DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED710 del 24/01/2019

Documenti analoghi
ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

SAN MARINO PAGHE CARATTERISTICHE

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Ministero dell Economia e delle Finanze

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8

Rinnovo Tabelle

Altri SETTORI (vedi istruzioni)

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2015

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

NOVITA GESTIONE INPS

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA

Il Programma è articolato in due parti:

NOTIFICHE LAVORATORI

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

SCADENZE FEBBRAIO 2014

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

Rinnovo Tabelle

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

Studio Professionale Rag. Loredana Hertel

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Le Guide Arancioni UILCAIS

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

1. ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL PASSAGGIO DEFINITIVO alla procedura M.U.T. (Modulo Unico Telematico)

IPOTESI DI ACCORDO per il rinnovo del Contratto delle Agenzie Alleanza

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

OGGETTO: Procedura relativa alla gestione delle contribuzioni contrattuali e adesioni contrattuali a Fondapi, art. 90 del CCNL Edili-pmi

Svolgono anche la libera professione

newsletter GIUGNO 2015

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO. Procedura COB Vardatori

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA

Circolare Informativa n 13/2014. Scadenze CCNL FEBBRAIO 2014

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

INPS.HERMES.06/12/

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 1 OTTOBRE 2006 PER I LAVORATORI ISCRITTI E FAMIGLIARI A CARICO.

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

Attività di Estetista. Percorsi formativi abilitanti per responsabile tecnico di impresa di estetista Vademecum requisiti di accesso

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

Integrazione al Manuale Utente 1

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

Cedolino e Elaborazioni Mensili Integrate

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

Pensionati IN...FORMA

La collaborazione degli esperti esterni con l istituzione scolastica Susanna Granello

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

La certificazione delle ritenute d'acconto

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

ULTIME NOVITÀ FISCALI

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Manuale Operativo. Gestione Eredi

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

GUIDA PREVIDENZIALE. Le prestazioni 1

Transcript:

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED710 del 24/01/2019 1) ELABORAZIONE MESE DI GENNAIO 2019 Prima di procedere all elaborazione del mese di gennaio 2019, sul servizio Ditta Abilitazione occorre effettuare una storicizzazione in data 01/01/2019, annullando le caselle Abilitato ed Elaborato nella sezione Controllo Mensilità. A tale scopo, può essere utilizzata la procedura Storicizza Ditte su Gennaio, presente sul menù Amministratore Paghe. La procedura richiede l Anno da inizializzare: indicare 2019. Così facendo, si ottiene una storicizzazione al 01/01/2019 per tutte le ditte attive (non cessate entro tale data). Se il campo Abilita elaborazione ditte della procedura viene impostato a N (o non viene compilato), le caselle Abilitato relative ai singoli mesi NON vengono barrate, sul servizio Ditta Abilitazione nella storicizzazione al 01/01/2019. In tal modo, gli Utenti dovranno abilitare la casella relativa alla mensilità da elaborare, ditta per ditta, dopo aver terminato l inserimento delle variazioni mensili da parte nostra, consigliamo questa modalità di lavoro. In alternativa, è possibile abilitare preventivamente l elaborazione mensile su tutte le aziende: a tale scopo, è sufficiente selezionare Y nel campo Abilita elaborazione ditte. Si ottiene così l abilitazione di 13 mensilità su tutte le aziende (la 14 mensilità può essere abilitata, eventualmente, sulle sole aziende interessate); ricordiamo che l elaborazione di una busta paga separata per le mensilità aggiuntive rimane comunque facoltativa. L opzione Y può essere utilizzata nel caso in cui l abilitazione preventiva delle mensilità risulti più confacente alla modalità di lavoro dell Utente. Infine, se il campo Abilita elaborazione ditte è impostato a S, viene abilitata preventivamente l elaborazione di 12 mensilità sulle sole ditte per le quali risulta barrata la casella Solo gestione Inail (ricordiamo che non occorre elaborare le buste paga dei soggetti gestiti solo ai fini Inail, quali ad esempio i collaboratori familiari di aziende non artigiane). Nel caso in cui, per una o più aziende, sul servizio Ditta Abilitazione Paghe risulti già presente una storicizzazione in data 01/01/2019 (o successiva), viene generata la stampa errori.gennaio, con l indicazione delle ditte che presentano tale situazione. Per le aziende in questione, le caselle Abilitato ed Elaborato devono essere annullate manualmente. Ricordiamo che è possibile attivare la gestione dell ulteriore casella Esterno, per confermare e rendere disponibili, agli utenti esterni, i risultati delle elaborazioni mensili (aggiornamento Acred322 del 26/10/2007). Nel caso in cui la casella Esterno risulti attiva, viene anch essa annullata sulla storicizzazione al 01/01/2019. Precisiamo che la procedura Storicizza Ditte su Gennaio può essere utilizzata anche dai nuovi Clienti che non hanno effettuato le elaborazioni mensili relative all anno 2018. 2) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI GENNAIO 2019 2.1) Ccnl TURISMO (003 / 004 / 005 / 007 / 008 / 009) Dal mese di gennaio 2019 decorrono gli aumenti retributivi previsti nei rinnovi contrattuali sottoscritti in data 08/02/2018 (Confcommercio) e 18/07/2018 (Confesercenti). I suddetti aumenti sono stati predisposti con l aggiornamento di luglio 2018 Acred697 e febbraio 2018 Acred681 ed interessano le tabelle di seguito elencate: Pagina 1 di 18

1003 Pubblici Esercizi (003) / Stabilimenti Balneari (008) / Alberghi Diurni (009) 1353 Pubblici Esercizi (003) / Stabilimenti Balneari (008) / Alberghi Diurni (009) aziende minori 1403 Pubblici Esercizi (003) / Stabilimenti Balneari (008) / Alberghi Diurni (009) dipendenti extra Inoltre, sono state effettuate le modifiche di seguito descritte, in merito all assistenza sanitaria integrativa. - Fondo EST (Confcommercio): dal mese di gennaio 2019, il contributo a carico del datore di lavoro aumenta di 1 euro, come indicato nella circolare n. 2 del 12/03/2018, disponibile sul sito del fondo. Di conseguenza, per i soggetti che effettuano i versamenti al fondo EST, il contributo gestito tramite la voce 578 è stato portato ad E. 12,00 mensili, con effetto dal mese di gennaio 2019. Il suddetto aumento riguarda i settori Pubblici Esercizi (003), Stabilimenti Balneari (008), Alberghi Diurni (009), relativamente alle aziende che applicano il rinnovo sottoscritto da Confcommercio in data 08/02/2018. Nei settori Aziende Alberghiere (004), Agenzie di Viaggi (005), Campeggi (007), l importo del contributo è rimasto invariato ad E. 10,00 mensili. Ricordiamo che, con l aggiornamento di marzo 2018 Acred685, era stata predisposta un opzione che consentiva di aumentare il contributo ad E. 11,00 nei settori sopra elencati; tale opzione consente, dal mese di gennaio 2019, di aumentare il contributo ad E. 12,00 negli stessi settori. - Fondo ASTER (Confesercenti): dal mese di gennaio 2019, il contributo a carico del datore di lavoro aumenta di 1 euro, come indicato nella comunicazione del 3/10/2018, disponibile sul sito del fondo. Di conseguenza, per i soggetti che effettuano i versamenti al fondo ASTER, il contributo gestito tramite la voce 578 è stato portato ad E. 12,00 mensili, con effetto dal mese di gennaio 2019. Il suddetto aumento riguarda tutti i settori del Turismo, per le aziende che applicano il rinnovo sottoscritto da Confesercenti in data 18/07/2018. Ricordiamo che l applicazione di tale rinnovo è individuata dal valore 1 nel campo Importo Unitario della voce 02A, come indicato nell aggiornamento di luglio 2018 Acred697. Ricordiamo inoltre che, con lo stesso aggiornamento, è stato predisposto il calcolo automatico dei contributi arretrati relativi al periodo febbraio giugno 2018: se gli arretrati in questione sono stati calcolati nel mese di luglio 2018, NON occorre effettuare alcuna ulteriore operazione nel mese di gennaio 2019. Se, invece, i contributi arretrati non sono stati calcolati nel mese di luglio 2018 (bloccandoli attraverso le opzioni previste), occorre calcolarli nel mese di gennaio 2019: a tale scopo, è sufficiente indicare il valore 1 nel campo Quantità della voce 02B (in tal caso, viene comunque verificato se gli arretrati sono già stati calcolati nel mese di luglio 2018). I contributi arretrati così calcolati, vengono riportati nel campo Importo Unitario della voce 578 e sommati nel campo Importo Totale della stessa voce. Gli stessi arretrati vengono sommati alla quota relativa al mese di gennaio, sia sul modello F24 che sulla denuncia Uniemens. 2.2) Ccnl AGENZIE DI ASSICURAZIONE SNA (010) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell aggiornamento di giugno 2016 Acred613 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.3) Ccnl AUTORIMESSE E AUTONOLEGGIO (017) retributiva previsto nell accordo di rinnovo del 27/07/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred594 e di agosto 2016 Acred618 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Pagina 2 di 18

2.4) Ccnl DIRIGENTI INDUSTRIA (040) Con il mese di gennaio 2019, devono essere aggiornate le quote di contribuzione relative al Fasi. Ricordiamo che tale variazione deve essere effettuata dall Utente, intervenendo sulla voce 566 già inserita sulle Voci Fisse (le voci da utilizzare per tali contributi si trovano nell elenco al punto 3.2). 2.5) Ccnl METALMECCANICI INDUSTRIA (041) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l elemento perequativo previsto nel rinnovo contrattuale del 5/12/2012. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.6) Ccnl ALIMENTARISTI INDUSTRIA (042) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2009. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.7) Ccnl GRAFICI INDUSTRIA (043) Sulla base dell accordo del 18/12/2018, è stata nuovamente prorogata, al mese di luglio 2019, la suddivisione tra ditta e dipendente della quota dovuta al fondo di assistenza sanitaria integrativa. Di conseguenza, rimane invariata la contribuzione allo stesso fondo, secondo quanto documentato nell aggiornamento di luglio 2018 Acred697. retributiva previsto nell accordo di rinnovo del 30/05/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.8) Ccnl CARTAI INDUSTRIA (044) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 30/11/2016. L aumento interessa la tabella 1044 ed è stato predisposto con l aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. retributiva previsto nel suddetto accordo. La modalità di gestione di tale elemento, già previsto nel precedente accordo del 13/09/2012, è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.9) Ccnl GOMMA E PLASTICA INDUSTRIA (045) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 02/05/2018. L aumento interessa la tabella 1045 ed è stato predisposto con l aggiornamento di maggio 2018 Acred688. 2.10) Ccnl AUTOTRASPORTATORI (048) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 3/12/2017. L aumento interessa la tabella 1048 ed è stato predisposto con l aggiornamento di dicembre 2017 Acred674. 2.11) Ccnl VETRO INDUSTRIA (049) E stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al fondo assistenza sanitaria FASIE, utilizzabile dal mese di gennaio 2019, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 27/07/2016. Per attivare il calcolo automatico delle quote dovute al fondo, è sufficiente impostare le voci 578 e 57G sul servizio Voci Fisse, operando a livello di singolo dipendente (l adesione al fondo è volontaria da parte del dipendente). La voce 578 calcola l importo fisso mensile, dovuto dal datore di lavoro per ogni dipendente; tale importo risulta pari ad E. 13,00 mensili per 12 mensilità. La voce 57G calcola l importo fisso mensile a carico del dipendente, pari a E. 3,00 per 12 mensilità. Pagina 3 di 18

Ricordiamo che il contributo assistenza sanitaria integrativa a carico ditta viene assoggettato al contributo di solidarietà, attraverso l elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia UniEmens con il codice causale M980. Precisiamo infine che il fondo FASIE non prevede il versamento tramite modello F24, né la corrispondente indicazione sulla denuncia UniEmens; di conseguenza, non esiste alcun codice identificativo del fondo da inserire sul servizio Ditta Posizione Inps, nel campo Cassa Assistenza Integrativa. 2.12) Ccnl LEGNO INDUSTRIA (051) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e gennaio 2017 Acred632 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.13) Ccnl LAPIDEI INDUSTRIA (052) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo del 28/06/2016. L aumento interessa le tabelle 1052 1352 ed è stato predisposto con l aggiornamento di luglio 2016 Acred616. retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 24/05/2010 e nell accordo di rinnovo del 28/06/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred594 e gennaio 2017 Acred632 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.14) Ccnl CALZATURE INDUSTRIA (054) Sulla base dell accordo del 27/04/2017, è stata aggiornata l aliquota a carico ditta (2,00%) relativa ai contributi previdenza complementare del fondo Previmoda. Ricordiamo che, per attivare il calcolo in questione, è sufficiente impostare la voce 580 senza alcun importo, sulle Voci Fisse dei dipendenti che aderiscono al fondo. Per quanto riguarda il contributo a carico del dipendente, sulle Voci Fisse occorre impostare la voce 575 con l indicazione della relativa percentuale (1,50% o la maggiore aliquota prevista, secondo le indicazioni del fondo). retributiva previsto nell accordo di rinnovo del 27/04/2017: dal mese di gennaio 2019, l importo previsto contrattualmente è di E. 250,00 annuali. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.15) Ccnl TESSILI INDUSTRIA (055) Ricordiamo, che è possibile erogare automaticamente l elemento di garanzia retributiva, aggiornato sulla base dell accordo sottoscritto il 21/02/2017. Dal mese di gennaio 2019, l importo previsto contrattualmente corrisponde ad E. 300,00 annuali. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. Inoltre, sulla base dello stesso accordo, è stata aggiornata l aliquota a carico ditta (1,70%) relativa ai contributi previdenza complementare del fondo Previmoda. Ricordiamo che, per attivare il calcolo in questione, è sufficiente impostare la voce 580 senza alcun importo, sulle Voci Fisse dei dipendenti che aderiscono al fondo. Per quanto riguarda il contributo a carico del dipendente, sulle Voci Fisse occorre impostare la voce 575 con l indicazione della relativa percentuale (1,50% o la maggiore aliquota prevista, secondo le indicazioni del fondo). 2.16) Ccnl ORAFI INDUSTRIA (056) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l elemento perequativo previsto nell accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Pagina 4 di 18

2.17) Ccnl LAVANDERIE INDUSTRIA (057) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l elemento perequativo previsto nell accordo di rinnovo del 13/07/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di dicembre 2016 Acred629 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.18) Ccnl CHIMICI INDUSTRIA (058) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 19/07/2018. L aumento è stato predisposto con gli aggiornamenti di luglio 2018 Acred697 e di ottobre 2018 Acred704 ed interessa le seguenti tabelle retributive: 1058 6058 (settore chimico / farmaceutico), 1358 6358 (settore fibre chimiche), 1458 6458 (settore ceramica e abrasivi). Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento perequativo previsto nell accordo del 22/03/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2018 Acred677 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.19) Ccnl LATERIZI INDUSTRIA (059) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento di garanzia retributiva previsto nell accordo di rinnovo del 11/05/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.20) Ccnl METALMECCANICI CONFAPI (061) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l elemento perequativo previsto nel rinnovo contrattuale del 03/07/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.21) Ccnl COOPERATIVE AGRICOLE OPERAI (068) / IMPIEGATI (069) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento sostitutivo previsto nell accordo di rinnovo del 03/08/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di luglio 2018 Acred694 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.22) Ccnl ISTITUTI SOSTENTAMENTO CLERO (076) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 18/10/2018. L aumento interessa la tabella 1076 ed è stato predisposto con l aggiornamento di ottobre 2018 Acred704. 2.23) Ccnl ISTITUTI ASSISTENZIALI AGIDAE (079) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nell ipotesi di rinnovo contrattuale del 21/12/2016 (il rinnovo è stato sottoscritto il 20/02/2017). L aumento interessa la tabella 1079 ed è stato predisposto con l aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. 2.24) LAVORATORI DOMESTICI (088) Sulla base dell accordo sottoscritto presso il ministero del Lavoro in data 15/01/2019, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle: 1088 lavoratori conviventi ( A ) / 1388 lavoratori non conviventi ( C ) / 1488 assistenza notturna ( D ) / 1588 lavoratori studenti ( B ) / 1688 presenza notturna categoria unica ( E ) / 1788 assistenza non autosufficienti ( G ). Gli aumenti hanno effetto dal mese di gennaio 2019. 2.25) Ccnl NETTEZZA URBANA (089) retributiva previsto accordo di rinnovo contrattuale del 6/12/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2018 Acred677 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Pagina 5 di 18

2.26) Ccnl TELECOMUNICAZIONI (091) retributiva previsto nell accordo di rinnovo del 23/10/2009. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.27) Ccnl ORTOFRUTTICOLI E AGRUMARI (093) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento di garanzia retributiva previsto nell accordo di rinnovo del 29/04/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.28) Ccnl SERVIZI DI RECAPITO (094) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento di garanzia retributiva previsto nell accordo di rinnovo del 8/02/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.29) Ccnl CENTRO ELABORAZIONE DATI (097) Sulla base dell accordo di rinnovo del 13/12/2018, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1097, alle seguenti decorrenze: gennaio 2019 / febbraio 2020 / ottobre 2020 / maggio 2021. A partire dal mese di gennaio 2019, è stata aggiornata anche l indennità di funzione calcolata tramite la voce 010, relativa ai quadri (aumento E. 3,00 / totale E. 222,00) ed ai quadri direttivi (aumento E. 7,00 / totale E. 252,00). Con la stessa decorrenza, è variato il coefficiente di trasformazione della paga da mensile ad oraria, passato da 168 a 173. Infine, per i dipendenti assunti a partire dal mese di gennaio 2019, non matureranno più gli scatti di anzianità. Secondo quanto stabilito nell accordo di rinnovo, per i dipendenti assunti successivamente alla data di stipula dell accordo (13/12/2018) è stato modificato il criterio di maturazione dei permessi per riduzione orario. Sui dipendenti in questione viene automaticamente bloccata la maturazione dei permessi per riduzione orario nei primi 2 anni del rapporto di lavoro (calcolati a partire dalla data di assunzione o, se presente, dalla data di anzianità convenzionale); nei 2 anni successivi, i permessi maturano automaticamente nella misura del 50%; infine, a partire dal 5 anno dall inizio del rapporto, i permessi maturano in misura intera. A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2019, in caso di cessazione del rapporto viene erogata l indennità Una-tantum prevista nell accordo di rinnovo, a copertura del periodo da luglio 2018 a dicembre 2018. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dalla presenza del part-time e/o di apprendistato relativa a ciascun mese. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. Sulla base del suddetto accordo, inoltre, è stata predisposta la gestione automatica della progressione della retribuzione per l apprendistato professionalizzante, per alta formazione e ricerca e per la qualifica ed il diploma professionale. Per gestire i dipendenti inquadrati come apprendistato professionalizzante e apprendistato per alta formazione, assunti a partire dal 2019, occorre che l apprendista interessato venga agganciato al livello di destinazione (ossia il livello che otterrà al termine dell apprendistato). In tal modo, con l elaborazione del cedolino viene calcolata automaticamente la retribuzione relativa al secondo livello inferiore nella prima metà del periodo di apprendistato ed al primo livello inferiore nella seconda metà del periodo di apprendistato, ovviamente in riferimento al livello agganciato. Gli apprendisti possono essere inquadrati ai livelli 2 / 3 / 3S / 4 / 5; nel caso di apprendista al 5 livello entrambi i periodi verrà inquadrato al 6 livello. Pagina 6 di 18

Se si intende applicare la nuova gestione anche agli apprendisti assunti prima del 2019, occorre impostare la voce 02A sulle Voci Fisse, selezionandola dall elenco delle voci al punto 1.2 Retribuzione complessiva (viene riportato il valore convenzionale 1 nel campo Quantità della voce). Per gestire l apprendistato per il diploma professionale, occorre che l apprendista interessato venga inquadrato al 5 livello retributivo e che venga agganciata, sul servizio Accessori Aggancio Tabelle, la tabella con le percentuali previste per le specifiche condizioni di apprendistato, scegliendo tra la 5097 e la 5397 (su entrambe le tabelle è riportata anche la gestione dell apprendistato professionalizzate, gestito attribuendo i livelli retributivi di destinazione). E stato modificato il trattamento di malattia degli apprendisti, prevedendo l integrazione al 100% a carico dell azienda. A partire dal mese di gennaio 2019, è stata predisposta la gestione dell ente bilaterale (EBCE). Per attivare il calcolo automatico delle quote dovute, è sufficiente impostare la voce 78A sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti. Il contributo è pari ad E. 8,50 mensili per 14 mensilità, di cui E. 6,00 a carico della ditta (riportato sulla voce 78A) ed E. 2,50 a carico del dipendente (riportato sulla voce 78B). Viene automaticamente attribuita la causale di versamento EBCE ; in ogni caso, la causale di versamento può essere indicata sul servizio Ditta Posizioni Inps, nel campo Ente Bilaterale. Ricordiamo che il contributo ente bilaterale a carico dell azienda viene assoggettato al contributo di solidarietà, attraverso l elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia UniEmens con il codice M980. Nel caso in cui l azienda non aderisca all Ente Bilaterale, deve erogare ai dipendenti un importo forfetario, corrispondente ad E. 20,00 mensili per 14 mensilità. A tale scopo, è sufficiente impostare la voce 131 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti. Per quanto riguarda l assistenza sanitaria integrativa, a partire da gennaio 2019 è previsto un aumento di E. 0,50 a carico sia del datore di lavoro che del dipendente. Di conseguenza, il contributo a carico del datore di lavoro è stato portato ad E.13,50 (voce 578) ed il contributo a carico del dipendente ad E. 1,50 (voce 57G). Nel caso in cui l azienda non aderisca al Fondo di assistenza sanitaria, deve erogare ai dipendenti un importo forfetario denominato Elemento Aggiuntivo della Retribuzione (E.A.R.), corrispondente ad E. 30,00 mensili per quattordici mensilità. Per erogare il suddetto importo, è sufficiente impostare la voce 12B sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti (elenco voci fisse al punto 2.1 Indennità e maggiorazioni ). 2.30) Ccnl CINEAUDIOVISIVI (111) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 18/01/2018. L aumento interessa la tabella 1111 ed è stato predisposto con l aggiornamento di giugno 2018 Acred691. Sulla base del suddetto accordo, è stato aggiunto il nuovo livello 7 Super. Nel caso in cui, per il contratto in questione, siano state definite delle "tabelle personalizzate", occorre effettuare una storicizzazione delle stesse tabelle in data 01/01/2019; tale operazione è necessaria anche nel caso in cui non si abbia la necessità di utilizzare il nuovo livello. retributiva previsto nell accordo di rinnovo del 21/12/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.31) Ccnl PUBBLICHE ASSISTENZE / MISERICORDIE (120) previsto nell accordo di rinnovo del 26/06/2014, relativo al settore delle Misericordie. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Pagina 7 di 18

2.32) Ccnl ALIMENTARI CONFAPI (122) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento di garanzia retributiva previsto nell accordo di rinnovo del 14/01/2014. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.33) Ccnl AMBASCIATE (127) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 30/01/2017. L aumento interessa la tabella 1127 ed è stato predisposto con l aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. 2.34) Ccnl ISTITUTI INVESTIGATIVI E AGENZIE DI SICUREZZA (128) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 15/12/2017. L aumento interessa la tabella 1128 ed è stato predisposto con l aggiornamento di febbraio 2018 Acred681. 2.35) Ccnl TESSILI CONFAPI (132) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 12/10/2016. L aumento interessa le tabelle 1132 (Tessili) e 1432 (Tessili Vari) ed è stato predisposto con l aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento di garanzia retributiva previsto negli accordi del 12/10/2016 e del 22/07/2010; facciamo presente che nell accordo non è specificato il mese di erogazione. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e gennaio 2017 Acred632 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.36) Ccnl LEGNO CONFAPI (133) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento perequativo previsto negli accordi del 25/10/2013 e del 18/04/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e giugno 2017 Acred655 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.37) Ccnl METALMECCANICI CONFIMI (136) Dal mese di gennaio 2019, come previsto dal verbale di accordo del 18/07/2018, l intera contribuzione al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa è stata posta a carico dell azienda (E. 12,00 mensili). La variazione è stata rilasciata con l aggiornamento di ottobre 2018 Acred704. Ricordiamo, inoltre, che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l elemento retributivo annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.38) Ccnl ENTI CULTURALI - FEDERCULTURE (138) Sulla base dell accordo del 12/05/2016, è stato modificato il calcolo automatico dell elemento aggiuntivo della retribuzione (E.A.R.): a partire da gennaio 2019, l E.A.R. spetta ai soli dipendenti a tempo indeterminato in forza al 1/01/2019 con una anzianità di servizio di almeno 3 anni. Rimane a carico dell utente la scelta di bloccare l elemento nel caso in cui i dipendenti abbiano avuto (dal 2010) almeno un passaggio di livello o di area. L elemento viene riportato sulla voce 013, indicata nella parte alta del cedolino. retributiva previsto nell accordo del 12/05/2016. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2017 Acred632 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.39) Ccnl ASSICURAZIONI ANIA (139) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 22/02/2017. L aumento interessa le tabelle 1139 (minimi tabellari) e 2339 2439 (scatti anzianità) ed è stato predisposto con l aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. Pagina 8 di 18

2.40) Ccnl AGENZIE DI ASSICURAZIONE UNAPASS (140) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 18/12/2017. L aumento interessa la tabella 1140 ed è stato predisposto con l aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. Ricordiamo che è stata predisposta una particolare tabella retributiva (1440), sulla quale sono riportate le retribuzioni contrattuali senza gli aumenti previsti nel suddetto accordo, da utilizzare per eventuali aziende che non intendessero adottare il rinnovo contrattuale (tali situazioni si sono presentate in occasione dei precedenti rinnovi contrattuali del settore). Con il presente aggiornamento, inoltre, viene rilasciata la nuova gestione degli scatti di anzianità per i dipendenti assunti successivamente alla data di sottoscrizione del suddetto accordo. Per i soggetti in questione sono previsti 8 scatti biennali e 7 scatti triennali, gestiti automaticamente a partire dal mese di gennaio 2019. Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 20/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.41) Ccnl VIDEOFONOGRAFICI (142) retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 15/02/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.42) Ccnl LAPIDEI CONFAPI (147) retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di giugno 2017 Acred655 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.43) Ccnl GRAFICI CONFAPI (149) Dal mese di gennaio 2019 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 09/07/2018. L aumento interessa la tabella 1149 ed è stato predisposto con l aggiornamento di luglio 2018 Acred694. Sempre dal mese di gennaio 2019, sono state variate le percentuali relative alle maggiorazioni ed al lavoro straordinario, sulla base del suddetto accordo di rinnovo. L accordo, inoltre, ha previsto la maturazione dei permessi per riduzione orario, pari a 8 ore annue, e l aumento delle ore per ex-festività, passate da 24 a 32 ore annue. A partire dal 2019, la tredicesima per gli impiegati matura sull intera retribuzione (in precedenza corrispondeva a 30/26 della retribuzione), mentre per gli operai matura su 169 ore (in precedenza su 192 ore e 30 minuti). Sempre dal 2019, è variato il coefficiente di trasformazione della paga da mensile ad oraria, passato da 166,50 a 169. 2.44) Ccnl ALIMENTARI IMPRESE NON ARTIGIANE (151) Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 10/12/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell aggiornamento di settembre 2017 Acred668 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi 2.45) Ccnl TURISMO CISAL Su richiesta, è stato predisposto il CCNL Turismo Cisal, con il codice contratto 156. Pagina 9 di 18

Precisiamo che, per le aziende interessate, occorre verificare la tabella delle aliquote contributive sul servizio Accessori Aggancio Tabelle (viene agganciata in automatico la tabella 12074 Pubblici esercizi iscritti IVS ). Non è stato possibile gestire in automatico l elemento perequativo mensile, in quanto il valore varia a livello regionale: occorre quindi occorre inserire tale elemento utilizzando una voce riportata nella parte alta del cedolino (eventualmente anche tramite una tabella personalizzata relativa agli elementi integrativi della retribuzione). Il contratto prevede l indennità di mancata contrattazione: nel caso in cui si intenda attivare il calcolo automatico di tale indennità, è sufficiente impostare la voce 053 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti. 2.46) Ccnl CONFAPI Assistenza Sanitaria Integrativa In data 25/10/2018 è stato sottoscritto un accordo relativo all assistenza sanitaria integrativa (fondo ENFEA Salute), per quanto riguarda i dipendenti delle aziende che adottano i seguenti Ccnl sottoscritti da Confapi: - Gomma e plastica Confapi (062) - Alimentari Confapi (122) - Tessili Confapi (132) - Grafici Confapi (149) L accordo prevede il versamento di un contributo a carico dell azienda, per ciascun dipendente in forza, a partire dal mese di gennaio 2019. Occorre tenere presente che, per il momento, non sono state stabilite le modalità di versamento del suddetto contributo. E stata comunque predisposta la voce da utilizzare per il calcolo delle quote dovute al fondo rimane a carico dell Utente la scelta di attivare, o meno, il calcolo in questione. Se si desidera attivare il calcolo automatico della quota dovuta al fondo, è sufficiente impostare la voce 57E sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti. La voce 57E calcola la quota mensile dovuta per ciascun dipendente, pari ad E. 10,00 per 12 mensilità. Le quote a carico ditta vengono automaticamente assoggettate al contributo di solidarietà (voce 836). Inoltre, in assenza di diverse indicazioni, le stesse quote vengono incluse nell imponibile fiscale (tramite la voce 596). Nel caso in cui l azienda non aderisca al Fondo di assistenza sanitaria, deve erogare ai dipendenti un importo forfetario denominato Elemento Aggiuntivo della Retribuzione (E.A.R.), corrispondente ad E. 25,00 mensili per 13 mensilità. Per erogare il suddetto importo, è sufficiente impostare la voce 12B sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti (elenco voci fisse al punto 2.1 Indennità e maggiorazioni ). Relativamente al contratto Tessili Confapi (132), ricordiamo che è stata prevista la possibilità di attivare il fondo Sanimoda (voce 578 aggiornamento di novembre 2017 Acred673), ovviamente in alternativa al fondo ENFEA. 2.47) Settore EDILIZIA (036 / 050 / 131) Fondo Sanitario Nazionale Ricordiamo che, con l aggiornamento di dicembre 2018 Acred707, è stato rilasciato il calcolo del contributo al nuovo Fondo Sanitario Nazionale e degli altri contributi dovuti dal mese di ottobre 2018. Successivamente, con l accordo ANCE del 20/12/2018 e la successiva circolare CNCE del 21/12/2018, la nuova contribuzione è stata posticipata al mese di gennaio 2019, rinviando l aumento (0,60%) del contributo operai all effettivo avvio del Fondo Sanitario. Con il presente aggiornamento, rendiamo nuovamente disponibile il calcolo dei nuovi contributi per il mese di gennaio 2019, unitamente agli arretrati relativi ai mesi da ottobre a dicembre 2018, per quanto riguarda il Fondo Sanitario, il Fondo prepensionamenti e il Fondo incentivo all occupazione. Pagina 10 di 18

Ricordiamo che i suddetti contributi sono stati disciplinati esclusivamente in relazione al Ccnl Edilizia industria (050), tuttavia diverse Casse Edili territoriali applicano tali disposizioni anche agli altri contratti del settore. Non è stata ancora modificata, invece, la generazione del file XML relativo al MUT, per l indicazione dei nuovi contributi correnti e arretrati, in quanto le nuove specifiche fornite dalla CNCE non risultano ancora aggiornate. CONTRIBUTO FONDO SANITARIO Ricordiamo che il contributo al nuovo Fondo Sanitario Nazionale SANEDIL è dovuto sia per gli operai che per gli impiegati e rimane interamente a carico del datore di lavoro. Per attivare il contributo al Fondo Sanitario dal mese di gennaio 2019, occorre indicare la voce 489 sulle Voci Fisse, operando a livello di contratto o di ditta (barrare la casella Estesa a tutti i dipendenti ); la voce 489 deve essere inserita senza alcun importo, eventualmente selezionandola dall elenco delle voci al punto 3.3 Enti bilaterali e Assistenza sanitaria (si tratta della stessa voce prevista per l attivazione del contributo sul mese di dicembre 2018). In presenza della voce 489, sui contratti del settore edile viene elaborata automaticamente la voce 578; quest ultima voce rappresenta, nella generalità dei contratti, i contributi a casse o fondi di assistenza sanitaria integrativa. Il contributo al Fondo Sanitario viene calcolato applicando automaticamente le aliquote previste a livello nazionale: 0,35% per gli operai e 0,26% per gli impiegati (come già precisato, è stato rinviato l aumento del contributo allo 0,60%, previsto per gli operai). La modalità di calcolo del contributo è descritta nell aggiornamento di dicembre 2018 Acred707. Precisiamo che, sulle tabelle personalizzate relative alle Casse Edili territoriali, l aliquota relativa al Fondo Sanitario deve essere indicata nelle apposite caselle (vedere aggiornamento di dicembre 2018 Acred707) soltanto se differisce dalle aliquote stabilite a livello nazionale. In ogni caso, l aliquota relativa al Fondo Sanitario NON deve essere compresa nella percentuale complessiva dei contributi Cassa Edile, riportata sul primo rigo delle tabelle in questione. In assenza di altre indicazioni, il contributo al Fondo Sanitario è stato assoggettato al contributo di solidarietà (10%), mentre NON è stato assoggettato ad Inps nella misura del 15% prevista per i contributi Cassa Edile (viene quindi applicato il trattamento previsto per i contributi ai fondi o casse di assistenza sanitaria integrativa). Nel caso in cui si intenda bloccare l assoggettamento al contributo di solidarietà, è sufficiente bloccare la voce 836 sulle Voci Fisse (a livello di ditta o di contratto, con la condizione Estesa a tutti i dipendenti ). Inoltre, il contributo al Fondo Sanitario viene assoggettato ad Irpef, tramite l elaborazione automatica della voce 58G. Nel caso in cui si intenda bloccare l assoggettamento ad Irpef, è sufficiente bloccare la voce 58G sulle Voci Fisse (a livello di ditta o di contratto, con la condizione Estesa a tutti i dipendenti ). In presenza della voce 489, vengono calcolati anche gli arretrati dei contributi al Fondo Sanitario, tramite l elaborazione automatica delle voci 4E5 / 4E6 / 4E7 ( Arretrati Fondo Sanitario ), relative rispettivamente ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2018, secondo gli stessi criteri adottati per il contributo relativo al mese corrente. Nel caso in cui il contributo al Fondo Sanitario sia già stato attivato dal mese di dicembre 2018, le voci relative agli arretrati producono un risultato nullo (eventualmente possono essere bloccate sulle Voci Fisse). CONTRIBUTI ALTRI FONDI I contributi relativi al Fondo prepensionamenti e al Fondo incentivo all occupazione corrispondono entrambi all aliquota dello 0,10% e riguardano i soli operai. Entrambi gli aumenti devono essere riportati sulle tabelle personalizzate relative alle Casse Edili territoriali, aumentando l aliquota complessiva dei contributi Cassa Edile, indicata sul primo rigo delle tabelle in questione. In alternativa, se l aliquota complessiva dei contributi è stata indicata nel campo Quantità della voce 495 (sulle Voci Fisse), occorre aumentarla intervenendo su tale voce. Pagina 11 di 18

In presenza della voce 489 (utilizzata per attivare il contributo al Fondo Sanitario ed i relativi arretrati), vengono calcolati anche gli arretrati relativi al Fondo prepensionamenti e al Fondo incentivo all occupazione, tramite l elaborazione automatica delle voci 48X, 48Y e 48W. Nel caso in cui i contributi dovuti ai suddetti fondi siano già stati attivati dal mese di dicembre 2018, le voci relative agli arretrati producono un risultato nullo (eventualmente possono essere bloccate sulle Voci Fisse). ATTENZIONE: Prima di attivare il calcolo dei nuovi contributi sul mese di gennaio 2019, impostando la voce 489 e le nuove aliquote complessive come sopra descritto, consigliamo di verificare le indicazioni aggiornate da parte della CNCE e delle Casse Edili territoriali di propria competenza. 3) VARIAZIONI CONTRIBUTIVE 3.1) MINIMALI E MASSIMALI INPS Alla data del presente aggiornamento, non sono ancora stati determinati, da parte dell Inps, i valori dei minimali, del limite di reddito per il contributo aggiuntivo 1%, del massimale contributivo ai fini pensionistici e dei massimali relativi alla CIG. Nel caso in cui i valori determinati dall Inps risultassero sostanzialmente diversi da quelli di seguito indicati, provvederemo a rilasciare un apposito aggiornamento (a condizione che vengano pubblicati in tempo utile per le buste paga di gennaio). In attesa delle disposizioni Inps, abbiamo aumentato il valore del minimale giornaliero ad E. 48,74 (il minimale orario del part-time viene calcolato sulla base di tale importo). Il valore in questione viene applicato alla generalità dei dipendenti, sia ai fini Inps che Inail; fanno eccezione soltanto alcune particolari categorie, come i dirigenti. Il limite per l applicazione del contributo aggiuntivo 1% è stato aumentato ad E. 47.143,00 annuali, corrispondenti ad E. 3.929,00 mensili. Ricordiamo che è possibile attivare il controllo dell imponibile Inps su base mensile, se si intende applicare il suddetto contributo quando l imponibile supera il limite mensile sopra indicato: a tale scopo, occorre indicare la voce 542 sul servizio Voci Fisse (elenco voci, punto 3.1). Indipendentemente dalla presenza della voce 542, la procedura effettua sempre, in automatico, il conguaglio annuale del contributo aggiuntivo, sull elaborazione del mese di dicembre o del mese di cessazione del rapporto. Il massimale contributivo ai fini pensionistici è stato portato ad E. 102.543,00 annuali. Ricordiamo che il suddetto limite si applica ai soli dipendenti per i quali è stata inserita la voce 498 sul servizio Voci Fisse (elenco voci, punto 3.1). Lo stesso massimale viene applicato automaticamente, in fase di conguaglio annuale, ai collaboratori, agli associati in partecipazione e agli autonomi occasionali. Ricordiamo che, per tali soggetti, in presenza di compensi sufficientemente elevati è necessario attivare il controllo mensile sul superamento del massimale annuale: a tale scopo, occorre indicare la voce 508 sul servizio Voci Fisse (elenco voci, punto 5.4). E stato aggiornato anche il valore massimo dell indennità di disoccupazione Aspi, utilizzato per il calcolo del contributo di licenziamento: l importo del contributo è passato ad E. 500,61 (41% di E. 1.221) ogni 12 mesi di anzianità, per le cessazioni avvenute nell anno 2019. In caso di cessazione avvenuta nel mese di dicembre e pagamento del contributo nel successivo mese di gennaio, viene applicato il valore del contributo in vigore nell anno 2018 (E. 495,28). Il valore massimo dell indennità di maternità a carico dello Stato è passato ad E. 2.132,39 per gli eventi dell anno 2019. Per quanto riguarda l indennità CIG relativa all anno 2019, abbiamo aggiornato i seguenti valori: - limite di retribuzione per l individuazione del massimale E. 2.148,74 - massimale non edili E. 935,21 (1 fascia) ed E. 1.124,04 (2 fascia) - massimale edili E. 1.122,25 (1 fascia) ed E. 1.348,84 (2 fascia) Pagina 12 di 18

Ricordiamo che i suddetti importi sono utilizzati sia per il calcolo dell eventuale anticipazione da parte del datore di lavoro, sia per il conguaglio sulla denuncia UniEmens (a seguito di ticket e/o di autorizzazione). Per quanto riguarda l adeguamento automatico al massimale previsto per l indennità relativa al congedo dei familiari di disabili gravi (art. 80, c. 2, Legge 388/2000), il valore giornaliero è passato a E. 99,90 per gli eventi dell anno 2019. 3.2) ALIQUOTE CONTRIBUTIVE AUMENTO FAP In attesa delle disposizioni Inps, per gli operai agricoli (OTI / OTD) l aliquota FAP a carico del datore di lavoro è aumentata dello 0,20%, con effetto dal mese di gennaio 2019. Le tabelle contributive interessate dall aumento sono: 12096 / 12275 / 12276 / 12277 / 12278. 3.3) FONDO TESORERIA Per l anno 2019, il tasso utilizzato per il calcolo degli interessi dovuti al Fondo Tesoreria, in caso di versamento delle quote pregresse, corrisponde a 2,24% (non ancora ufficializzato dall Inps). Per quanto riguarda il Fondo Tesoreria, facciamo presente che la rivalutazione e l imposta sostitutiva vengono gestite secondi gli stessi criteri adottati negli anni precedenti: con la denuncia UniEmens relativa al mese di febbraio 2019, viene automaticamente recuperata l imposta sostitutiva derivante dalla rivalutazione di fine anno 2018. A tale scopo, l imposta relativa ai dipendenti ancora in forza nel mese di febbraio viene riportata sul codice PF30 (denuncia Aziendale sezione Fondo Tesoreria); lo stesso codice PF30 è stato utilizzato, nel corso dell anno 2018, per recuperare l imposta sostitutiva relativa ai rapporti cessati (aggiornamenti di marzo 2008 Acred334 e gennaio 2010 Acred390). Ricordiamo inoltre che, in caso di erogazione del Tfr per una cessazione del rapporto occorsa nel mese di gennaio 2019 (successivamente al giorno 15), sulla denuncia UniEmens dello stesso mese viene recuperata sia l imposta sulla rivalutazione di gennaio 2019, sia l imposta sulla rivalutazione dell anno 2018. Nel dettaglio del cedolino (per i soli mesi di gennaio e febbraio), la rivalutazione e l imposta sostitutiva relative all anno corrente sono riportate sulla voce 71A, mentre la rivalutazione e l imposta relative all anno precedente si trovano sulla voce 71B. 3.4) UNIEMENS QUALIFICA PROFESSIONALE Sulla base di quanto indicato nel messaggio Inps n. 208 del 17/01/2019, a partire dalla competenza di febbraio 2019 occorrerà riportare la qualifica professionale (codifica CP 2011 ) sulle denunce Uniemens di tutti i dipendenti. Nel messaggio viene precisato che l assenza di tale informazione genererà soltanto una segnalazione di warning sul programma di controllo dell Uniemens (quindi non sarà bloccante per l invio delle denunce). Precisiamo che si tratta della stessa codifica adottata sulle comunicazioni obbligatorie Unilav, generate tramite il servizio del Collocamento: precisamente, il codice qualifica professionale è gestito sulla finestra Dati Agg. 1. La qualifica professionale può quindi essere recuperata dal servizio del Collocamento, relativamente ai dipendenti per i quali è stata inserita almeno una comunicazione Unilav a partire dal mese di novembre 2011 (aggiornamento Acred443). Con il presente aggiornamento, sul servizio Dipendente Inquadramento è stato aggiunto il campo Qualifica Professionale (riportato sotto al campo Mansione), con la relativa finestra per la scelta del codice. Il campo in questione deve essere compilato dall Utente, selezionando il codice dall apposita finestra. Precisiamo che, per la compilazione iniziale di tale campo, NON occorre effettuare una storicizzazione, in quanto la qualifica professionale sarà riportata sulle denunce Uniemens soltanto a partire dal mese di febbraio 2019. E invece necessario compilare tale campo anche su eventuali versioni future (più recenti), nel caso in cui siano già presenti in archivio. Naturalmente, occorrerà effettuare una storicizzazione in caso di successiva variazione della qualifica professionale, dovuta ad un cambiamento di mansioni del dipendente interessato. Pagina 13 di 18

Per quanto riguarda la finestra di ricerca sul campo Qualifica Professionale, segnaliamo che è possibile cercare una parola sia all inizio che all interno della descrizione: selezionando l opzione descrizione (intero campo), la parola indicata viene cercata non soltanto all inizio della descrizione, ma anche all interno di essa. A titolo di esempio, cercando magaz con la suddetta opzione, viene individuato non solo magazziniere ma anche impiegato di magazzino. Inoltre, è possibile compilare il nuovo campo recuperando la qualifica professionale dal servizio del Collocamento. A tale scopo, utilizzare il programma CONTRQUA, appositamente predisposto sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 1.3 Stampe di controllo ). Il programma considera i soli dipendenti in forza nel periodo compreso tra la Data Iniziale e la Data Finale indicate sulla procedura (consigliamo di indicare il mese corrente). Viene prodotta la stampa controllo-qualifica, sulla quale sono riportati i dipendenti per i quali non risulta compilata la qualifica professionale sul servizio Inquadramento: per tali soggetti, il programma verifica la presenza della qualifica professionale sul Collocamento e, se presente, la indica sulla stampa con la segnalazione Da trasferire (si tratta dei casi in cui la qualifica professionale può essere trasferita dal Collocamento all Inquadramento). Sul Collocamento, la qualifica professionale viene rilevata dalla comunicazione più recente, tra quelle presenti per lo stesso dipendente. Nei casi segnalati, se al lancio del programma viene barrata la casella Trasferisci qualifica professionale da Collocamento, il dato viene trasferito nell Inquadramento del dipendente e, sulla stampa, viene segnalato Trasferito. Consigliamo di effettuare un primo lancio del programma a scopo di controllo, senza barrare la casella di trasferimento, seguito poi da un secondo lancio barrando la suddetta casella, per trasferire la qualifica professionale sull Inquadramento. E possibile riportare, sulla stampa prodotta, anche i dipendenti per i quali risulta già compilata la qualifica professionale sul servizio Inquadramento: a tale scopo, barrare la casella Riporta anche dipendenti con qualifica professionale già presente al lancio del programma. Sulla stampa, viene indicato l archivio dal quale è stata rilevata la qualifica professionale ( Provenienza : Inquadramento oppure Collocamento ). Precisiamo che, se la qualifica professionale risulta già presente sul servizio Inquadramento, non viene mai considerata quella eventualmente presente sul servizio del Collocamento. A partire dal presente aggiornamento, la qualifica professionale viene automaticamente trasferita dal Collocamento al servizio Inquadramento, unitamente agli altri dati trasferiti tramite l apposita finestra ( Trasferimento su archivio Paghe ). Naturalmente, la qualifica professionale viene anche rilevata dall Inquadramento, quando si inserisce una comunicazione sul Collocamento per un dipendente già presente sull archivio Paghe. ATTENZIONE: Consigliamo di iniziare quanto prima a compilare la Qualifica Professionale sul servizio Inquadramento, utilizzando (dove possibile) il programma CONTRQUA per trasferire il dato dal servizio del Collocamento. Come già precisato, la qualifica professionale sarà riportata sulle denunce Uniemens soltanto a partire dalla competenza di febbraio 2019, anche nel caso in cui risulti compilata con decorrenza precedente nell inquadramento dei dipendenti. 4) VARIAZIONI FISCALI 4.1) MODELLO DICHIARAZIONE DETRAZIONI Sul modello per la dichiarazione delle detrazioni, generato tramite il programma STADEIMP sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 3.2 Comunicazioni varie ), sono state modificate le indicazioni relative al limite di reddito previsto per i figli a carico, riportate nella pagina delle Avvertenze. A tale riguardo, precisiamo che la Legge di Bilancio 2018 ha previsto, a partire dall anno 2019, un aumento del limite massimo di reddito per considerare un figlio fiscalmente a carico (E. 4.000 fino al 24 anno di età). Pagina 14 di 18