Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche"

Transcript

1 Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Edoardo Spina

2 Personalizzazione della terapia farmacologica in psichiatria Monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche Test farmacogenetici

3 Fattori che influenzano la risposta ai farmaci Genetici - enzimi metabolizzanti - trasportatori - bersagli terapeutici Fisiologici - età - sesso Farmacocinetica Farmacodinamica Risposta farmacologica Patologici - malattie epatiche - malattie renali Ambientali - terapie concomitanti - dieta - fumo - alcool

4 Controllo genetico della risposta ai farmaci attivi sul SNC Target farmacogenetici Geni che codificano per gli enzimi del metabolismo Geni che codificano per i trasportatori Geni che codificano per i bersagli terapeutici (recettori, canali ionici, enzimi, trasportatori, ecc.)

5 Zanger and Schwab, Pharmacol Ther 2013; 138:

6 Polimorfismo genetico del CYP2D6 Mutazioni del gene che codifica per il CYP2D6 possono produrre isoforme con attività enzimatica assente, ridotta o aumentata che determinano 4 gruppi di individui: Metabolizzatori lenti (PM) X X 3-10% Metabolizzatori intermedi (IM) X 30-40% Metabolizzatori rapidi (EM) 50-60% Metabolizzatori ultrarapidi (UM) 1-10%

7 Polimorfismo genetico nel metabolismo dei farmaci Significato clinico L enzima polimorfo è il principale responsabile dell eliminazione del farmaco Un polimorfismo genetico relativo ad un enzima del metabolismo può avere significato clinico nell uso di uno specifico farmaco se: Eventuali metaboliti non hanno azione farmacologica Il farmaco ha un basso indice terapeutico

8 Isoenzimi coinvolti nel metabolismo degli psicofarmaci CYP1A2 CYP2B6 Antidepressivi: triciclici (demetilazione), fluvoxamina, trazodone, mirtazapina, duloxetina, agomelatina Antipsicotici: aloperidolo, clozapina, olanzapina, asenapina Antidepressivi: bupropione, sertralina CYP2C9 CYP2C19 CYP2D6 CYP3A4 Antidepressivi: fluoxetina Stabilizzatori dell umore: acido valproico Antidepressivi: triciclici (demetilazione), sertralina, citalopram,escitalopram Antipsicotici: clozapina Ansiolitici: diazepam, clobazam Antidepressivi: triciclici (idrossilazione), fluoxetina, fluvoxamina,paroxetina, sertralina, citalopram, escitalopram, venlafaxina, mirtazapina, duloxetina Antipsicotici: aloperidolo, tioridazina, perfenazina, zuclopentixolo, clozapina, olanzapina, risperidone, aripiprazolo Antidepressivi: triciclici (demetilazione), sertralina, citalopram, escitalopram, venlafaxina, mirtazapina, nefazodone, reboxetina Antipsicotici: aloperidolo, clozapina, quetiapina, risperidone, aripiprazolo, ziprasidone Ansiolitici: alprazolam, midazolam, triazolam Stabilizzatori dell umore: carbamazepina

9 CYP2D6

10 Polimorfismo genetico del CYP2D6 Enzima CYP2D6 Locus genetico 22q13.1 Alleli Fenotipi CYP2D6*1 (wild-type) CYP2D6*3 (1-2%) CYP2D6*4 (12-21%) CYP2D6*5 (4-5%) CYP2D6*10 (presente in popolazioni orientali) CYP2D6*17 (presenti in popolazioni africane) CYP2D6*2x2 (1-10%) Metabolizzatori lenti (PM)(3-10%) Metabolizzatori intermedi (IM)(30-40%) Metabolizzatori rapidi (EM)(50-60%) Metabolizzatori ultrarapidi (UM)(1-10%)

11 Enzima Substrati Inibitori Induttori CYP2D6 Antidepressivi: triciclici (idrossilazione), fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina, citalopram, escitalopram, venlafaxina, duloxetina, mirtazapina, vortioxetina Antipsicotici: aloperidolo, clorpromazina, perfenazina, tioridazina, zuclopentixolo, clozapina, olanzapina, risperidone, aripiprazolo Fluoxetina Paroxetina Sertralina Duloxetina Bupropione Tioridazina Perfenazina Non inducibile Farmaci per ADHD: atomoxetina

12 Farmacocinetica della nortriptilina in soggetti di differente genotipo Dalen et al., Clin Pharmacol Ther 1998; 63:

13 Polimorfismo genetico del CYP2D6 ed effetti indesiderati da desipramina Spina et al., Eur J Clin Pharmacol 1997; 51:

14 Dosaggio ottimale di nortriptilina e genotipo CYP2D6 Meyer, Nat Rev 2004; 5:

15 Farmacocinetica della venlafaxina in EM e PM Lessard et al., Pharmacogenetics, 1999; 9:

16 Polimorfismo genetico CYP2D6 e dosaggio antidepressivi Kirchheiner et al., Mol Psychiatry 2004; 9:

17 Genotipo CYP2D6 e livelli plasmatici di risperidone Scordo et al., Psychopharmacology 1999; 147:

18 Genotipo CYP2D6 e livelli plasmatici di aripiprazolo Hendset et al., Eur J Clin Pharmacol 2007; 63:

19 Polimorfismo genetico CYP2D6 e dosaggio antipsicotici Kirchheiner et al., Mol Psychiatry 2004; 9:

20 CYP2C19

21 Polimorfismo genetico del CYP2C19 Enzima Locus genetico Alleli Fenotipi CYP2C19 10q24.1-q24.3 CYP2C19*1 (wild-type) CYP2C19*2 (11-15% nei caucasici, 25-30% negli orientali) CYP2C19*3 (0-1% nei caucasici, 5-10% negli orientali) CYP2C19*17 (aumentata attività) Metabolizzatori lenti (PM)(*2/*2)(*2/*3)(*3/*3) Metabolizzatori intermedi (IM)(*1/*2)(*1/*3) Metabolizzatori rapidi (EM)(*1/*1)) Metabolizzatori ultrarapidi (UM)(*17/*17)

22 Enzima Substrati Inibitori Induttori CYP2C19 Antidepressivi: triciclici (demetilazione), sertralina, citalopram, escitalopram Antipsicotici: clozapina Ansiolitici: diazepam, clobazam Fluvoxamina Fluoxetina Carbamazepina Fenitoina Fenobarbitale

23 Genotipo CYP2C19 e concentrazioni plasmatiche di escitalopram Rudberg et al., Clin Pharmacol Ther 2008; 83:

24 Enzimi coinvolti nel metabolismo dei nuovi antidepressivi Antidepressivo Citalopram Escitalopram Fluoxetina Fluvoxamina Paroxetina Sertralina Venlafaxina Duloxetina Reboxetina Mirtazapina Bupropione Agomelatina Vortioxetina Enzima CYP2C19, CYP2D6, CYP3A4 CYP2C19, CYP2D6, CYP3A4 CYP2D6, CYP2C9, CYP2C19, CYP3A4 CYP1A2, CYP2D6 CYP2D6, CYP3A4 CYP2B6, CYP2C19, CYP2D6, CYP3A4 CYP2D6, CYP3A4 CYP1A2, CYP2D6 CYP3A4 CYP2D6, CYP3A4 CYP2B6 CYP1A2 CYP2D6, CYP3A4, CYP2C8,CYP2C9, CYP2C19

25 Enzimi coinvolti nel metabolismo dei nuovi antipsicotici Antipsicotico Enzima Amisulpride Aripiprazolo Asenapina Clozapina Olanzapina Paliperidone Risperidone Quetiapina Ziprasidone Limitato metabolismo epatico CYP2D6, CYP3A4 CYP1A2, UGT1A4 CYP1A2, CYP3A4, CYP2C19, CYP2D6 CYP1A2, UGT, CYP2D6 Limitato metabolismo epatico CYP2D6, CYP3A4 CYP3A4 CYP3A4

26 Informazioni farmacogenetiche in scheda tecnica Da scheda tecnica di aripiprazolo a rilascio prolungato Metabolizzatori lenti del CYP2D6 noti Nei pazienti noti per essere metabolizzatori lenti del CYP2D6, la dose iniziale e quella di mantenimento devono essere pari a 300 mg.

27 Pharmacogenetic guidelines using CYP2D6 and CYP2C19 for dosing psychiatric drugs Spina and de Leon, J Neural Trasm 2015; 122: 5-28

28 Riassunto delle principali linee guida Sono consigliate modificazioni dello schema di dosaggio o l utilizzo di altri farmaci in: metabolizzatori lenti per il CYP2D6 che assumono antidepressivi triciclici, venlafaxina, aripiprazolo, aloperidolo, risperidone o zuclopentixolo metabolizzatori ultrarapidi per il CYP2D6 trattati con antidepressivi triciclici, venlafaxina, aripiprazolo, aloperidolo, risperidone, zuclopentixolo o atomoxetina metabolizzatori lenti per il CYP2C19 che assumono amitriptiilina, imipramina, clomipramina, sertralina, citalopram o escitalopram metabolizzatori ultrarapidi per il CYP2C19 che assumono amitripilina, citalopram o escitalopram

29 Expert Rev Mol Diagn 2006; 6: microarray per applicazioni cliniche nell ambito della farmacogenetica Possibilità di identificare varianti genetiche e mutazioni comuni dei geni codificanti per CYP2D6 e CYP2C19 (metabolismo di farmaci antipsicotici, antidepressivi, analgesici, antipertensivi, ecc.)

30 GeneSight Psychotropic test (combinatorial process) Winner et al., Yale J Biol Med 2015; 88:

31 Conclusioni La tipizzazione genetica per gli isoenzimi CYP2D6 e CYP2C19 può aiutare il clinico nella scelta della dose da prescrivere nel caso di alcuni antidepressivi ed antipsicotici ed in situazioni cliniche particolari quali mancata risposta o presenza di reazioni avverse. La conoscenza del genotipo CYP2D6 e CYP2C19 può costituire un utile complemento al monitoraggio plasmatico consentendo di identificare soggetti con gradi estremi di metabolismo. La tipizzazione genetica degli isoenzimi CYP1A2, CYP2B6, CYP2C9 e CYP3A4 può essere utile ai fini della ricerca, ma ha una limitata utilità nella pratica clinica psichiatrica.

32 Grazie per l attenzione!

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI FARMACOGENETICA/FARMACOGENOMICA Branca della Farmacologia che si occupa dell influenza dei fattori genetici sull efficacia

Dettagli

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA Genetica Medica Elisabetta Pelo SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova Genetica classica: un gene = una malattia Genomica : Sistemi di geni = vie metaboliche

Dettagli

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Bolzano 16 novembre 2012 Ricerca Processo dello Sviluppo di un

Dettagli

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Inibitori Selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): indicazioni d uso, efficacia terapeutica e comportamenti suicidari in età evolutiva Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Prof.

Dettagli

Epilessia e disturbi dello spettro autistico La presa in carico farmacologica

Epilessia e disturbi dello spettro autistico La presa in carico farmacologica Epilessia e disturbi dello spettro autistico La presa in carico farmacologica Maurizio Elia U.O.C. di Neurologia e Neurofisiopatologia Clinica e Strumentale IRCCS Oasi Maria SS, Troina (EN) melia@oasi.en.it

Dettagli

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Este, sala Fumanelli, sabato 14 settembre 2013 PRINCIPI DI TERAPIA PSICHIATRICA NELL ANZIANO Dott. Lino Pasqui

Dettagli

Farmaci SNC, antidepressivi e antiepilettici

Farmaci SNC, antidepressivi e antiepilettici Allattamento materno e farmaci: un binomio possibile Milano, 20 ottobre 2015 Farmaci SNC, antidepressivi e antiepilettici Antonio CLAVENNA Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento di Salute

Dettagli

Ruolo del citocromo P450 nell effetto antidepressivo della quetiapina

Ruolo del citocromo P450 nell effetto antidepressivo della quetiapina Anno XIII,. 13, settembre 2010 Ruolo del citocromo P450 nell effetto antidepressivo della quetiapina Autori: Luigi Pira 1, Mariangela Strada 2, Alessandro Dalpiaz 2 e Luca Pani 3 1 Pharmaess euroscienze,

Dettagli

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Avvio e tappe del percorso Dr C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità Staff Direzione AUSL Bologna Venerdì 10 Giugno 2016 MODELLO DI PERCORSO FASE

Dettagli

SCHEDA DI RACCOLTA DATI SUL PAZIENTE Nelle domande a scelta multipla selezionare una sola risposta, salvo dove diversamente indicato.

SCHEDA DI RACCOLTA DATI SUL PAZIENTE Nelle domande a scelta multipla selezionare una sola risposta, salvo dove diversamente indicato. Progetto OPG-ISS - Scheda di raccolta dati sul paziente - Pagina 1 di 7 SCHEDA DI RACCOLTA DATI SUL PAZIENTE Nelle domande a scelta multipla selezionare una sola risposta, salvo dove diversamente indicato.

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 SUBSTRATI INIBITORI INDUTTORI

FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 SUBSTRATI INIBITORI INDUTTORI FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 Antidepressivi Amitriptilina Antidepressivi Amitriptilina Corticosteroide Desametasone Clormipramina Clorimipramin Antimicobatterici Isoniazide Citalopram

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI

IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI Franco SCARPA Psichiatra Direttore UOC Salute in Carcere USL 11 Empoli Toscana Gianrocco Martino Agenzia Regionale di Sanità Toscana Convegno Salute

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

LE NETWORK META-ANALISI

LE NETWORK META-ANALISI LE NETWORK META-ANALISI Franco De Crescenzo, Francesca Foti, Marco Sciannamea Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 10 Luglio 2014 Di cosa parleremo 2 Flash back al concetto di Revisioni Sistematiche e Meta-Analisi

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Azienda Sanitaria Locale di Brescia Brescia, 10 febbraio 2009 Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie ASL di Brescia Antidepressivi

Dettagli

Alcuni nuovi quesiti nella ricerca in psicofarmaco terapia dell'età evolutiva

Alcuni nuovi quesiti nella ricerca in psicofarmaco terapia dell'età evolutiva Convegno: NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICOFARMACOTERAPIA DEI DISTURBI PSICHIATRICI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Pavia, 14 novembre 2015 Alcuni nuovi quesiti nella ricerca in psicofarmaco terapia dell'età

Dettagli

Linee guida della consensus conference dell ANGP per il monitoraggio plasmatico dei farmaci (TDM) in psichiatria. Aggiornamento 2011

Linee guida della consensus conference dell ANGP per il monitoraggio plasmatico dei farmaci (TDM) in psichiatria. Aggiornamento 2011 Rubrica Linee guida della consensus conference dell ANGP per il monitoraggio plasmatico dei farmaci (TDM) in psichiatria. Aggiornamento 2011 AGNP consensus guidelines for therapeutic drug monitoring in

Dettagli

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Stato dell arte del percorso Audit Dr C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità Staff Direzione AUSL Bologna Sabato 4 Febbraio 2017 MODELLO DI PERCORSO

Dettagli

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale I farmaci antidepressivi e la

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

TOSSICOLOGIA-4 FARMACOGENETICA DEGLI ENZIMI METABOLIZZANTI

TOSSICOLOGIA-4 FARMACOGENETICA DEGLI ENZIMI METABOLIZZANTI Farmacologia e Tossicologia, 2015 TOSSICOLOGIA-4 FARMACOGENETICA DEGLI ENZIMI METABOLIZZANTI Jean-Fran François DESAPHY Metabolismo I citocromi P450 costituiscono una famiglia di enzimi monoossigenasi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA Rev.03 del 10/03/2017 Pagina 1 di 6 Presentazione La S.O.D. di Farmacologia Clinica, ubicata al 3 piano della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso il Polo Eustachio, è una struttura Universitaria ed

Dettagli

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza FARMACOVIGILANZA Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara Ospedale del Delta Lagosanto 17 aprile

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici (neuroregulin 1, dysbindin (maturazione e plasticità sinapsi), DISC 1 (migrazione

Dettagli

Ossidazione di eteroatomi da parte di CYP450

Ossidazione di eteroatomi da parte di CYP450 Ossidazione di eteroatomi da parte di CYP450 Composti solforati (S-ossidazione): Mercaptani alcoli Tioeteri solfossidi ( solfoni) Solfossidi solfoni Gli intermedi R-S-OH (acidi solfonici) sono reattivi,

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Interazioni farmacologiche Interazioni Farmaco-farmaco Interazioni Farmaco-cibo Interazioni Farmaco-vegetali Conseguenze delle interazioni farmaco-farmaco Intensificazione degli

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161

Dettagli

La farmacogenetica in età pediatrica: focus sugli antipsicotici

La farmacogenetica in età pediatrica: focus sugli antipsicotici La farmacogenetica in età pediatrica: focus sugli antipsicotici Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Farmacologia L. Donatelli Napoli, 30 aprile 2014

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi. Maurizio Gomma

Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi. Maurizio Gomma Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi Maurizio Gomma Verona April 3nd,2014 Raccomandazioni Come sono eliminati i farmaci dall organismo? Reni eliminati immodificati con le urine clearance

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

La percentuale di pazienti che rispondono efficacemente ai farmaci assunti è, in media, solo circa il 50% (dal 25 al 60%). Inoltre, le reazioni

La percentuale di pazienti che rispondono efficacemente ai farmaci assunti è, in media, solo circa il 50% (dal 25 al 60%). Inoltre, le reazioni 1 La percentuale di pazienti che rispondono efficacemente ai farmaci assunti è, in media, solo circa il 50% (dal 25 al 60%). Inoltre, le reazioni avverse (ADR) rappresentano un evento frequente. Le ADR

Dettagli

Linee guida della consensus conference dell ANGP per il monitoraggio plasmatico dei farmaci (TDM) in psichiatria. Aggiornamento 2011

Linee guida della consensus conference dell ANGP per il monitoraggio plasmatico dei farmaci (TDM) in psichiatria. Aggiornamento 2011 Assessment and instruments in psychopathology Linee guida della consensus conference dell ANGP per il monitoraggio plasmatico dei farmaci (TDM) in psichiatria. Aggiornamento 2011 AGNP consensus guidelines

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO

INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO - Introduzione Tra i disturbi psichiatrici, la depressione è classificata come patologia

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Farmacocinetica in Gruppi Speciali

Farmacocinetica in Gruppi Speciali Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Farmacocinetica in Gruppi Speciali Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Polimorfismo genico e variabilità di risposta ai farmaci

Polimorfismo genico e variabilità di risposta ai farmaci Polimorfismo genico e variabilità di risposta ai farmaci Dott.. Pietro Giuffrida Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica. Direttore: Prof. R. Bernardini Therapeutic failure Drug intake Clinical

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Le nuove prospettive della Farmacovigilanza e della Dispositivovigilanza in Ospedale Dott. Pierluigi Ballardini

Le nuove prospettive della Farmacovigilanza e della Dispositivovigilanza in Ospedale Dott. Pierluigi Ballardini Le nuove prospettive della Farmacovigilanza e della Dispositivovigilanza in Ospedale Dott. Pierluigi Ballardini Lagosanto, 17 Aprile 2013 Pazienti anziane operate per carcinoma della mammella Percentuale

Dettagli

L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali. Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013

L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali. Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013 L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013 Quali interventi farmacologici si sono dimostrati efficaci nel migliorare gli esiti

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

4. RICERCHE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO SULL USO DEGLI PSICOFARMACI IN ITALIA

4. RICERCHE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO SULL USO DEGLI PSICOFARMACI IN ITALIA 4. RICERCHE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO SULL USO DEGLI PSICOFARMACI IN ITALIA 4.1 Psicofarmaci e bambini 1 È possibile stimare che circa 30mila bambini e adolescenti italiani ricevano prescrizioni di psicofarmaci;

Dettagli

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

Abiraterone nel carcinoma prostatico metastatico: efficacia ed interazioni

Abiraterone nel carcinoma prostatico metastatico: efficacia ed interazioni Abiraterone nel carcinoma prostatico metastatico: efficacia ed interazioni Gli androgeni hanno un ruolo importante nella progressione del carcinoma prostatico. Si è infatti constatato come la castrazione

Dettagli

Ossidazione di composti insaturi: formazione di epossidi

Ossidazione di composti insaturi: formazione di epossidi Ossidazione di composti insaturi: formazione di epossidi Anelli aromatici e alcheni possono essere ossidati ad epossidi. L epossido può isomerizzare a fenolo (aromatici) o a enolo o aldeide (alifatici),

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Protocollo di raccolta dati paziente-ospedale per acuti - dati riferiti al giorno dell ingresso in reparto

Protocollo di raccolta dati paziente-ospedale per acuti - dati riferiti al giorno dell ingresso in reparto Protocollo di raccolta dati paziente-ospedale per acuti - dati riferiti al giorno dell ingresso in reparto Data di nascita Sesso del paziente Maschio Femmina Tipo di ricovero Elettivo Urgente Data di ricovero:

Dettagli

I disturbi comportamentali nella demenza: approccio e terapia

I disturbi comportamentali nella demenza: approccio e terapia I disturbi comportamentali nella demenza: approccio e terapia SIGG LIGURIA 16 ottobre 2010 Camilla Prete Unità Valutativa Alzheimer Geriatria E.O. Ospedali Galliera RAPPORTO MONDIALE 2010 costi economici

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

La farmacogenomica nelle patologie a prevalenza femminile. I farmaci biotecnologici: principi generali di classificazione.

La farmacogenomica nelle patologie a prevalenza femminile. I farmaci biotecnologici: principi generali di classificazione. 26 crediti ECM scadenza 31/12/2014 con il patrocinio di edizione di L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a In caso di mancato recapito inviare a CMP

Dettagli

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 3 TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Terapia del disturbo depressivo 2 La medicalizzazione dell infelicità è un fenomeno estremamente diffuso Ciononostante la depressione

Dettagli

DISTURBI PSICHICI CONCOMITANTI A MALATTIE NEUROLOGICHE: PRESIDI FARMACOLOGICI

DISTURBI PSICHICI CONCOMITANTI A MALATTIE NEUROLOGICHE: PRESIDI FARMACOLOGICI DISTURBI PSICHICI CONCOMITANTI A MALATTIE NEUROLOGICHE: PRESIDI FARMACOLOGICI Dr. M.Capriotti Ancona, 30 ottobre 2010 1- depressione 2- disturbi del sonno 3- disturbi psichici e comportamentali nelle demenze

Dettagli

Il valore dei biomarcatori: l esempio della diidropirimidina deidrogenasi e del CYP2D6

Il valore dei biomarcatori: l esempio della diidropirimidina deidrogenasi e del CYP2D6 Periodico della Società Italiana di Farmacologia - fondata nel 1939 - ANNO IX n. 34 Giugno 2013 Riconosciuto con D.M. del MURST del 02/01/1996 - Iscritta Prefettura di Milano n. 467 pag. 722 vol. 2 ISSN

Dettagli

Nozioni di base di Psichiatria clinica e di Psicofarmacologia clinica

Nozioni di base di Psichiatria clinica e di Psicofarmacologia clinica Seconda e terza lezione Nozioni di base di Psichiatria clinica e di Psicofarmacologia clinica Giuseppe Zanda www.psichiatragiuseppezanda.com Nocchi (Camaiore), 17 e 30 aprile 2013 Introduzione alla psicopatologia

Dettagli

La farmacologia oncologica: spunti per una collaborazione

La farmacologia oncologica: spunti per una collaborazione La farmacologia oncologica: spunti per una collaborazione Il gruppo SIF di Farmacologia Oncologica: presentazione e attività Teresita Mazzei Sezione di Farmacologia Clinica e Oncologia Dipartimento di

Dettagli

Le nuove prospettive della Farmacovigilanza e della Dispositivovigilanza in Ospedale Dott. Vincenzo Maria Monda

Le nuove prospettive della Farmacovigilanza e della Dispositivovigilanza in Ospedale Dott. Vincenzo Maria Monda Le nuove prospettive della Farmacovigilanza e della Dispositivovigilanza in Ospedale Dott. Vincenzo Maria Monda Cento, 14-21 Ottobre 2013 Studio su 492 soggetti di 75 anni Ogni persona assume mediamente

Dettagli

Uso appropriato dei farmaci nelle case residenza per anziani: indicazioni, razionale di sicurezza, raccomandazioni

Uso appropriato dei farmaci nelle case residenza per anziani: indicazioni, razionale di sicurezza, raccomandazioni Uso appropriato dei farmaci nelle case residenza per anziani: indicazioni, razionale di sicurezza, raccomandazioni Bologna, 4 Febbraio 2017 L audit sull impiego dei farmaci nelle Case Residenza per Anziani

Dettagli

PSICOFARMACI E SINDROME DISMETABOLICA

PSICOFARMACI E SINDROME DISMETABOLICA PSICOFARMACI E SINDROME DISMETABOLICA Dott.ssa Nadia DELSEDIME, M.D., Ph.D PSICHIATRIA SCDU CPR DCA AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Università degli Studi di Torino LA SINDROME METABOLICA

Dettagli

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME)

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Circolo Sistemico Interfaccia circolotessuti Tessuto bersaglio Fegato Vena porta Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Rene Enterociti Intestino tenue Metabolismo - Biotrasformazione

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici, ambientali ed evolutivi (geni suscettibili). Cannabis - Teorie neurochimiche: dopamina

Dettagli

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Maria Cristina Rosatelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari XXXI Congresso nazionale Variabilità

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

La medicina personalizzata elenco dei test di farmacogenetica utili per l individuazione del profilo metabolico individuale

La medicina personalizzata elenco dei test di farmacogenetica utili per l individuazione del profilo metabolico individuale La medicina personalizzata elenco dei test di farmacogenetica utili per l individuazione del profilo metabolico individuale Estratto dalle linee guida della CPIC per l adeguamento del dosaggio basato sul

Dettagli

L utilizzo dei test farmacogenetici

L utilizzo dei test farmacogenetici Public Health Genomics (PHG): l approccio di sanità pubblica e possibili utilizzi nell ambito dell assistenza primaria L utilizzo dei test farmacogenetici Dott.ssa Laura Majoli Medico di Medicina Generale

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

S. La Pia DSM ASL Napoli 3 SUD

S. La Pia DSM ASL Napoli 3 SUD Prescrivere psicofarmaci nell era del contenimento della spesa. Il caso degli antidepressivi. Il punto di vista clinico S. La Pia DSM ASL Napoli 3 SUD About 20% of women and 13% of men will develop the

Dettagli

METABOLISMO DEI FARMACI

METABOLISMO DEI FARMACI METABOLISMO DEI FARMACI METABOLISMO DEI FARMACI INATTIVAZIONE SUICIDA NEL 1993 15 PAZIENTI GIAPPONESI AFFETTI DA CANCRO E HERPES ZOSTER MORIRONO PER TOSSICITA DA 5-FLUOROURACILE COME DIMOSTRATO DAGLI ELEVATI

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 10 novembre 2008, n. 914

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 10 novembre 2008, n. 914 38 19.11.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 10 novembre 2008, n. 914 PSR 2008-2010. Progetto regionale per la lotta contro il dolore: approvazione progetto sul trattamento

Dettagli

FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo canale 2

FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo canale 2 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-5 anno FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo

Dettagli

Citocromo P450 e interazioni tra farmaci Gabriella Facciolà, Maria Gabriella ScordoIstituto di Farmacologia - Università degli Studi di Messina

Citocromo P450 e interazioni tra farmaci Gabriella Facciolà, Maria Gabriella ScordoIstituto di Farmacologia - Università degli Studi di Messina Citocromo P450 e interazioni tra farmaci Gabriella Facciolà, Maria Gabriella ScordoIstituto di Farmacologia - Università degli Studi di Messina Indice 1. Introduzione 2. Citocromo P450 3. Polimorfismo

Dettagli

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi ANTIDEPRESSIVI Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi Circa la metà dei pazienti depressi guariscono entro 6 mesi dall inizio del trattamento e i tre quarti entro due anni Circa

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Interazione Esito Potenziamento risposta Antagonismo risposta Effetti inattesi Interazioni tra farmaci Marcata distanza tra evoluzione conoscenze

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Interazione Esito Potenziamento risposta Antagonismo risposta Effetti inattesi Interazioni tra farmaci Marcata distanza tra evoluzione conoscenze

Dettagli

IL RUOLO DELLA FARMACOLOGIA CLINICA IN OSPEDALE Clinical pharmacology in the hospital setting

IL RUOLO DELLA FARMACOLOGIA CLINICA IN OSPEDALE Clinical pharmacology in the hospital setting RASSEGNA IL RUOLO DELLA FARMACOLOGIA CLINICA IN OSPEDALE Clinical pharmacology in the hospital setting Dario Cattaneo, Felicia Stefania Falvella, Sonia Radice, Emilio Clementi Unità Operativa di Farmacologia

Dettagli

Il trattamento farmacologico dei. paziente con demenza. Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo

Il trattamento farmacologico dei. paziente con demenza. Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo Il trattamento farmacologico dei disturbi psico-comportamentali comportamentali nel paziente con demenza Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo BPSD Behavioral

Dettagli

Aumento della clozapinemia concomitante all assunzione di doxiciclina: un caso clinico

Aumento della clozapinemia concomitante all assunzione di doxiciclina: un caso clinico Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 335-342 Comunicazione all adunanza del 7 maggio 2009 Aumento della clozapinemia concomitante all assunzione di doxiciclina: un caso clinico Landi P., Fiaccadori V., Gambini

Dettagli

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Principali

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

INIBITORI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA

INIBITORI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA 27 INIBITORI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA La fluoxetina, il primo inibitore della ricaptazione della serotonina (SSRI) commercializzato negli Stati Uniti, conquistò rapidamente il favore sia dei

Dettagli

Terapia psicofarmacologica nell anziano. Oei dott.ssa D.Venuti

Terapia psicofarmacologica nell anziano. Oei dott.ssa D.Venuti Terapia psicofarmacologica nell anziano Oei dott.ssa D.Venuti Alcune tesi per una buona pratica clinica La cura del paziente anziano è una pratica nella complessità. I farmaci non sono sufficientemente

Dettagli

La risposta individuale ai PPI: le nuove acquisizioni in tema di farmacogenomica

La risposta individuale ai PPI: le nuove acquisizioni in tema di farmacogenomica La risposta individuale ai PPI: le nuove acquisizioni in tema di farmacogenomica Beatrice Paradiso Sez. di Farmacologia Scuola di Specializzazione Anatomia Patologica Università di Ferrara c 1) Introduzione

Dettagli

Antipsicotici ed antidepressivi

Antipsicotici ed antidepressivi Antipsicotici ed antidepressivi Massimo Casacchia Università degli Studi dell Aquila Gli antipsicotici: un importante tematica emergente Gli psicofarmaci Con la definizione di psicofarmaci si identificano

Dettagli