all italiano, basata prvalntmnt sul confronto contrastivo tra l du lingu (lssical soprattutto), sarà affrontata sistmaticamnt durant l or di Latino, ma richiamata costantmnt nl corso dll anno in ntramb l disciplin. s t o t t n o v d i c X X X X X X X X disciplin Tutt l disciplin, anch in bas ai tsti sclti LATINO, LINGUE STRANIERE 4

IL LESSICO (10 h) I principali mccanismi di ampliamnto dl lssico: conctto di morfma; formazion dll parol (drivazion, composizion) prstito. NOTA - L attività sarà mirata non solo alla conoscnza di mccanismi linguistici in sam, ma anch all ampliamnto dl patrimonio lssical prsonal al potnziamnto dlla capacità di produzion scritta d oral. Rimandi sistmatici /o srcizi mirati sul lssico saranno continuamnt proposti, oralmnt o pr iscritto, durant tutt l attività di italiano, latino storia-gografia. IL TESTO NARRATIVO (1) (10 h) Lttura di tsti significativi sul piano dll analisi lttraria pr contnuti formativi (in particolar di Calvino, Primo Lvi, Buzzati Rigoni Strn, com concordato in sd dipartimntal). Gli lmnti dlla narrazion: la struttura dl tsto narrativo; i prsonaggi; lo spazio il tmpo; la voc narrant; il punto di vista. X X X X Tutt l disciplin, in particolar LATINO LINGUE STRANIERE Tutt l disciplin, anch in bas ai tsti sclti IL TESTO EPICO (1) (10 h) I carattri fondamntali dlla narrazion pica. Prcorso su Iliad: lttura di tsti significativi sul piano dll analisi lttraria pr contnuti formativi. NOTA L alunn saranno guidat alla comprnsion analitica di tsti (asptti contnutistici formali) alla loro intrprtazion alla luc dl contsto cultural ch li ha prodotti Scondo Priodo IL TESTO NARRATIVO (2) (30 h) Lttura di tsti significativi sul piano dll analisi lttraria pr contnuti formativi (in particolar di Calvino, Primo Lvi, Buzzati Rigoni Strn). Gli lmnti dlla narrazion: la struttura dl tsto narrativo; i prsonaggi; lo spazio il tmpo; la voc narrant; il punto di vista. g n f b X X m a r a p r m a g / g i u STORIA Collgamnti/ Rimandi ad altr disciplin X X X X X Tutt l disciplin, anch in bas ai tsti sclti IL TESTO EPICO (2) (30 h) Prcorso su Iliad Odissa: lttura di tsti significativi sul piano dll analisi lttraria pr contnuti formativi. X X X X STORIA LEGGERE PRODURRE TESTI NON LETTERARI (2) (10 h) Continua produzion di tsti non lttrari, in particolar riassunti analisi di tsti narrativi. ANALISI dlla FRASE (2) (6 h) Conclusion attività di analisi attravrso ripasso sistmatico dll struttur fondamntali dlla morfo-sintassi analizzat nl corso dll anno nll lzioni di latino. X X X X X Tutt l disciplin, anch in bas ai tsti sclti X LATINO LINGUE STRANIERE Sz. L Attività intgrativ complmntari curricolari d xtra curricolari Partcipazion allo spttacolo tatral Iliad, in data 21 marzo 2016, a Sondrio. Firmato dalla docnt LAURA BUCCI 5

GRIGLIA di MISURAZIONE pr lo SCRITTO (tsto dscrittivo, sprssivo, narrativo, spositivo, argomntativo) Allgato 1 Conoscnza dll argomnto proposto dalla traccia Corrttzza formal ortografia puntggiatura morfo sintassi A. conoscnza ampia d approfondita B. conoscnza ampia C. conoscnza dgli lmnti fondamntali D. conoscnza lacunosa /o suprficial E. conoscnza gravmnt lacunosa /o rrata assnza di conoscnza A. prcis accurat B. nl complsso corrtt C. con rrori sporadici D. con rrori gravi E. con rrori gravi diffusi A. scorrvol articolata B. scorrvol C. a tratti difficoltosa /o lmntar D. spsso scorrtta difficoltosa E. scorrtta molto difficoltosa Elaborazion tstual sposizion lssico A. sposizion chiara, fficac vivac lssico ricco appropriato B. sposizion nl complsso chiara, scorrvol vivac lssico complssivamnt ricco appropriato C. sposizion smplic, ma chiara lssico adguato, ma poco vario con qualch improprità D. sposizion a tratti confusa lssico non smpr adguato, gnrico riptitivo E. sposizion confusa /o contorta lssico inadguato povro - risptto dlla consgna /o dlla tipologia tstual - sviluppo logico - organicità d quilibrio dll parti - originalità - padronanza dlla tcnica - comprnsion uso di documnti (vntualmnt) proposti - rilaborazion di contnuti A. consgna/tipologia compltamnt rispttata - sviluppo logico smpr cornt laborazion organica d quilibrata nll su parti originalità - sicura padronanza dlla tcnica comprnsion pina d uso puntual di documnti - rilaborazion sicura autonoma di contnuti B. consgna/tipologia rispttata - sviluppo logico cornt laborazion nl complsso organica padronanza abbastanza sicura dlla tcnica comprnsion d uso corrtto di documnti - rilaborazion accttabil di contnuti C. consgna/tipologia sostanzialmnt rispttata - sviluppo logico nl complsso cornt laborazion non smpr organica - sufficint padronanza dlla tcnica - comprnsion d uso sufficintmnt corrtto di documnti - rilaborazion sufficint di contnuti D. consgna/tipologia rispttata solo in part - sviluppo logico a tratti non cornt laborazion poco organica, a tratti contraddittoria /o ambigua limitata padronanza dlla tcnica rrori nlla comprnsion /o nll uso di documnti; scarso utilizzo di documnti dbol rilaborazion di contnuti E. consgna/tipologia non rispttata /o fraintsa - sviluppo logico non cornt laborazion disorganica ambigua /contraddittoria tcnica non assimilata gravi rrori nlla comprnsion /o nll uso di documnti; non utilizzo di documnti assnza di rilaborazion di contnuti Nota - L singol voci sono da intndrsi com punti di rifrimnto dlla misurazion, non com dscrittori obbligatoriamnt da crocttar. Lgnda: Livllo A = 10-9 Livllo B = 8-7 Livllo C = 6 Livllo D = 5-4 Livllo E = 3-2 Prova non svolta/non classificabil = 1 6

Allgato 2 GRIGLIA di MISURAZIONE DEL TESTO: il RIASSUNTO Contnuto dl tsto da riassumr (individuazion comprnsion dgli lmnti di passaggi significativi) A. lmnti passaggi significativi prfttamnt individuati comprsi B. lmnti passaggi significativi individuati comprsi con qualch rror non grav C. individuati comprsi gli lmnti i passaggi fondamntali D. individuati gli lmnti i passaggi fondamntali, ma con riptuti rrori di comprnsion E. non individuati gli lmnti i passaggi fondamntali /prsnza di riptuti gravi rrori di comprnsion Corrttzza formal ortografia puntggiatura A. prcis accurat B. nl complsso corrtt C. con rrori sporadici D. con rrori gravi E. con rrori gravi diffusi morfo sintassi A. scorrvol articolata B. scorrvol C. a tratti difficoltosa /o lmntar D. spsso scorrtta difficoltosa E. scorrtta molto difficoltosa sposizion lssico A. sposizion chiara, fficac vivac lssico ricco appropriato B. sposizion nl complsso chiara, scorrvol vivac lssico complssivamnt ricco appropriato C. sposizion smplic, ma chiara lssico adguato, ma poco vario con qualch improprità D. sposizion a tratti confusa lssico non smpr adguato, gnrico riptitivo E. sposizion confusa /o contorta lssico inadguato povro Elaborazion tstual - risptto dlla tipologia tstual - sviluppo logico d quilibrato A. sintsi fficac d quilibrata limiti pinamnt rispttati B. sintsi corrtta, anch s con qualch sfasatura non significativa limiti rispttati (piccolo scarto / non suprior al 10%) C. sintsi nl complsso corrtta, ma non dl tutto quilibrata limiti rispttati in modo accttabil (scarto maggior /non suprior al 20%) D. sintsi non smpr corrtta poco quilibrata limiti poco rispttati (tsto lungo o brv) E. sintsi scorrtta snza quilibrio limiti non rispttati (tsto troppo lungo o ccssivamnt sinttico) - risptto di limiti imposti (s richisti dalla consgna) (prcntual di rror risptto al numro di parol) Nota - L singol voci sono da intndrsi com punti di rifrimnto dlla misurazion, non com dscrittori obbligatoriamnt da crocttar. Lgnda: Livllo A = 10-9 Livllo B = 8-7 Livllo C = 6 Livllo D = 5-4 Livllo E = 3-2 Prova non svolta/non classificabil = 1 7

Allgato 3 GRIGLIA di MISURAZIONE dll ANALISI DEL TESTO LETTERARIO Conoscnza dll catgori rlativ all'analisi di un tsto lttrario (narrativo, potico, pico, tatral) Analisi dl tsto lttrario Corrttzza formal parafrasi / riassunto asptti formali (figur mtrich, di suono, sintattich, di significato ) asptti contnutistici (lmnti dlla narrazion, contnuti, tmi ) ortografia puntggiatura morfo sintassi sposizion lssico A. conoscnza ampia d approfondita B. conoscnza ampia C. conoscnza ssnzial D. conoscnza lacunosa /o suprficial E. conoscnza gravmnt lacunosa /o rrata assnza di conoscnza A. parafrasa il tsto con sicurzza padronanza, in modo autonomo - riassum in modo fficac d quilibrato il tsto, individuando comprndndo prfttamnt lmnti passaggi significativi B. parafrasa il tsto in modo corrtto, con qualch rror non grav - sinttizza in modo fficac il tsto, individuando comprndndo gli lmnti i passaggi significativi, con qualch rror non grav C. parafrasa il tsto in modo complssivamnt corrtto, ma con qualch rror/lacuna - sinttizza in modo complssivamnt corrtto il tsto, individuando comprndndo gli lmnti i passaggi fondamntali D. parafrasa il tsto con rrori /o lacun - sinttizza in modo non smpr corrtto d quilibrato il tsto, individuando comprndndo gli lmnti i passaggi fondamntali, ma con riptuti rrori di comprnsion E. parafrasa il tsto in modo scorrtto /o lacunoso; non parafrasa sinttizza in modo scorrtto il tsto, non individuando gli lmnti i passaggi fondamntali /o con riptuti gravi rrori di comprnsion A. riconosc con sicurzza padronanza B. riconosc d analizza in modo corrtto C. riconosc d analizza gli asptti formali ssnziali D. riconosc d analizza con rrori /o lacun E. riconosc d analizza in modo scorrtto /o lacunoso - non riconosc non analizza A. individua analizza con spunti di originalità B. individua d analizza in modo corrtto C. individua d analizza i contnuti fondamntali D. individua d analizza i contnuti con rrori /lacun E. individua d analizza in modo scorrtto /o lacunoso - non individuar non analizza A. prcis accurat B. nl complsso corrtt C. con rrori sporadici D. con rrori gravi E. con rrori gravi diffusi A. scorrvol articolata B. scorrvol C. a tratti difficoltosa /o lmntar D. spsso scorrtta difficoltosa E. scorrtta molto difficoltosa A. sposizion chiara, fficac vivac lssico ricco appropriato B. sposizion nl complsso chiara, scorrvol vivac lssico complssivamnt ricco appropriato C. sposizion smplic, ma chiara lssico adguato, ma poco vario con qualch improprità D. sposizion a tratti confusa lssico non smpr adguato, gnrico riptitivo E. sposizion confusa /o contorta lssico inadguato povro Nota - L singol voci sono da intndrsi com punti di rifrimnto dlla misurazion, non com dscrittori obbligatoriamnt da crocttar. Lgnda: Livllo A = 10-9 Livllo B = 8-7 Livllo C = 6 Livllo D = 5-4 Livllo E = 3-2 Prova non svolta/non classificabil = 1 8

Allgato 4 GRIGLIA di MISURAZIONE pr PROVE ORALI Conoscnza di contnuti Comprnsion d uso dl linguaggio spcifico Rilaborazion di contnuti (conctti fondamntali, collgamnti, riflssioni prsonali) Esposizion A. ampia d approfondita B. ampia C. ssnzial D. lacunosa /o suprficial E. gravmnt lacunosa /o rrata assnza di conoscnza A. comprnsion d uso sicuri dl linguaggio spcifico B. comprnsion d uso abbastanza sicuri dl linguaggio spcifico C. conoscnza d uso dl linguaggio spcifico fondamntal D. conoscnza d uso non dl tutto sicuri dl linguaggio spcifico fondamntal E. rrori / lacun anch gravi nlla comprnsion nll uso dl linguaggio spcifico A. sicura d autonoma individuazion di conctti fondamntali - collgamnti riflssioni prsonali originali, approfonditi con giudizi critici motivati B. corrtta individuazion di conctti fondamntali - collgamnti riflssioni corrtti prtinnti C. individuazion non dl tutto autonoma di conctti fondamntali - collgamnti riflssioni lmntari D. individuazion parzial di conctti fondamntali - collgamnti riflssioni non smpr prtinnti o corrtti E. conctti fondamntali non individuati assnza di collgamnti riflssioni A. chiara, fficac vivac B. nl complsso chiara, scorrvol vivac C. smplic, ma chiara D. a tratti confusa E. confusa /o contorta Nota - L singol voci sono da intndrsi com punti di rifrimnto dlla misurazion, non com dscrittori obbligatoriamnt da crocttar. Lgnda: Livllo A = 10-9 Livllo B = 8-7 Livllo C = 6 Livllo D = 5-4 Livllo E = 3-2 Prova non svolta/non classificabil = 1 9

GRIGLIA di MISURAZIONE pr RIASSUNTO+ANALISI TESTO LETTERARIO Allgato 5 Contnuti dl tsto da riassumr individuazion comprnsion dgli lmnti di passaggi significativi Corrttzza formal - ortografia - puntggiatura - sposizion (morfosintassi) - lssico - risptto di limiti imposti (in riassunto) Conoscnza dll catgori narratologich Individuazion intrprtazion dgli lmnti dlla narrazion richisti dgli asptti contnutistici dl racconto A. lmnti passaggi significativi prfttamnt individuati comprsi B. lmnti passaggi significativi individuati comprsi con qualch rror non grav C. individuati comprsi gli lmnti i passaggi fondamntali D. individuati alcuni lmnti i passaggi fondamntali, con rrori di comprnsion E. non individuati gli lmnti i passaggi fondamntali /prsnza di riptuti gravi rrori di comprnsion A. ortografia puntggiatura corrtt - sposizion chiara, fficac vivac lssico ricco appropriato limiti pinamnt rispttati B. ortografia puntggiatura nl complsso corrtt - sposizion nl complsso chiara, scorrvol vivac lssico complssivamnt ricco appropriato limiti rispttati con un piccolo scarto C. rrori sporadici di ortografia /o puntggiatura - sposizion smplic a tratti difficoltosa, ma chiara lssico adguato, ma poco vario con qualch improprità limiti rispttati in modo accttabil (scarto non ccssivo) D. alcuni rrori gravi di ortografia /o puntggiatura - sposizion spsso scorrtta a tratti confusa lssico non smpr adguato, gnrico riptitivo limiti poco rispttati (tsto lungo o brv) E. rrori gravi diffusi di ortografia /o puntggiatura - sposizion scorrtta, confusa /o contorta lssico inadguato povro limiti non rispttati (tsto troppo lungo o ccssivamnt sinttico) A. ampia approfondita B. ampia C. dgli lmnti fondamntali D. lacunosa /o suprficial E. gravmnt lacunosa /o rrata assnza di conoscnza A. individua intrprta con spunti di originalità B. individua intrprta con sicurzza tutti gli lmnti C. individua intrprta gli lmnti principali D. individua intrprta gli lmnti richisti in modo poco corrtto /o lacunoso E. non sa individuar intrprtar gli lmnti richisti NOTA - La valutazion final è complssiva d è sprssa attravrso un voto unico (intro o mzzo). Lgnda: Livllo A = 10-9 Livllo B = 8-7 Livllo C = 6 Livllo D = 5-4 Livllo E = 3-2 Prova non svolta/non classificabil = 1 10