Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Documenti analoghi
CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Flessione orizzontale

SETTI O PARETI IN C.A.

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Verifica di una struttura esistente

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Fondazioni a platea e su cordolo

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Modelli di dimensionamento

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Lezione. Progetto di Strutture

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE STRUTTURALE

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

Rinforzo di Strutture Murarie

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Combinazione dei carichi

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Trasportatori a nastro

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

11. Criteri di analisi e di verifica

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo


RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

Collegamenti nelle strutture

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Opere di Fondazione Profonde

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

HDA Ancorante sottosquadro pesante

Principali parti di un fabbricato

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Parte I: Basi del progetto

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

Dimensionamento delle strutture

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Transcript:

Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1

Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente, pertanto il valore massimo della risposta ottenuta da ciascuna delle due azioni orizzontali, calcolate separatamente, deve essere combinata: - mediante la radice quadrata della somma dei quadrati delle risposte ad ognuna delle componenti orizzontali - combinando all azione in una direzione il 30% di quella nell altra direzione. Esempio di calcolo. Per l azione sismica lungo la dirazione X, il pilastro B6 deve essere verificato in pressoflessione deviata per le azioni sollecitanti di calcolo: N ad,b6 = 430,258 kn M ad,b6,x,x = 231,691 knm M ad,b6,y,x = 0,3*M ad,b6,y = 0,3*189,977 = 56,993 knm La prima opzione dà luogo a dimensionamenti più gravosi in quanto per ogni direzione si ha la verifica con una azione maggiore di quella massima nella direzione e uguale per entrambe le direzioni; con la seconda, l azione è pari a quella valutata nella direzione considerata combinata con il 30% di quella nell altra direzione. Pag. 2

La verifica in pressoflessione deviata allo SLU è condotta tramite i diagrammi a rosetta, la sezione è verificata se il punto rappresentativo dello stato di sollecitazione cade all interno del dominio resistente. Valori numerici per verifica pilastro B6, per sisma in direzione X. µ 1 = M ad,b6,x,x /(b*a²*f cd )= 23169100/(500*500²*30) = 0,062 µ 2 = M ad,b6,y,x /(b*a²*f cd )= 5699300/(500*500²*30) = 0,015 ν = N ad,b6 /(b*a*f cd ) = 430258/(500*500*30) = 0,057 ω t = A s,tot *f sd /(b*d*f cd ) = 3040*373,9/(500*464*30) = 0,163 Il diagramma è di disagevole lettura. Pag. 3

Metodo più facilmente definibile è quello di avere a disposizione un programma in grado di verificare la sezione, ovvero di costruire il dominio resistente per l interazione dei momenti flettenti definito il valore di sforzo normale. Il dominio di interazione viene definito da (M ad,x / Mrd,x ) α + (M ad,y /M rd,y ) α = 1 dove α dipende da ν e da ω t. Il criterio operativo è quello di fissare il valore di M ad,x e valutare quindi il valore di M ad,y, il calcolo manuale è molto oneroso. Pag. 4

Pag. 5

Pag. 6

quindi il taglio di riferimento non è quello desunto dal calcolo elastico, ma proprio per evitare che la rottura possa avvenire prima di quella conseguente l azione flettente, il taglio di calcolo è desunto dal momento resistente amplificato da un opportuno coefficiente di sicurezza. Pag. 7

V rd,2 =(1/2) * ν * f cd* b * 0,9d > V ad ad = 75977 ν=0,7 f kn ck /200 = 0,475 0,5 V rd,3 =A sw* 0,9d * f sd /s V ad A sw* f sd /(ν * f cd* s * b) 0,5 Disposizione delle armature fuori dalle zone critiche. Per l effetto sismico non si deve tener conto del contributo di V rd,1 Metodo standard. Il soddisfacimento della prima disequazione garantisce la resistenza delle bielle compresse. V rd,2 =(1/2)*ν*f cd *b * 0,9d = (1/2)*0,5*0,030*500*0,9*464 = 1566 kn La seconda equazione fornisce il valore del taglio resistente di calcolo offerto dalle armature metalliche. La terza garantisce la sufficiente duttilità. Imponendo l uguaglianza fra il taglio resistente e il taglio sollecitante si definisce il valore minimo di A sw /s, si ottiene A sw,min /s = V ad /0,9d*f sd = 75977/(0,9*464*373,9) = 0,4866 mm²/mm Imponendo il passo delle staffe e il loro diametro, osservando i valori minimi di normativa, scegliendo staffe a passo 200mm e di diametro Φ 8mm si ottiene A sw /s = 2*50,27/200 = 0,5027 mm²/mm E quindi si controlla la duttilità A sw* f sd /(ν * f cd* s * b) = 0,5027*373,9/(0,5*30*500)= 0,025 0,5 Pag. 8

V ad = 75,977 kn = 0,0125 = 8,888 > 2 Metodo della inclinazione variabile delle bielle compresse Per l effetto sismico non si deve tener conto del contributo di V rd,1 Il traliccio adatta la sua geometria, angolo θ delle bielle compresse, in modo da sopportare il massimo carico possibile. Si assume per la definizione dell armatura metallica minima la massima inclinazione delle bielle che si ha per cotθ =2. Si ricava (A sw /s) min dalla prima equazione (A sw /s) min = V ad /(cotθ* f sd *0,9d) = 75977/(2*373,9*0,9*464)=0,2432mm²/m In base alle limitazioni di normativa e l opportunità di disposizione delle armature si dispone una armatura effettiva di 2Φ8/200mm A s /s = 2*50,27/200=0,5027 cm e quindi ω sw = (A sw /s)*f sd /( f cd* b) = 0,5027*373,9/(30*500) = 0,0125 con tale valore l inclinazione delle bielle offre cotθ = [(1- ω sw )/ ω sw ] 0,5 = [(1-0,0125)/0,0125] 0,5 = 8,8882>2 quindi l ipotesi di inclinazione della biella è confermata. A sw* f sd /(ν * f cd* s * b) = 0,5027*373,9/(0,5*30*500)= 0,025 0,5 garantisce la duttilità. Pag. 9

Disposizione delle armature nelle zone critiche. Controllo duttilità A sw* f sd /(ν * f cd* s * b) = 2*0,5027*373,9/(0,5*30*500)= 0,050 0,5 Pag. 10

109.807 47,3 138.968 58,44 434.209 49.05 590.597 70.90 Occorre ridimensionare i ritti perchè non soddisfano la condizione SLD Pag. 11

70,9 0.4629 58,44 0.6636 Non vi sono limitazioni imposte dalla normativa ma risulta importante controllare che non vi siano problemi per i vincoli fra gli elementi di copertura. Pag. 12

39,62 44,11 Esplicitando i valori numerici si ha: g = G/L T = 4025,54/101,6 = 39,62 kn/m q = qs*l T =1,28* 17,55= 22,464 kn/m w = g+φ 2 q = 39,62*0,2*22,464 = 44,11 kn/m Pag. 13

Esplicitando i valori numerici si ha: T 1 = 2/π* [(w*10 3 *h 4 /(g*e*i)] 0,5 = 2/3,14*[44,11*10 3 *10,0 4 /(9,81*35685*10 6 *0,032)] 0,5 = = 0,1264 s β 0d = b 0 /q v = 3/1,5 = 2 β dv = η*β 0d = 1*2=2 p g,s = 0,90α g * β dv *w = 0,90*0,35*2*44,11 = 27,78 kn/m ( carico sismico totale) p g = 0,90α g * β dv *g = 0,90*0,35*2*39,62 = 24,96 kn/m (solo permanenti) w g,s = w g,s -p g,s = 44,11 27,78 = 16,33 kn/m w g = p -p g = 39,62 24,96 = 14,66 kn/m Poichè entrambi i valori di carico verticale gravitazionale residuo sono superiori al peso proprio della trave non si hanno problemi, poichè non si hanno inversioni di tensione. Considerazioni analoghe devono essere fatte per i tegoli ma con una problematica maggiore poichè, soprattutto a vuoto, senza la neve, le azioni sismiche riducono il peso proprio per cui è possibile si manifestano trazioni eccessive e quindi fessurazioni al bordo superiore per cui necessita riprogettare le travi avvicinando la risultante di precompressione al baricentro della trave (rialzare i cavi o aggiungerne al bordo superiore). Pag. 14

Pannelli di tamponamento F a = W a *S a *γ 1 /q a S a = 3*S*a g *(1+Z/H)/[g*(1+(1-T a /T 1 )²] con W a peso dell elemento F a H T a periodo proprio di vibrazione dell elemento T 1 periodo proprio della struttura Z q a = 1 per elementi a mensola = 2 per elementi appoggiati agli estremi T a = 2/π [(w a *H 4 /(gej)] 1/2 In funzione della forza Fa devono essere verificati i pannelli e gli lementi di ritegno Pag. 15