FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI



Documenti analoghi
Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA.

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA


TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE

Calcolo di integrali

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

La funzione di trasferimento

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il magnetismo nella materia

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Regole della mano destra.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Attivazione dei Recettori. Teorie Recettoriali

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Incontriamo la Matematica e la Fisica nelle Applicazioni San Pellegrino Terme (Bergamo) 7/8/9 settembre 2009

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

a 25 C da cui si ricava che:

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO

Grandezze fisiche e loro misura

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CHIMICA GENERALE MODULO

TEORIA CINETICA DEI GAS

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Corso di Farmacologia FARMACODINAMICA

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Basi di matematica per il corso di micro

LE STRATEGIE DI COPING

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Funzioni e loro grafici

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

PROTEINE. Amminoacidi

Dimensionamento delle strutture

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Equazioni dierenziali ordinarie del prim'ordine

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Attivitá e cinetica enzimatica

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

L endocitosi dell EGFR

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Dissociazione elettrolitica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

Statistica inferenziale

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Transcript:

FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico cellulare (IUPHAR)(curarici; ormoni, etc) Effettori = molecole non recettore, ma target di farmaci (ASA, Digitalici 1

Interazioni farmaco-recettore recettore Sito di legame (R) specifico per un farmaco (X) RX R + X Tipo di legame chimico: 1. ponti idrogeno (atomi elettronattrattori); 2. Van der Waals; 3. Interazioni idrofobiche. Meno forti di legami covalenti; reversibili o irreversibili Metodi di studio dei recettori Binding Curve concentrazione-risposta (in vitro) o dose-risposta (in vivo) Biologia molecolare 2

Studi di Binding 3

L isoterma di legame e le sue trasformazioni lineari permettono di ricavare i parametri dell interazione farmaco-recettore recettore L equazione fondamentale che regola l interazione farmaco- recettore può essere trasformata linearmente in vari modi per ottenere grafici rettilinei, che rendono più facile l interpolazione di dati sperimentali. La più usata di tali trasformazioni lineari è quella secondo Scatchard: 4

Parametri delle interazioni XR Costante di dissociazione Densità dei siti Costanti cinetiche K a = [RX]/[R] [X] costante di associazione o affinità K d = [R] [X] / [RX] costante di dissociazione B max = densità dei siti di legame K on = costante di velocità di formazione del complesso RX K off = costante di velocità di scissione del complesso RX K d = K on /K off 5

CURVE DOSE-RISPOSTA Risposte graduali aumentano all aumentare della dose somministrata Risposte non misurabili in continuo, classificabili con score o stage, non necessariamente proporzionali alla dose Risposte tutto o nulla si misura la frequenza con cui un determinato effetto (es. tossicità) si verifica in relazione ad una dose Analisi delle curve dose-risposta 6

7

POTENZA, EFFICACIA, EC 50 Potenza: rapidità con cui un effetto viene raggiunto a parità di dose e dipende dalla EC (o ED 50 ) Efficacia: massimo grado dell effetto che un farmaco può indurre Qual è la relazione tra le interazioni XR e la risposta? Teoria dell okkupazione: l effetto di un farmaco è proporzionale alla quantità di recettore occupato e quindi alla [RX] Condizioni: reazione reversibile; equilibrio; recettori omogenei; rapporto stechiometrico X:R 1:1. Tuttavia la risposta max si può ancora ottenere occupando una parte dei recettori, dimostrando l esistenza di recettori di riserva Amplificazione dovuta alla trasduzione del segnale Soglia di occupazione: binding ad un certo numero di recettori PRIMA che si verifichi un effetto 8

Si può ottenere la risposta massima occupando soltanto una frazione di recettori (recettori( di riserva o spare receptors) Certi farmaci devono occupare una frazione dei recettori presenti prima che si verifichi un effetto (soglia( di occupazione) 9

Qual è la relazione tra le interazioni XR e la risposta? Agonista: farmaco che si lega ad un recettore elicitando di per sé una risposta biologica Antagonista: farmaco che si lega al recettore ma è incapace di indurre un effetto (totalmente o parzialmente); inibisce effetto degli agonisti (recettoriale; funzionale) Qual è la relazione tra le interazioni XR e la risposta? ANTAGONISTI sormontabile (la inibizione indotta si può revertire aumentando la conc di agonista, ottenendo lo stesso effetto; antagonista reversibile) insormontabile (la inibizione indotta non può essere revertita nemmeno in presenza di conc elevate di agonista; antagonista irreversibile) Può legarsi allo stesso sito (competitivo irreversibile) o a siti diversi dello stesso recettore (antagonista allosterico non competitivo) L effetto di un antagonista recettoriale dipende dalla sua affinità e potenza DR = dose ratio, rapporto di dosi per definire la potenza dell antagonista 10

Qual è la relazione tra le interazioni XR e la risposta? Teoria dell efficacia o attività intrinseca: Affinità (definisce la potenza) Efficacia o attività intrinseca (capacità di iniziare la risposta biologica; basata su cambi conformazionali del Recettore) Concetto di agonista parziale Qual è la relazione tra le interazioni XR e la risposta? Teoria dell efficacia o attività intrinseca Agonisti inversi: hanno azione opposta a quella degli agonisti e riportano il sistema recettoriale costitutivamente attivato allo stato basale. Possono essere utili in alcune malattie caratterizzate da anomalie funzionali del recettore dipendenti, ad esempio, da mutazioni 11

Il grafico di Schild permette di sapere se un antagonista è competitivo (dalla pendenza della retta) e di calcolarne l affinità per il recettore, indice della sua potenza. 12

13

References: GOODMAN & GILMAN'S The Pharmacological Basis of Therapeutics F. CLEMENTI, G. FUMAGALLI Farmacologia Generale e Molecolare UTET 14