PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Documenti analoghi
Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

FISICA E LABORATORIO

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

CLASSE 5 A L.S.A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA. Docente: Prof.

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

isolanti e conduttori

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Liceo Scientifico Amaldi. Piano di lavoro a.s Insegnamento: Fisica Classe quarta Docente: prof. Giampaolo Noris

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Di Vairano Patenora (CE) Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Fisica Classe 5 D

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Corso di Laurea in FARMACIA

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Competenze. Riconoscere che una calamita esercita una forza su una seconda calamita. Riconoscere che l ago di una bussola ruota in direzione Sud-Nord.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

Sistemi di raffreddamento in aria

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Programmazione Modulare

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Insegnare la fisica moderna nei Licei

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

MATEMATICA Prof. ssa Monica Sambo

Programmazione modulare

Revisione a.s

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Carica positiva e carica negativa

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Campo elettrico vs. campo magnetico

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Problema n. 1: Il metodo delle parabole di Thomson

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

EFFETTO FOTOELETTRICO

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. D AQUINO Sez. associata NUSCO (AV) PROGRAMMAZIONE DIDATICA - FISICA CLASSE III liceo classico sez. Unica A.S.

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Indice. Introduzione 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

... il campo magnetico..

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Transcript:

Nome docente Domenico Lo Moro Nome docente tecnico-pratico Roberto Raverta Materia insegnata Fisica Classe Testo in adozione Quinta Sez. A L La fisica di Amaldi Idee ed esperimenti Vol. 3 U. Amaldi Ed. Zanichelli

La classe è composta da 20 allievi che, nel complesso, hanno un comportamento corretto. Tuttavia per molti lo studio a casa è molto discontinuo e non sempre svolgono gli esercizi assegnati. Finalità generali Lo studio della fisica contribuisce alla formazione generale favorendo l'apprendimento di concetti fondamentali e alla creazione di una preparazione di base fornendo un adeguato bagaglio di conoscenze relative ad una molteplicità di aspetti della realtà tecnologica. In particolare l insegnamento della fisica deve: - concorrere alla formazione culturale dell'allievo, arricchendone la preparazione complessiva con strumenti idonei a una comprensione critica del presente, attraverso lo sviluppo di capacità di analisi e di collegamento e delle facoltà di astrazione e di unificazione per indagare sul mondo naturale; - acquisire la consapevolezza che la possibilità di indagare l'universo è legato al progresso tecnologico ed alle più moderne conoscenze; - comprendere l'evoluzione storica dei modelli di interpretazione della realtà evidenziandone l'importanza, i limiti ed il progressivo affinamento; - contribuire alla consapevolezza che, in una società complessa permeata di scienza e tecnologia, una formazione scientifica è indispensabile per le scelte che ogni cittadino è chiamato a compiere nella vita democratica. Finalità specifiche - comprensione dei procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale; - acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti, finalizzati ad una adeguata interpretazione della natura; - capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato e di comunicarle con un linguaggio scientifico; - abitudine all'approfondimento, alla riflessione individuale e all'organizzazione del lavoro personale; Obiettivi di apprendimento - applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite; - riconoscere l ambito di validità di leggi scientifiche; - formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati, dedurre conseguenze e proporre verifiche; - analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano; - fare approssimazioni compatibili con l accuratezza richiesta e valutare i limiti di tali semplificazioni; - valutare l attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti; - esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici.. - utilizzare il linguaggio specifico della discipline. LABORATORIO L attività di laboratorio svolge un ruolo essenziale nell insegnamento della disciplina. Numerose esperienze verranno realizzate nel corso della trattazione dell elettrostatica, della corrente elettrica e del magnetismo compatibilmente con il materiale e l attrezzatura a disposizione.

Verifica e valutazione Per stabilire in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati verranno utilizzati i seguenti strumenti: - interrogazioni orali - prove di verifica scritte - esperienze di laboratorio - relazioni scritte sulle esperienze di laboratorio Programma ELETTROMAGNETISMO 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb Elettrizzazione (strofinio, contatto e induzione) Conduttori e isolanti La legge di Coulomb; Costante dielettrica relativa; Bilancia di torsione Elettroscopio 2. Campo elettrico Vettore campo elettrico Campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi Principio di sovrapposizione degli effetti Linee di forza del campo elettrico Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss Applicazione del teorema di Gauss ( distribuzione piana infinita, condensatore, distribuzione lineare infinita; sfera carica) 3. Potenziale elettrico Campo conservativo Lavoro del campo elettrico (uniforme e generato da una carica puntiforme) Calcolo dell energia potenziale elettrica Circuitazione del campo elettrico Potenziale e superfici equipotenziali 4. Fenomeni di elettrostatica Distribuzione della carica Campo elettrico e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico Capacità di un conduttore Condensatori ad armature piane: campo elettrico, capacità ) Condensatori in serie e in parallelo, condensatore equivalente Energia immagazzinata da un condensatore

5. La corrente elettrica continua Intensità di corrente elettrica Generatori di tensione e circuiti elettrici Prima legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Resistori in serie e in parallelo, resistenza equivalente Effetto Joule e potenza dissipate Forza elettromotrice 6. La corrente nei metalli Conduttori metallici Seconda legge di Ohm, resistività. Reostato Circuiti RC Carica e scarica di un condensatore Effetto termoionico, effetto fotoelettrico, diodo e triodo come valvola termoionica Effetto volta, termoelettrico e termocoppia 6. La corrente elettrica nei gas e nelle soluzioni elettrolitiche MAGNETISMO 8. Fenomeni magnetici fondamentali Campi magnetici Interazione corrente- campo magnetico Vettore induzione magnetica Interazione corrente corrente Biot-Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide Motore elettrico, amperometro e voltmetro 8. Campo magnetico Forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Moto di una carica in un campo magnetico uniforme Esperimento di Millikan e quantizzazione della carica elettrica Esperimento di Thomson Spettrografo di massa Flusso del campo magnetico Circuitazione del campo magnetico Proprietà magnetiche dei materiale, ciclo di isteresi

9. Induzione elettromagnetica Corrente indotta Legge di Faraday Neumann e legge di Lenz Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica Circuito RL Mutua induzione Alternatore, trasformatore Circuiti in corrente alternata 10. equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Campo elettrico indotto Corrente di spostamento e il campo magnetico Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche ed energia trasportata 11. Cenni sulla relatività ristretta, la dinamica relativistica e la relatività generale Campi magnetici Interazione corrente- campo magnetico 12. Atomi, nuclei e particelle, meccanica quantistica nascita della fisica moderna, l elettrone spettroscopia L atomo di Thomson e Rutherford Quantizzazione dell atomo nucleare Livelli energetici dell atomo di idrogeno Limiti dell atomo di Bohr Numeri quantici Principio Pauli e distribuzione degli elettroni negli atomi La realtà del mondo dei quanti Diffusione elettromagnetica, raggi x e laser Meccanica quantistica Il corpo nero e l ipotesi di Planck Effetto fotoelettrico Quantizzazione della luce secondo Einstein Effetto compton Principio di indeterminazione Le onde di probabilità e il dualismo onda-corpuscolo Effetto tunnel Lo stato solido Struttura cristallina dei solidi Bande di energia e conducibilità elettrica Semiconduttori, diodo e transistore Superconduttività

Il Nucleo Nuclei e isotopia Enegia di legame dei nuclei Serie radioattive e trasmutazioni Fissione e fusione nucleare Particelle e loro interazioni I costituenti ultimi della materia Principali caratteristiche delle particelle Interazioni nucleari I quanti I Quark I Docenti Pinerolo, 12/11/13