QMS per la lamotrigina (LTG)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QMS per la lamotrigina (LTG)"

Transcript

1 QMS per la lamotrigina (LTG) Solo per uso diagnostico in vitro Leggere attentamente questo foglietto illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS, Sistema quantitativo a microsfere) prima dell'uso. Attenersi rigorosamente alle istruzioni contenute nel foglietto illustrativo. Non è possibile garantire l'attendibilità dei risultati del dosaggio in caso di deviazioni dalle istruzioni contenute nel presente foglietto illustrativo. Uso previsto Il dosaggio QMS per la lamotrigina serve a determinare la quantità di lamotrigina presente nel siero o nel plasma umano mediante analizzatori chimico-clinici automatizzati. Le concentrazioni di lamotrigina possono essere utili nella gestione dei pazienti trattati con lamotrigina. Riepilogo e spiegazione del test La lamotrigina (3,5-diamina-6-(2,3-diclorofenile)-1,2,4-triazina) è un farmaco anticonvulsivante approvato per il trattamento dell'epilessia e solitamente prescritto in regime di monoterapia o nell'ambito di una terapia antiepilettica multifarmaco. 1-3 Principi della procedura Il dosaggio QMS per la lamotrigina è un dosaggio immunoturbidimetrico a particelle omogenee. Il dosaggio si basa sulla competizione tra il farmaco presente nel campione e il farmaco di cui sono rivestite le microparticelle per i siti di legame anticorpali del reagente anticorpale anti-lamotrigina. Il reagente contenente le microparticelle rivestite di lamotrigina viene rapidamente agglutinato in presenza del reagente anticorpale anti-lamotrigina e in assenza di farmaci antagonisti nel campione. La velocità della variazione di assorbanza viene misurata tramite fotometria. Quando si aggiunge un campione contenente lamotrigina, la reazione di agglutinazione risulta parzialmente inibita con la conseguente riduzione della velocità della variazione di assorbanza. Una classica curva di inibizione dell'agglutinazione concentrazione-dipendente può essere ottenuta prendendo in considerazione la velocità massima di agglutinazione alla concentrazione minima di lamotrigina e la velocità minima di agglutinazione alla concentrazione massima di lamotrigina. Reagenti Kit reagenti Il dosaggio QMS per la lamotrigina, , 175, viene fornito sotto forma di kit di due reagenti liquidi pronti per l'uso contenente quanto segue: Reagente 1 1 x 19 ml Reagente 2 1 x 19 ml Ingredienti reattivi Ingrediente Anticorpo policlonale anti-lamotrigina (ovino) < 5, % Sodio azide,9 % Microparticelle rivestite di lamotrigina < 1, % Sodio azide,9 % Gestione e conservazione dei reagenti e sono pronti per l'uso. Prima dell'uso, capovolgere più volte evitando la formazione di bollicine. Se presenti nella cartuccia reagenti, rimuovere le bollicine d'aria usando un nuovo bastoncino applicatore. In alternativa, lasciare riposare il reagente alla temperatura di conservazione corretta in modo da consentire la dissipazione delle bollicine. Per ridurre al minimo lo spreco di volume, non usare una pipetta di trasferimento per rimuovere le bollicine. Quando la cartuccia reagente o si esaurisce, sostituire entrambe le cartucce e verificare la calibrazione con almeno due livelli di controlli in base ai requisiti relativi al controllo di qualità stabiliti dal laboratorio di appartenenza. Se i risultati del controllo non rientrano nei limiti dell'intervallo di accettabilità, potrebbe essere necessario eseguire nuovamente la calibrazione. In caso di fuoriuscite accidentali, pulire e smaltire il materiale in conformità alle SOP del laboratorio e alle normative vigenti, tenendo in considerazione che il materiale contiene sostanze potenzialmente infettive. Se la confezione arriva danneggiata, contattare il rappresentante locale dell assistenza tecnica (le informazioni per il contatto si trovano alla fine di questo foglietto illustrativo). ATTENZIONE: eventuali bollicine nel reagente possono interferire con il corretto rilevamento del livello di reagente nella cartuccia, provocando l'aspirazione di una quantità di reagente insufficiente con un possibile effetto negativo sui risultati. I reagenti non aperti rimangono stabili fino alla data di scadenza indicata, se conservati a una temperatura compresa fra 2 e 8 C. Non congelare i reagenti o esporli a temperature superiori a 32 C. Avvertenze e precauzioni Precauzioni per gli utenti Per uso diagnostico in vitro. Non mescolare materiali provenienti da kit con numeri di lotto diversi. PERICOLO: Il dosaggio QMS per la lamotrigina (LTG) contiene 5,% di anticorpi farmacospecifici e 2,% di albumina sierica umana (HSA). H317 - Può provocare una reazione allergica cutanea. H334 - Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato. Evitare di respirare la polvere o i vapori. Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro. Indossare guanti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. In caso di ventilazione insufficiente utilizzare un apparecchio respiratorio. In caso di contatto con la pelle: lavare abbondantemente con acqua e sapone. IN CASO DI INALAZIONE: se la respirazione è difficile, trasportare l infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico. In caso di sintomi respiratori: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente. Smaltire il prodotto/recipiente nelle apposite aree in conformità alla regolamentazione locale/regionale/nazionale/internazionale. ATTENZIONE: questo prodotto contiene materiale di origine umana e/o componenti potenzialmente infettivi. I componenti provenienti da sangue umano sono stati sottoposti a test e sono risultati non reattivi per l'hbsag e gli anticorpi anti-hiv 1/2 e anti-hcv. Nessun metodo di test è in grado di assicurare in modo assoluto che i prodotti ottenuti da materiale di origine umana o da microrganismi inattivi non siano in grado di trasmettere infezioni. Pertanto, si raccomanda di considerare potenzialmente infettivi tutti i materiali di origine umana e di gestirli seguendo le procedure di biosicurezza appropriate. Prelievo e gestione dei campioni Ai fini del dosaggio QMS per la lamotrigina possono essere utilizzati i seguenti tipi di provette per prelievo di campioni: Vetro Plastica Siero Senza additivi Con silicone Provetta con separatore di siero (gel) Attivatore della coagulazione Plasma EDTA (K 3 ) EDTA (K 2 ) Litio eparina Sodio eparina Provetta con separatore di plasma con litio eparina (gel) Altre provette per prelievo di campioni non sono state approvate ai fini del dosaggio QMS per la lamotrigina. Per le analisi con provette per siero o plasma, attenersi alle istruzioni fornite dal produttore. La centrifugazione inadeguata dei campioni può provocare risultati errati. Assicurarsi che i campioni siano privi di fibrina, eritrociti e altre sostanze particolate. Rimuovere al più presto il plasma o il siero dalle cellule, dal coagulo o dal gel dopo il prelievo. Alcune provette per siero o plasma potrebbero non essere adatte per i dosaggi di controllo dei farmaci a fini terapeutici; vedere le informazioni fornite dal produttore delle provette. 4 I campioni rimossi dalle cellule, dal coagulo o dal gel possono essere conservati per non più di una settimana a una temperatura compresa tra 2 e 8 C. Se l'analisi non viene effettuata entro una settimana, conservare i campioni congelati ( - C) fino al momento dell'analisi. Non è stata notata alcuna differenza di prestazioni (± % di concentrazione di lamotrigina nell'istante zero) tra i campioni freschi e i campioni conservati a una temperatura compresa tra 2 e 8 C per non più di una settimana o congelati per non più di quattro settimane. Avere cura di limitare il numero di cicli di congelamento-scongelamento. Si raccomanda di prelevare i campioni per il dosaggio QMS per la lamotrigina subito prima di somministrare una dose di farmaco (livello base). La concentrazione di base è quella più indicativa del livello terapeutico di lamotrigina. 5,6 Procedura Materiali forniti Reagenti QMS per la lamotrigina, , 175 Materiali necessari ma non forniti Calibratori QMS per la lamotrigina, CAL A-F: A (1 x 2, ml); B-F (1 1, ml ciascuno) Controlli QMS per la lamotrigina, 379 Livello 1-3: 1 x 2,5 ml ciascuno Procedura di dosaggio Per una descrizione dettagliata delle modalità di esecuzione e di calibrazione del dosaggio, consultare il manuale d'uso specifico dello strumento utilizzato. Procedure di diluizione dei campioni Usare QMS per la lamotrigina CAL A (, µg/ml) per diluire manualmente i campioni al di fuori dell'intervallo refertabile del dosaggio. Protocollo di diluizione manuale È possibile diluire manualmente i campioni paziente contenenti concentrazioni di lamotrigina superiori a, µg/ml con QMS per la lamotrigina CAL A (, µg/ml) prima di pipettarli nell'apposita vaschetta. La diluizione deve essere eseguita in modo che i risultati del test del campione diluito siano superiori alla soglia di sensibilità del dosaggio pari a 2, µg/ml. Per ottenere la concentrazione finale del campione, la concentrazione refertata deve essere moltiplicata per il fattore di diluizione manuale. finale del campione = refertata x fattore di diluizione manuale Fattore di diluizione manuale = (Volume del campione + Volume del CAL A) Volume del campione Calibrazione Il dosaggio QMS per la lamotrigina deve essere calibrato usando una procedura di calibrazione completa (a 6 punti). Per eseguire una calibrazione completa, analizzare in duplicato i calibratori QMS per la lamotrigina A, B, C, D, E ed F. La calibrazione è necessaria per tutti i numeri di lotto nuovi. Verificare la curva di calibrazione con almeno due livelli di controlli in base ai requisiti relativi al controllo di qualità stabiliti dal laboratorio di appartenenza. Se i risultati del controllo non rientrano nei limiti dell'intervallo di accettabilità, potrebbe essere necessario eseguire nuovamente la calibrazione. Nota: Lamotrigina CAL A è il bianco di calibrazione per questo dosaggio.

2 Controllo di qualità Per gli ulteriori requisiti di controllo di qualità e le possibili azioni correttive, consultare le procedure operative standard e/o il programma di garanzia di qualità vigenti nel laboratorio di appartenenza. Occorre soddisfare tutti i requisiti del controllo di qualità, conformemente alle linee guida locali o nazionali o ai requisiti di convalida. Requisiti consigliati dei controlli per il dosaggio QMS per la lamotrigina: Occorre eseguire almeno due livelli di controllo per supportare tutte le eventuali decisioni del personale medico ogni 24 ore. Se è necessario effettuare un monitoraggio di controllo più frequente, attenersi alle procedure relative al controllo di qualità del laboratorio di appartenenza. Se i risultati del controllo di qualità non rientrano nell'intervallo di accettabilità definito dal laboratorio, i risultati dei pazienti possono non essere affidabili ed è necessario intraprendere azioni correttive. Risultati I risultati del dosaggio QMS per la lamotrigina possono essere refertati in µg/ml o µmol/l. Per convertire i risultati espressi in µg/ml di lamotrigina in µmol/l di lamotrigina, moltiplicare i µg/ml per 3,9. 7 Come per tutte le determinazioni di analiti, il valore di lamotrigina deve essere utilizzato congiuntamente alle informazioni disponibili, provenienti da valutazioni cliniche e altre procedure diagnostiche. Codici di errore dei risultati È possibile che alcuni risultati possano riportare codici di errore. Per una descrizione dei codici di errore, consultare il manuale d'uso specifico dello strumento utilizzato. Limiti della procedura Nella popolazione generale, la presenza degli anticorpi eterofili interferenti è scarsamente frequente. Questi anticorpi possono causare l'autoagglutinazione del reagente contenente le microparticelle dando luogo a risultati erroneamente bassi che non vengono rilevati come tali. Ai fini diagnostici, i risultati dell'analisi devono sempre essere valutati nel contesto dell'anamnesi del paziente, degli esiti degli esami e di altri risultati clinici. Consultare le sezioni PRELIEVO E GESTIONE DEI CAMPIONI e CARATTERISTICHE SPECIFICHE DELLE PRESTAZIONI del presente foglio illustrativo. Valori attesi Siero/Plasma Non è stato definito con precisione un intervallo terapeutico per la lamotrigina. Alcune fonti in letteratura suggeriscono un intervallo target per le concentrazioni stabili compreso tra 3 e 15 µg/ml. 7,8 Non esiste, però, una chiara correlazione tra concentrazioni di lamotrigina nel siero e risposta clinica. 7,8 A causa delle differenze individuali tra pazienti e della co-somministrazione di altri farmaci è stata osservata una notevole sovrapposizione delle concentrazioni di lamotrigina tra i soggetti in cui si osserva una reazione a livello sierico e i soggetti non responsivi, oltre che tra i livelli di siero associati al controllo delle convulsioni e agli effetti negativi. 1-3, 6-8,-15 In uno degli studi, il più alto livello di base di siero refertato è di 8,8 µg/ml e meno del 15 % dei pazienti ha riferito eventi negativi a concentrazioni nel siero inferiori a µg/ml. 9 Effetti di intensità da lieve a moderata sono più tipicamente associati a pazienti con concentrazioni di lamotrigina superiore a 15 µg/ml. 8,15 Una volta raggiunta una dose stabile, potrebbero essere necessari fino a sette giorni prima che la concentrazione si normalizzi. 1 Le concentrazioni di farmaco a base di lamotrigina non devono essere il solo mezzo di gestione terapeutica del farmaco. Il dosaggio deve essere usato contestualmente alle informazioni disponibili ottenute mediante valutazioni cliniche e altre procedure diagnostiche. Il personale medico deve monitorare attentamente i pazienti durante la fase iniziale della terapia e nel corso delle regolazioni del dosaggio. Potrebbe essere necessario prelevare più campioni per determinare le variazioni previste delle concentrazioni ottimali (stabili) per i singoli pazienti. Caratteristiche specifiche delle prestazioni Di seguito sono riportati i risultati relativi alle prestazioni rappresentative, ottenuti mediante un analizzatore chimico-clinico automatizzato disponibile in commercio basato sull'analisi quantitativa turbidimetrica. Sensibilità Limite di quantizzazione (LOQ, Limit Of Quantitation) Il limite di quantizzazione del dosaggio QMS per la lamotrigina è definito come la concentrazione minima a cui è possibile osservare una precisione e un recupero accettabili (generalmente, CV < % con recupero ± 15 %) tra un dosaggio e l'altro. Un pool di sieri paziente contenenti lamotrigina e alcuni campioni di plasma addizionati con lamotrigina sono stati diluiti e analizzati in duplicato due volte al giorno per cinque giorni. Sono state analizzate le seguenti concentrazioni teoriche di lamotrigina: Pool di campioni di siero paziente contenenti lamotrigina Target analizzato (µg/ml) 1,74 2,75 3,78 4,88 Media 1,82 2,68 3,64 4,88 DS,9,15,16, CV percentuale 4,74 5,69 4, 6,25 Recupero percentuale 4,48 97,27 96,24, Campioni di plasma addizionati con lamotrigina Target analizzato (µg/ml) 2, 2,74 3,54 Media 2,21 2,38 3,54 DS,7,, CV percentuale 3,21 3,38 2,89 Recupero percentuale 1,69 3,27, Si è stabilito che il valore del LOQ è pari a 2, µg/ml. Intervallo del dosaggio L'intervallo del dosaggio è compreso tra 2, e, µg/ml. Refertare i risultati inferiori a questo intervallo come < 2, µg/ml. Accuratezza L'accuratezza del metodo è stata valutata mediante un test di recupero, aggiungendo il farmaco a base di lamotrigina di grado farmaceutico a siero umano negativo alla lamotrigina. Inizialmente, è stato preparato un brodo di siero di circa µg/ml di lamotrigina con metodo gravimetrico, addizionando siero umano con lamotrigina. Il brodo concentrato è stato quindi aggiunto a siero umano negativo alla lamotrigina con metodo gravimetrico, in modo da riprodurre le concentrazioni di farmaco all'interno dell'intervallo del dosaggio. Ciascun campione è stato analizzato in triplicato con due curve di calibrazione distinte mediante un analizzatore chimicoclinico automatizzato. La media dei risultati calcolata è stata confrontata con la concentrazione target; è stato inoltre calcolato il recupero percentuale. I risultati sono riportati qui di seguito. teorica (µg/ml) Recupero (%) = recuperata media x teorica recuperata media (µg/ml) Recupero (%),2 38,61 96,2 32,74 9,3 19, , 16,5 7 Recupero percentuale medio: 4 9, 9,37 4 5,2 5,33 6 3,75 3,94 5 2,5 2,49 1,52 1, Linearità Gli studi di linearità sono stati condotti diluendo un pool di sieri paziente con elevata concentrazione, in modo da ottenere varie concentrazioni all'interno dell'intervallo del dosaggio. Il pool di sieri paziente è stato modificato in modo da ottenere un valore dal al % superiore rispetto all'intervallo refertabile desiderato, come consigliato dal protocollo NCCLS (National Committee for Clinical Laboratory Standards) EP-6A. 16 Le diluizioni sono state eseguite con il calibratore QMS per la lamotrigina A (calibratore bianco). La linearità a diluizioni specifiche è stata considerata accettabile in caso di differenza percentuale di ± % tra i valori di regressione di 1 e 2 ordine previsti. I risultati sono riportati qui di seguito. teorica (µg/ml) recuperata media (µg/ml) Recupero (%) 42,5 43, ,38 37, ,26 31, ,62 27, ,5 22, ,87 16,15 2,75,78 Recupero percentuale medio: 3 5,12 5,19 1 2,56 2,56 1,2 1, Confronto tra metodi Sono stati condotti studi di correlazione in base al protocollo NCCLS EP9-A2. 17 L'indagine sul metodo impiegato dal dosaggio QMS per la lamotrigina è stata condotta sia internamente (studio 1) che presso due diverse sedi esterne (studio 2 e studio 3). I risultati relativi al dosaggio QMS per la lamotrigina sono stati comparati con i risultati ottenuti mediante un metodo di riferimento approvato basato sulla cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC, High Performance Liquid Chromatography). 18 2

3 Studio 1 Nel primo studio, l'intervallo della concentrazione di lamotrigina del dosaggio QMS per la lamotrigina è compreso tra 2,2 e 43,13 µg/ml, con un valore medio di 15,98 µg/ml. L'intervallo della concentrazione di lamotrigina per il metodo HPLC è compreso tra 1,6 e,3 µg/ml, Pendenza (intervallo di confidenza al 95 %) 1,3 Intercetta y (intervallo di confidenza al 95 %),11 Coefficiente di correlazione (R 2 ),96 Errore standard della stima 1,98 Numero di campioni QMS (µg/ml) 5 Studio 2 Nel secondo studio, l'intervallo della concentrazione di lamotrigina del dosaggio QMS per la lamotrigina è compreso tra 2,11 e 41,19 µg/ml, con un valore medio di 16,11 µg/ml. L'intervallo della concentrazione di lamotrigina per il metodo HPLC è compreso tra 1,6 e,3 µg/ml, Pendenza (intervallo di confidenza al 95 %) 1,3 Intercetta y (intervallo di confidenza al 95 %),36 Coefficiente di correlazione (R 2 ),96 Errore standard della stima 1,92 Numero di campioni QMS (µg/ml) 5 QMS (µg/ml) 5 Precisione La precisione è stata determinata in base a quanto descritto nel protocollo NCCLS EP5-A2. Per ciascuno studio sono stati utilizzati un controllo commerciale trilivello a base di siero umano contenente lamotrigina e alcuni pool di sieri paziente con valori terapeutici bassi, medi e alti. Ciascun livello di controllo e pool paziente è stato analizzato in duplicato due volte al giorno per giorni non consecutivi. Almeno due ore sono intercorse tra una sessione di analisi e quella successiva nella stessa giornata. Sono state calcolate le medie, le DS e i CV (%) tra giorni, intra-analisi e totali. I risultati sono riportati qui di seguito. Campione valori bassi valori medi valori alti con valori bassi con valori medi con valori alti N Media (μg/ml) Criteri di accettabilità: CV totale < % Intra-analisi Tra giorni Totali DS CV (%) DS CV (%) DS CV (%) 8 2,17,4 1,6,4 1,2,6 2,9 8 15,51,18 1,1,18,9,29 1,9 8 25,57,39 1,5,26,9,52 2, 8 2,81,5 1,6,2,7,8 2,8 8,79,,9,12 1,1,21 2, 8 23,93, 1,7,16,7,58 2,4 Sostanze interferenti Concentrazioni clinicamente elevate delle seguenti sostanze potenzialmente interferenti sono state aggiunte a siero con livelli noti di lamotrigina (3 e 16 µg/ml circa). Ciascun campione è stato analizzato mediante il dosaggio QMS per la lamotrigina, utilizzando anche un controllo sierico per lamotrigina. Per tutte le sostanze è stato riscontrato un errore di rilevamento della lamotrigina < %. 5 Studio 3 Nel terzo studio, l'intervallo della concentrazione di lamotrigina del dosaggio QMS per la lamotrigina è compreso tra 2,1 e 47,31 µg/ml, con un valore medio di 15,95 µg/ml. L'intervallo della concentrazione di lamotrigina per il metodo HPLC è compreso tra 1,6 e,3 µg/ml, Sostanza interferente Albumina Bilirubina Colesterolo Emoglobina Gammaglobulina Fattore reumatoide* Trigliceridi* Acido urico* interferente 12 g/dl 6 mg/dl 5 mg/dl 1.5 mg/dl g/dl 5 IU/mL 1.5 mg/dl mg/dl Pendenza (intervallo di confidenza al 95 %) 1,6 Intercetta y (intervallo di confidenza al 95 %) -,14 Coefficiente di correlazione (R 2 ),94 Errore standard della stima 2,44 Numero di campioni 167 * Ottenuto diluendo un campione paziente normale con pool di sieri umani addizionati con lamotrigina Specificità Sono stati condotti studi di interferenza in base al protocollo NCCLS EP7-A2 21. La reattività crociata è stata analizzata per i metaboliti noti della lamotrigina. Sono stati analizzati anche altri farmaci contenenti lamotrigina e somministrati regolarmente, allo scopo di stabilire se tali composti influiscono sulla quantizzazione delle concentrazioni di lamotrigina mediante il dosaggio QMS per la lamotrigina. Alti livelli di questi composti sono stati addizionati a pool di sieri contenenti livelli terapeutici bassi e alti di lamotrigina. I campioni sono stati analizzati e le concentrazioni di lamotrigina dei campioni contenenti le sostanze interferenti sono state confrontate con il siero di controllo. 3

4 Metaboliti La lamotrigina viene metabolizzata principalmente grazie alla UDP-glucuroniltransferasi e forma l'n-2-glucuronide, un metabolita inattivo da un punto di vista farmacologico. 22,23 In letteratura vengono menzionati altri tre metaboliti minori, l'n-5-glucuronide, l'n-2-osside e l'n-2-metile. 22,24 Per quanto riguarda la dose espulsa (rintracciata principalmente nelle urine), il % circa del farmaco originario a base di lamotrigina è stato ritrovato inalterato. I metaboliti sono stati rilevati all'incirca con le seguenti concentrazioni: N-2-glucuronide al 71 %, N-5-glucuronide* al 9 %, N-2-metile tra lo e il 5 % e N-2-osside tra lo e il 5 %. 24,25 Ciascuno di questi metaboliti è stato addizionato a due campioni distinti, contenenti concentrazioni basse e alte di lamotrigina, pari a 3 e 16 µg/ml rispettivamente. I seguenti metaboliti sono stati analizzati per valutarne la reattività crociata. * Il metabolita della lamotrigina N-5-glucuronide menzionato in letteratura non era disponibile per l'analisi. Metabolita N-2-glucuronide N-2-metile N-2-osside NR = non rilevato del metabolita (µg/ml) Reattività crociata percentuale Lamotrigina a bassa concentrazione Lamotrigina ad alta concentrazione,6, 8,8 1,6,23 1, NR 6,, 11,9 5-7,9 NR,, 8 NR,5 -, 2, -, 1, -2, 2,6 5-4,7 NR 2, 4, 8 4,6,7 6, 15, 9,6 25, 13, 36,5 5 19,7 92,5 Farmaci interferenti Sono stati condotti studi che si sono avvalsi del dosaggio QMS per la lamotrigina per esaminare l'eventuale effetto di composti farmaceutici comunemente somministrati sul recupero della concentrazione di lamotrigina. Un'alta concentrazione di ciascun composto è stata addizionata a siero umano normale contenente livelli noti di lamotrigina (3 e 16 μg/ml circa) e analizzata utilizzando anche un controllo sierico per lamotrigina. Per tutti i composti è stato riscontrato un errore di rilevamento della lamotrigina < %. Le concentrazioni e i composti analizzati sono elencati di seguito. * * Acetaminofene Lidocaina Acetazolamide Lincomicina 2. Acido acetilsalicilico 5 Mefenitoina Amikacina Mesoridazina 5 Amitriptilina 1 Meticillina Amossapina 1 Metilprednisolone Amfotericina B N-Acetilprocainamide 1 Ampicillina 5 Nefazodone 3 Acido ascorbico Neomicina 1. Bupropione 3 Niacina 12. Caffeina Nirvanolo (idantoina) Carbamazepina 1 Nitrazepam 1,8 Carbamazepina-, 11-eposside 1 Nordossepina 1 Carbenicillina 2.5 Nortriptilina 1 Cloramfenicolo 25 Olanzapina,3 Clorpromazina 2 Oxcarbazepina 5 Citalopram,8 Paroxetina 1 Clobazam Penicillina V Clonazepam.7 Perfenazina 9 Ciclosporina A 1 Fenitoina Desipramina 1 Fenobarbital 15 Diazepam Primidone Digitossina,25 Procainamide 25 Digossina,2 Proclorperazina 1 Doxepina 1 Ranitidina Efedrina solfato 1. Rifampicina 5 Eritromicina Risperidone,6 Etanolo 3.5 Sertralina,6 Etosuccimide 1. Spectinomicina Felbamato 1. Sulfametossazolo Fluoxetina 3,75 Teofillina 25 Furosemide Tioridazina 5 Gabapentina Tobramicina Gentamicina 1. Topiramato 25 Aloperidolo 1 Trazodone 5 Eparina 8. IU/l Trimetoprim Ibuprofene Acido valproico 1. Imipramina,72 Vancomicina 6 Kanamicina A Vigabatrina Kanamicina B Zonisamide Levetiracetam * µg/ml, se non indicato diversamente 4

5 Bibliografia 1. FDA approved labeling text for NDA -764S-5 and NDA -241S-11 dated 5/25/1 for Glaxo Wellcome Inc. 2. Matsuo F. Lamotrigine. Epilepsia 1999;(Suppl 5):S Hachad H, Ragueneau-Majlessi I, Levy RH. New antiepileptic drugs: review on drug interactions. Ther Drug Monit 2;24(1): Dasgupta A, Dean R, Saldana S, et al. Absorption of therapeutic drugs by barrier gels in serum separator blood collection tubes. Am J Clin Pathol 1994;1(4): Moyer TP, Pippenger CE. Therapeutic Drug Monitoring. In: Burtis AC, Ashwood ER, editors. Tietz Textbook of Clinical Chemistry, Second Edition. Philadelphia, PA. WB Saunders, 1994; Patsalos PN, Fröscher W, Pisani F, van Rijn CM. The importance of drug interactions in epilepsy therapy. Epilepsia 2;43(4): Johannessen SI, Battino D, Berry DJ, et al. Therapeutic drug monitoring of the newer antiepileptic drugs. Ther Drug Monit 3;25(3): Johannessen SI, Tomson T. Pharmacokinetic Variability of Newer Antiepileptic Drugs: When is Monitoring Needed? Clin Pharmacokinet 6;45(11): Hirsch LJ, Weintraub D, Du Y. Correlating lamotrigine serum concentrations with tolerability in patients with epilepsy. Neurology 4;63: Besag FMC, Berry DJ, Pool F, et al. Carbamazepine toxicity with lamotrigine: pharmacokinetic or pharmacodynamic interaction? Epilepsia 1998;39(2): Eriksson A-S, Hoppu K, Nergårdh A, Boreus L. Pharmacokinetic interactions between lamotrigine and other antiepileptic drugs in children with intractable epilepsy. Epilepsia 1996;37(8): May TW, Rambeck B, Jürgens U. Serum concentrations of lamotrigine in epileptic patients: the influence of dose and comedication. Ther Drug Monit 1996;18(5): Yau MK, Wargin WA, Wolf KB, et al. Effect of valproate on the pharmacokinetics of lamotrigine (Lamictal) at steady state. Epilepsia 1992;33 (Suppl 3): Besag FMC, Berry DJ, Pool F. Methsuximide lowers lamotrigine blood levels: a pharmacokinetic antiepileptic drug interaction. Epilepsia ;41(5): Besag, FM, Craven P, Berry DJ. The Role of Blood Level Monitoring in Assessing Lamotrigine Toxicity. Epilepsia 1998;36(s6): Tholen DW, Kroll M, Astles JR, et al. Evaluation of the Linearity of Quantitative Measurement Procedures: A Statistical Approach; Approved Guideline (EP6-A). Wayne, PA: The National Committee for Clinical Laboratory Standards, Krouwer JS, Tholen DW, Garber CC, et al. Method Comparison and Bias Estimation Using Patient Samples; Approved Guideline-Second Edition (EP9-A2). Wayne, PA: The National Committee for Clinical Laboratory Standards, Berry DJ, Wicks JFC, Clarke LA. Determination of Lamotrigine 3,5-diamino-6-(2,3- dichlorophenyl)-1,2,4-triazine at therapeutic concentrations in plasma by reversed phase HPLC. HPLC 92 (abstract no. 183). 19. Bablok W, Passing H, Bender R, Schneider B. A general regression procedure for method transformation. Application of linear regression procedures for method comparison studies in clinical chemistry. Part III. J Clin Chem Clin Biochem 1988;26(11): Tholen DW, Kallner A, Kennedy JW, et al. Evaluation of Precision Performance of Quantitative Measurement Methods; Approved Guideline-Second Edition (EP5-A2). Wayne, PA: The National Committee for Clinical Laboratory Standards, McEnroe RJ, Burritt MF, Powers DM, et al. Interference Testing in Clinical Chemistry: Approved Guideline-Second Edition (EP7-A2). Wayne, PA: The National Committee for Clinical Laboratory Standards, Green MD, Bishop WP, Tephly TR. Expressed human UGT1.4 protein catalyzes the formation of quaternary ammonium-linked glucuronides. Drug Metab Dispos 1995;23(3): Sandson NB, Armstrong SC, Cozza KL. An overview of psychotropic drug-drug interactions. Psychosomatics 5;46(5): Doig MV, Clare RA. Use of thermospray liquid chromatography-mass spectrometry to aid in the identification of urinary metabolites of a novel antiepileptic drug, lamotrigine. J Chromatogr 1991;554: Dickins M, Chen C. Lamotrigine: chemistry, biotransformation, and pharmacokinetics. In: Levy RH, Mattson RH, Meldrum BS, Perucca E, eds. Antiepileptic drugs, 5th ed. New York: Raven Press, 2:37-9. Microgenics Corporation 465 Kato Road Fremont, CA USA Assistenza clienti e tecnica USA: Microgenics GmbH Spitalhofstrasse 94 D-932 Passau, Germany Tel: +49 () Fax: +49 () Per aggiornamenti del foglietto illustrativo, andare all'indirizzo: Altri paesi: Rivolgersi al rappresentante Thermo Fisher Scientific locale. 15 Thermo Fisher Scientific Inc. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi sono di proprietà di Thermo Fisher Scientific e delle sue consociate H-IT

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

QMS Everolimus (EVER)

QMS Everolimus (EVER) QMS Everolimus (EVER) Solo per uso diagnostico in vitro 0373852 10015993 (Indiko) Leggere attentamente questo foglietto illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS) (Sistema quantitativo

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. 2015/12/07 A93A01315BIT A11A01641 60 ml 15 ml Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

TEMA RICERCA The SMALL & SMART Dedicated Drug Testing Solution Uno strumento compatto con grandi prestazioni L analizzatore CDx90 è uno strumento da banco completamente automatizzato, con accesso random,

Dettagli

RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

RGQ: Caratteristiche delle prestazioni Ottobre 2015 Kit artus VZV QS- RGQ: Caratteristiche delle prestazioni artus VZV QS-RGQ Kit, versione 1 4502363 Prima di eseguire il test verificare la disponibilità di nuove revisioni delle etichette elettroniche

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

QMS Tacrolimus Immunoassay

QMS Tacrolimus Immunoassay QMS Tacrolimus Immunoassay 115556 Solo per uso diagnostico in vitro Leggere attentamente questo foglietto illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS) (Sistema quantitativo a

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato. Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA La fase pre-analitica in coagulazione: come può cambiare un risultato. Il CLINICO CONSULTA IL LABORATORIO PER : Am

Dettagli

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. 2014/09/30 A93A00292MIT A11A01641 60 ml 15 ml 400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. Versione

Dettagli

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche artus EBV QS-RGQ Kit, Version 1, 4501363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artusebvpcrkitce.aspx before

Dettagli

ABX Pentra CRP CP. Versione dell'applicazione. Uso previsto. Aspetti di interesse clinico a. Chimica clinica

ABX Pentra CRP CP. Versione dell'applicazione. Uso previsto. Aspetti di interesse clinico a. Chimica clinica 2015/02/02 A93A01361BIT A11A01611 25 ml 23.5 ml Metodo ad alta sensibilità Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della proteina C-Reattiva (CRP HS) ad alta sensibilità

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei. Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici RIMeL / IJLaM 2007; 3 51 Il monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici F. Albani, M. Contin, R. Riva, A. Baruzzi Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze Neurologiche,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0 CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 10.0 30 CREATININA 8.0

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

BRILLANTANTE COMFORT PLUS

BRILLANTANTE COMFORT PLUS BRILLANTANTE COMFORT PLUS Additivo liquido concentrato brillantante per lavastoviglie industriali. Evita la formazione di depositi calcarei e velature durante l'asciugatura delle stoviglie. SETTORI D'IMPIEGO

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 PROGRAMMA DI VEQ PER EMATOLOGIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente leucociti umani, eritrociti umani

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni Settembre 2015 Kit artus HSV-1/2 QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni Kit artus HSV-1/2 QS-RGQ, versione 1 4500363 Prima di eseguire il test verificare la disponibilità di nuove revisioni delle etichette

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800 APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A53729 (USA) Il dosaggio QMS per l'everolimus è concepito per la determinazione quantitativa di everolimus nel sangue

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA Istruzioni Scrivere il proprio nome e cognome su questa pagina e sulla scheda delle risposte. Seguire le regole di sicurezza di laboratorio: se vengono

Dettagli

MULTI-SAN PLUS LIQUIDO

MULTI-SAN PLUS LIQUIDO MULTI-SAN PLUS LIQUIDO E' un detergente liquido che associa l'azione pulente a quella igienizzante a fronte dei sali d'ammonio quaternario contenuti nella formulazione. Esplica inoltre proprietà deodorante

Dettagli

APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A53727 L'immunodosaggio QMS per il tacrolimus è concepito per la determinazione quantitativa di tacrolimus

Dettagli

ABX Pentra Cholesterol CP

ABX Pentra Cholesterol CP 2015/08/24 A93A01227DIT A11A01634 90 ml Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro del colesterolo in siero o plasma mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846 Rev.9 Versione

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

Informazione sul Prodotto Urgent Field Safety Notice (Product Recall) Richiesta azione immediata

Informazione sul Prodotto Urgent Field Safety Notice (Product Recall) Richiesta azione immediata ABBOTT AG Neuhofstrasse 23 6341 Baar Data 26 marzo 2010 Informazione sul Prodotto Urgent Field Safety Notice (Product Recall) Richiesta azione immediata Prodotto Nome del prodotto Numero di listino Numeri

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: www.bioclinica.unipi.it http://arsdocendi.med.unipi.it Per qualsiasi comunicazione: segreteria@bioclinica.unipi.it Per informazioni su appelli/iscrizione

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

ABX Pentra Micro ALBUMIN CP

ABX Pentra Micro ALBUMIN CP 2015/02/20 A93A01308BIT A11A01965 30 ml 8 ml Urina Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'albumina a basse concentrazioni (µ-alb) in urina mediante immunoturbidimetria.

Dettagli

APPENDICE 1 alla APPENDICE AL MANUALE DI UTILIZZO DEL CITRATO

APPENDICE 1 alla APPENDICE AL MANUALE DI UTILIZZO DEL CITRATO APPENDICE 1 alla APPENDICE AL MANUALE DI UTILIZZO DEL CITRATO PER AQUARIUS CON MODULO CITRATO E SOFTWARE PLATINUM VERSIONE 6 ULTERIORI AVVERTENZE E AVVISI DI SICUREZZA AVVISO L'appendice 1 all'appendice

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: 298, 311, 314, s313 Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: Diga in gomma di

Dettagli

ABX Pentra Uric Acid CP

ABX Pentra Uric Acid CP 2015/12/03 A93A01323CIT A11A01670 60 ml 15 ml Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'acido urico in siero, plasma e urine mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile

Dettagli

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010 ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010 INTRODUZIONE L Ossido Nitrico (NO) endoteliale gioca un ruolo molto importante nella regolazione della pressione sanguigna

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

GALAXY FORTE. AVVERTENZE ( simbolo Xi irrritante ) contiene sol. idrato d'ammonio

GALAXY FORTE. AVVERTENZE ( simbolo Xi irrritante ) contiene sol. idrato d'ammonio GALAXY FORTE E' un detergente liquido pronto all'uso che pulisce e sgrassa rapidamente le superfici eliminando segni di penna, pennarelli, matita, tracce di gomma, ecc. Indicato per scrivanie, laminati,

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina emoglobina glicata Andrea Mosca Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di Laboratorio (CIRME) Dip. di Scienze

Dettagli

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

ACCESS Immunoassay System. HIV combo QC4 & QC5. Monitoraggio delle prestazioni di sistema del dosaggio Access HIV combo. B71112A - [IT] - 2015/01

ACCESS Immunoassay System. HIV combo QC4 & QC5. Monitoraggio delle prestazioni di sistema del dosaggio Access HIV combo. B71112A - [IT] - 2015/01 ACCESS Immunoassay System HIV combo QC4 & QC5 B22822 Monitoraggio delle prestazioni di sistema del dosaggio Access HIV combo. - [IT] - 2015/01 Access HIV combo QC4 & QC5 Indice 1 Uso previsto... 3 2 Riepilogo

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice Pagina 1 di 9 SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Yotuel Dental Office 10 Minute kit (carbamide perossido 30%) with accelerator Secondo 93/42/CEE 1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e

Dettagli

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Ippurico urinario viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti esposti a Toluene.

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER ANEMIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

LUXUS WAX. :prodotto non soggetto alla Legge sulla Biodegradabilità non contiene P legge

LUXUS WAX. :prodotto non soggetto alla Legge sulla Biodegradabilità non contiene P legge LUXUS WAX Cera rilucidabile protettiva e brillante a base di miscela di cere montane naturali ed esterificate. Forma un film resistente all'usura ed all'acqua. Indicata per tutti i tipi di pavimenti eccettuati

Dettagli

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE E AMBIENTALE Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico Angela Ganzi Convegno La qualità

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5 1 17BETA E2 ( beta estradiolo) 12.000 3.320 15.320 2 AB ANTI TIREOGLOBULINA 18.400 2.560 20.960 3 AB ANTI TIREOPEROSSIDASI 18.880 2.600 21.480 4 ACIDO LATTICO 6.000 2,37% 400 280 64,00% 6.680 5 ALBUMINA

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4373675 AMPFLSTR YFILER KIT ALLELIC LADDER NOME DEL KIT: NUMERO

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. mascherina qualora si ritenga che si formi polvere o aerosol Protezione delle mani :

SCHEDA DI SICUREZZA. mascherina qualora si ritenga che si formi polvere o aerosol Protezione delle mani : Distribuito da: Johnson & Johnson Medical S.p.A. Roma - Divisione Ortho-Clinical Diagnostics SCHEDA DI SICUREZZA 1. NOME PRODOTTO La seguente scheda di sicurezza si applica a : Linea prodotto : Lastrine

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni (Ordinanza sugli allergeni, OAllerg) dell 11 dicembre 2009 Il Consiglio dell

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI LEVETIRACETAM (KEPPRA ) ATC N03AX14 Prof. Giulio Rosati, componente della, a supporto di precedente relazione presentata dal Prof. Francesco Marrosu, Sezione

Dettagli

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: dott. Maurizio Ruscio Responsabile Tecnico di Dipartimento: Maurizio Canaletti Ospedale Maggiore:

Dettagli

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA.

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. LITIO CARBONATO M-0684 Pag. 1/5 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. 1.1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato Forma commerciale Codice prodotto

Dettagli

Saggio per il rilevamento delle anfetamine DRI

Saggio per il rilevamento delle anfetamine DRI Saggio per il rilevamento delle anfetamine Per uso diagnostico in vitro 10014585 (3 x 18 ml) 0017 (100 ml Kit) 0018 (500 ml Kit) Uso previsto Il saggio per il rilevamento delle anfetamine è indicato per

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER TIROIDE A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea CONFRONTI DI METODI PER IL RECUPERO DI

Dettagli

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo. Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza (P333+P313). Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente (P363). Raccogliere il materiale fuoriuscito (P391).

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli