Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Documenti analoghi
Lezione B3 - DDC

Lezione B3 - DDC

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Lezione B1 - DDC

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Lezione B4 - DDC

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Modulazioni digitali o numeriche

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz.

MODULAZIONE AD IMPULSI

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI)

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare)

21-Mar-03-2 ETLCE - B DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 18/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

La modulazione numerica

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 03/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Piano di lavoro preventivo

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC.

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

Lezione B4 - DDC

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Elettronica per telecomunicazioni

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Page 1. Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l informatica 2002 DDC 1. Obiettivi di questa lezione. Facoltà dell Informazione

4.3 La modulazione GMSK

Lezione A4 - DDC

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Teoria dell'informazione

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

Indice. Introduzione 1

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le telecomunicazioni

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma.

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

GENERALITÀ SULLA MODULAZIONE

LE MODULAZIONI NUMERICHE

PROGETTO DI TELECOMUNICAZIONI

ETLCE - A0 19/02/ /02/ ETLCE - A DDC. Modulo 1. Modulo 2 19/02/ ETLCE - A DDC 19/02/ ETLCE - A DDC.

Elettronica per telecomunicazioni

La modulazine di frequenza

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Modello di sistema di comunicazione

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE

Modulazione di Ampiezza

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

LA MODULAZIONE IN BANDA TRASLATA 1. Modulazione impulsiva 3. Modulazioni su portante sinusoidale. 4

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Elettronica per le telecomunicazioni

Modulazioni di ampiezza

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Le modulazioni impulsive

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17

Tecniche di modulazione

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

Lezione A2 - DDC

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Obiettivi di questa lezione

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici

2. Analisi in frequenza di segnali

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

SISTEMI DIGITALI DI TELECOMUNICAZIONI

Sintetizzatori di frequenza

Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Transcript:

Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B4 - Demodulatori, VCO» demodulazione AM e FM» demodulazione coerente» tone decoder 567 Contenuti del Gruppo B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase, Circuiti per PLL Demodulatori di fase, circuiti a pompa di carica VCO e rumore di fase Applicazioni Demodulatori AM, FM, FSK, PSK Sintetizzatori interi e frazionari, sintesi digitale diretta (DDS) data recovery e sincronizzazione clock Laboratorio 2 e 3: Campi di cattura e mantenimento, sintetizzatore frazionario - 1-2003 DDC - 2-2003 DDC Contenuti di questa lezione (B4) Modulazione e demodulazione FM Demodulatori con PLL demodulatori AM, PAM; demodulazione coerente demodulatore FM, FSK, PSK Tone decoder integrato schema a blocchi parametri circuito Specifiche per laboratorio Riferimenti nel testo Demodulatori FM e AM 3.7.1, 3.7.2 Frequenza della portante Fp legata a un segnale M Fp = Fpo + K M(t) allargamento dello spettro legato a K Demodulazione: (tecniche derivate da AM) aggancio di PLL» lo spettro di Fp deve rientrare nel campo di mantenimento» M proporzionale a Vc esempi con simulatore - 3-2003 DDC - 4-2003 DDC Modulazione e demodulazione FM Modulazione e demodulazione FM Frequenza della portante Fp legata a un segnale M Fp = Fpo + K M(t) allargamento dello spettro legato a K Esempio da simulatore Demodulazione: (tecniche derivate da AM) aggancio di PLL» lo spettro di Fp deve rientrare nel campo di mantenimento» Vc(t) proporzionale a M(t) esempi con simulatore - 5-2003 DDC - 6-2003 DDC Page 1 2003 DDC 1

Modulazione e demodulazione AM Modulazione e demodulazione AM Modulazione: prodotto di portante P(Fp) con modulante M» in t: M è l inviluppo di Fp» in F: traslazione dello spettro di M su Fp Esempio da simulatore AM modulata al 75% (m = 0,75) Demodulazione estrarre l inviluppo» raddrizzatore a 1o 2 semionde e filtro riportare M in banda base (traslazione di spettro)» demodulazione coerente» serve segnale di riferimento: PLL - 7-2003 DDC - 8-2003 DDC Demodulatore coerente con PLL Effetto delle variazioni di frequenza Il PLL genera il segnale di riferimento per la traslazione in banda base Il filtro B1 (passa banda) elimina il rumore fuori banda Il filtro B3 isola lo spettro in banda base Variando Fi nasce un errore di fase per spostare il VCO serve una Vc 0 per avere Vc 0 serve θe 0 l errore di ampiezza è proporzionale al coseno dello sfasamento Demodulazione incrociata (da AM a FM) Per ridurla aumentare il guadagno di anello demodulatori I/Q - 9-2003 DDC - 10-2003 DDC Demodulatore a due rami Demodulatori FSK Demodulazione separata per componenti in fase e in quadratura Va è indipendente dallo sfasamento tra Vi e Vo Modulazione a salto di frequenza Frequency Shift Keyed, FM su 2, N frequenze Demodulazione con: unico PLL sempre agganciato, variazione di Vc» banda larga, risposta veloce ma sensibile al rumore» banda stretta, risposta lenta un PLL per ogni frequenza» demodulatori AM coerenti, confronto tra le uscite» banda stretta, risposta lenta banco di filtri fissi» stima della potenza (demodulatore AM non coerente)» confronto uscite demodulatori (WTA) - 11-2003 DDC - 12-2003 DDC Page 2 2003 DDC 2

: - -: Demodulatori PAM Demodulatore PAM-PSK Modulazione di ampiezza discreta Pulse Amplitude Modulation (anche ASK) AM con M numerico (2, N ampiezze) Modulazione in ampiezza e fase QAM Costellazione dei segnali Q Demodulazione con: demodulatori di inviluppo PLL sempre agganciato» demodulatore coerente banco di comparatori Demodulazione I/Q dalle due componenti (ricavate con demodulazione coerente) si possono ricavare» modulo (parte PAM) e fase (parte PSK)» coordinate I,Q del simbolo I - 13-2003 DDC - 14-2003 DDC Demodulazione I/Q Segnali PSK e ASK Catena di demodulazione I/Q Viene ricavata anche la fase VC = V cosωt V = V senωt S V = V C 2 + V V V = arctg V S C S 2 Esempi da simulatore PSK salto di fase Ve cos Vc V ASK (PAM) salto di ampiezza x/y Artg(Ve) Vs sen - 15-2003 DDC - 16-2003 DDC Contenuti di questa lezione (B4) Tone decoder integrato Demodulatori con PLL demodulatori AM, PAM; demodulazione coerente demodulatore FM, FSK, PSK Tone decoder integrato schema a blocchi parametri circuito Specifiche per laboratorio Riferimenti nel testo Demodulatori FM e AM 3.7.1, 3.7.2 Descrizione NE 567 Obiettivo di un tone decoder (decodificatore di tono): riconoscere la presenza del tono anche in presenza di forte rumore PLL con DF analogico Demodulatore AM sincrono Accetta solo piccole variazioni di frequenza Uscita finale ON/OFF Uscita intermedia analogica - 17-2003 DDC - 18-2003 DDC Page 3 2003 DDC 3

Tone decoder: schema a blocchi Tone decoder: specifiche Campo di frequenza campo di valori ammessi per il tono da riconoscere Larghezza di banda ampiezza della finestra antro cui si accetta il tono Campo di ampiezze valore massimo di ingresso in banda non riconosciuto valore minimo di ingresso in banda riconosciuto Rumore disturbi fuori banda ammessi - 19-2003 DDC - 20-2003 DDC Tone decoder: larghezza di banda Tone decoder: tensioni di ingresso Campo di funzionamento come tone decoder circa 15% di fo» il VCO può fare solo piccole variazioni di frequenza Soglie di ampiezza per riconoscere il tono Immunità al rumore possibilità di riconoscere il tono anche il presenza di rumore con potenza maggiore di quella del segnale - 21-2003 DDC - 22-2003 DDC Tone decoder: banda e filtro di anello Tone decoder: blocchi funzionali Relazione tra banda di demodulazione e livello di ingresso Dipende dal filtro di anello F(s) zona lineare Vi < 100 mv Zona di saturazione Vi > 200 mv Demodulatore di fase e demodulatore di ampiezza moltiplicatore con cella di Gilbert Filtro di anello e filtro demodulatore di ampiezza R interna, condensatore esterno VCO carica/scarica C; variazione delle soglie Comparatori 2 per VCO, uno per uscita sfasata Stadio di uscita open collector, alta corrente (150 ma) - 23-2003 DDC - 24-2003 DDC Page 4 2003 DDC 4

Tone decoder: demodulatori F e AM Tone decoder: demodulatore di fase Demodulatore di fase e demodulatore di ampiezza: moltiplicatori con cella di Gilbert Uscita Iz (corrente) Cella di Gilbert linearizzata con R E Uscita Iz (corrente) Ingresso Vx Ingresso Vy Ingresso Vx Ingresso Vy R26, R27: controreazione di emettitore Rete per polarizzazione degli ingressi Ingresso Vy a demodulatore AM - 25-2003 DDC - 26-2003 DDC Tone decoder: circuito VCO NE 576 - caratteristica demod. AM Commutatore per carica/scarica C Gruppo RC di temporizzazione Comparatori del VCO - H Comparatore per uscita sfasata di π/2 Comparatori del VCO - L Uscite del demodulatore di fase e di ampiezza (analogica) al variare della frequenza Tensione di controllo del VCO (caratteristica a farfalla) Tensione di uscita del demodulatore di ampiezza (caratteristica a coseno) - 27-2003 DDC - 28-2003 DDC Sommario lezione B4 Esercitazione di laboratorio Demodulatori con PLL demodulatori AM, PAM; demodulazione coerente demodulatore FM, FSK, PSK Tone decoder integrato schema a blocchi parametri circuito Specifiche per laboratorio misura di campo di cattura e di mantenimento verifica della caratteristica di demodulazione Progettare i componenti per realizzare con il circuito integrato NE567 un tone decoder per frequenze da.. a.. Verificare il comportamento del tone decoder tracciare la caratteristica del VCO: Fo(Vc) misurare i campi di cattura e di mantenimento determinare le soglie di ampiezza del demodulatore tracciare la caratteristica del demodulatore di ampiezza coerente: Va(Fi) e Va(Vi) verificare il comportamento in presenza di rumore - 29-2003 DDC - 30-2003 DDC Page 5 2003 DDC 5

Prossima lezione (B5) Sintetizzatori di frequenza sintetizzatori a interi e frazionari Sintesi digitale diretta (DDS) strutture e parametri per DDS Esempio di PLL integrato struttura del 74HC4046 demodulatore a PFD, pompa di carica, VCO Riferimenti nel testo sintetizzatori e traslatori di frequenza 3.7.4 sintesi digitale diretta 3.7.5-31 - 2003 DDC Page 6 2003 DDC 6