Cornea Artificiale ripiegabile KeraKlear XT Istruzioni per l uso

Documenti analoghi
Confezionamento del tubo sterile Soluzione di confezionamento sterile per viti

IFU 74 Rev. 2. Valide dal 10/2018. Produttore Valoc AG Tel:

SCHEDA TECNICA ANSE CON CESTELLO PER RECUPERO POLIPI E CORPI ESTRANEI

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CELLUVISC 5 mg/ml collirio, soluzione Carmellosa sodica

Istruzioni per l uso (IFU) Frese dentali diamantate

Piastra di cottura elettrica

Simboli comunemente utilizzati Glossario dei simboli comunemente utilizzati sulle confezioni e sulle etichette dei dispositivi medici DeRoyal

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi

TRY-INN KIT ABUTMENTS

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

SCHEDA TECNICA PINZE MONOUSO PER BIOPSIA

PLACENTEX 5,625 mg/3ml soluzione iniettabile PLACENTEX: 2,25 mg/3ml soluzione iniettabile Polidesossiribonucleotide

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

MANUALE PER L UTENTE

RIEMPITIVO OSSEO OSTEOSET XR Le seguenti lingue sono incluse in questa confezione:

IMPIANTO INIETTABILE JOINT REP ISTRUZIONI PER L USO AVVERTENZE

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio.

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

Contaminazione Oculare

Istruzioni per l'uso. Risonanza magnetica per immagini (RMI) Neuro Sistema di impianto cocleare

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Disco. Verifica attrezzi

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

MS IFU, Vascu Guard CE: /7/ :00 AM Page 16

Carta supportata. Istruzioni per l'uso della carta. Stampante a colori Phaser 8400

Trattamento per l igiene e la disinfezione delle lenti a contatto di set

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO CON TAGLIO A T

A. S. L. NO - NOVARA - DIPARTIMENTO CHIRURGICO - S.C. OCULISTICA - Direttore: Dr. Vito Belloli Tel. 0322/848807;

M C 0086* Cherry Road 3rd Avenue. Ottobre 2013 Stampato negli USA

FEELTOUCH 300 PF. Via Francesco Crispi Osimo AN - Italia

Carta supportata. Istruzioni per l uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 6250

Protocollo per la decontaminazione e sterilizzazione degli strumenti chirurgici

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Correzione della miopia, dell ipermetropia e dell astigmatismo tramite laser ad eccimeri

Componenti del sistema

SCAFFALE. Istruzioni di montaggio

Nuovo a partire da: ScanPost. Istruzioni per l'uso. Italiano

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

L intera Famiglia di palloni intra aortici MEGA Maggiore efficacia per ogni paziente

HELIX TEST SYSTEM. Dispositivo per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi. Rev.

Fabio Grigoli - Amministratore. La Sicurezza sul posto di lavoro

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

SEZIONE A. CAPITOLATO TECNICO Lenti intraoculari n gara

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale:

ASPIRATORI IN METALLO

DRILL STOP SYSTEM KIT DENTAL IMPLANT SYSTEM

Appendice del Manuale per l operatore

Produzione di porta impronte personalizzati con Viking e resina Sharebot Bio- GR19OA V1.1

Valutazione morfo- densitometrica del tessuto preparato con tecnica DMABS (Descemet Membrane Air Bubble Separation) per cheratoplastica endoteliale

GARA AD EVIDENZA REGIONALE CND P03 - AZIENDA CAPOFILA AOU CAGLIARI

1964-P P-2000

Istruzioni per l uso. HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

SISTEMA D IMPIANTO FuseFORCE

Scheda Tecnica Sodio Cloruro 0,9% per Irrigazioni e Lavaggi. SCHEDA TECNICA Sodio Cloruro 0,9% sterile apirogena per Irrigazioni e Lavaggi

1st Inject P2.2 sistema monouso di iniezione per impianto di lente intraoculare idrofilia pieghevole 1stQ precaricata.

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

Edizione 2019 SCHEDE TECNICHE DPI

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico

PMN ACTIVA T PMN ACTIVA B CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA CON TELAIO LEGGERO

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

Istruzioni per l uso di BVPro

LINEA CHIRURGIA GENERALE

Istruzioni D Uso Tau Steril Mini automatic

DORZOLAMIDE E TIMOLOLO ZENTIVA 20 MG/ML + 5 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Changzhou Anker Medical Co., Ltd Fascicolo Tecnico CE

Trapianto di cornea chirurgia del trapianto...cosa aspettarsi

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

Istruzioni Per L uso VITI IN TITANIO

SOFFIX MED SCHEDA TECNICA

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO, CON BORDO PER LA ZONA SACRALE

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. TETRAZOLINA BOUTY 0,5 mg/ml collirio, soluzione Tetrizolina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

RIPOPOLAMENTO CHERATOCITARIO NELLE CHERATOPLASTICHE LAMELLARI ANTERIORI

MANOVRE SULLA PERIFERIA RETINICA

Carta supportata. Istruzioni per l'uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 7750

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

F R E Q U E N T R E P L A C E M E N T C O N T A C T L E N S E S. Guida all uso sicuro delle lenti a contatto (Istruzioni per l Uso)

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

DIMENSIONI ESTERNE. L Lunghezza W Larghezza D Profondità DIMENSIONI ESTERNE. L Lunghezza W Larghezza D Profondità

DIMENSIONI ESTERNE. L Lunghezza W Larghezza D Profondità DIMENSIONI ESTERNE. L Lunghezza W Larghezza D Profondità

FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia.

Û Pulizia e sterilizzazione COMPACT PIEZO LED

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

C1250 ISTRUZIONI ELETTRONICHE PER L'USO. I manuali sono soggetti a modifiche; la versione più attuale di ogni manuale è sempre disponibile online.

Transcript:

Prefazione: La è una cornea artificiale con un diametro complessivo di 7 millimetri con una zona ottica da 4 millimetri, creata per una visuale chiara in una cornea naturale opacizzata. La cornea è composta da un polimero pieghevole biocompatibile contenente un inibitore UV. Il suo margine esterno presenta 12 fori per permettere la fissazione con sutura sulla cornea del beneficiario e fissazione su tessuto corneale a lungo termine. La è disponibile in una versione fachica con potenza a 44 diottrie sulla superficie della cornea che simula la potenza rifrattiva di una normale cornea. La è confezionata singolarmente e sterilizzata in una fiala di plastica con una soluzione salina. Saranno fornite una tessera identificativa del paziente e un kit di etichette per permettere la tracciabilità e il controllo del paziente. Informazioni per il paziente: Come per qualsiasi procedura, l uso della presenta rischi e benefici. Prima del suo uso, parlare di benefici, rischi e alternative con i propri pazienti. Indicazioni per l uso: La è stata concepita per l uso come cheratoprotesi in pazienti adulti con opacità della cornea che include: * Occhi con cecità corneale (Acuità della vista Snellen corretta in meglio uguale a o peggio di 20/200) *Occhi non adatti alla cheratoplastica penetrante standard con tessuto del donatore. *Occhi in pazienti che hanno rifiutato la cheratoplastica penetrante standard con tessuto del donatore, *Occhi in chi le misure addizionali necessarie a prevenire un rigetto da trapianto sono medicalmente controindicate. RISERVATO Pagina 1 di 8

Controindicazioni Grave secchezza degli occhi con un risultato del test di Schirmer di meno di 3 mm a 5 minuti con anestesia, infiammazione oculare non controllata, Sindrome di Steven Johnson, pemfigoide cicatriziale oculare, cherato-congiuntivite atopica, infezione attiva, spessore corneale inferiore a 300 micron in qualsiasi punto della cornea, inabilità a ricevere cure con colliri su base giornaliera, allergia a materiali acrilici, inabilità a proteggere l occhio operato da traumi, continua esposizione a fumo di sigaretta. Avvertenze La può essere impiantata solo da chirurghi della cornea formati. Come tutte le procedure chirurgiche, l impianto di cheratoprotesi presenta rischi che il chirurgo ha il compito di valutare. Alcune potenziali complicazioni dell impianto cheratoprotesico sono: infezione, necessità di ulteriori operazioni, perdita della vista e perdita dell occhio. Tra quelle direttamente collegate alla cheratoprotesi sono: fusione corneale, estrusione della cheratoprotesi, membrane retroprospettiche, endoftalmite a distanza di mesi o anni dopo l impianto, deposito opaco nella zona della cornea, dislocazione della cornea. La è da usarsi solo per un occhio. Non riutilizzare, rielaborare o ri-sterilizzare. Il riuso, la rielaborazione o la ri-sterilizzazione possono compromettere l integrità strutturale del dispositivo e/o portare a inefficacia del dispositivo, che può ulteriormente comportare lesioni, malattia o morte del paziente. Il riuso, la rielaborazione o la ri-sterilizzazione possono anche creare un rischio di contaminazione del dispositivo e/o causare un infezione o contaminazione del paziente, inclusa, a scopo esemplificativo, la trasmissione di malattie infettive da un paziente a un altro. La contaminazione del dispositivo può portare a lesione, malattia o morte del paziente. Precauzioni per uso e conservazione Conservare a temperatura ambiente, evitare le temperature oltre i 45ºC. RISERVATO Pagina 2 di 8

L efficacia e la data di scadenza della devono essere verificate prima dell apertura. Non utilizzare dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Uso singolo, non ri-sterilizzare. L impianto della richiede l uso di tecniche e strumenti appropriati. Qualsiasi danneggiata durante la procedura non deve essere impiantata. Non usare se il sacchetto sterile o la fiala di plastica sono stati compromessi. La sterilità della è garantita solo nella misura in cui il sacchetto sterile e la fiala di plastica individuali non sono stati aperti o danneggiati. Il materiale può assorbire sostanze in contatto con il materiale (es. disinfettanti come lo iodio, il fumo di sigaretta e i fumi di cottura), quindi non esporre la Cornea Artificiale ripiegabile KeraKlear XT a potenziali contaminanti. La combinazione di beta-bloccanti topici e di steroidi topici è stata segnalata come associata al deposito in altri tipi di cornee artificiali e quindi non deve essere usata in combinazione per periodi di tempo prolungati. I medicinali topici con inibitore di fosfato possono favorire una diminuzione del calcio. : Strumentazione Si raccomanda di utilizzare solo strumenti chirurgici in acciaio o titanio inossidabile nella manipolazione della. Questi strumenti devono essere sterilizzati con autoclave, usando i protocolli generalmente accettati, per poi essere sciacquati con acqua sterile prima dell uso. Se nell area operatoria si usano spugne, queste non devono contenere particolati (es. Merocel). RISERVATO Pagina 3 di 8

Recupero della Controllare il numero di modello di KeraKlear XT. Il numero di modello determinerà la profondità della creazione della sacca per l impianto. Aprire l involucro sigillato di protezione e rimuovere il sacchetto che contiene la fila di plastica contenente la Cornea Artificiale ripiegabile KeraKlear XT. Rimuovere e aprire la fiala di plastica. Recuperare delicatamente la con un forcipe non affilato o con una spugna senza particolati (es. Merocel). Nota: prima di effettuare l operazione sul paziente, il chirurgo deve ispezionare la cornea artificiale al microscopio per assicurarsi che il dispositivo sia completamente intatto dopo averlo recuperato, senza strappi o altri danni visibili. Se c è un qualsiasi segno di danno, il dispositivo non deve essere impiantato. Creazione della sacca Femtosecond e trapanazione cranica Creare una sacca corneale uniforme circolare di 8 mm a una profondità corrispondente al modello di KeraKlear XT. Ad esempio, creare una sacca di 400 micron di profondità per KeraKlear XT 400. Si raccomanda di lasciare da 100 a 150 micron di tessuto corneale posteriore alla sacca corneale. Ad esempio, se un trapianto di cornea edematosa misura 740 micron in spessore, creare una sacca a una profondità di 600 micron per lasciare uno spessore corneale posteriore di 140 micron, scegliendo una KeraKlear XT 600 per l impianto. Si creerà un incisione cranica di 3,5 mm di diametro con un laser femtosecond. L incisione cranico dal diametro di 3,5 mm permetterà un comodo posizionamento della cornea del beneficiario intorno all area ottica di KeraKlear. In caso di uso del laser femtosecond, la profondità di trapanazione deve essere impostata a 20 micron in più rispetto alla profondità della sacca per assistere durante la trapanazione completa. RISERVATO Pagina 4 di 8

Creare la sacca con Microkeratome e Trephination con una sacca dermica di 3,5 mm (Da usare quando la trapanazione femtosecond non è disponibile) Creare una sacca corneale uniforme circolare di 8 mm a una profondità corrispondente al modello di KeraKlear XT. Ad esempio, creare una sacca di 400 micron di profondità per KeraKlear XT 400. Si raccomanda di lasciare da 100 a 150 micron di tessuto corneale posteriore alla sacca corneale. Ad esempio, se un trapianto di cornea edematosa misura 740 micron in spessore, creare una sacca a una profondità di 600 micron per lasciare uno spessore corneale posteriore di 140 micron, scegliendo una KeraKlear XT 600 per l impianto. Il centro della sacca corneale è marcato con un pennarello marcatore (es. violetto di metile). Posizionare una piastra in plastica o una spatola metallica attraverso un incisione laterale alla parte esterna della sacca come bloccante per prevenite il trapanamento del tessuto corneale posteriore alla sacca. La sacca dermica di 3,5 mm è centrata sulla marcatura al centro della sacca corneale e usata per forare i 3,5 mm centrali della cornea applicando una lieve torsione tra le dita. La cornea anteriore quindi deve essere rimossa con forcipi, per poi rimuovere la piastra dalla sacca. Avvertenze È responsabilità del chirurgo confermare che ci siano almeno 100 micron di tessuto corneale posteriore alla sacca corneale prima di impiantare la Cornea Artificiale ripiegabile KeraKlear XT. La mancanza nella conferma di almeno 100 micron di tessuto corneale posteriore alla sacca corneale può comportare la perforazione della cornea e l impossibilità di impianto della. Escissione della cornea anteriore del beneficiario e inserimento della Cornea Artificiale KeraKlear XT nella sacca corneale con forcipe. La Cornea Artificiale KeraKlear XT viene quindi presa con forcipe non affilato (es. forcipe ad angolo McPherson) e inserita nella sacca. Il forcipe non affilato può quindi essere usato per manipolare il bordo del dispositivo per adattarsi ai recessi della sacca. È importante accertarsi che l intero bordo sia aperto a 360 gradi. L ottica viene quindi adattata nell apertura anteriore della cornea in modo che si adatti all interno del bordo del tessuto corneale anteriore. RISERVATO Pagina 5 di 8

Sutura della Cornea Artificiale KeraKlear sulla cornea del beneficiario La sutura di KeraKlear XT alla cornea del beneficiario è facoltativa per la maggior parte dei pazienti, tranne per i pazienti con cheratocono. Si raccomanda che tutti i pazienti con cheratocono che ricevono un impianto di KeraKlear XT siano soggetti a sutura. Quando la sutura è richiesta, raccomandiamo di posizionare una singola sutura di nylon 10-0 in ciascun quadrante tramite uno dei fori nell area periferica della cornea artificiale a una profondità corneale del 90%. Ciascuna sutura è legata e quindi il nodo viene inserito nello stroma corneale. Chiusura dell incisione di ingresso della sacca periferica Quando si effettua un incisione alla parte periferica della sacca, raccomandiamo di usare almeno un punto di sutura per chiudere l incisione di ingresso della sacca per assicura una solida chiusura. Lenti a contatto di bendaggio Si raccomanda di posizionare lenti a contatto di bendaggio ad alta permeabilità di ossigeno (es. Bausch and Lomb Purevision) sulla cornea alla fine del caso. L uso continuato delle lenti a contatto di bendaggio ad alta permeabilità di ossigeno per almeno 1 mese dopo l impianto aiuterà a favorire la crescita dell epitelio sulla periferia dell area ottica della Cornea Artificiale KeraKlear XT. Gestione post-operatoria È necessario somministrare un collirio antibiotico ad ampio spettro e gocce ad alto potenziale di steroidi (es. prednisolone acetato 1%) all occhio alla fine della procedura e per 4 volte al giorno per 1 settimana dopo l intervento, per poi smettere. Si raccomanda di usare un collirio antibiotico ad ampio spettro per due volte al giorno a vita dopo l impianto della Cornea Artificiale KeraKlear XT (es. collirio a base di ofloxacina o polimixina/trimetoprim). Si raccomanda inoltre di usare un collirio per l idratazione delle lenti a contatto che contenga EDTA (es. Alcon Optifree Replenish Contact Lens Rewetting Drops) due o tre volte al RISERVATO Pagina 6 di 8

giorno a vita dopo l impianto della Cornea Artificiale KeraKlear XT. Il collirio reidratante per lenti a contatto deve essere somministrato anche se non si usano le lenti a contatto in quanto aiuta a diminuire la comparsa di infezioni. Avvertenze È risaputo che i colliri oftalmici topici inibitori con inibitore di fosfato possono causare diminuzione del calco e formazione di deposito in cornee malate anche in occhi senza trapianto e cheratoprotesi. Quindi, raccomandiamo vivamente di non usare alcun tipo di collirio oftalmico con inibitore di fosfato dopo l impianto della Cornea Artificiale KeraKlear XT. Dopo l impianto della Cornea Artificiale KeraKlear XT, i pazienti devono essere visitati regolarmente da uno specialista delle cornee per controllare la presenza di qualsiasi possibile complicazione. Informazioni sul prodotto Ogni fiala contiene una cornea artificiale STERILE. KeraMed Inc. 16610 Aston Street Irvine, CA 92606, USA Tel: 973-276-1414 Fax: 973-276-1882 Medical Device Safety Service, GmbH Schiffgraben 41 30175 Hanover, Germany Tel: +49 511 6262 8630 Fax: + 49 511 6262 8633 0459 RISERVATO Pagina 7 di 8

Spiegazione dei simboli e abbreviazioni usate sulle etichette dei prodotti: Sterile/Vapore Uso singolo Solo R x 0459 Solo prescrizione Numero di registrazione notificato all ente della Comunità Europea Data di scadenza AAAA-MM Numero di lotto Vedere le istruzioni Rappresentante autorizzato Produttore RISERVATO Pagina 8 di 8