FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

Documenti analoghi
Pearson scrivendo al seguente indirizzo

Discipline e competenze

08 aprile La classe virtuale di storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di italiano e area umanistica

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

La LIM con Open Sankorè

25 febbraio 2014 Presentare in classe con la LIM Relatore: Francesca Rodella

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

BES, DSA e nuove tecnologie

Apprendimento cooperativo

Discipline e competenze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base Relatore: Francesca Rodella

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Discipline e competenze Insieme Scienze

Discipline e competenze. Il significato dell Antico

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di economia

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. "Tre proposte per una didattica davvero inclusiva III parte I M P A R A R E S E M P R E

Noi con Voi. Gli incontri sul territorio per gli insegnanti della scuola primaria

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di arte

Discipline e competenze

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

CRESCERE CITTADINI RESPONSABILI

Discipline e competenze Votre de français

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Scaricare Educazione e differenza di genere. Una ricerca nella scuola primaria - Valentina Guerrini SCARICARE

Il significato dell Antico

Capovolgere la didattica

Fare coding Spunti sul pensiero computazionale (e non solo )

Raccontare la Tecnologia

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

Storia corso di laurea triennale. Venezia, venerdi 7 aprile, Ca foscari

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

"La scuola dell'inclusione... una scuola per tutti" DALLA TEORIA ALLA PRATICA. 26 ottobre 2016 Relatore: Barbara Urdanch

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG

Discipline e competenze

La didattica cooperativa del sorriso

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Discipline e competenze

La Normalità della Disabilità

Gli autori 1 #TwitterBook 3 Introduzione 5 Capitolo 1 I primi passi 19

R N CULTURA. Associazione Culturale. Programma lezioni e corsi. Contatti: Alberto Valentina

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero :

SPAZIO AI TALENTI. a. s LA FORMAZIONE ALL IC DI MUSSOLENTE

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

R N CULTURA. Associazione Culturale. Programma lezioni e corsi. Contatti: Alberto Valentina

Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative.

Andrea Delpiano APP. SCENARI DI TECNOLOGIA NUOVI LIBRI DI TESTO PER DIVENTARE CURIOSI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE CATALOGHI Rel.1.2 del 12 gennaio 2004

Fondamenti di Informatica B

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: aprile 2017

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

TEDI2017. La comunità per i docenti di Scienze

"Tre proposte per una didattica davvero inclusiva I parte

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: aprile 2017

Il presente bando si riferisce all attivazione di percorsi da realizzare nel corso dell a.s. 2014/2015.

INTERNET, NONNI E NIPOTI INSIEME

Introduzione al corso

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero:

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE

2016/2017. Io sono così percorsi per la parità di genere

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

IL DISTRETTO: Giovanna GIORDANO, Webmaster distrettuale Seminario di Formazione Nuovi Soci Ivrea, 29 settembre 2018

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani.

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Per le docenti e i docenti

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Corso di perfezionamento in:

Perché le tecnologie a scuola?


Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

Il metodo Rossi: compiti di realtà con semplicità

Scaricare Bambini e adulti si raccontano. Formazione e ricerca autobiografica a scuola - Ilaria Moroni SCARICARE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

Discipline e competenze

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. "Tre proposte per una didattica davvero inclusiva II parte

Una scuola davvero inclusiva

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Questionario sulla storia

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di lingue moderne

RASSEGNA STAMPA «FOTOSOCIAL» 30/7/2014

Anno scolastico 2016/2017. Costruiamo insieme un futuro sostenibile. Incontri di educazione ambientale per le scuole

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui. Autismo a scuola: un webinar con Dario Ianes

Transcript:

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di italiano e area umanistica

Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251

È possibile il presente senza passato? Insegnare storia oggi: temi e problemi 19 Marzo 2015 Relatore: Alberto De Bernardi

Noi viviamo nel presente ma appena cerchiamo di definirlo esso ci appare una categoria altrettanto complesso di quella di passato, perche come quest'ultima non nulla di naturale e di istantaneo, come la parola lascerebbe credere.

Il presente è un tempo lungo Il presente non ha una dimensione istantanea ma corrisponde a una complessa costruzione collettiva e individuale che attraversa l'esperienza biografica delle persone. E strettamente connesso al concetto di generazione I membri di un generazione hanno una collocazione affine in primo luogo per il fatto che partecipano in modo parallelo alla stessa fase del processo collettivo. Ma ciò produrrebbe soltanto una determinazione puramente meccanica edesteriore del fenomeno della collocazione [ ]. Non il fatto di essere nati nello stesso momento cronologico, di essere divenuti giovani, adulti, vecchi contemporaneamente, costituisce la collocazione nello spazio sociale, ma solo la possibilità che ne deriva di partecipare agli stessi avvenimenti, contenuti di vita, ecc. e ancor di più di fare ciò partendo dalla medesima forma di coscienza stratificata (Mannheim 1952, 346-347). Ogni generazione ha una sua visione del presente che non concide o coincide solo parzialmente con quello di altre generazioni precedenti e successive, perche si e venuto costruendo nel processo di definizione della propria identità collettiva che influenza e plasma quella individuale.

Il presente è un concetto storicamente determinato Nel presente di ciasuno di noi è presente la nostra storia sotto forma di memoria. Il ricordo di ciò he siamo stati è fondamentale per definire la nostra personalità. Ma nella nostra memoria vive il passato, non solo come somma di eventi personali, ma come esperienza della storia collettiva Se il passato e il fondamento del presente, la storia intesa come scienza del passato e somma di conoscenze del passato stesso, il uno degli strumenti che consente di comprenderlo. La storia è una bussola che consente a noi naviganti del e nel presente di capire non solo le ragioni degli eventi che attraversiamo e di cui siamo partecipi, ma anche il significato dei processi in corso.

La storia da profondità al presente Cosa significa questa affermazione ricorrente? a) il presente non si spiega con se stesso b) nella nostra biografia vive tutto il passato come insieme di conoscneze collettive che definicono non solo il linguaggio, ma qulla somma di immagini, di visioni, di sentimenti, come di stereotipi che definiscno la nostra identità nazionale.

Il presente e l osservatorio con cui guardiali il passato Il rapporto passato presente non riguarda solo la dimensione storica del presente Si muove anche in una direzione opposta: il presente e il punto di vista con cui noi leggiamo il passato, lo costruiamo Croce: tutta la storia e storia contemporanea

Poiché il passato è una costruzione storica come il presente non esiste in se e per se. Esiste attraverso una complessa operazione culturale che interpreta, cioè da senso, alla somma di lasciti che il tempo trascorso e gli uomini che lo hanno popolato, ci lascano. Il passato non e una archeologia erudita che cataloga e conserva: su questa base gli storici interpretano quei resti sulla base delle domande che loro e la società in cui vivono fanno al passato per costruire il loro presente storico

Esempio conclusivo: La biografia della nazione

Informazioni utili Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e- mail Riceverete nella medesima e-mail le istruzioni per scaricare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti 1 aprile 2015 Geo&Storia, una bella coppia Il senso e il vantaggio di un percorso didattico integrato Relatore: Carlo Griguolo 1

Folio.net la newsletter mensile per i docenti di italiano Per iscriversi: www.pearson.it/folio-net

Pearson Academy su Facebook Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere, potete andare sulla pagina facebook di Pearson Academy Italia 1

Grazie per la partecipazione!