CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA

Documenti analoghi
CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

di alberi sulla banchina lungo la S.P. 8/II e S.P. 8/IV.

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

Provincia Regionale di Catania

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax

Il quadro economico del progetto prevede un importo di lavori pari a ,12 e di somme a disposizione pari a 8.977,88, come di seguito specificato

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale ***************************

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO - GESTIONE TECNICA

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250

Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017

CITTA DI BIELLA. Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture

PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VIA VALERIO FACCINI, VIA GUARDA E PIAZZA XXI GIUGNO (RAMPA DI ACCESSO AL PONTE)

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA 3^ DIREZIONE Viabilità Metropolitana 2 Servizio Distretto Costa Jonica

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PATTO PER LO SVILUPPO DELLA SICILIA

Comune di Vicopisano

COMUNE di SAN MAURO LA BRUCA Provincia di Salerno

RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 2.1 STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA GENERALE

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

REGIONE PIEMONTE CITTA DI BIELLA. Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR)- RISORSE LINEA INTERVENTI II.A- AZIONE IIA2 VIABILITA di CONVERGENZA REGIONALE E INTERREGIONALE

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Provincia di Campobasso

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE,

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

MANUTENZIONE VIABILITA INTERNA ED ESTERNA RELAZIONE GENERALE. Sommario

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010)

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1)

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

COMUNE DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI

uro ,00 FONDI PROVINCIALI uro ,00 FONDI COMUNALI uro 2.000,00

INDICE 1 PREMESSA CRITERI E SCELTE PROGETTUALI OPERE STRADALI SVINCOLI OPERE D ARTE... 8

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

D.G.R. N 1652 DEL 29/12/2015. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE DI TRATTI DELLA STRADA REGIONALE N

Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 12. Piano di Manutenzione Fascicolo dell Opera

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

Comune di Enna. Provincia EN

La Regione Campania, nell ambito del Piano Operativo Infrastrutture FSC 2014/2020,

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

Settore Lavori Pubblici

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di strade comunali diverse

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

&$'(!"#)"$""$*+&,--.!"# DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Attività O.C.D.P.C. n 117/2013 Piano Interventi ex O.P.C.M. 3865/2010

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

Comune di. Provincia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Relazione descrittiva d.p.r. 207/2010 art. 34

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA. Indice 1 PREMESSE CARATTERISTICHE DELLE AREE OGGETTO DI INTERVENTO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA...

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO...

COMUNE DI SAN PRISCO (Provincia di Caserta)

BITUMATURE STRADE COMUNALI

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la

Codice Opera Interventi urgenti di straordinaria manutenzione strade, piazze e marciapiedi. Zona Nord Anno 2017.

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

1. PREMESSA LO STATO ATTUALE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5

OGGETTO : Lavori di ripristino della Strada Interpoderale FONTANELLE. Per in carico ricevuto dall Amm.ne Comunale di Torella del Sannio con

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

Transcript:

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II DIPARTIMENTO TECNICO - 1 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANO DELLE OO.PP. E VIABILITA protocollo@pec.cittametropolitana.ct.it pag. 1 RELAZIONE GENERALE 1. PREMESSE La rete stradale della Città metropolitana, dalla zona Sud a quella Nord, abbraccia un territorio di notevole estensione, variegato sia nelle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrologiche che nei criteri e standards progettuali stradali, ma che, a causa degli esigui interventi manutentivi, non risulta essere più congruente con le attuali esigenze d impiego. A fronte delle mutevoli condizioni di esercizio, si è cercato negli anni di predisporre degli interventi di adeguamento, quasi sempre localizzati, i quali hanno, in verità, aumentato la disomogeneità degli standards prestazionali dell intera rete stradale secondaria, che, rispetto alle arterie principali, risente di maggiori interazioni con il contesto naturale ed antropizzato attraversato. 2. AREA SUD DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA Per lo sviluppo dell Area Sud della Città Metropolitana assume particolare importanza l assetto delle vie di comunicazione interne, pertanto è opportuno prendere in esame la situazione attuale e le prospettive del territorio visto nel suo insieme. È indubbio che le principali vocazioni territoriali di tale area sono quelle agricole e turistiche, ma affinché sussistano i presupposti per un ulteriore valorizzazione di tale ruolo ne consegue il rafforzamento della mobilità interna. Da una ricognizione visiva effettuata e sulla scorta delle risultanze oggettive riscontrate in loco è emerso che nella maggior parte dei casi esaminati, i tracciati stradali dell Area Sud risultano essere i collegamenti principali fra gli abitati dei vari comuni. Sulla base dell analisi dell attuale struttura della rete stradale e in relazione alle principali carenze evidenziate dall analisi dei flussi di traffico e dalle criticità riscontrate, si definiscono essenzialmente gli interventi che consentano di individuare uno schema di rete funzionale. La presente relazione si propone di studiarne i possibile interventi di messa in sicurezza, partendo da un esame delle caratteristiche territoriali, geografiche e morfologiche insite dei luoghi e, attraverso un attività propedeutica di analisi delle caratteristiche geometriche e funzionali della strada, di rilevazioni dei dati di traffico, delle criticità e delle incidentalità, stabilirne le previsioni progettuali. Nel complesso, le strade della Città metropolitana costituiscono l ossatura della rete secondaria, pertanto al fine di una riqualificazione funzionale della rete viaria, ed in particolare della

pag. 2 parte dell Area Sud, in un ottica di ammodernamento della viabilità, è stato redatto un progetto esecutivo, per un importo complessivo di 929.183,93, avente ad oggetto: Lavori urgenti di manutenzione straordinaria di alcune strade della Zona Sud della Città metropolitana di Catania, che interessa alcune arterie ubicate nei comuni di Belpasso, Catania, Misterbianco, Scordia, Palagonia, Licodia Eubea. Tale progetto dovrà prevedere il miglioramento del livello di sicurezza intrinseca delle infrastrutture, considerato che le carenze individuate, sono essenzialmente di tipo localizzati, attraverso una serie di interventi atti a migliorare la sicurezza della circolazione e ridurre il rischio d incidentalità, consistenti nel rifacimento dello strato di usura della pavimentazione, per migliorarne la regolarità e l aderenza, il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, la posa in opera di nuova barriera di sicurezza o la sostituzione di quella incidentata e il ripristino delle condizioni strutturali ottimali dei muretti laterali, realizzati in gran parte con pietrame lavico. Nello specifico sono state individuate le seguenti arterie dei predetti comuni con forti criticità per la circolazione stradale; - Strada provinciale n 54, nel territorio del comune di Misterbianco; - Strada provinciale n 205, nel territorio del comune ; - Strada provinciale n 105 e n 106, nel territorio del comune Belpasso; - Strada provinciale n 28/I, nel territorio del comune di Scordia; - Strada provinciale n 25/I, nel territorio del comune di Palagonia; - Strada provinciale n 75, nel territorio del comune di Licodia Eubea. 3. STRADA PROVINCIALE N 54 (territorio di Misterbianco) La strada provinciale n 54 ha una lunghezza di 4550 metri, (vedi cartografia che segue) è un arteria stradale molto importante poiché collega la tangenziale Ovest a diverse attività commerciali nate negli ultimi anni come il centro Sicilia, il punto della logistica della LIDL e la costruenda clinica oncologica Umanitas, inoltre è la più breve via di collegamento per la SS. 417 e la SS. 192.

pag. 3 La lunghezza dell arteria è, come detto, poco meno di 5 km con una piattaforma stradale variabile da 6,00 a circa 7,00 m. Lo sviluppo planimetrico è caratterizzato, nel tratto iniziale, da rettilinei con pendenze longitudinali dell ordine del 2% circa, nel tratto centrale da una modesta tortuosità con pendenze più accentuate anche dell ordine del 6%, mentre in quello finale sono nuovamente presenti dei tratti in rettilineo con basse pendenze longitudinali (2% max). La pavimentazione stradale è in conglomerato bituminoso, allo stato attuale in pessime condizioni di manutenzione, la strada è sprovvista in alcuni tratti di cunette per il regolare smaltimento delle acque superficiali, di barriera di protezione o questa è vetusta e quindi non a norma, ma anche di muretti di confine in pietrame lavico. La segnaletica orizzontale è sbiadita, mentre quella verticale risulta insufficiente. Nel complesso, tale strada risulta interessata da una elevata intensità di traffico veicolare, sia leggero che pesante, per i motivi suddetti. manto usurato e deformato Con il presente progetto si prevede la sistemazione del piano viabile attraverso il rifacimento di alcuni tratti della pavimentazione stradale, per complessivi 1000 m, interessati da buche ed avvallamenti, che pregiudicano la sicurezza del transito veicolare. 4. STRADA PROVINCIALE N 205 (territorio ) La strada provinciale 205 al momento chiusa al transito veicolare è una arteria che collega la SP 54 all asse attrezzato del comune (vedi cartografia che segue), e che permetterà l ingresso secondario al costruendo ospedale San Marco, essa ha una lunghezza di ca 2200 metri, con una carreggiata media di 6,50 m. Lo sviluppo planimetrico è caratterizzato, nel tratto iniziale, quello peraltro oggetto del presente intervento, da rettilinei con pendenze longitudinali dell ordine del 1% circa mentre quello finale di collegamento all asse attrezzato con rampe con pendenze anche del 2-3% circa.

pag. 4 La pavimentazione stradale è allo stato attuale in pessime condizioni di manutenzione, la segnaletica orizzontale è inesistente, mentre quella verticale risulta insufficiente. Con il presente progetto si andrà ad intervenire per circa 1200 m al fine di ripristinare quanto più possibile le condizioni di sicurezza nella viabilità ordinaria. manto usurato e deformato

pag. 5 5. STRADA PROVINCIALE N 105 (territorio di Belpasso) La strada provinciale 105 ricade nel territorio del Comune di Belpasso; essa rappresenta la principale arteria di collegamento tra la SS 417 alla base militare di sigonella. Le caratteristiche geometriche del tracciato risultano essere molto varie; la lunghezza dell arteria è di circa 2.200 ml, mediamente la piattaforma stradale è di circa 6,50 m, con 2 corsie una per ogni direzione e due banchine laterali di circa 50-75 cm ciascuna. Nel complesso, tale strada risulta interessata da una elevata intensità di traffico veicolare, specialmente quello pesante, oltre che da mezzi privati e non, che attraversano la stessa per raggiungere con più facilità e notevole risparmio di tempo le località suddette. In progetto si andrà ad intervenire per una lunghezza di circa ml 500,00 nel tratto finale che dal cavalcavia sulla SS 417 porta all ingresso della suddetta base militare il cui stato di pericolosità dovuto alla vetustà del piano viabile, in diversi tratti deformato e fratturato e con gravi carenze nella segnaletica verticale ed orizzontale, rende urgente e improcrastinabile un intervento di messa in sicurezza. manto usurato e carenza di segnaletica orizzontale

pag. 6 6. STRADA PROVINCIALE N 106 (territorio di Belpasso) La strada provinciale 106 ricade nel territorio del Comune di Belpasso; essa rappresenta la principale arteria di collegamento tra la SS 192 alla base militare di Sigonella posta sulla S.P. 69/II. Le caratteristiche geometriche del tracciato risultano essere molto varie; la lunghezza dell arteria è di circa 10.000 ml, mediamente la piattaforma stradale è di circa 6,50 m, con 2 corsie una per ogni direzione e due banchine laterali di circa 50-75 cm ciascuna. Nel complesso, tale strada risulta interessata da una elevata intensità di traffico veicolare, specialmente quello pesante, oltre che da mezzi privati e non, che attraversano la stessa per raggiungere con più facilità e notevole risparmio di tempo le località suddette. In progetto si andrà ad intervenire per una lunghezza di circa ml 2000,00 con interventi puntuali su tutto il tracciato il cui stato di pericolosità dovuto alla vetustà del piano viabile, in diversi tratti deformato e fratturato e con gravi carenze nella segnaletica verticale ed orizzontale, rende urgente e improcrastinabile un intervento di messa in sicurezza. manto usurato e deformazione del piano viabile

pag. 7 7. STRADA PROVINCIALE N 25/I (Territorio di Palagonia) La strada provinciale 25/I ricade nel territorio del Comune di Palagonia rappresenta la principale arteria di collegamento tra la SS 417 ed il comune di Palagonia. Le caratteristiche geometriche del tracciato in esame risulta essere rettilineo; la lunghezza dell arteria è di circa 3.950 ml, mediamente la piattaforma stradale è di circa 6,00/7,00 m, con 2 corsie una per ogni direzione e due banchine laterali. Nel complesso, tale strada risulta interessata da una elevata intensità di traffico veicolare, specialmente quello pesante, oltre che da mezzi privati e non, che attraversano la stessa per raggiungere con più facilità e notevole risparmio di tempo le località limitrofe

pag. 8 manto usurato e deformazione del piano viabile In progetto si andrà ad intervenire per una lunghezza di circa ml 3000,00 con interventi puntuali su tutto il tracciato il cui stato di pericolosità dovuto alla vetustà del piano viabile, in diversi tratti deformato e fratturato e con gravi carenze nella segnaletica verticale ed orizzontale, rende urgente e improcrastinabile un intervento di messa in sicurezza. 8. STRADA PROVINCIALE N 28/I (Territorio di Scordia) La strada provinciale 28/I ricade nel territorio del Comune di Scordia e Militello Val di Catania rappresenta una arteria di collegamento tra il comune di Scordia e il comune di Militello Val di Catania. Le caratteristiche geometriche del tracciato in esame risulta essere molto vario; la lunghezza del tratto dell arteria in esame è di circa 6.000 ml, mediamente la piattaforma stradale è di circa 6,50 m, con 2 corsie una per ogni direzione e due banchine laterali di circa 60-80 cm ciascuna. Nel complesso, tale strada risulta interessata da una elevata intensità di traffico veicolare, specialmente quello pesante, per raggiungere le località della raccolta di frutta locale.

pag. 9 manto usurato e deformazione del piano viabile In progetto si andrà ad intervenire per una lunghezza di circa ml 1.000,00 con interventi puntuali su tutto il tracciato il cui stato di pericolosità dovuto alla vetustà del piano viabile, in diversi tratti

pag. 10 deformato e fratturato e con gravi carenze nella segnaletica verticale ed orizzontale, rende urgente e improcrastinabile un intervento di messa in sicurezza. 9. STRADA PROVINCIALE N 75 (Territorio di Licodia Eubea) La strada provinciale 75 che dal bivio sulla S.P. 38/II per Quattropoggi a Grammichele ricade nei territori del Comune di Licodia Eubea e Grammichele e rappresenta una arteria principale di collegamento tra il comune di Licodia Eubea e il comune di Grammichele Le caratteristiche geometriche del tracciato in esame risulta essere vario; la lunghezza del tratto dell arteria in esame è di circa 10.000 ml, mediamente la piattaforma stradale è di circa 6,50 m, con 2 corsie una per ogni direzione e due banchine laterali di circa 60-80 cm ciascuna. Nel complesso, tale strada risulta interessata da una elevata intensità di traffico veicolare, specialmente quello pesante, che attraversano la stessa per raggiungere con più facilità e notevole risparmio di tempo le località per la raccolta di frutta e verdura locale e per raggiungere i centri limitrofi.

pag. 11 manto usurato e deformazioni del piano viabile In progetto si andrà ad intervenire per una lunghezza di circa ml 5000,00 con interventi puntuali su tutto il tracciato il cui stato di pericolosità è dovuto alla vetustà del piano viabile, in diversi tratti deformato e fratturato e con gravi carenze nella segnaletica verticale ed orizzontale, rende urgente e improcrastinabile un intervento di messa in sicurezza. 10. CRITICITA RISCONTRATE ED OBIETTIVI PREFISSANTI DAL PRESENTE INTERVENTO Le maggiori criticità riscontrate interessano principalmente lo stato manutentivo del piano viabile ove le numerose fessurazioni incidono in maniera determinante sullo standard di sicurezza stradale e pertanto i predetti lavori di messa in sicurezza della carreggiata si rendono necessari in funzione dell avanzato stato di usura della stessa, tali da costituire criticità per la circolazione stradale. Sarà necessario, inoltre, prevedere la sistemazione delle barriere di protezione nei punti ove sono presenti pericolose criticità, nonché il ripristino di quei tratti di muretti di confine in pietrame diroccati, il tutto al fine di aumentare lo standard di sicurezza al flusso di traffico veicolare delle arterie e quindi garantire la velocizzazione degli itinerari, l eliminazione delle condizioni di pericolo riducendo l incidentalità lungo le strade e migliorando l accessibilità ai servizi essenziali (sanità, istruzione, aree produttive). 11. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DA REALIZZARE L intervento in oggetto prevede il risanamento delle pavimentazioni del tratti stradali ammalo rati. Al fine di ottenere un fondo stradale con un elevato standard di sicurezza al flusso di traffico veicolare si è scelto di operare direttamente sullo strato di conglomerato bituminoso a caldo (usura), previa scarificazione della pavimentazione esistente, e la conseguente posa di un adeguato spessore pari a 3 cm, adeguatamente costipato e collegato allo strato sottostante, per dare il lavoro finito e pronto a

pag. 12 regola d arte, in quanto maggiore sarà l aggrappo e migliore sarà la trasmissione dei carichi in modo particolare quelli dinamici. Nel dettaglio i lavori da eseguire consistono: - fresatura della pavimentazione esistente e trasporto a rifiuto del materiale di risulta; - stesura, previo spargimento di una mano di attacco in emulsione bituminosa allo scopo di evitare possibili scorrimenti relativi tra gli strati, di uno strato di bynder (per risagomatura) e dello strato di usura (tappetino), ; - realizzazione della segnaletica stradale orizzontale e potenziamento di quella verticale; - opere provvisionali e di sicurezza.

pag. 13 12. FATTIBILITA DELL INTERVENTO E IMPATTO AMBIENTALE Per quanto riguarda l aspetto ambientale e l impatto che, inevitabilmente, qualsiasi intervento realizzato ad opera dell uomo produce sul territorio, si può asserire che gli interventi previsti nel presente progetto, essendo limitati alla sola sistemazione del piano viabile delle strade suddette, non prevedono la realizzazione di nessun nuovo elemento o manufatto oltre a quelli già esistenti. 13. COSTO DELL OPERA Il costo della manodopera è di. 44.575,48 Il costo complessivo dell opera ammonta a complessivi. 929.183,93 ripartiti secondo il seguente quadro economico: Lavori complessivi a misura.... 744.297,79 - a1) oneri sicurezza non soggetti a ribasso...... 6.863,53 b) Importo dei lavori a base d asta soggetti a ribasso. 737.434,26 Somme a disposizione dell Amministrazione a) I.V.A. (22% dei lavori complessivi)... 163.745,51 b) Indennità per funzioni Tecniche 2%..... 14.885,96 c) Assicurazione dipendenti........ 375,00

pag. 14 d) Versamento a favore dell ANAC.. 350,00 e) Pubblicazione........ 5.000,00 f) Imprevisti ed arrotondamenti... 529,67 Totale somme a disposizione. 184.886,14 IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI. 929.183,93 I prezzi applicati saranno quelli del Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2018, pubblicato nella G.U.R.S. N 5 del 26/01/2018. Per le categorie di lavoro non contemplate nel suddetto Prezzario è stato redatto apposito elaborato per le analisi dei prezzi di applicazione comprensivi di spese generali (13,64%) e di utili d'impresa (10%), mentre il costo della manodopera è quello previsto con D.D. n 23/2017 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per la provincia con decorrenza dal mese di maggio 2016. Tremestieri Etneo, lì I TECNICI PROGETTISTI (Dott. Ing. Leonardo Musumeci) (Geom. Giovanni Aiello)