Testi del Syllabus. Docente SPAGNOLI ANDREA Matricola: Insegnamento: ANALISI STRUTTURALE AVANZATA. Anno regolamento: 2013 CFU:

Documenti analoghi
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO

Testi del Syllabus. Docente CARPINTERI ANDREA Matricola: Insegnamento: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Anno regolamento: 2012

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016)

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Anno regolamento: 2011

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Insegnamento: LABORATORIO MISURE E CONTROLLI IDRAULICI. Anno regolamento: 2012 CFU: Partizione studenti: - Anno corso: 2

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Testi del Syllabus. Docente TOSQUES MARIO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: PROGETTO DELLE STRUTTURE 2. Anno regolamento: 2013 CFU:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

ANALISI DINAMICA E PROGETTAZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio:

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Syllabus Descrizione del corso

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

FACOLTA DI INGEGNERIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Syllabus Attività Formativa

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. Docente CARBONE VINCENZO Matricola:

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. II Filippo Giubileo --

Testi del Syllabus. Docente SPIGA MARCO Matricola: Insegnamento: FISICA TECNICA 1. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente PICCHI GIORGIO Matricola:

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

PROGETTO E GESTIONE DELLE SOVRASTRUTTURE STRADALI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

COMPORTAMENTO DINAMICO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

GUARINO LO BIANCO CORRADO

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Presentazione e obiettivi del corso

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

3. Analisi cinematica e statica delle strutture:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. Docente LOCATELLI MARCO Matricola: Insegnamento: RICERCA OPERATIVA. Anno regolamento: 2013 CFU:

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Informazioni sul corso e sull esame

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

FACOLTA DI INGEGNERIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Testi del Syllabus. Docente ABATI ELISA Matricola: Insegnamento: ARCHITETTURA TECNICA 2. Anno regolamento: 2013 CFU:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Testi del Syllabus. Insegnamento: SISTEMI DI ELABORAZIONE. Anno regolamento: 2014 CFU: Anno corso: 1

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Strutture Aeronautiche. Programma Anno Accademico

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Scienza delle costruzioni

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Ingegneria dei Materiali CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

METODI NUMERICI PER L'ANALISI STRUTTURALE

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

Lingua Insegnamento Il corso si propone di analizzare i processi cognitivi su cui si basano le capacità di ragionamento e di decisione.

Transcript:

Testi del Syllabus Docente SPAGNOLI ANDREA Matricola: 004848 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002193 - ANALISI STRUTTURALE AVANZATA Corso di studio: 5011 - INGEGNERIA CIVILE Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore: ICAR/08 Tipo attività: B - Caratterizzante Partizione studenti: - Anno corso: 1 Periodo: I semestre

Testi in italiano Lingua insegnamento Italiano Contenuti Il Corso è organizzato in quattro moduli didattici. Modulo didattico 1: Piastre inflesse Definizione del problema Ipotesi cinematiche di Kirchhoff Componenti di spostamento, deformazione, tensione e caratteristiche di sollecitazione L equazione di Germain-Lagrange della superficie elastica Le condizioni al contorno I momenti principali Soluzione mediante procedimento alle differenze finite La piastra rettangolare: soluzione di Navier mediante serie doppie; soluzione di Lévy mediante serie semplice Modulo didattico 2: Lastre curve Caratteristiche geometriche delle superfici Lastre di rivoluzione Condizioni di carico assialsimmetrico Regime membranale per lastre assialsimmetriche (serbatoi, contenitori, cupole, ecc.): azioni interne e spostamenti Regime flessionale per lastre cilindriche Modulo didattico 3: Calcolo a rottura Comportamento non-lineare di un materiale: la plasticità (funzione di snervamento, incrudimento isotropo e cinematico, legge di flusso associata e non). Criteri di snervamento per i materiali più comuni. Comportamento idealmente plastico e collasso plastico. Collasso plastico di travi inflesse: cerniera plastica, calcolo del momento limite per sezioni simmetriche e non, sollecitazioni composte e curve limite. Analisi evolutiva di sistemi di travi elasto-plastiche. Meccanismo di collasso. Analisi limite. Teoremi fondamentali (teorema statico e teorema cinematico). Sistemi reticolari. Sistemi di travi caricate proporzionalmente da forze concentrate (metodo della combinazione dei meccanismi) o da forze distribuite. Piastre inflesse (yield-line method e strip method). Testi di riferimento Modulo didattico 4: Stabilità dell equilibrio Sistemi elastici discreti: stazionarietà e minimo dell energia potenziale totale, teoria del secondo ordine, carico critico euleriano (criterio statico e criterio energetico). Instabilità flessionale di aste compresse: casi fondamentali, sistemi di aste. Equilibrio delle funi come caso particolare di equilibrio variato della trave inflessa (funi molto tese e funi poco tese) Instabilità flesso-torsionale. Instabilità di lastre piane. Calcolo del carico critico secondo il metodo degli elementi finiti. Cenni sul comportamento post-critico. Aste compresse e aste pressoinflesse: effetti della non linearità di materiale e delle imperfezioni sulla capacità portante, curve di stabilità teorica e reale. Problemi non euleriani: archi ribassati. Testi consigliati: O.Belluzzi Scienza delle Costruzioni Vol.I e Vol.III, Zanichelli, Bologna. A. Carpinteri "Analisi non-lineare delle strutture, Ed. Pitagora, Bologna, 1998. L. Corradi dell Acqua Meccanica delle strutture Vol.II e Vol.III, McGraw- Hill, Milano.

Testi di approfondimento: L. Corradi dell Acqua Instabilità delle strutture, CLUP, Milano, 1978. M. Jirasek, Z.P. Bazant Inelastic analysis of structures, J.Wiley & Sons, New York, 2001. S.P. Timoshenko, K.S. Woinowsky Theory of plates and shells, McGraw- Hill, New York, 1987. S.P. Timoshenko, J.M. Gere Theory of elastic stability, McGraw-Hill, New York, 1985. Obiettivi formativi Slides e appunti del corso sono disponibili sul portale lea.unipr.it Conoscenze e capacità di comprensione: Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le basi teoriche e gli strumenti applicativi dell analisi strutturale avanzata in campo lineare e non-lineare, con particolare riferimento alle teorie strutturali per elementi monodimensionali (funi, bielle e travi) e bidimensionali (lastre, piastre e gusci). Relativamente al campo non-lineare, verranno forniti i concetti fondamentali del calcolo a rottura e della stabilità dell equilibrio applicati alle strutture mono e bidimensionali dell ingegneria civile. Competenze: Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di valutare il comportamento meccanico in campo lineare elastico di strutture bidimensionali. Verranno inoltre acquisite le metodologie per la valutazione della capacità portante di una struttura legata al raggiungimento della resistenza del materiale (calcolo a rottura) o alla perdita di rigidezza della stessa (stabilità dell equilibrio). Prerequisiti Capacità comunicative: Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito una proprietà di linguaggio tecnico tale da permettere una corretta ed efficace presentazione dei propri risultati. E utile avere conoscenza del software Excel. Metodi didattici Altre informazioni Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni applicative. Per ogni argomento trattato, le esercitazioni vengono programmate in modo che lo studente possa affrontare la risoluzione dei problemi formulati precedentemente in forma teorica. Le lezioni teoriche e le esercitazioni applicative vengono svolte alla lavagna avvalendosi della proiezioni di slides, disponibili sul portale lea. unipr.it. E caldamente consigliata la frequenza del corso Modalità di verifica dell'apprendimento Il giudizio dell apprendimento dello studente è formulato sulla base di una prova scritta finale. La prova finale risulta pesata come segue: - 70% applicazione della teoria agli esercizi (competenza); - 20% domande teoriche (conoscenza); - 10% chiarezza di esposizione (capacità comunicativa).

Testi in inglese Lingua insegnamento Italian Contenuti The course is organized in four modules. Module 1: Plates Statement of the problem Kinematic hypotheses of Kirchhoff Components of displacements, strains, stresses; internal reaction characteristics Differential equation of the elastic surface (or differential equation of Germain-Lagrange) Boundary conditions Principal moments Approximate solutions through finite difference method Simply supported rectangular plates: Navier solution and Lévy solution Module 2: Shells Characteristics of surfaces Shells of devolution Axisymmetric loading conditions Membrane regime for axisymmetric shells (reservoir, pressure vessels, domes, etc.): internal reactions and displacements Bending regime in cylindrical shells Module 3: Plastic limit analysis Material non-linear behaviour: plasticity (yielding function, isotropic and kinematic hardening, associative and non-associative flow rule). Yielding criteria for structural materials. Perfectly plastic behaviour and plastic collapse. Plastic collapse of beams under bending: plastic hinge, limit moment for symmetric and nonsymmetric cross-sections, combined actions and limit curves. Incremental analysis of elastic-plastic frames. Collapse mechanisms. Theorems of limit analysis (static and kimenatic theorems). Lattice structures and frames under proportional point loads (method of the combination of mechanisms) and under distributed loads. Frames under non-proportional loads. Limit loads of plates (yield line theory and strip method). Testi di riferimento Module 4: Stability of equilibrium Discrete elastic systems: stationarity and minimum of total potential energy, theory of the second order, critical Euler load (static and energetic criteria). Flexural stability of axially compressed beams: fundamental cases, frames, beams with curved axis. Equilibrium of cables as a particolar case of the differential equations of beam-columns. Torsional stability of beams under axial compressive load or bending. Stability of plates. Determination of the critical load: Rayleigh-Ritz method, finite element method. Post-critical behaviour. Beams under axial compressive load and bending: effects of material non-linearity and imperfections on load-carrying capacity, stability curves. Snap-through instability of shallow arches. Recommended textbooks: O.Belluzzi Scienza delle Costruzioni Vol.I e Vol.III, Zanichelli, Bologna. A. Carpinteri "Analisi non-lineare delle strutture, Ed. Pitagora, Bologna, 1998.

L. Corradi dell Acqua Meccanica delle strutture Vol.II e Vol.III, McGraw- Hill, Milano. Additional textbooks: L. Corradi dell Acqua Instabilità delle strutture, CLUP, Milano, 1978. M. Jirasek, Z.P. Bazant Inelastic analysis of structures, J.Wiley & Sons, New York, 2001. S.P. Timoshenko, K.S. Woinowsky Theory of plates and shells, McGraw- Hill, New York, 1987. S.P. Timoshenko, J.M. Gere Theory of elastic stability, McGraw-Hill, New York, 1985. Obiettivi formativi Teaching material available via the portal lea.unipr.it Knowledge and understanding: At the end of the course, the student will acquire the theoretical basis and the application tools of advanced structural analysis in both the linear and non-linear regimes, with particular reference to structural theories of one-dimensional elements (cables, trusses and beams) and two-dimensional (plates and shells). With regard to the non-linear regime, the basic concepts for the calculation of both plastic design and buckling design of one- and two-dimensional civil engineering structures will be provided. Applying knowledge and understanding: At the end of the course, the student will acquire the ability to understand the mechanical behavior of the linear elastic two-dimensional structures. He/she will also acquire the methodologies for calculating the load bearing capacity of a structure, related to the attainment of the material resistance (plastic collapse) or the loss of structure stiffness (buckling collapse). Prerequisiti Communication skills: At the end of the course, the student should have acquired a command of the technical language to allow a proper and effective presentation of the results. It is useful to have familiarity with the basic features of Microsoft Excel. Metodi didattici Altre informazioni The course consists of theoretical lessons and practical exercises. For each topic, exercises are planned so that the student can deal with the resolution of the problems previously formulated in theoretical form. The theoretical lessons and practical exercises are carried out on the blackboard together with the showing of slides, which are available on the portal lea.unipr.it. It is strongly recommended to attend lessons. Modalità di verifica dell'apprendimento The assessment of student learning is formulated on the basis of a final written exam. The final exam is weighted as follows: - 70% application of the theory to exercises (applying knowledge and understanding); - 20% theoretical questions (knowledge and understanding); - 10% clarity of presentation (communication skills).