ARK Lacosamide Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario V. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

Documenti analoghi
ARK Levetiracetam Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario V. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

ARK Zonisamide Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario V. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

ARK Lamotrigine Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario V. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

ARK Oxcarbazepine Metabolite Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario C. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

ARK Gabapentin Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario V. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

ARK Linezolid Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario V. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

ARK Methylphenidate Metabolite Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOPIRAMATE. Immunoassay REAGENTI PER IL TOPIRAMATO Legenda dei simboli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

ARK Ethyl Glucuronide Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

ARK Pregabalin Urine Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario. V Rx Only Solo su prescrizione medica. Servizio Clienti

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

USABILITÀ INTERFERENTI EMATOCRITO LABELLING

Caratteristiche prestazionali

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay REAGENTI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

TDM THERAPEUTIC DRUGS SCHEME

TDM THERAPEUTIC DRUGS SCHEME

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

QMS ZONISAMIDE. Immunoassay REAGENTI PER LA ZONISAMIDE Legenda dei simboli

ARK Methotrexate Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. g Codice del lotto H. h Numero di catalogo. P Mandatario V. i Consultare le istruzioni per l'uso

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (HIGH RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci in neurologia

ARK Fentanyl Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

QUANTA Chek ANA Panel

ScanGel ScanSol ml ml

QMS VANCOMYCIN. Immunoassay REAGENTI PER LA VANCOMICINA Legenda dei simboli

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

ABX Pentra Creatinine 120 CP

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

Instructions for use. PeliClass human IgG subclass Plus kit PeliClass sheep anti human IgG2 Plus. PeliClass latex sheep anti human IgG4 Plus

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (LOW RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0

QMS per la lamotrigina (LTG)

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

ARK Tramadol Assay. M ARK Diagnostics, Inc. C P. P Mandatario i. Servizio Clienti. Legenda dei simboli utilizzati R1 R2

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

Paola Pezzati. Report VEQ FARMACONTROL

QUANTA Chek Celiac Panel

V.E.Q. Verifica esterna di qualità per FARMACI, TOSSICOLOGIA e DROGHE D ABUSO UK NEQAS UNITED KINGDOM NATIONAL EXTERNAL QUALITY ASSESSMENT SCHEMES

15 Anti-D policlonale / incompleto

ABX Pentra Creatinine 120 CP

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Kit artus HBV QS-RGQ. Caratteristiche delle prestazioni. Maggio Sample & Assay Technologies. Sensibilità analitica plasma

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia

IMMAGE / IMMAGE 800 M1895. PeliClass SHP Ab HUM IgG1 M1891. PeliClass SHP Ab HUM IgG2 M1892. PeliClass HUM IgG SUB CONTROL 1 M1897

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Allegato III Autocertificazione del produttore

QUALITA DEL DATO ANALITICO

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010

ISTRUZIONI PER L USO

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

QMS PER LA GENTAMICINA Immunodosaggio

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

GUIDA RAPIDA DI RIFERIMENTO Da usare solo con analizzatore Sofia.

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Standardizzazione dell HbA. in 1c Italia e nel mondo: un problema. risolto? Andrea Mosca

MONOIDROSSICARBAMAZEPINA (Metabolita dell Oxacarbazepina) PLASMATICA in UV Codice Z41010

AMIODARONE e DESETILAMIODARONE SIERICI e/o PLASMATICI in UV - FAST Codice Z33610

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

Per Sistemi deve intendersi il complesso di beni e servizi di seguito indicati:

S = f(c) c x = f -1 (s x )

QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

Come calcolare i parametri farmacocinetici

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

Therapeutic Drugs Monitoring TDM 2019 Therapeutic Drugs Monitoring Scheme Application Form

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

VIDAS HBs Ag - Cod

Transcript:

Solo per l'esportazione non è destinato alla vendita negli Stati Uniti ARK Lacosamide Assay Leggere attentamente questo foglietto illustrativo di ARK Diagnostics, Inc. prima di effettuare il dosaggio ARK Lacosamide Assay ed attenersi scrupolosamente alle istruzioni ivi riportate. L'affidabilità dei risultati analitici è garantita soltanto se le istruzioni del foglietto illustrativo vengono seguite attentamente. Il sistema di analisi del dosaggio ARK Lacosamide Assay comprende kit analitici per il dosaggio ARK Lacosamide Assay, il calibratore ARK Lacosamide Calibrator e il controllo ARK Lacosamide Control forniti separatamente. Servizio Clienti M ARK Diagnostics, Inc. C P 48089 Fremont Blvd Emergo Europe Fremont, CA 94538 USA Prinsessegracht 20 Tel.: 1-877-869-2320 2514 AP The Hague Fax: 1-510-270-6298 The Netherlands customersupport@ark-tdm.com www.ark-tdm.com Legenda dei simboli utilizzati g Codice del lotto H YYYY-MM- DD h Numero di catalogo M Fabbricante P Mandatario V C Utilizzare entro/data di scadenza Marchio CE Dispositivo medico-diagnostico in vitro l Limiti di temperatura i Consultare le istruzioni per l'uso Rx Only Uso consentito esclusivamente su prescrizione R1 R2 Reagente 1/Reagente 2 2017, ARK Diagnostics, Inc. Kit reagenti h 5033-0001-00 1600-0391-00IT Rev 01

1 Denominazione ARK Lacosamide Assay 2 Finalità d'uso ARK Lacosamide Assay è un immunodosaggio enzimatico omogeneo previsto per la determinazione quantitativa di lacosamide in campioni di siero umano con analizzatori di chimica clinica automatizzati. I risultati ottenuti vengono utilizzati per il monitoraggio dei livelli di lacosamide per garantire l adeguatezza della terapia. Attenzione: conformemente alla normativa federale statunitense, la vendita del presente dispositivo è riservata esclusivamente ai medici o su prescrizione medica. 3 Riassunto e spiegazione del test Lacosamide (Vimpat, UCB, Inc.) [(R)-2-acetamido-N-benzil-3- metossipropionamide)] è indicata come terapia aggiuntiva nel trattamento delle crisi ad esordio parziale nei pazienti di età 17 anni con epilessia. 1 4 Principi del metodo ARK Lacosamide Assay è un immunodosaggio omogeneo basato sul principio di competizione tra il farmaco presente nel campione e la lacosamide marcata con l'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PDH) per il legame con il reagente anticorpo. Quando quest'ultimo si lega all'anticorpo, l'attività enzimatica diminuisce. In presenza del farmaco nel campione, l'attività enzimatica aumenta ed è direttamente proporzionale alla concentrazione del farmaco. L'enzima attivo converte il coenzima nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) in NADH, misurato spettrofotometricamente come velocità di cambiamento dell'assorbanza. La G6PDH nel siero endogeno non interferisce con i risultati poiché il coenzima NAD agisce unicamente con l'enzima batterico usato nel dosaggio. 5 Reagenti REF Descrizione del prodotto Quantità/Volume 5033-0001-00 ARK Lacosamide Assay Reagente R1 Anticorpo/Substrato Anticorpi policlonali di coniglio anti-lacosamide, glucosio-6-fosfato, nicotinamide adenina dinucleotide, sieroalbumina bovina, sodio azoturo e stabilizzanti 1 x 28 ml 2

REF Descrizione del prodotto Quantità/Volume Reagente R2 Enzima Lacosamide marcata con G6PDH batterica, tampone, sieroalbumina bovina, sodio azoturo e stabilizzanti Manipolazione e conservazione dei reagenti 1 x 14 ml I reagenti del dosaggio ARK Lacosamide Assay vengono forniti in stato liquido, pronti per l'uso e possono essere utilizzati immediatamente dopo essere stati tolti dal frigorifero. Quando non vengono utilizzati, i reagenti devono essere conservati a 2-8 C, in posizione verticale e chiusi ermeticamente con il tappo. Se conservati secondo le istruzioni, i reagenti si mantengono stabili fino alla data di scadenza stampata sull'etichetta. Non congelare i reagenti. Evitare l'esposizione prolungata a temperature superiori a 32 C. Se i reagenti non vengono conservati correttamente, le prestazioni del dosaggio possono risultare compromesse. In base ai dati disponibili, i reagenti si mantengono stabili fino a 60 giorni se conservati all'interno dello strumento. I prodotti ARK Lacosamide contengono 0,09% di sodio azoturo. A titolo precauzionale, le tubazioni e la strumentazione interessate devono essere risciacquate adeguatamente con acqua, per ridurre il possibile accumulo di azidi metalliche esplosive. Non è richiesta alcuna precauzione particolare per la manipolazione degli altri componenti del dosaggio. 6 Avvertenze e precauzioni Per uso diagnostico in vitro. Uso consentito esclusivamente su prescrizione. I reagenti R1 e R2 sono forniti come kit combinato e non devono essere utilizzati in modo intercambiabile con i reagenti contrassegnati da numeri di lotto differenti. I reagenti contengono 0,09% di sodio azoturo. Il dosaggio deve essere usato soltanto unitamente alle informazioni ottenute mediante valutazioni cliniche e altre procedure diagnostiche. 7 Prelievo e preparazione dei campioni per l'analisi Va utilizzato un campione di siero. Un campione in condizioni di equilibrio dinamico, con livelli minimi (pre-dose) è in genere ritenuto il più idoneo per il monitoraggio terapeutico di lacosamide. Annotare l ora del prelievo di sangue dall ultima dose. Il prelievo di sangue deve essere eseguito utilizzando provette dedicate compatibili per l'uso con il monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM). 3

Evitare la formazione di schiuma e ripetuti cicli di congelamento/scongelamento per assicurare l'integrità del campione da quando viene prelevato fino a quando viene sottoposto al test. La fibrina, i globuli rossi ed altre sostanze particolate possono dare luogo a risultati errati. Assicurare un'adeguata centrifugazione. I campioni chiarificati possono essere conservati fino a una settimana a 2-8 C. Se il test verrà eseguito oltre questo intervallo di tempo, i campioni devono essere conservati congelati ( -20 C) fino a quattro settimane prima di essere sottoposti all'analisi. Ridurre al minimo i cicli di congelamento-scongelamento. Trattare tutti i campioni dei pazienti come potenzialmente infettivi. 8 Procedura Materiali forniti ARK Lacosamide Assay REF 5033-0001-00 Materiali necessari forniti a parte ARK Lacosamide Calibrator REF 5033-0002-00 Quality Controls ARK Lacosamide Control REF 5033-0003-00 Strumenti È possibile che i reagenti R1 e R2 debbano essere trasferiti in un contenitore del reagente specifico per l'analizzatore, prima dell'uso. Evitare la contaminazione crociata tra R1 e R2. Sequenza analitica Per l'esecuzione o la calibrazione del dosaggio fare riferimento al manuale d'impiego e alla scheda tecnica specifici dello strumento. Calibrazione Eseguire la procedura di calibrazione completa (a 6 punti) utilizzando i calibratori ARK Lacosamide Calibrator A, B, C, D, E e F; analizzare i calibratori in duplicato. Verificare la curva di calibrazione con almeno due livelli dei controlli di qualità, conformemente al piano per l'assicurazione della qualità stabilito dal proprio laboratorio. CAL A è il bianco di calibrazione. Ripetere la calibrazione ogni qualvolta venga utilizzato un nuovo lotto di reagenti o se indicato dai risultati del controllo di qualità (v. sezione Controllo di qualità sottostante). Sono necessari risultati accettabili del controllo di qualità per validare una nuova curva di calibrazione. Se viene utilizzato un nuovo kit di reagenti recanti lo stesso numero di lotto, validare il sistema analizzando i controlli. Sulla base dei dati disponibili, una curva di calibrazione memorizzata è valida per almeno 14 giorni. 4

Controllo di qualità (CQ) Spetta ai laboratori stabilire le procedure CQ per il dosaggio ARK Lacosamide Assay. Tutti i controlli di qualità e i test devono essere eseguiti in conformità alle disposizioni locali e/o nazionali o ai requisiti per l'accreditamento. Assicurarsi che i risultati del controllo di qualità soddisfino i criteri di accettazione prima di riportare i risultati dei pazienti. Le buone pratiche di laboratorio prevedono l'analisi di almeno due livelli di controlli di qualità (punti decisionali medici basso ed elevato) ogniqualvolta vengono analizzati i campioni del paziente e quando viene eseguita la calibrazione. Esaminare i valori dei controlli per individuare eventuali tendenze o variazioni. Qualora vengano rilevate tendenze o scostamenti, o se il recupero del controllo non rientra nel range specificato, controllare tutti i parametri operativi conformemente alle procedure di qualità del laboratorio clinico. Contattare il Servizio Clienti per assistenza. Protocollo di diluizione manuale L'intervallo di misurazione del dosaggio ARK Lacosamide Assay è compreso tra 0,50 e 24,00 µg/ml. I campioni contenenti concentrazioni di lacosamide più elevate (>24,00 μg/ml) vengono analizzati dopo essere stati diluiti, in modo che rientrino nel range specificato. Diluire i campioni con il calibratore zero (CAL A). Si consiglia un fattore di diluizione 1:4. Moltiplicare il risultato ottenuto dal dosaggio per il fattore di diluizione. Fattore di diluizione manuale = (Volume di campione + Volume di CAL A) Volume di campione 9 Risultati Riportare i risultati espressi nelle unità μg/ml o μmol/l. Per convertire i risultati di lacosamide da μg/ml a μmol/l, moltiplicare μg/ml per 3,995. Il valore di lacosamide ottenuto con questo dosaggio deve essere utilizzato congiuntamente ad altre informazioni cliniche. Per eventuali codici di errore dei risultati fare riferimento al manuale d'impiego specifico dello strumento. Un range terapeutico per la lacosamide non è stato ben definito. Il range di riferimento proposto è compreso tra 5 µg/ml e 10 µg/ml 2 o tra 10 µg/ml e 20 µg/ml 3. Il dosaggio deve essere usato soltanto unitamente alle informazioni ottenute mediante valutazioni cliniche e altre procedure diagnostiche. Consultare la sezione "Valori previsti". 5

10 Limiti della procedura Questo dosaggio è previsto per l'uso con siero; fare riferimento alla sezione "Prelievo e preparazione dei campioni per l'analisi". È generalmente buona norma utilizzare sempre lo stesso metodo (e la stessa matrice) per il singolo paziente a causa della possibile variabilità da metodo a metodo. Consultare la sezione "Valori previsti" sottostante. 11 Valori previsti Il monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici (FAE) viene utilizzato in tutto il mondo quale ausilio per personalizzare la terapia farmacologica e sono state pubblicate numerose linee guida che evidenziano le particolari caratteristiche dei farmaci antiepilettici e dell epilessia che rendono tale monitoraggio tanto utile. 4-7 Un range terapeutico per la lacosamide non è stato ben definito. Il range di riferimento proposto è compreso tra 5 µg/ml e 10 µg/ml 2 o tra 10 µg/ml e 20 µg/ml 3. Per ottenere concentrazioni in equilibrio dinamico sono necessari 3 giorni di trattamento. 8 Le concentrazioni di lacosamide nel siero aumentavano in funzione della dose, non dipendevano dall età ed erano maggiori nelle donne rispetto alla popolazione maschile. 9 La somministrazione concomitante di carbamazepina e fenitoina (induttori degli enzimi farmacometabolizzanti) può ridurre sensibilmente le concentrazioni sieriche di lacosamide. 9,10 Il dosaggio delle concentrazioni di lacosamide non deve costituire l unico strumento per la gestione terapeutica del farmaco. Il dosaggio deve essere usato unitamente alle informazioni ottenute mediante valutazioni cliniche e altre procedure diagnostiche. Il personale medico deve monitorare attentamente i pazienti durante la terapia e nel corso delle regolazioni del dosaggio. 12 Caratteristiche specifiche di prestazione Ciascun laboratorio è tenuto a verificare le prestazioni usando i parametri stabiliti per il proprio analizzatore. Le caratteristiche di prestazione illustrate di seguito sono state ottenute con un sistema Beckman Coulter AU680. Sensibilità Limite di quantificazione (LOQ) Le seguenti caratteristiche sono state determinate secondo il documento EP17-A2 del CLSI per il dosaggio ARK Lacosamide Assay. Le prestazioni specifiche dell'analizzatore possono variare. 6

Criterio Limite del bianco (LoB); N = 60 μb + 1,645 DS, laddove DS = 0,000 Limite di rilevazione (LoD); N = 60 LoB + 1,652 DS, laddove DS = 0,006 Limite di quantificazione (LoQ); N = 40 LoQ 2 DS > LoD con valori accettabili per il recupero e la linearità Lacosamide (μg/ml) 0,000 0,010 0,40 Ciascun laboratorio è tenuto a determinare i criteri di riportabilità delle concentrazioni di lacosamide. La seguente indicazione del CLSI EP17-A2 può essere un riferimento appropriato: Risultato LoB riportare come non rilevato; concentrazione < LoD LoB < Risultato < LoQ riportare come analita rilevato; concentrazione < LoQ Risultato LoQ riportare il risultato come misurato Intervallo di misurazione L'intervallo di misurazione del dosaggio ARK Lacosamide Assay è compreso tra 0,50 e 24,00 µg/ml. I campioni contenenti concentrazioni di lacosamide più elevate (>24,00 μg/ml) possono essere analizzati dopo essere stati diluiti, in modo che rientrino nel range specificato per un risultato quantitativo o altrimenti riportati come rilevati oltre il range di misurazione. Fare riferimento alla sezione 8 Procedura - Protocollo di diluizione manuale. Recupero Il recupero analitico è stato valutato aggiungendo lacosamide concentrata a siero umano negativo per la lacosamide. Un concentrato stock certificato di lacosamide purissima è stato aggiunto volumetricamente a siero umano negativo per la lacosamide, per ottenere le concentrazioni di farmaco dell'intervallo del dosaggio. Sono stati analizzati sei replicati di ciascun campione. È stata calcolata la media dei risultati, che sono stati confrontati con la concentrazione target e con il recupero percentuale calcolato. Recupero (%) = 100 x concentrazione media recuperata concentrazione teorica 7

Concentrazione teorica (μg/ml) Concentrazione media recuperata (μg/ml) Recupero (%) 0,40 0,36 90,4 0,50 0,47 93,3 1,00 1,04 104,2 3,00 3,07 102,3 6,00 6,15 102,6 9,00 8,92 99,1 15,00 14,42 96,1 20,00 21,15 105,8 Recupero medio (%): 99,2 Linearità Sono stati condotti degli studi di linearità, come raccomandato nel documento EP6-A del CLSI. È stato preparato un campione di siero contenente 30,00 μg/ml di lacosamide e sono state eseguite delle diluizioni proporzionali con siero umano negativo per la lacosamide. La linearità a diluizioni specifiche è stata considerata accettabile se la differenza percentuale era pari al ±10% rispetto al valore di regressione del 1 e del 2 ordine previsto o 0,20 μg/ml a concentrazioni 1,00 μg/ml. È stata dimostrata una relazione lineare tra 0,40 e 25,00 μg/ml (y = 0,9998x 0,0170). Nominale (μg/ml) Risultati ottenuti (μg/ml) Risultati previsti 1 ordine Risultati previsti 2 ordine Differenza 0,00 0,00-0,02-0,08 N/A 0,40 0,36 0,38 0,33-0,05 μg/ml 1,50 1,55 1,48 1,45-2,0 % 3,00 2,95 2,98 2,98 0,0 % 6,00 5,83 5,98 6,02 0,7 % 9,00 8,91 8,98 9,05 0,7 % 12,00 12,01 11,98 12,05 0,6 % 15,00 15,02 14,98 15,04 0,4 % 18,00 18,11 17,98 18,01 0,2 % 21,00 21,41 20,98 20,97-0,1 % 25,00 24,55 24,98 24,87-0,4 % 8

Confronto dei metodi Sono stati eseguiti degli studi sul confronto dei metodi usando il documento EP09-A3 del CLSI come riferimento. I risultati ottenuti con il dosaggio ARK Lacosamide Assay sono stati confrontati con i risultati ottenuti mediante LC-MS/MS. L'analisi di regressione di Passing-Bablok è stata eseguita su 150 campioni di siero con concentrazioni di lacosamide mediante LC-MS/MS comprese tra 0,65 μg/ml e 23,50 μg/ml. Le statistiche di regressione di Passing-Bablok 11 sono riportate di seguito (con limiti di confidenza al 95%). Pendenza 1,01 (0,99-1,04) Intercetta y 0,03 (-0,10-0,15) Coefficiente di correlazione (r 2 ) Numero di campioni 150 0,98 (0,98-0,99) 25.00 20.00 ARK Lacosamide (µg/ml) 15.00 10.00 5.00 0.00 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 LC/MS/MS (µg/ml) 9

Precisione La precisione è stata determinata in base a quanto descritto nel documento EP05-A3 del CLSI. Per lo studio sono stati utilizzati i controlli a tre livelli e tre campioni di lacosamide in siero umano proveniente da pool. Ciascun livello è stato analizzato in quadruplicato due volte al giorno per 20 giorni. Ciascuna analisi giornaliera è stata eseguita ad almeno due ore di distanza dalla precedente. È stato eseguito il calcolo della DS e del CV percentuale intradosaggio, inter-giornaliero e totale. I risultati sono illustrati nella tabella sottostante. Criteri di accettazione: CV totale 10%. Campione N Media (μg/m L) ARK Lacosamide Control Ripetibilità intra-dosaggio CV DS (%) Inter-giornaliero DS CV (%) Riproducibilità totale CV DS (%) BASSO 160 1,55 0,049 3,1 0,049 3,1 0,070 4,5 MEDIO 160 7,13 0,202 2,8 0,204 2,9 0,287 4,0 ALTO 160 14,94 0,450 3,0 0,445 3,0 0,664 4,4 Siero umano BASSO 160 1,49 0,045 3,0 0,037 2,5 0,058 3,9 MEDIO 160 7,10 0,175 2,5 0,217 3,1 0,283 4,0 ALTO 160 15,18 0,456 3,0 0,432 2,8 0,657 4,3 Sostanze interferenti Sono stati condotti studi sulle sostanze interferenti usando il documento EP7-A2 del CLSI come riferimento. Sono state analizzate concentrazioni clinicamente elevate delle seguenti sostanze potenzialmente interferenti nel siero con livelli noti di lacosamide (2,0 e 15,0 μg/ml). Ciascun campione è stato analizzato usando il dosaggio ARK Lacosamide Assay e un controllo sierico di lacosamide. La misurazione di lacosamide ha dato luogo ad un errore 10% con i livelli di sostanze interferenti testate. 10

Sostanza interferente Concentrazione della sostanza interferente 2,0 μg/ml di lacosamide Recupero (%) 15,0 μg/ml di lacosamide Albumina 12 g/dl 99,8 101,7 Bilirubina - coniugata 70 mg/dl 97,3 96,5 Bilirubina - non coniugata 70 mg/dl 101,1 98,3 Colesterolo 600 mg/dl 95,8 100,1 Gammaglobuline 12 g/dl 103,5 98,5 Emoglobina 1000 mg/dl 101,0 101,6 Fattore reumatoide 1000 UI/mL 97,3 96,8 Trigliceridi 1000 mg/dl 97,9 96,2 Acido urico 30 mg/dl 102,5 96,6 Specificità Metabolismo Le principali vie di eliminazione di lacosamide dal circolo sistemico sono rappresentate dall escrezione renale e dalla biotrasformazione. In seguito a somministrazione orale ed endovenosa, approssimativamente il 95% di lacosamide somministrata è recuperato nelle urine, e meno dello 0,5% nelle feci. I principali composti escreti sono lacosamide immodificata (approssimativamente il 40% della dose), il suo metabolita O-demetilato (approssimativamente il 30%) e una frazione polare strutturalmente sconosciuta (~20%). L'esposizione plasmatica del principale metabolita umano, O-demetil-lacosamide, è approssimativamente pari al 10% di quella della lacosamide. Questo metabolita non ha alcuna attività farmacologica nota. 1,12 Metabolita La reattività crociata del metabolita della lacosamide O-demetilato (5,0 µg/ml o 30,0 µg/ml) nel dosaggio ARK Lacosamide Assay non è risultata clinicamente significativa (reattività crociata 3,0%). La lacosamide (2,0 µg/ml o 15,0 µg/ml nel siero umano) è stata analizzata in assenza o presenza del metabolita in concentrazioni del metabolita maggiori rispetto a quelle previste. 11

O-demetillacosamide (µg/ml) Lacosamide misurata in assenza/presenza del metabolita (µg/ml) Metabolita assente Lacosamide (2,0 µg/ml) Metabolita presente Lacosamide (15,0 µg/ml) Metabolita assente Metabolita presente 5,0 2,2 2,2 Non analizzato 30,0 Non analizzato 15,5 16,4 Reattività crociata Le sostanze sottoelencate non hanno evidenziato interferenze con il dosaggio ARK Lacosamide Assay se analizzate in presenza di lacosamide (2,0 µg/ml e 15,0 µg/ml). I livelli analizzati erano pari o superiori alle concentrazioni massime fisiologiche o farmacologiche. Le concentrazioni di lacosamide nei campioni contenenti sostanze interferenti sono state messe a confronto con i livelli di lacosamide in un controllo di siero normale. Composto Conc. analizzata (µg/ml) Composto Conc. analizzata (µg/ml) Acetaminofene 200 Lincomicina 1000 Acetazolamide 100 Mefenitoina 100 Acido acetilsalicilico 1000 Mesoridazina 10 Amikacina 100 Meticillina 250 Amitriptilina 20 Naproxene 600 Amoxapina 10 Neomicina 1000 Amfotericina B 100 Niacina 100 Ampicillina 100 Nitrazepam 20 Acido ascorbico 100 Nortriptilina 20 Baclofene 100 Olanzapina 10 Buproprione 10 Oxcarbazepina 100 Caffeina 100 Paroxetina 10 Carbamazepina 100 2-fenil-2-etilmalonamide (PEMA) 1000 Cloramfenicolo 250 Penicillina V 100 Clorpromazina 10 Perfenazina 100 Citalopram 10 Fenobarbitale 200 Clobazam 100 Fenitoina 200 Clonazepam 10 Pregabalin 200 Ciclosporina A 40 Primidone 100 Diazepam 20 Procainamide 100 Digossina 10 Procloroperazina 10 Doxepina 10 Ranitidina 100 Eritromicina 200 Rifampina 100 Etanolo 4000 (0,4%) Risperidone 10 Etotoina 100 Sertralina 100 12

Composto Conc. analizzata (µg/ml) Composto Conc. analizzata (µg/ml) Etosuccimide 250 Spectinomicina 100 Felbamato 250 Stiripentolo 100 Fluoxetina 10 Sulfametossazolo 400 Furosemide 100 Teofillina 200 Gentamicina 100 Tioridazina 10 Aloperidolo 10 Tobramicina 100 Eparina 200 U/mL Tiagabina 200 Ibuprofene 500 Topiramato 250 Imipramina 10 Trimetoprim 40 Kanamicina A 200 Acido valproico 600 Gabapentin 200 Vancomicina 250 Lamotrigina 400 Vigabatrin 150 Levetiracetam 400 Zonisamide 400 Lidocaina 100 13 Bibliografia 1. Foglietto illustrativo. 2010. VIMPAT UCB Inc. Smyrna, GA. 2. Kellinghaus, C. 2009. Lacosamide as treatment for partial epilepsy: Mechanisms of action, pharmacology, effects, and safety. Ther Clin Risk Manag 5:757 766. 3. Greenaway, C. et al. 2010. A high-performance liquid chromatography assay to monitor the new antiepileptic drug lacosamide in patients with epilepsy. Ther Drug Monit 32:448 452. 4. Johannessen, S. I. et al. 2003. Therapeutic drug monitoring of the newer antiepileptic drugs. Ther Drug Monit 25:347 363. 5. Patsalos, P. N. et al. 2008. Antiepileptic drugs best practice guidelines for therapeutic drug monitoring: a position paper by the subcommission on therapeutic drug monitoring, ILAE commission on therapeutic strategies. Epilepsia 49:1239 1276. 6. Krasowski, M. 2010. Therapeutic drug monitoring of the newer antiepilepsy medications. Pharmaceuticals (Basel) 3:1909 1935. 7. Brandt, C. and T. W. May. 2011. Therapeutic drug monitoring of newer antiepileptic drugs. J Lab Med 35:161 169. 8. Chung, S. S. 2010. Lacosamide: new adjunctive treatment option for partial-onset seizures. Expert Opin Pharmacother 11:1595 1602. 9. Markoula, S. et al. 2014. Lacosamide serum concentrations in adult patients with epilepsy: The Influence of Gender, Age, Dose, and Concomitant Antiepileptic Drugs. Ther Drug Monit 36:494 498. 13

10. Contin, M. and F. Albani. 2013. Lacosamide therapeutic monitoring in patients with epilepsy: Effect of concomitant antiepileptic drugs. Ther Drug Monit 35:849-52. 11. Bablok, W. et al. 1988. A general regression procedure for method transformation. Application of linear regression procedures for method comparison studies in clinical chemistry. Part III. J Clin Chem Clin Biochem 26:783 790. 12. Bialer, M. et al. 2007. Progress report on new antiepileptic drugs: a summary of the eighth Eilat conference (Eilat VIII). Epilepsy Res 73:1 52. 14 Marchi commerciali ARK è un marchio commerciale di ARK Diagnostics, Inc. Altri marchi o nomi di prodotti sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. M ARK Diagnostics, Inc. Fremont, CA 94538 USA Stampato negli Stati Uniti Revisione Agosto 2017 1600-0391-00IT Rev 01 14